Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Quando le lettere della prima lettura di un rebus sono numericamente uguali a quelle della frase risolutiva, è possibile che a sinistra e a destra del segno di uguaglianza compaiano parole omografe, composte cioè dalle stesse lettere nello stesso ordine, ma con diverso significato. Le parole possono essere uguali anche come accentazione e pronuncia, ma in genere differiscono per l’accento che può cadere su vocali diverse oppure sulla stessa vocale ma essere di tipo diverso (grave o acuto), in modo da determinarne la pronuncia aperta o chiusa. apollonia
  3. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Un sacchetto contiene 4 esemplari identici di una moneta autentica e 3 esemplari identici di una riproduzione perfetta della stessa moneta. Estraendo due monete, è più probabile che siano dello stesso tipo (due monete autentiche o due riproduzioni) oppure una moneta autentica e una riproduzione? apollonia
  4. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Sì. Dall’inno Ut queant laxis Guido d’Arezzo trasse i nomi delle note dell’esacordo, cioè Ut (poi Do), Re, Mi, Fa, Sol, La. Più tardi la nota “Sì” verrà ricavata da “Sancte Ioannes”. Buona notte. apollonia
  5. Gordonacci

    AMBROSINO VERO O FALSO

    Ciao @Gail harris Idem come sopra Gordon
  6. Gail harris

    AMBROSINO VERO O FALSO

  7. Buonasera a tutti sono nuovo su questo sito,cercavo aiuto su questa moneta che non riesco ad identificare in alcun modo e non sono esperto di monete. L’ho trovata nel mio terreno nell’ ambito di lavoro agricolo,sarei curioso di sapere di cosa si tratta..grazie a chi risponderà
  8. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Sidone, Fenicia, tempo di Nerone, che raffigura al rovescio Europa su un toro galoppante (Bibliothèque nationale de France, Paris (France)). Province Syria City Sidon Region Phoenicia Reign Nero Obverse inscription Obverse design laureate head, left; before, lituus Reverse inscription ΣΙΔΩΝΟΣ ΘΕΑΣ, ΕΟΡ (in field) Reverse design Europa on galloping bull, right https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coin/299945 apollonia
  9. Oggi
  10. alez72

    Ho una raccomandata ferma da 15 giorni

    Capisco. Però prima parla fisicamente con le poste. Hanno numeri dedicati e cerca di capire se il problema è delle poste o del venditore. Nel caso fosse causa delle poste saranno loro ad indicarti come fare reclamo. Te lo dico perché ho avuto il tuo stesso problema e devo dire che il servizio è stato molto attento. Spero per te che si risolva al più presto
  11. Alan Sinclair

    100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°

    E questo del deumidificatore che va sempre è un'ottima "difesa" @El Chupacabra, soprattutto visto e considerato la tua importante collezione.
  12. apollonia

    Moneta 7 1/2 riyals autentica?

    Un esemplare in alta conservazione ha realizzato in asta 878 € un paio d’anni fa. Katz Coins Notes & Supplies Corp. E-Auction 106 27-28 Dec 2023 Lot 854. Starting price: 5 EUR. Price realized: 878 EUR. United Arab Emirates Ras al-Khaimah 7-1/2 Riyals 1970 (ND) KM# 5, N# 92916; Silver., Proof; Saqr bin Mohammed Al Qasimi; Champions of Sport - Giacomo Agostini; With minor hairline apollonia
  13. carvacco

    Interessante follis di Costantino I

    Buonasera, aggiungo altro esemplare presentato in una recente asta con la variante TOV nel labaro anziché VOT , di conio differente rispetto agli altri esemplari censiti nei vari post e non segnalato dalla casa d'aste Aphrodite Art Coins Constantine I (307/10-337). Æ Nummus (18mm, 3.09g, 6h). Aquileia. Helmeted and cuirassed bust r. R/ S - F / AQS. Vexillum inscribed VOT/ XX flanked by seated captives. Cf. RIC 48.
  14. ART

    Discorsi da bar 😅

    Un po ' mosso.
  15. Appero’ Marco. Un vero cultore dell’ambiente adatto per i nostri amati tondelli! 👍
  16. Quindi rischiamo di ammazzare un intero settore, oltre che tassare alla grandissima le piccole eredità, per far in modo che chi ruba vada poi a pagare le tasse?? A mio parere s'è persa la bussola...sempre che ci sia mai stata
  17. El Chupacabra

