Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. Elisbo

    Un Salone d' Argento

    A chi interessa e vuole completare io vendo quello in oro 585 a Torino.Non spedisco,scambio solo a mano.Grazie
  3. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Credo infine che se in bibliografia vengono effettivamente riportati esemplari in argento il venditore avrebbe sicuramente fatto le ricerche del caso anziché riportare una descrizione discutibile...
  4. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Non sono esperto di monetazione pontificia ma non è la prima volta che sento parlare o vedo baiocchi argentati,ma non ho mai visto o sentito parlare di un baiocco effettivamente in argento, quindi chiedo agli esperti: esistono effettivamente baiocchi in argento?... Le monete argentate non sono una novità,anche nella monetazione napoletana ne esistono molti esemplari ma al momento,a parte un esemplare del 600 in fase di studio,non esistono esemplari coniati in argento anziché in rame... L' argentatura su una moneta può essere d'epoca oppure moderna , può essere stata realizzata per vari motivi, ad esempio per essere montata come gioiello oppure semplicemente come prova di argentatura...
  5. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Faccio fatica a credere che un esame del genere si possa fare da un compraoro a costo di 5 euro,il mese scorso ho chiesto ad un laboratorio un preventivo per esaminare la lega metallica di una mia moneta e la richiesta è stata di 200 euro...
  6. ART

    Banconote canadesi

    Dopo aver emesso nel 2018 la nuova 10 dollari i canadesi hanno deciso di prendersela molto comoda con la 5, di cui sappiamo solo che il personaggio riportato sarà Terry Fox. La tempistica per l'emissione non è ben definita: l'unica certezza è che la Banca del Canada darà la precedenza alla 20, che arriverà nel 2027, e "qualche tempo dopo" alla 5.
  7. ART

    Le banconote che non circolarono mai

    Un esempio della cosiddetta "serie cancellata" di banconote polacche, stampate per l'emissione nel 1990 ma rifiutate perchè non soddisfacevano i requisiti della Banca Nazionale Polacca. Di ogni taglio ci sono due versioni, una normale e una annullata ufficialmente con la sovrastampa " NIEOBIEGOWY " (fuori circolazione). Furono distribuite per il collezionismo nel 1996.
  8. Ieri
  9. Spero tu sia ancora sveglio a quest'ora! Mi sono deciso e l'ho tolta dalla perizia. Si riaccendono le speranze 🤞🏻Tenuta al centro col polpastrello della mano sinistra, ho subito colpito con l'unghia della mano destra il bordo. Emana un magnifico "Tin - tin" che si propaga per qualche millesimo di secondo (come eco) tipico dell'argento!!! Di sicuro non è rame. Conosco bene l'odore del rame. Non emana odore e tintinna. Domani la peserò. Sono davvero contento ragazzi 😊 Come faccio a fare video e pubblicarlo qui? Vorrei farvi ascoltare il tintinnio.
  10. Chiaro, chiarissimo. La peserò lo stesso, almeno per togliermi/vi lo sfizio. Qualora dovessi vedere una netta differenza di peso dall'originale, allora poi si che proverò a farla esaminare. Caso contrario, avremo chiacchierato piacevolmente 🤗
  11. Gallienus

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Abbiamo monete del III secolo in bronzo argentato che conservano ancora oggi un'argentatura perfetta dopo quasi 1800 anni, quindi temo proprio che non ci si possa appigliare a questa speranza...
  12. aldo marchesi

    Convegno di Riccione ?

    Non di San Marino, ma di Riccione,comunque quello che tu dici è giusto.
  13. aldo marchesi

    Giulio Ferrara 1655 mir 1844/1 sede vacante

    Si ma poi ho chiarito, e mi sono dimenticato di cancellare, e per questo mi scuso.
  14. Gordonacci

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Pare proprio di si. oppure potrebbe aver avuto una svista e aver scritto argento chi l'ha periziata la seconda volta. se conservata adeguatamente non vedo perché
  15. P.s.: Domanda: ma se sono passati 10 anni dalla vendita di Ranieri, qualora fosse stata argentata, non dovrebbe essere un tantino peggiorata nella conservazione? L'argentatura non si toglie col tempo? La moneta è identica a com'era nel 2015 😱
  16. Gordonacci

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

  17. skubydu

    Un emidrammo di Erice, non di Akragas.

