Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Scoperta la tomba di un guerriero “gigante”. Ha 3800 anni. Cosa contiene? Il mistero di un sepolcro diviso in tre: vita, morte e un enigma lasciato al silenzio In una remota area della pianura di Ceyranchol, nella regione centro-orientale dell’Azerbaigian, gli archeologi hanno varcato la soglia di un altro tempo. A Yovsanlidere, un sito finora poco noto, è riemerso intatto un tumulo funerario risalente a circa 3.800 anni fa. Il tumulo, o kurgan, appartiene alla Media Età del Bronzo ed è stato scavato da una missione guidata dal dottor Shamil Najafov dell’Istituto di Archeologia e Antropologia dell’ANAS (Azerbaijan National Academy of Sciences). L’intera struttura misura 28 metri di diametro e si eleva per oltre due metri dal terreno, ma la vera scoperta si cela al suo interno: una camera sepolcrale divisibile in tre sezioni simboliche, progettata per raccontare qualcosa che va oltre la vita terrena. Il metodo dello scavo Tecnologia, stratigrafia e il peso del tempo sulle lastre di pietra L’apertura del kurgan ha richiesto un attento lavoro di rilievo e sollevamento: ben 14 lastre calcaree, ognuna dal peso stimato di una tonnellata, coprivano la tomba. Una figura scolpita in pietra, dalle fattezze taurine, era posta a guardia della testa del sepolcro. Questo idolo, forse simbolo di potere, fertilità o protezione, è uno degli elementi più enigmatici del ritrovamento. La documentazione è avvenuta sul posto, con rilievi grafici e fotografici ad alta definizione, accompagnati da primi interventi di restauro conservativo. Sono già in corso analisi più avanzate: datazioni con Carbonio-14, studi metallografici e valutazioni paleopatologiche sullo scheletro. Il guerriero e il suo corredo Un gigante armato per l’eternità, con le provviste per l’aldilà Credit: State Historical-Cultural Reserve Nel cuore della camera principale giaceva il corpo del defunto: un uomo di oltre due metri di altezza, in posizione semi-flessa. Tra le mani stringeva ancora una lancia bronzea a quattro punte, un’arma estremamente rara che testimonia lo status militare ed élitario del personaggio. Accanto al corpo sono stati rinvenuti bracciali in bronzo a livello delle caviglie, strumenti in ossidiana, perle di pasta vitrea e vasi finemente decorati. Le ceramiche, impreziosite da motivi impressi e intarsiati con pigmento bianco, contenevano ossa di animali arrostiti: capra, cavallo, bue e cinghiale. Offerte votive, probabilmente pensate per alimentare l’anima nel lungo viaggio nell’aldilà. Tre spazi, tre mondi La sepoltura come mappa dell’universo spirituale La tomba è organizzata in tre sezioni ben distinte. La prima accoglie il corpo del guerriero con il suo corredo. La seconda contiene solamente oggetti ceramici, forse simboli della vita quotidiana o della continuità del clan. Ma è la terza a porre interrogativi profondi: uno spazio completamente vuoto. Secondo il dottor Najafov, questa assenza è tutt’altro che casuale. Potrebbe rappresentare lo spazio dell’anima, un’area non destinata al corpo né agli oggetti, ma al principio immateriale dell’uomo. Un vuoto intenzionale, sacro, forse inviolabile. Un simbolismo scolpito nella pietra Il toro guardiano e l’enigma del culto perduto L’idolo bovino scolpito in pietra, collocato in cima al tumulo, amplifica la carica simbolica dell’intero monumento. Figure simili sono ben documentate in diverse culture dell’età del bronzo nel Caucaso e nella steppa eurasiatica, ma non è ancora chiaro quale divinità o spirito potesse rappresentare. Il suo orientamento, la posizione rispetto al corpo, e l’assenza di altri simboli religiosi nella tomba potrebbero suggerire un culto centrato sull’animale come incarnazione di forza vitale o tramite con il mondo ultraterreno. Il ritrovamento del kurgan di Yovsanlidere non solo aggiunge un tassello importante alla conoscenza delle culture della Media Età del Bronzo nel Caucaso, ma costringe gli archeologi a interrogarsi su una concezione della morte e dell’identità molto più complessa di quanto immaginato. In un mondo in cui ogni cosa doveva avere un posto — armi, cibo, simboli — lo spazio vuoto sembra gridare la sua assenza come messaggio più potente di ogni oggetto. Una stanza per l’invisibile, scolpita nel cuore della terra. https://stilearte.it/scoperta-la-tomba-di-un-guerriero-gigante-ha-3800-anni-cosa-contiene/
  3. Ci sono i falsi originali cioè falsi veri d'epoca per la circolazione e falsi falsi cioè copie moderne patacche vere che non hanno mai circolato se non nel web o su bancarelle! Dopo un pò di tempo riesci a capire la differenza ma non è facile.👩‍🎓😋🙏🏼
  4. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    A mio avviso il problema è formulato in modo troppo sintetico, il che può generare diverse interpretazioni. Per quanto riguarda il metodo solutivo, vanno considerati, almeno in linea di principio e a priori, anche i numeri contenenti le cifre 3, 6 e 9: non essendo dichiarata la direzione in cui l'anno deve essere specchiato: nel caso in cui venisse specchiato verso l'alto/basso anche le cifre 3, 6 e 9 sono speculari. La soluzione comunque non cambierebbe. Saluti e buona notte Carlo.
  5. PostOffice