    100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°

    Male non fanno. Molto dipende dalla quantità di umidità: se è elevata, non è detto che bastino o che abbiano un durata funzionale. Io tengo le mie monete in album (anche datati), ma l'ambiente è controllato con un deumidificatore in funzione 24 ore al giorno.
  18. Scudo1901

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Ciao testo che hai citato è l'inizio dell’inno latino "Ut queant laxis", attribuito a Paolo Diacono (VIII secolo), dedicato a San Giovanni Battista. Questo inno è molto famoso perché da esso il monaco Guido d'Arezzo trasse le note musicali (ut, re, mi, fa, sol, la), usando le sillabe iniziali di ogni verso per denominarle.
  19. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Ut queant laxis resonare fibris / Mira gestorum famuli tuorum / Solve polluti labii reatum / Sancte Iohannes. Sapreste dire perché questi versi latini hanno un posto fondamentale nella storia della musica? apollonia
  20. Bruzio

    10 lire 1947

    Falsa anche secondo me, i sigilli servono solo a dare una parvenza di originalità...
  21. Salve a tutti. Chiedo se qualcuno di voi riesce ad identificare questo moneta, spezzata. Sul dritto mezzo busto rivolto a destra, con mento pronunciato. Sul rovescio, uomo a galoppo. Materiale: bronzo (mi pare) dimensioni: 22mm
  22. Grazie per l' informazione ma la figura del diritto e molto diversa. Nel rovescio non vi sono altre lettere a quelle già citate e come dati ponderali è differente. Ho ancora bisogno di aiuto per trovarla.
  23. odjob

    Ho una raccomandata ferma da 15 giorni

    @favaldarse la spedizione è stata effettuata tramite ufficio postale puoi anche tu(destinatario)inviare una PEC( solo PEC e non con altro indirizzo) Alle Poste con allegato il modulo di reclamo delle Poste compilato chiedendo di sbloccare la spedizione. In tal caso devi avere il numero di Raccomandata o Assicurata Se la spedizione non è stata effettuata mediante ufficio postale allora il reclamo lo deve fare il venditore(mittente) Tante volte mi è capitato di fare la lettera di reclamo alle Poste quando spedisco tramite ufficio postale. L'ultima volta una spedizione tramite corriere per Napoli mi è andata a Palermo , con la lettera di Reclamo al gestore delle spedizioni la spedizione è stata poi consegnata a Napoli, e non è la prima volta che succede. Aspetta ad effettuare la denuncia ai Carabinieri. Vedi come si evolve la situazione. odjob
  24. Bruzio

    Manuale per il comandante 1946

    Molto interessante. Conservo anche io un manuale del genere, degli anni 80/90 reperito durante il servizio di leva.
  25. favaldar

    Ho una raccomandata ferma da 15 giorni

    Ma viene da Bologna no dall'estero. Comunque è il silenzio della casa d'asta che mi infastidisce di più. Di sicuro con me ha chiuso. Oltre che pago mi devo sbattere per trovarla sono 10 email che gli mando una adesso e nessuna risposta. Mi scoccia fare tutte queste cose. Ho già altri problemi e chiudo tutto, forse, con tristezza ma per fare certe cose devi stare tranquillo e deve essere un piacere invece sta diventando un problema tutto. Sarà colpa mia, la vecchiaia chissa ma prima non era cosi, troppo di tutto. Speriamo che finisca presto. Scusate ma certe cose non le sopporto. Non è la prima volta che spariscono raccomandate ma sembrava fosse finito ed invece di nuovo, prima almeno le rubavano per denaro ora solo perche lavarono male o non lavarono proprio. Staremo a vedere come finisce. Grazie e scusate
  26. Alan Sinclair

