Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    Moneta

    Buongiorno @savoiardo ho guardato sul catalogo de la moneta ma non mi risultano le leggende tra i due tipi con 4 crocette e ho pensato a qualche variante.. ma se riproduzione allora..
  3. savoiardo

    Moneta

    Ho come il dubbio che sia in piombo.... Per me è una riproduzione
  4. Buongiorno riprendo con un pezzo da me acquistato dove si vede un pò di legenda del diritto che è diversa dall'esemplare di Parigi postato in altra discussione
  5. Buongiorno riprendo con un pezzo da me acquistato dove si vede un pò di legenda del diritto che è diversa dall'esemplare di Parigi postato
  6. Ale75

    Moneta

    Buongiorno,sicuramente Savoia. Dovrebbe essere un viennese di Carlo I ma non riesco a capire quale tipo. Chiederei agli esperti @savoiardo @piergi00 @dux-sab
  7. pandino

    Vaticano 2024

    è lei
  8. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Eh ma lo stage a sti ragazzi dobbiamo pagarlo no?
  9. Carlo.

    Moneta

    @biby direi di si. Ora bisogna aspettare qualcuno che ti sappia aiutare
  10. biby

    Moneta

    Forse c'è l ho fatta
  11. Oggi
  12. Carlo.

    Moneta

    @biby la prima foto c'è, e più o meno si vede, non è necessario per il momento reinserirla. Viste le limitazioni di peso per i nuovi utenti, è meglio inserire una sola foto per messaggio.
  13. Buongiorno. Ha fatto bene a liberarla poiché noi siamo cultori delle monete e non delle "perizie"😊, che ha senso mantenere solo per monete dal valore importante (diciamo da 5k a salire, tanto per dare un numero di massima). @El Chupacabra Il segno di Zecca spostato a sinistra (o a destra...) lo ha riscontrato solo nella produzione partenopea o si presenta anche altrove? Un saluto cordiale e grazie come sempre per la disponibilità.
  14. biby

    Moneta

    Ci ho provato ora provo a rifare tutto ritagliandole tutte e due
  15. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    VENERDI' 29 AGOSTO
  16. Carlo.

    Moneta

    Prova a ridurne la dimensione tagliando lo sfondo
  17. Poemenius

    Maximus of Spain

    Allego un interessante confronto con un argento RIC 1537 SMTR di Costante II apparso in asta stamattina A mio avviso l'assegnazione a Treviri è quantomeno questionabile a questo punto
  18. Bellissima complimenti! Peccato per il punto verde. Poi personalmente non sono amante dei difetti di conio (tipo fratture) ma quello è personale. Che gli vuoi dire a sta moneta 👍
  19. biby

    Moneta

    Buongiorno non mi fa caricare altre foto se no l avrei messa 😉
  20. Carlo.

    Moneta

    Buongiorno @biby e benvenuto al forum. È necessario inserire anche la foto dell'altro lato, peso e diametro, grazie.
  21. Buongiorno vorrei informazioni su questa moneta grazie.
  22. urza1

    Consiglio Tetradramma Alessandro Magno

    Metto altre foto, con luce artificiale.
  23. Ieri
  24. rblcrl

    identificazione bottone

    il luogo è le colline di Palinuro
  25. Ottimo questo approfondimento sul ripostiglio di Limoges, per il quale bisogna ringraziare Kriegsmarine92. Quanto ai dubbi sulla reale appartenenza al tesoro delle monete fin qui mostrate, devo dire che mi sembrano eccessivi e un po' gratuiti. I cartellini sono sicuramente antichi, cioè compatibili per scrittura con l'epoca del ritrovamento (e indubbiamente di un'unica mano: la scrittura in stampatello sul verso del cartellino cambia stile in modo funzionale, per riprodurre in caratteri epigrafici le legende monetarie): notare che le cifre in esponente, accanto al nome dell'imperatore, indicano il numero di esemplari di quel medesimo tipo presenti nel tesoro (come ha giustamente intuito l'utente "DonnaML" sul forum americano https://www.numisforums.com/topic/7398-finally-a-type-ive-wanted-for-years/) : segno del fatto che chi compilò quei cartellini aveva sotto controllo l'intera consistenza del tesoro (saranno forse i cartellini della catalogazione originaria?). Quanto agli esemplari venduti nell'asta marsigliese di Prado Falques e poi in quella di MDC Monaco, direi che non si può avere alcun dubbio: provengono certamente dal ritrovamento del 1926, come dichiarato nei cartellini. La prova è questa. Il denario ibrido associante i ritratti di Settimio Severo e Caracalla fanciullo (esemplare rarissimo, anzi unico finora noto) venduto da CGB col corredo del medesimo tipo di cartellino, con identica provenienza dichiarata "du trésor decouvert à Limoges en 1926 dans le fouille de l'usine à gaz", è sicuramente da identificare con l'esemplare citato da Hugon a p. 63 ("la cote la plus élevée [de rareté] s'applique à une pièce qui montre sur une face le profil de Septime Sévère et, sur l'autre, celui de Caracalla enfant"). Ora, non si può non notare che questo denario presenta la medesima patina di tutti gli altri denari accompagnati da quel tipo di cartellino venduti da Prado Falques e da MDC.
  26. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Una bella giornata Buona notte, Valerio
  27. El Chupacabra

    10 lire 1954

    La moneta è comune ed in bassa conservazione (basta osservare i chicchi che non hanno più la nervatura) viene venduta a 3-4 € al chilo (letteralmente). La si confronti con l'esemplare in buona conservazione qui sotto:
  28. roby14

    Consiglio Tetradramma Alessandro Magno

    Ciao a tutti, posso capire che molti dettagli anatomici e la morbidezza dei tratti del viso di Eracle possano dare una cattiva impressione alla moneta. Tuttavia se mettiamo a confronto il tetra di @urza1 con l'esemplare ANS che ci ha allegato (di cui sembra condividere lo stesso conio) si notano gli stessi difetti di un conio non proprio curato nei dettagli e con una certa stanchezza. Questo naturalmente solo da uno sguardo visivo veloce e da foto...ma non sarei così pessimista....
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.