Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
gioal ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
La disciplina delle armi è opera del legislatore; non è che per le monete la Cassazione possa inventare regole; può solo interpretare quelle esistenti. -
100 lire Vittorio Emanuele II
lorluke ha risposto a un topic di enzo89coin inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Gli amministratori del forum hanno ben altro a cui pensare. Posso assicurare che, salvo casi eccezionali (ad esempio se viene mostrata una moneta rubata), non hanno il benché minimo interesse a sapere dove un utente ha acquistato le proprie monete e da chi… Continuiamo, comunque, ad attendere fiduciosi foto non alterate delle sue monete. -
Lettera Algeria ---> Italia
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Ora provvedo😃 vediamo di fare il meglio che si puó😉 Ps il.francobollo si sta staccando ahimé. Tiene solo da sotto. Che fare? -
caravelle82 ha iniziato a seguire Lascito monete con errori di conio
-
Lascito monete con errori di conio
caravelle82 ha risposto a un topic di Gaetano Sapienza inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quella italiana da spendere, su quella francese farei prima le.verifiche del caso sull' autenticitá. Magari delle foto del taglio, peso, proprietá magnetiche... -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
gioal ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Eh, che bello quando si ha tale fiducia; peccato che la realtà sia ben diversa. Infatti se leggi la decisione citata da @allek risulta che il ricorrente aveva fornito la prova di aver legittimamente acquistato le monete tramite regolari canali commerciali, quali case d’asta, negozi di antiquariato o specializzati del settore; eppure per la Cassazione non è bastato. -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Se lo zio è ancora vivo si…lascia un po’ il tempo che trova, sicuramente i cartellini sarebbero meglio, ma piuttosto che nulla , meglio piuttosto … -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
allek ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
In realtà un modo per dimostrare quantomeno il tuo acquisto in buona fede e, quindi, la legittimità del tuo possesso c’è. Dovresti stipulare con lo zio un atto di cessione tra privati delle monete (nel quale magari lo zia dichiara a sua volta di averle acquistate legittimamente). Così riusciresti a dimostrare che TU (e solo tu) non le hai ottenute da scavo. È sottinteso che se un tale documento potrebbe risultare utile ai fini dell’esenzione da responsabilità penale, per contro potrebbe rivelarsi inutile ad evitare la confisca. Meglio ferito che morto. Saluti. -
Buongiorno, come da titolo chiedo il vostro prezioso parere su questa moneta, grazie e scusate ma ho solo queste foto al momento
-
18iiaia si è registrato sul forum
-
Buon Giorno Vi ringrazio a tutti per i vostri commenti. Un grazie particolare a @fapetri2001 e @PostOffice che con i vostri commenti, chiarimenti e note aggiuntive date ad ogni francobollo un valore aggiunto. Penso sia il primo francobollo che ho con la firma del Sig. Emilio Diena. Grazie alla vostra esperienza ci aiutate a notare difetti e pregi che molto spesso a me in primis sfuggono, anche se stiamo migliorando... @fapetri2001 in un commento dici che i francobolli per le "Romagne" sono molto falsificati, ho notato che alcuni francobolli della serie hanno veramente un valore di catalogo molto alto... Chiedo se sotto mano avete una foto di un francobollo non autentico da poter confrontare. Sono a prima vista francobolli molto semplici... Ps: per oggi ho finito i mi piace 🙂 saluti
- Oggi
-
Marinella Borgonovo si è registrato sul forum
-
Antonio 75 si è registrato sul forum
-
Lascito monete con errori di conio
Pontetto ha risposto a un topic di Gaetano Sapienza inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. La moneta francese temo sia falsa, quella italiana è normalissima. Valore totale: 2€ -
Antichi Stati Italiani
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Si vede sui tre lati la linea tipografica di divisione, non in alto in quanto credo sia un esemplare della prima fila orizzontale del foglio. E' ben marginato. La sigla di Emilio Diena e' un plus plus valore che da al Francobollo. Per il Prof. Emilio Diena sono stati emessi dei francobolli.. ...fu un grande studioso perito e scrittore di Filatelia.. -
macs ha iniziato a seguire Lascito monete con errori di conio
-
Lascito monete con errori di conio
macs ha risposto a un topic di Gaetano Sapienza inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Aggiungo che quella italiana non ha nessun difetto, è la faccia comune post 2007 che è proprio fatta così -
Lascito monete con errori di conio
Carlo. ha risposto a un topic di Gaetano Sapienza inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno @Gaetano Sapienza, i difetti segnalati (sarebbe comunque sempre meglio inserire le foto delle monete intere, entrambe le facce) sono piccoli difettucci, frequentissimi su tirature enormi come quelle degli euro. sono monete che valgono 2 euro ciascuna -
