Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    ID Roman Denarius

    It seems Alex Severus Suberatus
  3. Antonino1951

    ID Roman Denarius

    Hallo,aren't photos
  4. Buonasera, All info is welcome Diam. 25 mm / silver Regards, Ajax
  5. Ale75

    ID help Greek ? Ae.

    Ciao Nino,no è mezzo leone. Quella specie di coda che vedi dietro è quel che rimane di un kerykeion,un caduceo..E vicino ci dovrebbe essere un monogramma 😊
  6. Oppiano

    Denario Pescennio Nigro

    Per paragone. Asta InAsta 90/2020 Lotto 118 Ex Naville 40, lotto 720
  7. Antonino1951

    ID help Greek ? Ae.

    Salve Ale,forse mi sbaglio,la moneta è quella ,ma il leone mi pare intero con zampe posteriori e coda.è possibile?
  8. fullons

    Una moneta per imperatore

    Buonasera, grazie a tutti per l'arricchimento di questa discussione. Premetto che nessuno è infallibile e che chiunque può fare sbagli di ogni tipo. L'importante secondo me è assumersi le proprie responsabilità. Per cui se questa moneta dovesse presentare in mano qualche problema io so che il venditore se ne assumerebbe la responsabilità e mi restituirebbe i soldi. La moneta viene da una collezione spagnola formata negli anni '50, e dalla stessa collezione ho in trattativa un denario di Pescenio Nigro da parte di un secondo venditore. Il colpaccio sarebbe stato trovare la collezione originale direttamente e comprarle agli eredi, ma già così mi reputo fortunato. Ho pubblicato proprio ora una discussione al riguardo. Per quanto riguarda le perplessità di Modulo Largo, anche a me aveva lasciato perplesso un dettaglio, se notate su entrambi i lati ci sono delle specie di abrasioni che avevo interpretato come un segnale che forse la moneta era stata usata all'interno di qualche gioiello, cosa che però mi è stata smentita dal venditore. Quando avrò la moneta in mano pubblicherò nuove foto
  9. Ale75

    ID help Greek ? Ae.

    Ciao, ΒΑΣΙΛΕΟΣ ΛΥΣΙΜΑΧΟΥ, bronzo di Lisimaco re di Tracia. È una parte di leone e quella che sembra una coda è una punta di lancia. https://www.acsearch.info/search.html?term=ΒΑΣ*+++ae++helmeted+Lysimachos+&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  10. SS-12

    10 centesimi 1934

    Ok grazie mille
  11. Antonino1951

    Denario Pescennio Nigro

    Salve,non vorrei sbagliarmi,ma sembra non ufficiale suberato,il ritratto è strano con quel naso,sempre da foto etc
  12. Vietmimin

    Maximus of Spain

    Ciao @Poemenius Trovo questa ipotesi davvero affascinante; se fosse confermata da un altro esemplare, aprirebbe nuove prospettive non solo numismatiche ma anche storiche. @vitellio, salve Se parli di questa siliqua, trovata insieme ad altre di Costantino III della zecca di Arelate, essa è stata effettivamente rinvenuta in Francia, nei pressi di Perpignan, cioè non lontano dal confine con la Spagna: https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-19081.htm Per quest’altra siliqua SMCS qui sotto, è stata fatta una richiesta di identificazione a David Berthod (amministratore di Nummus Bible II) indicando come provenienza la Spagna. Si tratta di un’informazione ufficiosa che, ovviamente, non è stata ripresa dalla NAC al momento della sua messa all’asta nel maggio 2019. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-75959.htm Non conosco altre silique con l’esergo SMCS oltre alle tre presenti nel database NummusbibleII. Sono in ogni caso molto più rare delle monete di Massimo coniate a Barcellona. Per essere precisi, Dominique Hollard, che inizialmente proponeva in effetti Constantia (Arles) o la lettura (un pò forzata) ComitatensiS per l’esergo SMCS delle silique di Costante II, ha cambiato idea con la comparsa, nel settembre 2020, dell’unico solido conosciuto di Costante II in cui compaiono nei campi le lettere C S, che solitamente indicano il nome della zecca. Si è allora allineato al parere di David Berthod, il quale per primo aveva evocato Saragozza come zecca probabile.
  13. Antonino1951

    ID help Greek ? Ae.

    Salve,forse leggo BASILEUS sopra il capricorno
  14. Pxacaesar

    Una moneta per imperatore

    Ciao @Antonino1951ricordo a me stesso, a tutti i partecipanti alle discussioni ed anche ai tanti che le seguono senza intervenire che diamo pareri basandoci unicamente su foto che il più delle volte lasciano molto a desiderare. Gli esperti ( e per me ci sei anche tu ed ho avuto modo di dirtelo già diverse volte 🙂) ed i professionisti del settore potranno anche farsi un'idea su patine varie ed altro, io come tanti altri appassionati purtroppo l'idea ce la possiamo fare solo con moneta dal vivo dopo attenta visione. Il mio intervento quindi andava in questa direzione. Mi permetto di darti un piccolo suggerimento. Non stare sempre sulla difensiva, e non lo dico in senso negativo, ma continua a dare i tuoi pareri che personalmente ( e come me sicuramente tanti altri) ritengo sempre molto didattici. ANTONIO
  15. Buonasera Volevo una vostra opinione su un denario che mi è stato offerto. Si tratta di un denario di Pescenio Nigro dal peso di 2,7 grammi con al rovescio la Vittoria.
  16. Dott_20Kreuzer

    Soldo Goriziano della grande Maria Teresa d'Asburgo

    @Alan Sinclair @ak72 Avete ragione! Una mia piccola svista...
  17. caravelle82

    Scatolone o Album?

    Sono d'accordo. Manteniamo sempre viva la sezione e quando sappiamo,condividiamo comunque, almeno se ne parla ( tanto comunque esce semprenqualcosa di nuovo da sapere eheheh).
  18. Oggi
  19. Grazue, provo appena rientro. Buonasera e grazie! Già provveduto, bustine e slab da me durano pochissimo...
  20. favaldar

    quanto valgono?

    Uno spunto per iniziare un hobby o una passione ottime, valore in denaro quasi nulla come già ti hanno risposto.🖐🏼️
  21. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  22. Alan Sinclair

    Soldo Goriziano della grande Maria Teresa d'Asburgo

    Sì giusto, e senza segno di zecca. Corrisponde anche nell'estratto dell'opuscolo "I soldi imperiali di Gorizia e Trento" autore Vittorio Giuseppe Salvaro - Milano 1917.
  23. Sono dei tondelli minuscoli, ma danno grandi emozioni a toccarle e tenerle in mano. il tuo esemplare presenta dei difetti di coniazione e arriva a stento secondo me al qBB. Per paragone condivido il mio in conservazione qSPL
  24. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Grazie @PostOffice Vai tranquillo. Pinzette pervenute (ho preso quelle lunghe)
  25. ak72

    Soldo Goriziano della grande Maria Teresa d'Asburgo

    Carlo conia anche la tipologia da 1/2 soldo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.