Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. luigi78

    Aes Grave Tressis Silenus / Antelope

    Discorso semplice , moneta tra le più rare , prezzo di partenza da discount. Se il mercato lo riterrà buono con tranquillità prenderà il volo.
  3. loverepublic

    Moneta Greca Antica

    Troppi elementi a sfavore di questa moneta che mi e stata data tempo fa insieme ad altre cose. A questo punto la metto da parte,non e mai entrata nel mio album monete ,ora va in standby per una futura visione dal vivo da parte di persone più esperte di me,oltretutto questo e stato il mio primo post dopo essermi iscritto su questo forum. Imparerò e vi ringrazio ancora per il tempo a me dedicato. Ci vediamo in altre sezioni per presentarvi qualche mia moneta in possesso
  4. Salve, Tutto giusto nello specifico sarei un'occhiata qua;). https://www.alamy.it/vz-busto-di-empress-r-diva-faustina-kz-trono-con-scettro-pavone-aeternitas-moneta-denario-diva-faustina-i-image344547534.html Credo infatti che la foto del rovescio vada vista al contrario e più nel dettaglio avremo: D/ DIVA FAVSTINA, ristratto drappeggiato di Faustina a destra R/ AETERNITAS, trono con scettro e pavone Per i riferimenti bibliografici più specifici ti rimando al seguente link: https://it.numista.com/catalogue/pieces260358.html Ciao, Alb123
  5. Nibbi

    Moneta Greca Antica

    Per farti capire cosa intendo che è consumata in modo strano: qui sotto una moneta consumata tanto quanto la tua, forse un po’ meno ma si vede che in alcuni punti la consunzione non arriva (tipicamente colpisce più i rilievi) e si riescono anche a vedere segni di coniazione. Inoltre non è estremamente uniforme. La contromarca è normalmente più nitida del resto o almeno meno consunta.
  6. Nibbi

    Moneta Greca Antica

    Provo a sbilanciarmi anche io pur non essendo esperto. Purtroppo son d’accordo con Nino. Il bordo è “tagliente” che già non è normale di suo e stona ancor di più su una moneta così consunta. Inoltre la consunzione è davvero molto uniforme, strano. Poi non mi piacciono le lettere che si impastano una sull’altra. Argento schiacciato? Mah.. Tieni presente che è difficile valutare da foto una moneta così consunta dove non riesco ad apprezzare segni di coniazione, il che non depone a suo favore. Ancor meno mi piace il buchetto sul gomito di Zeus. Niente di ciò dimostra che sia falsa, ho provato anche a vedere sul fake coin report ma non ho trovato nulla di simile. Nonostante questo, se me la offrissero, non la acquisterei.
  7. Ciao Alberto @Litra68, salvo errori, altra particolarità è la presenza di un punto/globetto al D/ prima del nome. Pare però al R/ che la zampa posteriore sinistra del cavallo non tocchi la linea di esergo.
  8. Ci riprovo appena ho un attimo di tempo. Comunque mi sa che le strisce rosse e bianche sono le uniche cose che si distinguono più chiaramente. La "Z" non so se sia effettivamente una "Z" o una decorazione. Il resto non lo distinguo neanche usando la lente d'ingrandimento, perché l'interno si è rovinato e c'è una mezzaluna dove non si vede niente.
  9. Gordonacci

    Segnalazione scomparsa Filippo Fornari

    Mi unisco al cordoglio. Sentite Condoglianze. Gordon
  10. Scudo1901

    20 lire 1936 Prova

    Allora, le monete preziose sono ben altre. Detto ciò io ho visto in tanti anni di carriera numismatica esemplari ben più rari di questo distrutti da pulizie che definire crimini è usare un eufemismo. Questa moneta è stata pulita molti anni fa, lo scempio non è recente, in modo violento e appunto criminoso e nessuno di noi può sapere se ciò fu fatto scientemente o meno. Io so che probabilmente avrei pensato a lungo prima di spendere 4-4,5 mila euro per un FDC non spatinato piuttosto che la metà per questo esemplare che tutto sommato i suoi bravi rilievi li ha mantenuti.
  11. Carlo.

    20 lire 1936 Prova

    Grazie @Scudo1901: mi definisco piccolo collezionista perché ho ripreso da relativamente poco e perché la mia collezione è relativamente piccola, non tanto in termini numerici bensì qualitativamente parlando. A mio modo di vedere, forse troppo di testa e poco di pancia, preferisco progredire nella collezione gradualmente, anche attraverso le basse conservazioni e, solo successivamente, crescere negli obiettivi e avvicinarmi a monete più importanti (una volta trovato quanto davvero mi piace). @Alan Sinclair non la vedo in negativo, spero di aver molto tempo davanti.. 🤣 ma per le cifre che vedo sui cataloghi.. prima mi servirebbero una cantina e un box..
  12. Oggi
  13. Oppiano

