Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Credo che per prendere qualunque decisione bisognerà per forza aspettare la fine dei lavori in piazza Cordusio, prevista per l'anno prossimo. Quando avverrà non ci saranno più pretesti validi e in caso di mancata riapertura si potrà pensare a eventuali azioni di protesta.
  3. fatantony

    Affari di leva

    Seguo con interesse, in quanto tutti e 3 i comuni sono a me abbastanza noti... In questo caso il Comune di Oglianico scrive al Sindaco di Bosconero; Favria e Oglianico sono molto vicini, i 2 centri storici distano circa un chilometro di rettilineo, quest'ultimo intersecato dalla ferrovia Canavesana che vede proprio in questo punto la stazione chiamata a suo tempo "Favria-Oglianico". E' molto probabile che la busta sia stata affidata alle Poste a Favria, anche solo per una questione di semplice comodità. Ultima curiosità, i due comuni furono uniti a formare un unico comune dal 1927 al 1946. Grazie @dareios it per aver condiviso questo pezzo di storia postale canavesana!
  4. Luca1984

    Vaticano 2024

    Questo non lo sapremo mai, perché all’epoca non c’erano leggi chiare, tant’è vero che per molti anni le monete vaticane non sono mai state coniate per la circolazione. Se vuoi la mia opinione personale , no. Non fu un caso, penso che siano stati decisamente pressati, uso questo termine perché rispecchia bene la cosa secondo me. Tra l’altro i microstati non fanno parte dell’unione moneraria,coniano monete solo grazie ai precedenti accordi pre-euro (secondo me decisamente rivedibili visto che risalgono a decenni e decenni fa) con Stati membri dell’unione a loro vicino e confinanti. Non sarebbe stato neanche troppo “ carino” far finta di ignorare i “consigli” della Bce. Tra l’altro cosa che solo il Vaticano aveva fatto finta di non capire sin dal 2002, perche’ gli altri due stati(RSM E MONACO, andorra ancora non coniava) in realtà avevano gia’ da subito destinato una parte delle monete alla circolazione. Addirittura Monaco distrubui’ all’interno del primcipato degli starter kit(che io ho) con conio 2001 delle monete. San Marino non emise starter ma dedico’ da subito monete al circolante sebbene all’inzio pochine . Poi piano piano aumento’, e anche questo non penso sia stato un caso. Pero’ sono opinioni personali, nei fatti riscontri certi non ne abbiamo. Si, chiedo scusa anch’io per la digressione, pardon .
  5. Oppiano

    Quesito su Osella muranese

    Gli stemmi sono tre: Gastaldello, Rossetto e Ferro. Zanetti (forse) commette l’errore di invertire la didascalia dei due stemmi tra Giandolin e Gastaldello.
  6. ilLurkatore

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    Tutto può essere. Non sarebbe la prima moneta riconiata o modificata. Ma senza delle foto, non si va da nessuna parte.
  7. E qui il dubbio amletico... Ma il metro da sarto è meglio o peggio del metro da sarta? PS: mi son venuti i brividi quando ho letto sull'allegato "moneta antica" in riferimento al 1936.
  8. FlaviusDomitianus

    ID Roman Provincial?

    Agreed, a fairly rare issue from Harpasa, RPC II 1214: LINK
  9. Oggi
  10. Non ho capito se siamo noi a fare un favore a lui o viceversa... Oggigiorno un bilancino dai cinesi e un calibro in plastica si comprano con 15 euro,forse anche meno... Ma se proprio è una cifra inaffrontabile si può sempre chiedere un favore all' orafo sotto casa...
  11. nicola84

    Vaticano 2024

    Ok. Ricordo anche però che proprio quell’anno il Vaticano iniziò a coniare in quantità maggiore divisionali e 2 Euro cc, tanto che fu l’anno in cui riuscii ad entrare anch’io nelle liste. Fu solo una coincidenza la corrispondenza tra introduzione del “circolante” e aumento delle quantità totali? Chiedo scusa per la digressione
  12. santone

    ID Roman Provincial?

    Il ritratto mi sembra di Domiziano
  13. gpittini

    Identificare Moneta

    DE GREGE EPICURI E' già stato risposto in altro post, utenza AMTRAK311
  14. gpittini

    ID Roman Provincial?

    DE GREGE EPICURI Mah, forse potrebbe essere Caracalla, Juliopolis in Bitinia:
  15. fricogna

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    Ma anche le spedizioni che transitano nell' UE passano per la dogana?
  16. Luca1984

    Vaticano 2024

    Si, su questo son d’accordo con te. Se per rispetto intendi chiarezza non posso darti torto, hai ragione. Han fatto un casino mostruoso, sono indifendibili su questo. Dunque in realtà ando’ cosi’. La BCE evidenziò’ il fatto che gli Euro non sono fatti e pensati per collezionisti ma per circolare. Quindi “chiese” ( dove chiese sta per PREGO’ con DECISIONE ESTREMA) Al Vaticano di emettere almeno qualche moneta per la circolazione ordinaria. E’ cosi’ fecero con i 50cent. Adesso le cose sono diverse perche’ e’ specificato che un qualche taglio di moneta DEVE circolare anche nei micro Stati. o comunque deve essere emesso per circolare almeno nelle intenzioni. Poi in alcuni staterelli spesso non e’ cosi’ perché nei fatti ne circolano molti meno di quanto dovrebbero, ma questo e’ un altro lungo discorso
  17. Orodicarta

