Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Valutazione delle monete
VALTERI ha risposto a un topic di Oleksandr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Benarrivato al mercatino domenicale -
favaldar ha iniziato a seguire Valutazione delle monete
-
Valutazione delle monete
favaldar ha risposto a un topic di Oleksandr inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
C'è Facebook per questo. -
Monete rubate
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in La piazzetta del numismatico
Buonasera @Rocco68, ottima notizia 😀. Lungaggini doganali vero ? -
Buonasera a tutti, Moneta giunta sana e salva.
-
Un saluto a tutti voi, inauguro questa serie (quasi tutta di cover primo giorno non viaggiate) con il 1958 (la prima prima è stata in verità un raccomandata 1957 pubblicata qualche tempo fa) sperando di fare cosa gradita. Ho messo anche il retro visto le tracce che compaiono che immagino macchie e non residui di timbri, corretto?!! Gordon
-
- 1
-
-
I baffi di Odoacre
aemilianus253 ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Idem. Anni fa ho avuto un quarto di siliqua di Teodorico, se ben ricordo il tipo con la R sotto il busto al dritto. La conservazione, ottima, mostrava un ritratto dell'imperatore Anastasio indubbiamente coi baffi. -
Rangage21 si è registrato sul forum
-
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
100% anche per me idem per Il follis di Teodato -
Sprintia XI
aemilianus253 ha risposto a un topic di Horasdoceo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusa, ma sicuro che il metallo sia bronzo? Dalle foto avrei detto addirittura piombo. Comunque, a prescindere dal metallo, per me non è antica. Non la comprerei. -
Vovka si è registrato sul forum
-
Denario di Adriano,finalmente l'ultimo...
Ictino ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Scusate il ritardo! Mi aggrego anch’io. Condividono lo stesso conio del rovescio. Come hanno già scritto gli altri… il ritratto del tuo denario è davvero molto bello. - Oggi
-
Timbri pubblicitari non postali
chievolan ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Sei andato a vedere la mostra di Illegio? -
Contessa Eugenia Cocito
chievolan ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Si, lo sono. Ma si tratta di una firma, e potrebbero essere " diverse" per questo . -
Massimo_Anedda si è registrato sul forum
-
bax-89 si è registrato sul forum
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Salve Carlo, il risultato è proprio quello da me ottenuto considerando che 21234 = 21233 21 Sostituendo questo valore nella sottrazione 21233 2 – 21233 = 21233 (2 – 1) = 21233 Ciao e buona serata apollonia -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo lV
gennydbmoney ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Il simbolo davanti al busto potrebbe essere un 3,ma anche un 8,o addirittura essere una S ed essere il tipo n° 68 con data 36/37... Per i 3 globetti sotto allo stemma al rovescio il Magliocca in nota non specifica se siano presenti solo in alcuni esemplari del 37/37, quindi potrebbero trovarsi anche per gli esemplari 36/37... Bisognerebbe controllare il CNI... Purtroppo le condizioni sono quelle che sono e si possono fare solo supposizioni...- 319 commenti
-
- vicereame
- regno di napoli
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Santuzzo90 si è registrato sul forum
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buonasera @apollonia, Il risultato dovrebbe essere 2¹²³³; tuttavia non esistono proprietà relative, alla somma di potenze con la stessa base. La base 2 costituisce un caso particolare, in quanto 2^x + 2^x = 2^(x+1) e viceversa la sottrazione 2^(x+1) - 2^x = 2^x Saluti e buona serata -
Bruzio ha iniziato a seguire La mia collezione "casalinga ' e Patina verde su moneta periziata
-
Patina verde su moneta periziata
Bruzio ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Può darsi che prima di essere imbustata sia stata pulità con qualche prodotto che ha fatto reazione con la plastica. Personalmente credo che sia meglio tenere le monete libere, in vassoi o espositori. Come detto ti conviene toglierla subito e trattarla con prodotti appositi. -
La mia collezione "casalinga '
Bruzio ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Monetina comune ma sempre bella! buon inizio di collezione -
La mia collezione "casalinga '
Carlo. ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si tratta di una moneta da 2 lire del 1954, secondo periodo di monetazione repubblicana (dal 1951), a valore legale fino al 2001, emessa per la circolazione solo fino al 1959, successivamente solo nelle serie divisionali per collezionisti. La moneta in oggetto mi pare in buone condizioni, ma circolata e con lieve usura. Formalmente, a parte il valore storico e affettivo, non ha valore economico, si trova in ciotola tra i 50 cent e 1 euro. In fior di conio, da catalogo, è quotata 5 euro -
JACK4566 si è registrato sul forum
-
Patina verde su moneta periziata
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve,battutaccia:se freghi la moneta ti arrestano,non me ne volere ma non ho resistito😀 -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Commodo (Anchialos, Tracia), sotto il governatore Iulius Castus, che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell’imperatore con corona di alloro a destra, e sul rovescio Triptolemo su un carro trainato da due serpenti alati in viaggio (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1771 Estimate: 150 EUR. Price realized: 160 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN THRAKIEN ANCHIALOS Commodus, 180 - 192 n. Chr. AE (12,65g). Unter dem Gouverneur Iulius Castus. Vs.: ΑΥ ΚΑΙ Λ ΑΥΡ − ΚΟΜΟΔΟΣ, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: [ΗΓ ΙΟΥΛ ΚΑΣΤΟΥ] ΑΓΧΙ/ΑΛΕΩΝ, Triptolemos auf einem von zwei geflügelten Schlangen gezogenen Wagen n. r. fahrend. AMNG II 437. Grünbraune Patina, Rs. Stempelfehler, gutes ss apollonia -
Unisco, dalla rete, l' interessante denaro battuto in Benevento dalla coppia imperiale Ludovico II / Angilberga, all' origine di questo notevole complesso .
-
Contessa Eugenia Cocito
Antonino1951 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Salve,paragonando le altreS,tipo quelle dell'indirizzo,CONTESSA,ed altre mi sembrano diverse,poi non so -
La mia collezione "casalinga '
VALTERI ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ricordo, ahimé, queste monetine quando erano denaro corrente -
Martedì 23 settembre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo" tenuta da Antonio Rimoldi. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nei primi giorni di settembre.
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Lo metto io per muovere le acque: ELEVAMENTO A POTENZA. Vediamo questo: ESISTONO EVIDENZIATORI (11, 1, 9) apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
