Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. mariov60

    Identificazione piccola moneta in rame

    (SANCTVS PET)RVS... imitazione del quattrino chiavarino di Bologna... probabilmente coniato a Castiglione delle Stiviere https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RODG/12 Mario
  3. Joe-stenr

    Ancora tornesello.

    Buona serata, non essendo esperto, la differenza di stile tra le N non aiuta ad identificate il tornesello? Per quello che ho visto in rete lo Steno usa uno stile di N diverso dal Corner. La N del Corner è simile a quella del tornesello in questione. Grazie mille.
  4. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    ciò significa che è "doppiamente" intruso saluti
  5. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Non avevo mai pensato a questa differenza che è più terra terra: 2165 è l'unico numero della serie in cui la somma delle cifre che lo compongono è pari. apollonia
  6. Lorenzo999Lorenzo

    Asse giano aiuto ID

    Spero che così si veda Nelle foto precedenti non si vedeva
  7. Pino 66

    Asse giano aiuto ID

    L' asse anonimo segnalato da ale75 ha il sagno del valore a Ds. della prora o in alto . Nel tuo non ne vedo. Comunque se l' hai acquistato a quel prezzo hai fatto bene. Io ne avrei presi un centinaio.
  8. 417sonia

    Ancora tornesello.

    Ciao! Probabilmente è Steno come dice Artur, e come dici tu VENETIAR è un indizio di "normalità" e non rarità che sarebbe se fosse stato Corner. Dal mio eremo dell'alta Val Brembana sono un po' "svogliato" ... mi devo ambientare all'altitudine saluti luciano
  9. Lorenzo999Lorenzo

    Asse giano aiuto ID

    Se ritieni che sia classificata come comune, riusciresti ad indicare la variante/tipologia corretta? Grazie mille Lorenzo
  10. Pino 66

    Asse giano aiuto ID

    @Lorenzo999Lorenzo Quella in foto è comune.
  11. rcris

    Vaticano 2025

    Settembre la vedo molto ottimistica. Per me andiamo tranquilli a novembre, ma non escluderei che si arrivi persino al 2026...
  12. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Grazie @ilnumismatico, l'avevo notata anch'io, ho inserito un cotton fioc asciutto e l'ho rimossa, si trattava di un minuscolo frammento di qualcosa.
  13. PostOffice

    Presentazione collezione francobolli

    Quella caduta in terra provala stringendo un pezzo di carta bianca con un pochettino di forza, se non lascia segni si puo' ancora usare.. e se non ha le punte deformate.
  14. Oggi
  15. caravelle82

    moneta

    Valore affettivo
  16. compressione

    Identificazione moneta (greca)

    Buongiorno a voi!!! potrebbe essere lei, ma non mi convince la faccia barbuta, nella mia moneta è come se ci fosse qualcosa di fronte al naso… per rispondere poi ad ALE, vi posto altre foto angolate
  17. Marongiu

    Moneta 200 lire

    Salve grazie..mi sembrava strano che si è consumata solo in parte come si vede dai lati.. comunque grazie per avermi dato dei chiarimenti..saluti
  18. Buongiorno , ho questa piccola moneta in rame di circa 15 mm , chiedo il vostro aiuto per classificarla , grazie.
  19. caravelle82

    Moneta 50 lire 1956

    A questo punto, visto che stiamo scrivendo assai pure, direi che chi ha aperto la discussione, possa benissimo rivolgersi ad un perito numismatico, facendosela valutare, remunerando ovviamente tale fugura,che fa proprio questo lavoro. Stop alle telefonate
  20. Il_Collezionista_

    Moneta 200 lire

    Salve @Marongiu, la moneta da lei postata "era" una moneta da 200 lire del 1994 che celebra il 180° Anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. Comunque non ha nessun valore in quelle condizioni
  21. motoreavapore

    Catalogo Brambilla

    Buon pomeriggio @Oppiano, tu non sai che piacere che mi hai fatto. Certo, la foto rovescio non è il massimo ma da nulla a questo è già tantissimo. Grazie ancora per la collaborazione sei stato preziosissimo. Comunque se altri Utenti riescono a recuperare foto migliori sono graditissime. Sergio.
  22. santone

    Gazzettino #12

    Ottima notizia
  23. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    No è Francia. L'ordine era poi misero: 3 FDC e 1 PROOF di Marconi. Quindi praticamente immaginate che costi ci saranno fuori dall'Italia...
  24. ilnumismatico