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Il Cordusio è il mercatino dove ho cominciato io negli anni 80, altri tempi, ero un ragazzino, c'era un'altra Milano, pure un altro mercatino, sentire che rischia di non riaprire più mi mette molta tristezza. D'altra parte, non vedo cosa poter fare per impedirlo se, come si dice, l'amministrazione cittadina ha deciso di farlo fuori.
  18. nicola84

    Vaticano 2024

    Per “rispetto” dei collezionisti, io intenderei essenzialmente chiarezza nelle modalità di vendita (che vuol dire anche chiarezza del sito). Anche attenzione alla clientela sul predisporre le spedizioni (ad un amico sono arrivati francobolli spiegazzati dal Vaticano) e assistenza sulla corretta destinazione dei plichi (e non un generico “chiedete al vettore”). Riguardo ai prezzi, è commercio: chi è disposto a pagare, acquista; chi non vuole o non ha soldi da destinarvi, non lo fa. Preciso che mi baso sulle esperienze scritte qui dai colleghi collezionisti. A me è andata bene e con me sono stati sempre abbastanza cortesi e, almeno all’apparenza, precisi nelle risposte. È vero pure che io non sto sempre a scocciarli, è raro. Riguardo alla politica monetaria, non si disse ad un certo punto che l’UE aveva “concesso” al Vaticano di “battere” più monete a patto di metterne un po’ in circolazione? E da lì misero in circolazione i 50cc? O fu data una info imprecisa? Magari puoi chiarire la dinamica che si creò al tempo, se ricordi
  19. santone

    Affari di leva

    Forse usato come intestazione potrebbe anche essere il luogo di invio,e Favria un arrivo/smistamento
  20. dareios it

    Affari di leva

    Ciao Realino, c'è qualcosa che non mi convince... per esempio, che c'entra il timbro del comune di Oglianico?
  21. Ciao, grazie mille! La moneta era periziata in FdC e pur essendo consapevole del fatto che non lo fosse pienamente ho deciso di acquistarla, perché dalle foto del venditore si percepiva la buona conservazione. Vi assicuro che non ha usura e presenta solo dei colpetti (uno al bordo e alcuni segnetti sul dritto), anzi probabilmente ha circolato pochissimo se non niente. Non mi spiegherei altrimenti la presenza della bava di conio al bordo e della lucentezza del metallo (non parlo di lustro). Sappiamo tutti quanto la zecca napoletana non fosse all'avanguardia e che spesso sfornava monete già "mal ridotte" di per sé, senza essere entrate in circolazione. Lo testimoniano anche i graffi di conio al rovescio, piccole escrescenze nei campi attorno alle 3 righe che recitano nominale e millesimo. Saluti... Ronak
  22. Importante evento commerciale e culturale a Catania con una tavola rotonda sul collezionismo numismatico.
      • 1
      • Mi piace
  23. Luca1984

    Vaticano 2024

    Assolutamente daccordo con te. Dai post precedenti ogni volta pero’ non evinco questo. Poi magari mi spiegherai pero’ chi ha rispetto per i collezionisti, intendo quale Zecca non in Europa ma nel mondo. Perché io le ho sempre trovate piu’ o meno della stessa pasta , chi meglio leggermente chi peggio, ma siamo piu’ o meno sugli stessi livelli a mio parere Ma non e’ assolutamente vero. Non confondere monete con banconote. Per quanto riguarda le monete sono i singoli stati che decidono il quantitativo (basato sull’usura delle monete in circolazione, sulla stessa circolazione delle monete, sul numero degli abitanti ovviamente) e propongono all’Unione il quantitativo, Dopo di che’ l’unione da la risposta che e’ praticamente sempre positiva visto che le proposte degli Stati sono quasi sempre congrue. La Bce non decide un tubo, ha solo potere di veto nel caso. Che in alcuni casi non eserciterebbe mai. Monaco potrebbe tranquillamente (e di fatti una volta l’ha fatto) coniare anche i 2 cc per la circolazione, ovviamente riducendo i 2 euro normali di quell’anno. Ma non lo fa. sara’ perché son bravi e amano regalarci monete meravigliose in Proof che costano quanto un rene o perché sono magnanimi e buoni con tanto rispetto del collezionista? Chissa’, io la mia opinione ce l’ho😅 Cerchiamo di non confondere la politica monetaria unitaria con il conio di moneta battente di ciascun singolo stato, altrimenti scriviamo cose non vere.
  24. santone

    Affari di leva

    Forse cercavano qualcuno che doveva fare la leva che magari era andato ad abitare nell'altro comune, o forse per i registri di chiamata alle armi
  25. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Boh, forse diciamo la stessa cosa in modo diverso io per esempio da mesi in questo forum attacco severamente CFN Siamo tutti d’accordo che nessuno fa niente per niente, e quindi c’e’ lucro comunque le quantità monetarie non vengono emesse in base al numero dei cittadini del Paese in questione, ma bensì ogni nazione deve attenersi alle disposizioni della commissione finanze europea (in poche parole in base al proprio PIL, ogni Paese non può superare un X di ammontare controvalore euro) Il post sopra era per @Luca1984
  26. dareios it

    Affari di leva

    Ma perché una chiamata di leva, parte da un piccolo comune, per un'altro piccolo comune?
  27. Vediamo domani @Carlo. .... 😆
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.