    aggiudicato a 650, viene riproposto a 30 €. strategia di mercato, o forse altro....??? a me cmq ste cose fanno un po pensare. skuby
  18. Il tuo contributo è stato importantissimo!!! Pian piano il cerchio si restringe. Ovviamente le speranze iniziano ad assottigliarsi 😓 Posso garantirti al 1000% che la moneta in mio possesso sia quella venduta nel 2015 dalla Numismatica Ranieri. Ho controllato tutti i segni, è proprio quella, identica alle foto di allora e nelle medesime condizioni. Praticamente, il venditore che me la ha venduta, avrà acquistato la stessa dalla Numismatica Diana (così si chiama). Quest'ultima l'aveva ri-periziata (copiando quasi alla perfezione la vecchia perizia). Almeno avete foto più ad alta risoluzione delle mie. Non pensi che, proprio perché nel 2015, ci possa essere la possibilità che si siano sbagliati, dando per scontato che si trattasse di argentatura? Giuro che mi avrebbe fregato. Sembra proprio in argento. 9,74 pesa in questa perizia. Trattandosi della moneta messa all'asta nel 2015 dalla Numismatica Ranieri, nella loro perizia pesava 9,79. C'è grande confusione! Domani acquisterò bilancino nuovo e la penserò. Come posso provare a vedere se si tratti realmente di argentatura, senza rovinarla? Accetto consigli.
  19. appah

    Tetradramma Ateniese

    È un sito tedesco credo, una piattaforma per venditori professionisti simile a vcoins.com. Io ci ho comprato varie volte e mi sono sempre trovato bene, poi chiaramente l’esperienza dipende soprattutto dal comportamento dello specifico venditore e dalla soddisfazione per la moneta oggetto della transazione, la piattaforma è solo il tramite.
  20. Mi fa piacere confrontarmi con persone preparate come te e come gli altri utenti che trovo nel gruppo. Ad onore del vero, lo stesso amico che mi ha confessato di avere una moneta uguale e che si trattasse di argento, mi ha consigliato anche lui la pistola XRF. Mi ha detto che, con la spettrofotometria, non c'è nemmeno bisogno di togliere la moneta dalla bustina (attendibilità al 200%). Mi ha consigliato di andare da un qualsiasi compro-oro e che lui l'ha fatta al costo di circa 5€. Ho provato a contattare un amico "compro-oro" ma lui utilizza dei reagenti, che appone sui residui dei metalli sfregati. Non voglio sfregare la moneta. Devo cercare meglio. Devo capire come venirne a capo. Intanto il prossimo passo è determinarne il peso. Work in progress...
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Direi "vide" e quindi il plurale. Buona notte, apollonia
  22. Gallienus

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    L'argento pesa più del rame; tuttavia non dimentichiamo che queste sono leghe, e le parti minoritarie della lega potrebbero sballare un po' i calcoli. L'unica cosa da fare è un esame serio: ai tempi in cui mi occupavo di queste cose si faceva ricorso alla spettrofotometria XRF, ma credo che oggi ci siano anche tecniche nuove. Chiaramente è necessario rivolgersi a professionisti. Sicuramente la moneta in oggetto è interessante, perché è indubbiamente autentica; certo, se si tratta di argentatura, per quanto d'epoca, l'interesse è più una curiosità; se invece si trattasse di un esemplare in argento assumerebbe dal mio punto di vista un interesse tutt'altro che marginale. Comunque l'uso di AR per AG a indicare l'argento è consuetudine comune in numismatica. Ricordo che qualcuno me ne aveva anche argomentato la cagione, ma francamente non me la ricordo.
  23. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tipo con il titolo regale B-A in basso Bertolami Fine Arts, E-Auction 109, lot 382, 09.01.2022. Aggiudicazione: 15 Euro. Greek Kings of Macedon, Antigonos II Gonatas (277/6-239 BC). Æ (18mm, 5.06g, 12h). Uncertain Macedonian mint. Helmeted head of Athena r. R/ Pan standing r., erecting trophy. HGC 3.1, 1049. VF apollonia
  24. Stilicho

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    chi A vede L cancello' CHIAVE DEL CANCELLO Buona notte. Stilicho
  25. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  26. Gordonacci

    Antonino Pio denario

    Notevole! Ritratto stupendo
  27. Sono pienissimamente d'accordo con te. È stato proprio leggere questa perizia, al quanto contraddittoria, che mi ha spinto ad acquistare la moneta in questione. Onestamente l'ho presa dopo aver letto della possibile esistenza di questa variante. Ero preoccupatissimo di aver preso un abbaio e che si trattasse davvero di argentatura. Poi l'ho ricevuta e, forse, ho fatto bene. Intanto che il simbolo dell'argento è "Ag" e non Ar (come scrive lui). Poi scrive che è in "argento" ma parla di ECCEZIONALE argentatura. Anche l'eccezionale mi ha spinto a provare. Perché scrivere "eccezionale"? Secondo me non ne ha capito molto. Acquisterò un nuovo bilancino e la penserò. Vediamo anche domattina presso un cinese che ho sotto casa. Vi terrò aggiornati. Scusate, una piccola domanda. Ma il peso specifico dell'argento è superiore a quello del rame. O viceversa? Il diametro della moneta è di 30 mm e corrisponde. Lo spessore è di 2 mm circa. Corrisponde anche lo spessore? Grazie mille
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.