Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  3. Ad Estate appena iniziata, la rete propone l' invito al consueto BOPHILEX di inizio Autunno
  4. Dopo MolePhil 1 lo scorso Ottobre, torna ad Ottobre 2025 MolePhil 2 .
  5. Antonino1951

    ARPI - Etnico retrogrado

    Si,ora è chiara,grazie
  6. Ciao a tutti, invece si sa con certezza da quando a quando ci sarà il tradizionale mercatino nei giardini che precede questo convegno? Saluti Simone
  7. Antonino1951

    Statua marmorea di Pan da Istanbul

    Salve,forse su fondamenta più antiche ,stante la discrasia tra le religioni? scusate,discrepanza,lapsus calami
  8. joannes carolus

    ARPI - Etnico retrogrado

  9. Allora aspettiamo altre foto 🙂
  10. Antonino1951

    Bizantina

    Dalla legenda concordo con Azaad
  11. VALTERI

    Statua marmorea di Pan da Istanbul

    Dunque statua del III / IV sec. ( di 1700 anni orsono ), rinvenuta in area di scavo di chiesa costruita da Teodosio II ( 408-450 ) nel V sec.
  12. Salve Ale,non credo proprio per stile,mancanza di etnico,delfino ben definito etc,potrei sbagliarmi ma non sembra nemmeno di area italica
  13. Ciao,bronzo di Domiziano per Thyateira in Lidia. https://www.acsearch.info/search.html?id=7401148
  14. Chiaramente concordo con quanto detto da @Cinna74, però personalmente credo che un collezionista (vero) non smetterà mai di acquistare "di pancia", capitasse anche solo una volta l'anno.
  15. Secondo il Magliocca i mezzi carlini con testa del Re e tosone volti a sinistra appartengono al periodo dal 1606 al 1609 quando erano mastro di zecca Giovanni Antonio Fasulo che siglava con GF e mastro di prova Gaspare Giuno che siglava con GI,.. Di questa tipologia di carlini c'è sia con rovescio anepigrafo, con ambedue le sigle GFGI disposte sotto al collo del Re ,che con legenda: +SICILIAE.ET.HIERVSAL con sigla GF dietro la testa del Re e sigla GI sotto al collo... Quello che vediamo sotto al collo del Re nell' esemplare postato poc'anzi che sembra una P o una R coricata, non è altro l' insieme delle sigle GFGI che a causa della scarsa conservazione,della decentratura e probabilmente di una non idonea pulizia con prodotti chimici, hanno causato una difformità nelle sigle tanto da farci vedere ciò che in verità non dovrebbe esserci(cosa che si è verificata anche con i compilatori del CNI e con diverse monete)... A mio avviso potrebbe essere un ibrido tra il tipo con sigle sotto al busto del Re e il tipo con rovescio con legenda,senza contare le varietà minime in legenda e del terzo globetto disposto in alto sopra le sigle... Ricordo che proprio nel periodo dal 1606 al 1609 esistono diversi inediti e ibridi che anch'io ho avuto in raccolta... I tipi presi in esame sono il tipo numero 38 con sigle sotto al collo e rovescio anepigrafo e il tipo numero 39 con sigla GF dietro la testa del Re e con sigla GI sotto al collo del Re e rovescio con legenda,pagina 176 del manuale sulle vicereali di Pietro Magliocca...
  16. Buongiorno, Vorrei chiedere informazioni, solo una curiosità, circa questo Paolo di Pietro Leopoldo del Granducato di Toscana che ho visto passare in un'asta questo pomeriggio. La didascalia in asta era la seguente: PAOLO 1779 PIETRO LEOPOLDO GRN.DUC.TOSCANA MB RARA Guardando sul catalogo del forum non mi pare esista il 1779, sembra più un 1789 con 8 ribattuto su 7 (come in un esemplare proprio sul catalogo), per quanto la tosatura e l'usura non consentano una lettura immediata. Cosa ne pensate? Inserisco per praticità il link al catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PL/16 Saluti Carlo
  17. Ale75

    Nerone?

    Però mi accorgo solo ora che potrebbe essere anche Vespasiano dal busto... vediamo gli esperti che dicono🙂
  18. Pino 66

    Nerone?

    Grazie mille @Ale75....ci può stare perché altre lettere oltre S C non si vedono
  19. All info is welcome Diam. : 22 mm / 3,72 gr. / bronze Regards, Ajax
  20. Gli scudi d'oro valgono a peso. Sono oro 900. secondo il sito Ucoin sono 284 euro per 1 scudo e 530 euro per il 2 scudi. Da questo va tolto un 10-20% perché nessuno li compra a peso ma sempre un pò meno. Sugli euro non mi pronuncio perché non so il mercato, sulla lira normale ed argento so per certo che si è svalutato e sono difficili da vendere e poco ricercati, sl punto che le divisionale valgono molto poco e gli argenti valgono a peso. Dill'euro invece non so.
  21. PostOffice

    Presentazione collezione francobolli

    Con poca spesa prenditi un Sassone specializzato..guarda qui... https://www.vaccari.it/editoria/1x1/index.php?_c=Y2F0&_n=&_s=81
  22. Ale75

    Nerone?

    Ciao Pino,sembra questo sesterzio con arco di trionfo ma sicuramente è pareidolia https://www.acsearch.info/search.html?id=11265998
  23. Queste monete purtroppo hanno il valore del metallo prezioso contenuto, quello numismatico è irrilevante. Infatti le San Marino hanno perso valore, sono molto poco richieste e quindi difficili da vendere. Il valore è a peso d'argento, in particolare l'argento 835 come riferimento, San Marino di solito le faceva così. Il valore dell'argento 835 usato al grammo è di 0,87 euro. Sul totale va tolto un 10 o 20 % di valore perché nessuno quando compra a peso li paga al valore del peso. Il mio consiglio è portarle in un negozio di numismatica vicino casa e vedere quanto offrono, perché l'alternativa sarebbe vendere i singoli pezzi su ebay o Facebook e non ne vale la pena perché appunto è roba difficile da vendere . Sia negozi di numismatica che compro oro offriranno massimo il 60% del loro valore. Tra i 2 il negozio di numismatica dovrebbe fare la valutazione migliore.
  24. Pino 66

    Bizantina

    Grazie @azaad..... verifico.
  25. azaad

    Bizantina

    Mi sembra più Giustino I. Leggo TI NVS.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.