Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    ID Roman Sestertius

    Buongiorno, secondo me è una provinciale di Marco Aurelio da Cesare. Purtroppo nel rovescio non si capisce la leggenda. Ne posto uno molto somigliante. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/958
  3. Io prima ho detto che i 10 grana di Ferdinando III mi piacciono moltissimo e io non c'è gli ho in collezione ma se fosse per me gli prenderei pure in bassa conservazione come quella di @Francisbolden perciò per mio opinione le monete datate in bassa conservazione mi piacciono (dipende pure il tipo di moneta) . Spero di essermi espresso bene e di non aver tralasciato nulla. Distinti saluti
  4. Salve, io personalmente dare una valutazione di una moneta , non essendo un esperto come voi, non sono molto bravo, anch'io ho un sacco di monete in collezione in bassissima conservazione ma le ritengo molto importanti per me (ho 3 grana di Murat in B+ e per la loro storia e per quello che rappresenta è una delle monete che preferisco) . Concordo che ci sono stati dei punti comunque importanti nella discussione. Se ci abbiamo perso molto tempo io non saprei😅. Buona giornata!
  5. darioelle

    Specimen Coins 1887

    Non è un fattore di secondaria importanza, se il cofanetto fosse prodotto dalla zecca ci sarebbe una buona probabilità che le monete siano pienamente UNC. Se il cofanetto è stato creato in seguito la conservazione potrebbe anche essere più bassa. Insieme al set c'è una certificazione del loro grado? Ti sembrano tutte perfettamente UNC? resta in ogni caso molto bello complimenti davvero!
  6. Cristian97

    Vaticano 2025

    @donato11 pure su un altro sito di vendita c'è una 2€ con lo stemma di Papa Francesco anno 2025 trovata in circolazione presumibilmente Boh qui tutto tace dal CFN mentre ci sono già alcune monete in circolazione
  7. SS-12

    Un simpatico 20 centesimi falso

    Ok
  8. Silver70

    Cambio tipologia di collezionismo

    Le valute digitali come in Bitcoin, servono esattamente al contrario, con il sistema block.chain non si può controllare nessuno. Infatti viene anche utilizzato da chi delinque. Traffici illeciti, droga, armi, ecc.. con la block chain non potrai mai capire chi ha effettuato il pagamento. Per quanto riguarda l'oro, soprattutto quello fisico è sempre stato osteggiato dalle banche e dai promotori finanziari per ovvi motivi, cosa ci guadagnano se tu disinvesti dai titoli di stato o dai grandi fondi di investimento se compri monete e lingotti? L'oro in due anni è passato da 60 Euro al grammo a 110 Euro circa oggi, eppure solo da poco nei media se ne parla, è troppo evidente il trend non possono fare più nulla per nasconderlo. A livello finanziario il PlL americano vale 30% su 100% totale nel mondo, ma a livello azionario il valore delle aziende americane arriva al 70%, ci sono aziende valutate 50-60 volte il loro valore reale, se questa non è una bolla io mi chiamo Paperino. Gli Usa hanno accumulato un debito pubblico mostruoso, che non riescono a finanziare. Il dollaro che è sempre stato una valuta di riferimento si sta lentamente sgretolando, i fondamentali su cui si regge il sistema fiat non ci sono più. Per pagare il debito stanno tagliando i tassi, diversamente non potrebbero onorare i pagamenti dei loro titoli di stato. Ma questo genera altro denaro e altra inflazione, inflazione che aumenterà rapidamente anche per effetto dei dazi. Dovranno tagliare i servizi , scuola,, polizia, amministrazioni, ecc... Oppure fare una bella guerra... Nel 2008 è scoppiata la bolla dei mutui subprime, che ha colpito il risparmio privato e sappiamo bene cosa è succsesso. Il questo caso invece è il debito pubblico che è cresciuto, ma una stato non può fallire per ovvi motivi, in questi casi gli scenari sono 2: 1) grossi tagli ai servizi che dureranno anni (vedi Grecia). 2) azzeramento con un evento terribile come una guerra su grande scala. Silver
  9. Matteo91

    Una moneta di Creso "inedita"?

