Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Meglio dell’arrivare è il partire pieno di speranza. La frase è di Louis Stevenson e descrive perfettamente la situazione moderna fatta di destinazioni che cambiano in continuazione a causa di una realtà sempre più dinamica, mobile, precaria e in movimento. apollonia
  3. Oggi
  4. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  5. chievolan

    I baffi di Odoacre

    Noi ora osserviamo delle monete, vediamo i volti che vi sono raffigurati, e ci chiediamo se su quei volti vi è un labbro insolitamente marcato, per un bizzarro ed inusuale metodo nell' esecuzione del conio degli incisori di una specifica zecca. Ma anche allora, quando quelle monete circolavano, chi le osservava poteva avere quel dubbio, se effettivamente non ci fosse un baffo ma uno strano labbrone. Istintivamente dico no, l' incisore del conio, artista o comunque valido artigiano, non poteva lasciare quel dubbio; se avesse fatto un labbrone, si sarebbe limitato, non avrebbe voluto che qualcuno avesse quel dubbio. Labbrone magari si, ma limitato. Se quel labbrone è così lungo da sembrare un baffo, quello è un baffo.
  6. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Caracalla (Pautalia, Tracia) che raffigura al dritto il busto barbuto dell’imperatore con corona d'alloro a destra, e sul rovescio Atena seduta davanti a un albero a sinistra, che regge con la mano destra una patera dalla quale nutre un serpente che si snoda dall'albero; dietro il suo seggio un grande scudo rotondo con una civetta sul bordo (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1791 Estimate: 100 EUR. Price realized: 285 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN THRAKIEN PAUTALIA Caracalla, 198 - 217 n.Chr. AE Großbronze (15,51g). Vs.: ΑΥΤ Κ Μ ΑΥ ΣΕΥ − ΑΝΤΩΝΙΝΟΣ, bärtige Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΟΥΛΠΙΑΣ ΠΑΥ/ΤΑΛΙΑΣ, Athena vor einem Baum n. l. sitzend, mit der R. Patera haltend, daraus Schlange fütternd, die sich vom Baum herabringelt, hinter ihrem Sitz großer Rundschild, auf dessen Rand Eule. Ruzicka, Pautalia 576; Varbanov, GIC II, 5031. Schwarzgrüne Patina, ss-vz apollonia
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Già risolto qui #11219 apollonia
  8. ART

    Composizioni elettroniche

  9. darioelle

    Vaticano 2025

    Prendila lo stesso, se collezioni sede vacante, quelle sono sede vacante. Inoltre potrebbero avere valore anche nel caso volessi privartene in seguito
  10. Gordonacci

    Medaglia ignota

    beh si il tema è quello Ministero Agricoltura industria commercio o Camere di commercio qui in più troviamo anche le ferrovie e le opere idrauliche quella presentata mi sa però anni 50 del 900 per lo stile
  11. Carlo.

    Medaglia ignota

    Credo che il riferimento alla famosa potesse essere a questa https://www.deamoneta.com/auctions/view/1041/1191 Ma vedo che se ne trovano diverse circa analoghe per varie esposizioni
  12. Tinia Numismatica

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Appunto….
  13. dareios it

    Medaglia ignota

    La figura femminile ha in mano un caduceo, detto anche bastone di Hermes (Mercurio per i romani). Il bastone è alato in sommità e intrecciato da due serpenti. Bisognerebbe capire l'allegoria nell'insieme cosa rappresenta, si vede anche una nave che solca il mare e la figura femminile seduta su di un incudine appoggiata ad una ruota dentata.
  14. Giorgio2727

    Moneta Bizantina da identificare

    Quindi non si riesce a capire se sia di Roberto Borsa o Costantino VII ?
  15. urza1

    Tallero Ferdinando 1601 Pisa

    Tanto sono di Lucca 😆
  16. Carlo.

    Tallero Ferdinando 1601 Pisa

    Attenzione poi a non metter vicino pisane e livornesi che litigano anche nel monetiere..
  17. Antonino1951

    Identificazione

    Forse imitativa con trofeo e prigionieri?
  18. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    solo chi ne ha maneggiati tanti può percepire la sottile differenza
  19. l'Unione fa la forza😉 Era a conoscenza della variante?
  20. E bravi!
  21. Carlo.

    Medaglia ignota

    Sarà un caso che la patina è mancante proprio sulle forme??? Magari è una medaglia portafortuna! Una sfregatina..!
  22. Gordonacci

    Medaglia ignota

    Formosa la famosa o la famosa formosa?
  23. Carlo.

    Medaglia ignota

    Formosa
  24. Sono contento per te,so che lo cercavi da tempo e alla fine lo hai trovato... Adesso però andiamo avanti con un' altro obbiettivo...😉
  25. Gordonacci

    Medaglia ignota

    famosa quale? Completamente liscio l'altro lato o c'è un cartiglio?
  26. Adern

    Medaglia ignota

    Su altro lato e bordi non c'è scritto niente Onestamente non credo che valga qualcosa, forse è solo un disegno ispirato alla famosa medaglia
  27. Sono molto contento per te Alberto, la desideravi da tanto questa variante! ...chi trova due Amici trova due tesori.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.