Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. oggi è stato emesso il "bellissimo e significativo" 2 euro belga dedicato al circuito di Spa.
  3. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ciao esperanto e buona giornata. Interessante la tua soluzione perché non sapevo di Leno, questo comune in provincia di Brescia ricco di storia documentata dai ritrovamenti, nonostante mio nipote – che abita a Desenzano del Garda – frequenti il Liceo Carli di Brescia. La mia soluzione è diversa, ma qui sta anche l’utilità di questi rebus quando offrono l’occasione di ampliare le nostre conoscenze, dato che nella vita non bisogna mai stancarsi di apprendere. Eccola: FO resta, L edìle va = forestale di leva apollonia
  4. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Infatti,chi ha attestato la presenza di contromarche chicco su emilitre di SR o ce le immaginiamo?non sto contestando monete dubbie ma il proliferare di contromarche sulla falsariga di un solo esemplare conosciuto.oppure le contromarche tutte uguali sulle akragas.non devo essere il solo ad espormi e penso che bisogna vedere con spirito critico e non accettare supinamente.se poi vogliamo scoprire inediti,facciamo pure ma dopo aver visto vere contromarche originali e non solo in foto
  5. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Certo che Minì non va dimenticato, ma dopo di lui hanno scritto altri (con la comparsa di nuovi esemplari) e fino a prova contraria finché non si portano ulteriori novità, si deve considerare ciò che abbiamo. Minì è stata la prima pubblicazione sui bronzi…. Calciati decise di avventurarsi nella sua opera proprio per cercare di dare di più … poi, se si vuole discutere, si deve essere più chiari. Se hai dubbi sull autenticità di qualche esemplare se ne può parlare.
  6. Buongiorno in un lotto di monete medievali provenienti dalla Francia c'era anche questa, 19 mm diametro, qualcuno la riconosce
  7. caravelle82

    Cartolina per Torino

    Grazie molte Post 🔝
  8. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  9. modulo_largo

    Una moneta per imperatore

    Hai messo su una bellissima collezione, ti invidio soprattutto il denario di Claudio, raro ed in ottime condizioni, con Agrippina al rovescio, ti sarà costato un rene! Io mi sono dovuto accontentare di un bruttissimo suberato.. ho visto le monete che ti mancano, pian pianino troverai tutto, i veri problemi li troverai con Caligola, Didio Giuliano ( in parte), Pescennio Nigro, Gordiano I e II, Leliano, Nigriniano , altri sono facilissimi se ti accontenti del metallo vile, mi riferisco a Romolo, Flavio Vittore, Giovanni, Valentiniano III, Marciano .. aggiungo che sarebbe bello aggiungere anche le auguste o altri personaggi legati all'imperatore che compaiono nel panorama monetale imperiale ( ad esempio Agrippa, Germanico, ecc ), ma mi rendo conto che così aumentano parecchio le difficoltà , ma lo trovo sempre più sensato che acquistare nuove monete per lo stesso personaggio già in collezione..
  10. rcris

    Vaticano 2025

    Dato che il Vaticano non ha una zecca propria, mi immagino che gli ordini alla zecca italiana per la coniazione delle monete non partano esattamente una settimana prima dell'emissione, probabilmente a metà 2024 hanno deciso cosa coniare nel 2025 e mandato l'ordine alla zecca e quello è quello rimane...
  11. Carlo.

    Vaticano 2025

    dai patti lateranensi in poi non sono mai state emesse serie dello stesso anno con Papi diversi, se non, come noto, per la sede vacante 2005.
  12. TychoBrahe

    Vaticano 2025

    Ci sono però dei vincoli che impediscono la coniazione di due divisionali con due effigi diverse nel corso dello stesso anno. Fu fatto nel 2005 (dove fu coniato GPII e pure Sede Vacante) e poi mai più.
  13. Buongiorno: c'è un regolamento per la richiesta di identificazione. Ricordiamo che siamo un gruppo che tratta di numismatica non di qualunque materiale di interesse archeologico rinvenuto con o senza MD. Quindi, per quanto riguarda le monete, sarebbe il caso di: mandare una richiesta specifica per ogni moneta aprendo una discussione per ogni oggetto, fornire immagini nitide di entrambe le facce, diametro, tipo di materiale. Ricordo, inoltre, che per quanto riguarda i ritrovamenti di interesse storico/archeologico ognuno è responsabile delle proprie dichiarazioni. Ringrazio per l'attenzione e chiudo in attesa di una discussione più circostanziata.
  14. Pontetto