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Annulli primo giorno del filatelico di Reggio Emilia, emesso il 23 agosto 1958 Amicizia italo brasiliana, francobollo da 175 L. verde smeraldo, immagine del Palazzo del congresso federale e arco di Tito. Molto bello.
  6. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Quale anno del XIX secolo diventa pari a 4 volte e mezzo sè stesso se si guarda la sua immagine riflessa in uno specchio? Il XIX secolo, noto anche come Ottocento o ‘800, è il periodo storico che va dal 1801 al 1900 incluso. Per trovare l’anno che presenta le caratteristiche desiderate bisogna in primo luogo individuare le cifre che, viste allo specchio, sono ancora delle cifre: 0, 1 (scritto “a bastone” I, cioè rappresentato da un singolo tratto verticale simile a un bastone) e 8. Dai numeri tabulati che contengono queste cifre vanno inoltre esclusi quelli con 0 e 1 come unità, perché nel primo caso allo specchio avremmo un numero di tre cifre e nel secondo caso il numero corrispondente a quattro volte e mezzo il suo valore non sarebbe intero. Quindi il numero sarà da scegliere tra I808, I8I8 e I888. Nel primo caso 808I/I808 = 4,47; nel secondo caso 8I8I/I8I8 = 4,5; nel terzo caso 888I/I888 = 4,7. L’anno cercato è il I8I8. apollonia
  7. nicola84

    Vaticano 2024

    Sono liberi di fare come vogliono, ovviamente. Solo, visto che hanno fatto pulizia (dicono), sarebbe “pulito” da parte loro comunicare per tempo e in maniera chiara le nuove modalità di commercializzazione. Quindi o aprono il sito lasciando per ora la possibilità solo ai già iscritti di acquistare anche solamente le emissioni residue 2024, oppure aprono solo per comunicare le modalità di prossima commercializzazione. Mi aspetto chiarezza e non tranelli
  8. Oggi
  9. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia Mi accorgo che sono finiti i “post-it” sempre quando ne ho bisogno.
  10. favaldar

    Autentiche?