    Ho scritto direttamente a Ute Warterberg, la quale, molto gentilmente, mi ha riferito che Price all'epoca ebbe una svista. Poco dopo la pubblicazione del suo articolo, infatti, ci si rese conto che tutte le monete presenti nel "ripostiglio" altro non erano che copie moderne per turisti. Non ricordava dove se ne fosse scritto, ma dovrebbe esistere un articolo al riguardo. Pertanto le uniche monete che presentano questa particolare iconografia sono quelle in elettro. Se ne è parlato in questa discussione, nella quale trovate citato l'articolo della Warterberg al riguardo:
  10. Oggi
  11. PostOffice

    Un marinaio preoccupato

    Cartolina illustrata VERAMENTE interessante, in perfetta tariffa per l' interno con 30c arancione segnatasse del 1934 stemma con fasci, usato per posta al posto del Francobollo in quanto la cartolina parte come scritto "da una zona sprovvista di francobolli", cosa si possibile essendo in Sicilia nel 5.6.44, e come ben detto da Dareios a Roma erano arrivati gli alleati quindi immaginiamo se pensavano a distribuire i francobolli. Il segnatasse e' annullato dal raro annullo di Jonia Marina il 5.6.44, nome che venne dato alla cittadina di Riposto nel 1942 in piena guerra e che duro' sino al 1945, per questo motivo e un annullo RARO. Abbiamo inoltre in cerchio nero il timbro ACS che sta per Allied Censorship Station, questo sicuramente è un timbro che fu apposto all' arrivo a Napoli gia' in mano agli americani in quella data.. infatti in quel periodo nel sud Italia tutta la posta veniva gestita dagli americani e tutto passava sotto la loro supervisione con l' aiuto del personale italiano, essendo bloccato il sistema postale italiano tutta la posta veniva spostata con automezzi americani.. e li fu apposto questo timbro. Cartolina affascinante anche nell' immagine e nello scritto, l' affrancatura e' quotata sui 100/120€ + l' annullo raro di Jonia Marina + il timbro ACS. Non e' una cartolina comune ma DI VALORE. Complimenti caro @dareios it te lo meriti..tienila con cura.
  12. caravelle82

    Un simpatico 20 centesimi falso

    Evidentemente conveniva😉
  13. Mah! personalmente ho espresso il mio parere in base alla richiesta dell' utente,a me frega niente di quello che ci fa',le monete sono sue e in più sono anche brutte detta papale papale,mi sono permesso di consigliare come pulirle con un modo semplice e non invasivo per renderle quantomeno presentabili,che le monete non vanno mai pulite mi piacerebbe sapere chi l' ha detto,forse sarebbe più corretto dire che le monete non vanno mai pulite da chi non sa farlo, ecco,così ha più senso... Un' altro punto su cui mi soffermerei riguarda la solfa che le monete in bassa conservazione sono belle, raccontano una storia e manfrine varie,se la moneta è brutta rimane brutta e basta,se la moneta è in bassa o bassissima conservazione non offre nessuno spunto di studio proprio perché essendo in bassa conservazione ha perso buona parte del suo aspetto all' origine,per avere spunti di studio la moneta dev'essere in buona o ottima conservazione dove si può apprezzare appieno il risultato del conio e capirne le dinamiche... Infine l' unica cosa che mi ha infastidito e che l' utente che ha aperto la discussione sapeva già dall' inizio cosa fare delle monete e che prezzo appioppargli,cercava solo conferme e non consigli, perché proporre a 150 euro un' obbrobrio come la pubblica postata (anche se c'è la proposta di acquisto) è una presa per i fondelli,in quella conservazione non racconta nulla e nessuno la metterebbe in collezione,di conseguenza il suo valore è pari a 0,e non si può nemmeno usare la scusa che non ha un catalogo aggiornato perché basta fare una ricerca per venduti della moneta che interessa e si possono vedere le cifre raggiunte, questo è quello che ho fatto io riguardo ai 10 tornesi del 51 e 53,i 10/15 euro che tanto hanno fatto storcere il naso sono la cifra raggiunta da diversi esemplari della stessa data e in conservazione simile, quindi non me li sono inventati io... Spero di essere stato chiaro...
  14. valefabio

    Vaticano 2025

    Si, ritengo sia un peccato per la 10 euro oro. Comprata a suo tempo e la sua bellezza per me resta unica. Sarà al momento l'unica moneta sede vacante oro.
  15. iracondo