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Il metallo sembrerebbe avere una tonalità naturale. Piuttosto, occhio a quella macchiolina di verde a h. 12 del rovescio
  25. I lavori della metropolitana C a Roma hanno , molto probabilmente , riportato reperti archeologici a rivedere la luce del sole . Un giorno forse verra' pubblicato un volume simile ad un precedente libro dal titolo : "Roma , Memorie dal sottosuolo . Ritrovamenti archeologici 1980 / 2006" nel quale vengono trattate indagini preliminari e lavori di trasformazione urbanistica che portarono al ritrovamento di innumerevoli reperti archeologici riccamente esposti e descritti in quel voluminoso libro sopra citato . Intanto , come anticipo , dai lavori per la metropolitana C in Piazza Venezia sono tornati alla luce tratti dell' antica Via Flaminia e un' insula . la stessa Via che oggi si chiama Via del Corso , che usciva dalla antica Porta repubblicana insieme alla Via Cassia attraverso la Porta Fontinalis delle Mura Serviane , porta che si trovava nei pressi del Campidoglio e poi proseguiva verso Ponte Milvio , uscendo dalla Porta Flaminia delle Mura Aureliane . Un ampio trattato in questo file : https://www.msn.com/it-it/notizie/roma/metro-c-nel-cantiere-di-piazza-venezia-tornano-alla-luce-un-insula-romana-e-l-antica-flaminia/ar-AA1JRMOz?ocid=msedgntp&pc=LCTS&cvid=8959600240374d27ec972c15ad19c0b8&ei=101 . I resti di un’insula di età romana, il tracciato medievale della via Flaminia con ai lati alcune calcare, le fornaci per trasformare il marmo in calce viva. Sono i primi resti archeologici venuti alla luce nel cantiere per la costruzione della Metro C di Piazza Venezia. Intanto la Soprintendenza Speciale di Roma, che ha in carico la direzione scientifica dei lavori, fa sapere che procedono senza ritardi rispetto ai tempi previsti . Del periodo tardo repubblicano e primo imperiale sono emerse testimonianze di un complesso a più piani, probabilmente con funzione abitativa e commerciale, la cui tipologia andrebbe ricondotta alle insulæ, ovvero le residenze per le classi popolari della Roma di età imperiale. Le strutture romane si trovavano a ridosso dell’inizio della antica via Flaminia, di cui è stato rinvenuto il tracciato di epoca medioevale: in questa fase la strada si presenta non più fatta di basoli, che probabilmente si trovano a un livello più basso, ma di vari strati di terra battuta, che nel tempo venivano sovrapposti quando il precedente si era deteriorato. Sempre al medioevo risalgono alcune calcare, le semplici fornaci per trasformare il marmo in calce viva, posizionate anch’esse sul limitare della Flaminia per facilitare il trasporto dei blocchi di minerale . «Il rinvenimento di strutture abitative di epoca romana rappresenta una straordinaria occasione di conoscenza della topografia storica del centro di Roma", spiega il responsabile scientifico dello scavo, l’archeologa della Soprintendenza Marta Baumgartner. «Questi resti, riconducibili a edifici residenziali di età imperiale, contribuiscono ad arricchire il quadro urbanistico dell'area inserendo i grandi monumenti conosciuti nel tessuto abitativo». Tutte le costruzioni che si sono succedute nelle varie epoche, compresi i palazzi moderni abbattuti per l’allargamento di Piazza Venezia tra Otto e Novecento, hanno inglobato le strutture precedenti creando un insieme di complessa interpretazione. «Ancora una volta la costruzione di una stazione della metropolitana ci fa riscoprire il passato della nostra città – spiega Daniela Porro - È nel sontuoso palinsesto . di varie epoche che torna sotto i nostri occhi e dovrà essere valorizzato al meglio nella futura stazione che risiede il grande fascino di questo scavo, che la Soprintendenza sta conducendo all’interno dei lavori per la realizzazione della Linea C, commissionati da Roma Metropolitane, per conto di Roma Capitale e realizzati dalla società Metro C, guidata da Webuild e Vianini Lavori». La Sovrintendenza spiega poi che solo la prosecuzione dello scavo, l’analisi e lo studio dei reperti permetterà di avere un quadro completo dei ritrovamenti anche per la loro futura ricollocazione .
  26. El Chupacabra

    Gazzettino #12

    A settembre è anche prevista la stampa del Gazzettino #12 che poi verrà distribuito gratuitamente il giorno 25 ottobre durante l'evento MILANO NUMISMATICA.
  27. Lorenzo999Lorenzo

    Asse giano aiuto ID

    La moneta è classificata R2
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.