Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Aggiungo un piccolo ornato.
  3. Panda13

    Francobolli

    A ma se è per quello ne ho staccati un sacco di francobolli da pezzi ritagliati. Ho iniziato il lavaggio, non so quelli che avevan povhe macchie poco visibili se ce le hanno ancora, però ce ne sono alcuni con ancora le macchie ben visibili, non sono andate via... Ora aspetto che si ascighi la prima ondata
  4. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Hai ragione... ma mi sembrava avesse molto in comune in ambedue le facce...
  5. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Ah ecco vedi. Molto colpiti sti kopechi. Bisogna star attenti😁
  6. iracondo

    CROCIONE MILANO 1799.

    Bellissima moneta che vorrei tanto prendere
  7. Sì, è del 1855.
  8. ilLurkatore

    2 centesimi 1900 senza sigla S

    Ho sparaflesciato sulla mia rossa, e la S c'è... Quindi, senza punto ce ne sono, senza S, ad ora sul forum non risultano.
  9. Entrambe le monete sono tra gli zecchini più belli esitati in Nomisma 74 (e ce n'erano tanti di notevoli), in particolare quello di Francesco Morosini che abbina ad un magnifico metallo una splendida rappresentazione manieristica del Cristo entro mandorla, particolarmente godibile per l'ottima impressione!
  10. santone

    Scavi ad Amiternum

    Bellissimi resti
  11. santone

    Polonia: a Kociewie ritrovato un bracciale in bronzo

    Bello
  12. santone

    Archeologia biblica...

    interessante
  13. Oggi
  14. ilLurkatore

    1 Tallero Eritrea

    Ulteriori 2 Foto e il peso che è pari a grammi 28,00
  15. Baylon

    Ufficio assistenza filatelisti

    Come giustamente riportato da PostOffice non può esserlo perchè non è un cosiddetto "prodotto correlato" ad una emissione filatelica. In ambito marcofilo la tua cartolina appartiene alla categoria "manifestazioni locali", in cui chiunque intenda promuovere commemorazioni piuttosto che eventi socio-culturali o quant'altro, può richiedere il "Servizio Filatelico Temporaneo con Annullo Speciale", il quale potrà essere utilizzato per quegli appassionati che desidereranno avere un ricordo "filatelico" dell'evento a cui hanno partecipato. E' davvero bella la tua cartolina, conservala con cura
  16. Io ho contattato via email la sede di Milano ed anche loro mi hanno risposto che non hanno indicazioni Questo anno va veramente per le lunghe
  17. santone

    Busta Germania 1942

    Di interesse storico
  18. santone

    CROCIONE MILANO 1799.

    Cosi dalle immagini direi SPL
  19. ggpp The Top

    Oncia d'oro 1750

    Beh... il prezzo che hai visto era la media nel 2018 per un buon esemplare, adesso anche solo a "peso d'oro" la moneta vale di più. Credo sarà impossibile trovare un oncia a quella cifra, anche cedendo un po' sulla conservazione. Inoltre negli ultimi anni queste monete hanno riscoperto un certo interesse ed hanno avuto una certa rivalutazione. Puoi seguire le aste ed i negozi per vedere se capita qualche occasione o colpo di fortuna.
  20. Buongiorno, poiche' voglio vendere a/m internet questo mio crocione, vi chiedo se a vostro parere il giudizio di qualita' che personalmente intendo scrivere e cioe' SPL+ e' corretto o meno. Grazie per le vostre valutazioni .
  21. Baylon

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicato a Confcommercio Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicato a Confcommercio. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura il profilo dell’Italia che, in una composizione tipografica costellata dalle parole chiave identificative dei settori di rappresentanza dell’Organizzazione, commercio, turismo, servizi, trasporti, cultura, professioni, emerge in bianco dal colore blu dello sfondo. Suggella la composizione una fascia tricolore e, in alto, svetta il logo di Confcommercio - Imprese per l'Italia. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Francesco Rossi. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  22. littleEvil

    Busta Germania 1942

    Nome: Christine Möckel Città: Zwickau i. Sa. (Zwickau in Sassonia) Via e numero civico: Breithauptstr. 3 ===================== Associazione "Vecchi Signori" della Scuola Coloniale Tedesca. Kurt Möckel: il padre? il marito? Elenco dei beni culturali: Villa con recinzione – Breithauptstraße 3 / 1900–1901 Villa in mattoni rossi in stile Liberty, originariamente residenza di un industriale con fabbrica retrostante. Facciata decorata con finestre in vetro piombato e dettagli architettonici raffinati, tra cui bow-window e colonne in arenaria. Interni ben conservati con boiserie, soffitti in stucco, parquet e porte originali. ==================== adesso manca solo più sapere chi era "Hilde Hofmann" che ha consegnato la lettera in posta. ==================== njk
  23. santone

    Oncia d'oro 1750

    Buona e bella
  24. Numismatica_22

    Oncia d'oro 1750

    Ah ok😅, per caso sapete se e dove io possa trovarla a un prezzo simile a quello ?
  25. dareios it

    Un espresso per Palermo

    Grazie PostOffice, Trapani... c'entrava!
  26. ggpp The Top

    Oncia d'oro 1750

    La moneta è autentica ed in mano è più carina che in foto. L'immagine è del venditore che l'aveva alcuni anni fa (si trova ancora online) ma l'esemplare non è in vendita ed è da tempo nella mia collezione, per questo ti chiedevo la provenienza delle foto.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.