    Vaticano 2025

    Vero. Anche quando rinunció Benedetto XVI fu lo stesso: ed era addirittura a febbraio. Io mi riferivo a tempi più remoti, come due secoli fa. Se moriva il Papa, di norma si smetteva subito di coniare monete con la sua effige o le sue armi. Cosa che mi sembra anche logica. Sulle monete si rappresentava l'autorità, e l'autorità non era più lui. Sarebbe stato anche irrispettoso nei confronti del nuovo pontefice.
  15. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Rex Carlo I d'Angiò Not in Spahr

    Perfetto mi sembra corretto, grazie ancora per il tempo dedicato
  16. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Salve Scubydu,in un'altra discussione sui denari suberati mi si contesta il fatto che Plinio li attesta,ed è contemporaneo,qui invece che bisogna tener conto degli studi fatti .mettiamoci d'accordo.non voglio essere pedante,ma il Mini' gode di credito o no?lui attesta un solo esemplare con pesce a parte gli altri con ruta,testina etc,ma non chicco.ti invito ad osservare bene gli esempi postati con pesce e perlinatura o granchio su moneta di akra.non voglio andare oltre e già sto derogando alla mia riservatezza,ma mi ritengo addentro alla monetazione bronzea siracusana e le sue falsificazioni
  17. Oggi
  18. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    😉,grazie Pax
  19. mariov60

    un grande aiuto per questa monetina

    Picciolo di Fermo emesso a nome di Francesco Sforza di Cotignola... direi tipologia con biscia coronata nel campo... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FRMFSC/6 Mario
  20. mds59

    Vaticano 2025

    Se ben ricordi lo stesso è avvenuto quando è mancato nel 2005 papa Giovanni Paolo II. Era il 2 aprile e le monete della serie 2005 sono uscite dopo e con l'effigie di GPII.
  21. ak72

    ricerca informazioni

    Ringraziando Anna Granzotto Direzione regionale Musei nazionali Veneto e Paola Bressan dellla galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro ho avuto nuove foto della moneta (per problemi di autorizzazioni posto unicamente lo "stemma")
  22. Ciao, questo con te sempre 🙂 ANTONIO
  23. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Salve Paxcaesar,stiamo argomentando pacatamente,nulla toglie che in momenti di necessità o nei limes si coniassero denari approssimativi ed infatti si accettavano fiduciariamente al contrario di chi voleva argento e li saggiava,per me dimostra che non era facile distinguerli perchè truffa di stato .comunque ,ripeto nessuno ha la verità in tasca e se contestiamo le fonti,per paradosso dovremmo anche per la figura di Cristo di cui le fonti romane sono scarne
  24. Ciao Nino, io non ho detto che i suberati si riconoscevano per lo stile più rozzo ma che ho visto passare in aste suberati con stile molto approssimativo per dire che falsari meno bravi operavano anche fuori in officine clandestine. Quindi si falsificavano e come indipendentemente dalla legge che era molto severa. A questo mi riferivo. Poi sono giunti a noi molti più falsi suberati in ottimo stile e questo è comprensibile perché riuscivano ad ingannare meglio e ad entrare in circolazione. Quelli più grezzi ovviamente ingannavano di meno e venivano individuati più facilmente ed estromessi conseguente dalla circolazione. Personalmente mi confronto senza contestare nessuna fonte ( che è poi una considerazione/testimonianza quella di Plinio verosimile ma anche no, non la pubblicazione di una legge vigente del tempo) e soprattutto senza revisionismo ( che spesso è sempre di parte) ma solo esprimendo la mia idea che mi sono fatta su un determinato argomento 🙂. ANTONIO
  25. PostOffice

    Cartolina per Torino

    Cartolina illustrata in perfetta tariffa per l'interno con 10c rosso Leoni, francobollo comune e all'apparenza uguale ma in realtà ogni esemplare di questi Leoni e' diverso dall'altro, l' emissione di questi francobolli è stata molto longeva e non sono affatto da sottovalutare, offrono molto studio e sono molto divertenti. Il Francobollo è annullato da un doppio cerchio meccanizzato con linee ondulate di TORINO FERROVIA del 6.9.1918. L' immagine in b/n e' dolcissima con questa Madonna e Bambino di Giovanni Bellini, questo a prova che all'epoca si spediva devozione e arte. Aggiungo una foto a colori del dipinto perché queste vecchie cartoline aiutano la devozione e ad ammirare l'arte vera.. e poi perché mi va'. Sicuramente queste immagini valgono di piu' di un like.
  26. non trovando riscontri chiedo un aiuto per questa monetina, pesa gr.0,57 grazie anticipatamente per chi vorrà intervenire
  27. caravelle82

    Cartolina Roma Trieste

    Grazie.molte Post
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.