Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Proverò, ma penso che il contorno sia proprio liscio. Almeno osservando il taglio nel suo complesso. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Concordo @Carlo., a guardare meglio la moneta verrebbe anche da darle qualcosa in più, ma non credo raggiunga il quasi SPL. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buongiorno @Alan Sinclair, grazie per il contributo. anche io ho avuto l'impressione che la moneta possa esser stata lavata, ma in un passato non recentissimo, visto un accenno di riformazione di una leggera patina. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buon Pomeriggio @Carlo., secondo il mio personale parere opinabile la moneta potrebbe essere stata lavata e comunque direi BB + -
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
ilLurkatore ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dalle foto, si dirette più grossa di spessore. Certo che 4 grammi di differenza... -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Non dovrebbe esser.scartato un tondello cosí? O dici passato in sordina... -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
ilLurkatore ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Boh, in alcune parti le lettere sembrano essere grattate/graffiate (da ore 7 a ore 10 del R). -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
Poemenius ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
se escludo il 4 e il 7, con il 4 forse ufficiale e il 7 forse imitativo, gli altri hanno tra loro una coerenza, e nella prima fase, fare un donativo con tremissi che riallacciano a prima dell'"usurpazione" di Foca, creando allacciandosi al partito "legittimista" mi sembra che abbia un senso ... prima di sembrare un usurpatore io stesso, mi aggancio a chi seguiva la linea "legittima".... -
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
Carlo. ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Emaba78 sei sicura del peso? dovrebbe essere di 10 grammi.. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buongiorno, proseguo qui, se non è un problema per @Alan Sinclair, vista la variante analoga della moneta. oggi mi è finalmente arrivata la moneta di cui al post #40 e devo dire che la ho trovata più gradevole rispetto alle foto dell'asta. inserisco anche le foto dei due dettagli che caratterizzano la moneta, la E ribattuta su R e l'1 senza parte del peduncolo a destra. già che ci sono, vi chiedo anche un parere circa la conservazione, che in asta era definita XF, ovvero circa BB. saluti -
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
Emaba78 ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ecco il peso della moneta 14.27 gr... il diametro è 3 cm.. lo spessore non riesco a calcolarlo.. -
Statere : " Mygdones or Krestones "
santone ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete greche: Grecia
Interessante -
- Oggi
-
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Io farei delle foto nitide e con diverse angolazioni... -
Il museo degli orrori
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
per me potrebbe essere più semplicemente un difetto del tondello ante battitura, ne ho diverse così -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
20 lire 1832 Genova, tiratura 73.033 -
Metaponto , contromarca ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
quindi, ricapitolando, due tipi diversi di bronzi con la stessa contromarca ... monete con lo stesso valore? PS rimane da scoprire il significato delle lettere T- E ... -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
che strano vedere una moneta in oro con tale debolezza di conio al margine, quante ne hanno prodotte? non credo tantissime, eppure... -
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
santone ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ottimo esemplare, contorno liscio -
Milano Numismatica
santone ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Avanti per il gazzettino 13 -
Aiuto identificazione
santone ha risposto a un topic di Daniele7676 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CR1/3 -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Altrettanto, apollonia -
Metaponto , contromarca ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
un altro bronzo con la stessa contromarca : asta Negrini 2018, n.147 gr.4,10 -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Se concludiamo che il lotto non è tale, e cioé che non ha nessun senso mettere insieme questi tremissi, nessuno. E questa è anche la mia idea: tenere da parte il tremisse riportato dalla Morrisson e mettere una croce su tutti gli altri, dandoli come imitativi probabilmente sassanidi e di epoche diverse. Nel tremisse n. 6 al dritto c'è Tiberio II con il rovescio simile a quello del solido consolare: ma allora perché nel solido mettere i due busti e nel tremisse Tiberio II? Indicare motivi di spazio, non mi convince perché, per esempio, i due deka ciprioti non sono più grandi di un tremisse e riportano i busti frontali dei due consoli e il 2 nummi consolare, ben più piccolo, riporta i due busti (sovrapposti di profilo, anziché frontali). Comunque, nessuna ipotesi mi convince, neppure che quei 12 tremissi siano imitazioni sassanidi, poiché le loro imitazioni copiano monete in corso, spess le più recenti, e non collages di conii diversi. Nel caso del tremisse n. 7 (dritto di Anastasio, rovescio di Foca) le legende sembrano imitative e invece di CONOB c'è ONOB e la G di AVC sul rovescio resa come una S... ma è una mix di conii estraneo alle imitazioni sassanidi. Poi (pensiero andreottiano) in un'asta proporre un tremisse imitativo non è che faccia un gran risultato (300 euro se va bene), mentre proporre lo stesso tremisse come emesso dai consoli Eraclio, ecco che ne può fare 10 volte tanto.... Ma non voglio pensare male perché sarebbe peccare.... (ma 10 di quei 12 tremissi provengono da listini d'asta....) -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
Poemenius ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
scusa ma quale moneta mixa Foca e Eraclio?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