    Monetiere fai da te, finalmente terminato

    Bellissimo
  16. micheledenardo

    Constans PN AVG

    OK grazie. Quindi: Zecca: Roma Officina: Q (quarta)
  17. gioal

    ID Roman Sestertius

    Potrebbe essere un bronzo provinciale di Commodo?
  18. Ieri
  19. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    In effetti ippopotamo è il nome del grande mammifero africano semiacquatico derivante dalle parole greche che significano “cavallo” e “fiume”, ma non ha alcun ruolo nella mitologia greca. Una creatura leggendaria della mitologia greca è invece l’Ippocampo, raffigurato come un cavallo marino con la parte superiore del corpo di un cavallo e la parte inferiore di un pesce o di un serpente. Può avere zoccoli o zampe palmate, e al posto della criniera può esserci una cresta di membrana o delle alghe. Spesso l’Ippocampo veniva raffigurato mentre trainava il carro di Poseidone, il dio del mare, ma anche altri dei marini e ninfe venivano raffigurati mentre lo cavalcavano. L’Ippocampo simboleggiava il legame tra la terra e il mare ed era associato al potere e alla rapidità dell'oceano. La raffigurazione dell’ippopotamo sui bronzi provinciali di Claudio è dovuto al fatto che durante il periodo greco-romano questo animale era considerato, insieme al coccodrillo (pure raffigurato al rovescio dei bronzi di Claudio), l'animale egiziano per eccellenza. L'ippopotamo femmina aveva un ruolo più positivo del maschio nelle credenze egizie per la sua forte associazione a Taweret, “la grande”, una dea della maternità e della fertilità che viene spesso raffigurata come una creatura in parte ippopotamo.
  20. numa numa

    Cambio tipologia di collezionismo

    Mah … alcuni trend di cui parli sono in atto da anni. Per l‘oro dopo una fase di deenfantizzazione del metallo giallo dove tuttr le banche centrali riducevano le riserve si sta tornando ad un processo di riaccumulo forse proprio per i motivi che menzioni tu. anni fa il mio money manager mi prendeva in giro perche insistevo a fargli comprare un po‘ di oro. Oggi lui e‘ andato in pensione e scrive poesie - mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. il vero salto nella dimensione della massa minetaria si e‘ avuto con la politica ultra-espansiva anticrisi messa in atti dalle vanche centrali con il Covid. Il passo successivo sarebbe stato l‘helicopter money cui per fortuna non siamo arrivati ( ma diversi lo auspicavano al culmine della crisi). L‘inflazione susseguente e‘ arrivata ma e‘ stata tenuta abilmente ( stavolta) sotto controllo dalle banche centrali che hanno imparato a gestire meglio gli shock monetari. non sarei cosi pessimista mentre mi preoccupa molto di piu‘ l‘introduzione di valute digitali - preludio ad un controllo ancora maggiore dei cittadini da parte dei governi.
  21. Preciso il mio intervento. Non sottovaluto assolutamente le monete in bassa conservazione. Nella mia collezione ho tante monete in bassa conservazione e le considero meritevoli di attenzione più di quelle in FDC. Per la loro storia, per il loro vissuto, per le opportunità di studio che ci offrono. Nella discussione sono presenti degli spunti interessanti: le monete non vanno mai buttate, come eventualmente vanno pulite, l’importanza dei falsi d’epoca…Ma essa mi è sembrata ripetitiva in vari punti, con attribuzione di valori oscillanti da quasi niente fino a 10/20 euro o poco più e con altre indicazioni o suggerimenti su come realizzare di più sotto il punto di vista economico. Sarò flagellato, ma il tutto mi è sembrato sproporzionato e non giustificato, se pensiamo che, alla fin fine, quelle monete vanno apprezzate per quello che raccontano, non per il loro valore commerciale, che è sicuramente bassissimo e che è veramente di scarsa importanza. Oltretutto, non andrebbero pulite, perché sono belle così. Questo volevo dire. Ed alla fine, il collezionista ha fatto quello che gli pareva e piaceva e che, forse, aveva deciso fin dall’inizio. con altre indicazioni euro o poco più.
  22. Atexano

    Augustus - Signis Receptis denario

    Grazie @gpittini.
  23. Potrebbe cortesemente esprimersi di nuovo?
  24. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Michele Santoro
  25. Mi perdoni non ho capito bene cosa intende😅
  26. cr1c3t0

    TERZA RAZZIA 2025

    Ciao queste per me: CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: __,__ euro_ GERMANIA 2025 zecca casuale 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _2,70 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_
  27. Ti ringrazio, sarebbe davvero importante rintracciare quella fonte! A domani 😃
  28. Oddio, dopo otto anni Potrebbe essere il numero del Giornale della Numismatica da cui ho tratto le foto, oppure un paio di libri che ho in mente, ma devo controllare. Ti dico qualcosa domani Ciao
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.