    Ho una raccomandata ferma da 15 giorni

    @favaldar, a me lo scorso Aprile una raccomandata ed un assicurata dall'Italia ferme allo smistamento postale " per accertamenti ". Telefonando al numero verde non ho ottenuto nulla. Risultato ? Perse o rubate. Mi auguro comunque che ti arrivi e che questo non sia il tuo caso, probabilmente dipende dallo sdogadamento.
  27. Buonasera a tutti, è doveroso ricordare anche se con tre giorni di ritardo, la morte di Re Ferdinando II di Borbone avvenuta 166 anni fa. Fonte: Centro Studi della Provincia di Caserta "Antica Terra di Lavoro" APS a firma di Antonio Casertano cultore di Storia. Il 22 maggio 1859, nel Real Palazzo di Caserta, cessava di vivere colui che fu nominato in senso dispregiativo il “Re Bomba”: Sua Maestà Ferdinando II di Borbone. Egli nacque nel 1810 a Palermo da Francesco I e da Maria Isabella di Spagna. Il suo governo sul trono del Regno delle Due Sicilie durò dal 1830 al 1859 e, in particolare, viene ricordato specialmente per le innovazioni nel campo tecnologico, come ad esempio la costruzione della prima “strada ferrata” nella Penisola con il tratto ferroviario tra Napoli e Portici. Collegata proprio alla fabbricazione delle locomotive, vi fu la costruzione delle celebri Officine di Pietrarsa. Sotto l’aspetto politico e sociale, certamente, il periodo in cui Ferdinando II governò il vasto Regno è ricordato per i moti del 1848. I venti rivoluzionari, partendo da Palermo, pian piano si ramificarono nel resto del territorio duo siciliano e videro le folle inneggiare all’indipendenza, talvolta al grido di “Italia unita, Dio lo vuole!”. Questa situazione di tensione sociale tra la popolazione, portò il re Ferdinando a concedere una Costituzione del Regno delle Due Sicilie, promulgata il 29 gennaio 1848, su imitazione di quella francese, la quale prevedeva che il potere legislativo dovesse essere diviso tra il re ed il parlamento. Il 15 maggio 1848 Napoli fu protagonista di una vera e propria guerriglia sfociata nel sangue. Questo episodio, ricordato specialmente per il posizionamento delle barricate in via Toledo, portò alla fine del breve esperimento costituzionale, ricostituendo in questo modo, l’assolutismo regio. Ad addolcire il carattere, senz’altro “militare” del sovrano, furono certamente i modi dolci e affabili della sua prima consorte, la “reginella santa”, Maria Cristina di Savoia, la quale spirò la sua anima a Dio a seguito del parto del figlio Francesco II di Borbone, ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie. Un episodio violento che, certamente, minò l’esistenza di Ferdinando II, avvenne l’8 dicembre 1856, nel corso delle manovre militari presso il Campo di Marte a Napoli, dove un soldato di nome Agesilao Milano, allontanandosi dalle fila, ferì con un coltello il re che a cavallo passava in rivista le truppe. Provvidenzialmente, il re ricevette soltanto una ferita al fianco. Questo suscitò sdegno e raccapriccio tra le potenze europee, le quali espressero solidarietà verso il re. Nel 1858 si decise di far convogliare a nozze il principe ereditario Francesco II con Maria Sofia di Baviera. Il matrimonio, che doveva celebrarsi a Bari, vide il re col suo seguito partire per la Puglia, attraversando l’irta Irpinia, andando incontro ad un clima caratterizzato da neve e freddo, trattandosi del mese di gennaio. Durante il tragitto Ferdinando si ammalò e gli fu diagnosticato un ascesso all’inguine. Rientrato nella capitale, si consigliò di trasferire il re a Caserta, luogo più tranquillo per il riposo. Si racconta che prima di spirare la sua anima al Cielo, Ferdinando abbia pronunciato queste parole: «Lascio questa bella cara ed amata famiglia, lascio il Regno, le grandezze, gli onori, le ricchezze e non sento dispiacere alcuno. Ho cercato di compiere per quanto ho potuto il mio dovere di cristiano e di sovrano. Mi è stata offerta la corona d’Italia ma non ho voluta accettarla, lascio il Regno ed il trono come l’ho ereditato dai miei antenati». Al capezzale erano presenti, oltre alla seconda consorte, Maria Teresa d’Asburgo, anche alcuni sudditi commossi ai quali disse: «Non piangete, io non vi dimenticherò». Fu così che, il 22 maggio 1859, Caserta accolse per l’ultima volta, nel suo sfarzoso Palazzo Reale, uno dei sovrani più ricordati dalla collettività che, tra progresso e talvolta reazione, governò per trent’anni il più vasto regno peninsulare. Lo ricordiamo con un mio 10 Tornesi del 1859 perdonatemi per le pessime foto. Saluti Alberto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.