    Il 20 lire è un po' larga la zigrinatura del taglia e la M tagliata se falso non è cosi male. Peso e diametro coincidono precisi?
  11. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Questa è una giusta osservazione, solo che... Risponderò con la mia soluzione del problema. apollonia
  12. nikita_

    50 Euro

    Non colleziono banconote auro, le spendo solamente, a mio parere uno/due millimetri di differenza sono un'enormità. In ogni caso servono foto su di una base di carta millimetrata.
  13. caravelle82

    Busta per Pavia vuota

    Grazie😄
  14. Alan Sinclair

    Quanto vale

    Buonasera @Francesco Crtzuiofghjk2389 benvenuto nel Form. Piccolo consiglio, provi a salutare, chiedere per favore e ringraziare e vedrà che riceverà delle risposte. Non per polemizzare, ma lo prevede il regolamento. Grazie.
  15. Antonino1951

    Tetradramma Ateniese

    Salve,con queste nuove foto credo che i dubbi siano dissipati,ma non essendo la mia monetazione vado a pelle,per me buona salvo pareri più autorevoli,comunque brutta non è
  16. Pontetto

    50 Euro

    Anche secondo me. Ma già 1 mm mi sembrano molti per un oggetto come una banconota contemporanea (la tolleranza penso sia al massimo sull'ordine del decimo di millimetro). Siamo sicuri siano autentiche?
  17. Francesco Crtzuiofghjk2389

    Quanto vale

    Come carico le foto
  18. Ringrazio il direttivo del CCNM per l'invito e la consueta disponibilità. Mi permetto di segnalare a @talpa - di cui ricordo l'interesse manifestato tempo fa - la possibilità di seguire la conferenza in diretta streaming.
  19. BRUMAN12

    Autentiche?

    Caspita... Ci provo ancora! Intanto grazie!
  20. Ciao @modulo_largosi, ne ho fatto cenno in più interventi. Teniamo presente comunque che tutto il confronto è nato dal fatto che @Antonino1951ha affermato che il fatto che il mio poteva essere suberato e come sembra quello che ho trovato ufficiale ed in argento dimostrasse, a suo parere leggittimo sia ben chiaro, che fossero denari ufficiali di necessità e che fossero accettati tranquillamente da tutti in pagamento. Io ho semplicemente rimostrato il mio scetticismo ( rimango fermamente sull'idea che i due denari di Elio o sono entrambi in argento ed ufficiali o sono dei falsi suberati prodotti dallo Stato all'insaputa del popolo o da abili falsari al di fuori di questo ambito) derivante dall'unica certezza che si ha e cioè che ad oggi non sono stati trovati suberati battuti con identici conii di quelli ufficiali che sarebbe stata la soluzione più logica e pratica (vista la pragmaticita in tutti i campi che avevano i romani) in caso di emissioni ufficiali di necessità 🙂. ANTONIO
  21. ART

    50 Euro

    Uhm, una differenza nell'ordine del millimetro potrebbe anche passare ma 2 mi sembra davvero troppo.
  22. PostOffice

    Busta per Pavia vuota

    Lettera in corretta tariffa per l'interno con 20 lire lilla viola 'fiaccola'.. .... annullo di partenza del 23 III 1950 non nitido nella località meccanizzato con pubblicità Panettone Motta .. annullo di arrivo di PAVIA CENTRO del 23 III 1950 meccanizzato con targhetta pubblicitaria ORCHIDEA Bella busta con due targhette pubblicitarie, .. hanno passato nella macchina annullatrice la busta anche per l'arrivo. Originale.
  23. Pontetto

    moneta da 2€

    Buonasera. Da un punto di vista collezionistico, diminuisce il suo valore, poiché è rovinata
  24. A questo punto, si potrebbe anche ipotizzare che siano volutamente due D; una dentro l’altra e chiaramente la prima più piccola!
  25. Ragá, qui l' iceberg non lo prendiamo con questi ammiragli! Navighiamo con vento a favore😁
  26. l' accordo è anche per i francobolli?
  27. sulinus

    Montefiascone

    Grazie mille
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.