    Chicchina per il 5 Maggio

    FRANCIA. Napoleone Bonaparte, (in qualità di Primo Console). Medaglia d'argento, An 8 (1800). Torino. Decorato da C. Lavy. Celebrazione della battaglia di Marengo, combattuta il 14 giugno 1800 tra le forze francesi sotto il Primo Console Napoleone Bonaparte e le forze austriache nei pressi della città di Alessandria, in Piemonte, Italia. Le forze francesi superarono l'attacco a sorpresa del generale Michael von Melas, cacciarono gli austriaci dall'Italia e consolidarono la posizione politica di Bonaparte a Parigi come Primo Console di Francia dopo il colpo di Stato del novembre precedente. Obv: BONAPARTE PRIMVS CONSVL; testa nuda a sinistra, “LAVY” e data “ANNO VIII” in basso. Rev.: Ercole nudo, con i tratti del viso simili a quelli di Napoleone, si china per aiutare una figura femminile [rappresentante la Repubblica Cisalpina] ad alzarsi in piedi; dietro di loro la Vittoria si erge a destra tenendo uno scudo; i raggi si estendono da un sole nascente in lontananza; RESPVBLICA CISALIPINA RESTITVTA in esergo. Il rovescio è basato sul modello del pittore A. Appiani, raffigurante la restaurazione della Repubblica Cisalpina. Riferimenti: Bramsen 42; Julius 802; Essling 838 Diametro: 53 mm. Peso: 73,24 g. Provenienza: lotto 118 The Coin Cabinet World Coin Auction 3 17 Dec 2024 ex lotto 3945 Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG Auction 385 21 Mar 2023 ex Auktion Hess-Divo 272, Zürich 1997, Nr. 352
  14. andreamoneta87

    20 lire 1936 Prova

    Veramente stupenda, un pezzo di storia, complimenti. Probabilmente nella mia ingenuità mi domando come sia successo che qualcuno abbia pensato di pulire una moneta così preziosa. È pur vero che probabilmente non si rendeva conto di cosa stava pulendo. Potrebbe essere forse così? Un saluto.
  15. Sesterzi avvertimi

    Segnalazione scomparsa Filippo Fornari

    Anche se non lo conoscevo,fa sempre dispiacere la dipartita di un appassionato di numismatica come noi. La mia più sentita vicinanza ai suoi cari.
  16. Scudo1901

    20 lire 1936 Prova

    Non ci sono collezionisti “grandi” o “piccoli”. Tutti i collezionisti sono uguali nella misura in cui li unisce e accomuna la passione per i tondelli. Possono esserci certo collezionisti più o meno facoltosi. Come in tutti gli ambiti sociali. Ma nessuno deve sentirsi sminuito se non può permettersi certe monete perché vale di più un post come quello di Carlo di prima, che dimostra sincera ammirazione, che qualunque vetrina di esemplari di monete costosissime magari postata qui da qualcuno che la fortuna ha prediletto più di altri e che lo fa soltanto per farsi fare i complimenti, magari senza capirne nulla o capendone ben poco.
  17. Pxacaesar

    Alessandria Troade, tondello gigante.

    Ciao, ho schiarito un pò la foto e mi sembra che sono visibili nella parte non interessata dal conio, soprattutto sul rovescio ( vedi foto),come delle lettere. La moneta quindi dovrebbe essere esaminata dal vivo per fugare i dubbi, per me potrebbe essere stata riconiata su altra moneta 🙂. ANTONIO
  18. Sesterzi avvertimi

    Liberare in sicurezza una moneta dallo slab.

    Buonasera. Io personalmente ho acquistato,in taluni casi,monete sigillate nelle classiche bustine trasparenti,anche da grandi Maestri della numismatica. Le monete non si sono rovinate dopo vent'anni e se potrò non acquisterò monete nella bara di plastica, così mi tolgo anche il problema di liberarle 🙂
  19. Stilicho

    Chicchina per il 5 Maggio

    Dicci qualcosa in più su questa bellezza. Ciao. Stilicho
  20. domani cerco di mettere sul piano e faccio la foto del retro. a me sembravano tutte uguali🤪
  21. Alan Sinclair

    20 lire 1936 Prova

    @Carlo., be positive, un giorno anche noi "piccoli" potremo permetterci almeno alcuni di questi meravigliosi esemplari, non credi ?
  22. niko

    Segnalazione scomparsa Filippo Fornari

    Condoglianze, N.
  23. motoreavapore

    Segnalazione scomparsa Filippo Fornari

    Mi unisco al dolore della famiglia. Sentite condoglianze.
  24. Carlo.

    Da Basilea a Torino

    Si quello certo, era l'input inevitabile della riflessione! 🤣 Congiuntamente al fatto che, se effettivamente il testo contiene convenevoli e frasi di circostanza, è appropriato ad una corrispondenza di cortesia tra zia e nipote. Dai, è divertente rimanere anche nel campo delle congetture!
  25. Carlo.

    20 lire 1936 Prova

    Certe monete per i piccoli collezionisti non sono neanche miraggi, ma qualcosa che si avvicina ad una chimera. Poterle anche solo osservare in fotografia offre la possibilità di vederle davvero (non sui cataloghi) e le rende veramente esistenti. se da una parte potrebbe provocare invidia, c'è l'aspetto più altruistico di gioire per chi se le può godere. fortunato te! Anche se immagino che te la sarai sudata e avrai fatto qualche sacrificio per averla, non è come comprare una coca cola
  26. dareios it

    Da Basilea a Torino

    Io invece avevo pensato,che strana coincidenza il nome Elisabetta.
  27. Carlo.

    20 lire 1936 Prova

    È un dato di fatto, non una lusinga! 🤣
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.