Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ID Roman object ? Phalera ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Ajax,it could be an UMBONE of a shield,the central part of it -
Acquisti di maggio. Opinione?
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Te li ho inviati tramite messaggio privato -
5 lire 1814 M
lorluke ha risposto a un topic di Marbel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dalle foto, direi che la moneta è autentica ma non è molto rara. Anzi, tra le 5 lire di Napoleone, quella del 1814 con i puntali sagomati è relativamente comune. Ad ogni modo, è un esemplare in buona conservazione. Personalmente direi un BB+/qSPL, col rovescio decisamente migliore del dritto. Alla luce di ciò, come valore siamo sui 250 euro circa. -
Acquisti di maggio. Opinione?
savoiardo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe essere una informazione utile Manda un MP -
ID Roman object ? Phalera ?
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, All info of this unknown object welcome . Found near a Roman historical site Diameter: 60 mm / bronze Regards, Ajax -
Ossidazione-sporcizia su Tallero di convenzione
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Grazie -
Pagata 22,00 euro ...ora è proposta a 350,00 di euro.
-
Ossidazione-sporcizia su Tallero di convenzione
mariov60 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Conservazione, restauro e fotografia
In diversi punti mi sembra di vedere segni evidenti di tentativi maldestri di rimozione meccanica... si dovrebbe quindi trattare di incrostazioni ben cristallizzate provocate da probabile prolungato contatto con materiali ad alta percentuale di rame. Penso tu possa provare con bagni ripetuti in soluzione a base di ammoniaca a bassa concentrazione. L'ammoniaca commerciale è normalmente a concentrazioni fra il 15% e il 30%; la puoi trovare a basso costo in negozi che trattano materiali prodotti per la pulizia e la potrai utilizzare tal quale. Altra prodotto specifico consigliabile è l'EDTA disodico, acquistabile online e utilizzabile in soluzione acquosa satura. Entrambi i prodotti sono classificati come complessanti e quindi capaci di sciogliere i prodotti dell'ossidazione del rame senza intaccare il metallo nel suo stato solido. Si possono utilizzare sia per immersione che con impacchi localizzati. Saranno ovviamente necessari trattamenti ripetuti e, probabilmente, prolungati condotti però sotto osservazione, verifica e gestione diretta. Al termine sarà sufficiente sciacquare con acqua distillata e asciugare. Mario - Oggi
-
Anche a mio modesto parere è la stessa moneta. Il dettaglio citato da @lorluke potrebbe anche essere dovuto a diversa foto/esposizione/messa a fuoco. Senza menzionare le possibili manomissioni e/o artefatti occorsi alla moneta negli ultimi 3 anni. @Rocco68 mi spiace per quanto ti è accaduto. Per curiosità, a quanto la vendono ora?
-
Monete rubate
Kriegsmarine92 ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in La piazzetta del numismatico
Il rovescio sembra effettivamente sovrapponibile. -
Acquisti di maggio. Opinione?
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Azz! Quasi 700€ più di me.. -
Acquisti di maggio. Opinione?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io potrei rispondere per il 20 lire d'oro del 1817. Il mio acquistato in asta a Febbraio 2025 ha il numero 7 ribattuto sul 6, ma non credo vari di molto il valore. La sua conservazione è quasi SPL a diritto e BB a rovescio. L'ho pagato euro 1.595 inclusi i diritti d'asta e le spese di spedizione. -
NEWS IPZS 2025
MERCURIO691 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Allargando il foro uno spettacolo 🤣🤣 -
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
carlino ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Sapete chi è la bambina sul chiudilettere mostrate nelle foto precedenti? Per essere più precisi, la bambina sollevata e quella sul chiudilettere da 10 centesimi. Allora? Era Sandra Mondaini ritratta dal padre e incisore Giacinto Mondaini Antonio -
Medaglie Esposizione agricola siciliana 1907
Il_Collezionista_ ha risposto a un topic di Il_Collezionista_ inviato in Medaglistica
È passato circa 1 anno, qualcuno ha qualche informazione? È mai stata avvistata in qualche asta?- 3 commenti
-
- esposizione
- 1907
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Banconota 50 euro 2002 Mario Draghi serie J100
Guysimpsons ha risposto a un topic di Antonella M. inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Tieni presente che per noi appassionati di cartamoneta "perfetta Senza segni di usura" deve essere tale. Una banconota poco circolata come la tua non soddisfa i requisiti. -
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
La vedo dura dato il prezzo dell'argento in dollari all'epoca ma ok mettiamo che siano state usate quelle 2 monete.... -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
gigetto13 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
🥱 -
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
Carlo. ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Magari sono state usate un 20 lire quadriga e un 5 lire famiglia -
Buonasera a tutti, nella collezione ereditata da mio padre, nell'album dedicato alle monete d'argento, ho trovato queste 5 lire di Napoleone del 1814 zecca di Milano che lui aveva indicato come molto rara: chiedo gentilmente a voi esperti un parere sull'autenticità, sulla conservazione e sull'eventuale valore. Io non me ne intendo, sto pian piano cercando di fare ordine in mezzo a tutto il materiale che mi ha lasciato, di catalogarlo e di farmi una cultura in merito, almeno per capire se ci sono pezzi che possono avere particolare valore. Per quel poco che sono in grado di controllare, ho visto intanto che questa moneta misura effettivamente 37 millimetri, ha un peso di 25,01 grammi perfettamente coincidente con l'originale e nel bordo presenta la scritta "Dio protegge l'Italia"...ho anche coinvolto chatgpt, che sembra riconoscerla come autentica e di grosso valore, ma non so quanto ci si possa fidare 😅 Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità questa l'altra faccia della moneta questo il bordo
-
ilnumismatico ha iniziato a seguire Il testone della Resurrezione
-
Il testone della Resurrezione
ilnumismatico ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Articolo che merita di essere riportato a galla. Il link corretto per scaricare il pdf è il seguente: https://www.socnumit.org/wp-content/uploads/2024/01/Comunicazione_2021_78.pdf -
Moneta porosa
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Comunque secondo me potrebbe essere AE3 SECVRITAS REIPVBLICAE di Valente. https://www.acsearch.info/search.html?id=6284083 -
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
@PostOffice mi affascina molto questa cartolina...si trova facilmente sul mercato? -
"Francobolli" tubercolosi periodo fascista
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Collocando l'oggetto tra il 35 e il 40 non è che ci fosse molta moneta in circolazione...mi troverei più a mio agio con la cartamoneta in pezzatura da 50 lire!!! Sinceramente non só quanta monete da 1 e 2 lire dei buoni o 5 lire aquilotto potessero esserci in circolazione in quel periodo ma suppongo poco!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