50 centesimi 2021
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
cercali nel web, trovi tutto -
L'utilizzo del contante in UE
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di ART inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Mi piacerebbe capire qual è l'ovest della nostra UE in cui utilizzano di più il digitale, se vai a vedere le nazioni......hahahahahah un articolo un po' al verso loro. -
Lascito monete con errori di conio
torpedo ha risposto a un topic di Gaetano Sapienza inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me sembrano normali monete da 2 Euro. -
Lettera Algeria ---> Italia
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Se mi metti una foto ancora piu' nitida mi rassicura circa quanto sto per scrivere: Serie seminatrice senza globo su sfondo unito, emissione del 28.6.1907, del tipo II scritta 'Postes' e cifre in caratteri marcati, questo 25c dovrebbe essere quello con la variante azzurro 'Nero' che è quotata sui 10€ su busta. Riattaccare l' angolino in basso a sx prima che si danneggi. -
Gaetano Sapienza ha iniziato a seguire Lascito monete con errori di conio
-
Lascito monete con errori di conio
Gaetano Sapienza ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mio zio da qualche tempo è morto ed era un collezionista di monete da tutto il mondo ed aveva lasciato a mio padre per me e mia sorella diverse monete con errori di conio, ora a distanza di parecchi anni mi chiedevo quanto valessero, mi sapreste dare una mano? 1º) Moneta da 2€ Francese del 2012 con evidenti errori di coniazione (2 foto) 2º) Moneta 2€ Dante Alighieri, con sbavatura della mappa sulle stelle in alto a destra (1 foto) -
Antichi Stati Italiani
fapetri2001 ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie a postOffice per il post firme Emilio Diena, quella nel francobollo di Miza è la sigla e non la firma e mi pare propio autentica, daltronde il francobollo è autentico e anche messo discretamente bene ( le romagne sono molto falsificati) saluti -
NEWS IPZS 2025
moneychanger ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
sempre Viva -
EveCur si è registrato sul forum
-
Classificazione corretta. Quanto alla valutazione, direi poche decine di euro, è di gran lunga la tipologia più comune fra le salernitane pre-regno.
-
5 Lire 1954 senza firma?
Alessandro 72 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno, Gentilmente avrei un'altra richiesta. Mi ritrovo con questa 5 Lire 1954 e cercando di capire se abbia o meno la famosa firma distante dal bordo mi accorgo che non ha una firma visibile. Credo sia talmente usurata che la firma è sparita. Qualcuno potrebbe confermarlo? Grazie mille! -
Gaetano Sapienza si è registrato sul forum
-
Marche della Regina Vittoria
miza ha risposto a un topic di fapetri2001 inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno Solo oggi leggo questa discussione. Devo dire che è molto bello il Two Shillings. Marca da bollo/francobollo... Grazie @PostOffice per averlo commentato. -
Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi
NoNmi4PPLICO ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
RISPOSTA ORIGINALE SCRITTA DA ME Un attimo. @littleEvil ha aperto questa discussione, denunciando ed evidenziando il fatto che molti utenti prima di postare foto le lavorano con l'AI. Io concordo con quanto scritto da @littleEvil relativamente a questo punto, anche perchè nel corso degli anni si andrà a creare un database con monete totalmente di fantasia (vedi post #22), che poi risulteranno anche nei risultati di ricerca, considerando il fatto che Lamoneta è una potenza a livello di indicizzazione in Google. Chiarito questo, mi premeva far capire che se l'utilizzatore di AI prima di postare a caso, avesse continuato a dialogare con l'AI a lungo, impartendo i giusti comandi, sarebbe arrivato ad ottenere un risultato perlomeno gradevole ,e non una moneta di fantasia. Tecnicamente è possibile, ma è meglio non farlo. Io concordo con te che è meglio non usare l'AI, ma un classico programma di editing, perchè al momento restituisce risultati migliori, in minor tempo. ----------------------------------------------------------------- RISPOSTA RI GENERATA DA AI (VERSIONE BRILLA) Aspetta un attimoooo 🍷 Allora, @littleEvil ha tirato fuori sto discorso delle foto ritoccate con l’AI… e sì, c’ha ragione! Perché oh, se continuiamo così, tra un po’ Lamoneta diventa un museo delle monete che non esistono! (vedi post #22, quello è già un trailer del disastro). E con l’indicizzazione che ha su Google… ciaone, tra un anno cerchi “2 lire 1948” e ti esce una moneta con l’aquila spaziale di Star Wars. Cioè, se chi usa l’AI invece di buttare dentro la prima immagine parlasse un po’ di più con lei — tipo “ehi, AI, fammi una cosa decente!” — magari uscirebbe qualcosa di guardabile. Ma no, troppo difficile. Meglio creare monete di fantasia e farle passare per vere, tanto chi vuoi che se ne accorga, vero? 😏 Sì, tecnicamente si può fare… ma come dire… anche bere detersivo si può fare, non vuol dire che sia una buona idea. Quindi sì, d’accordissimo: meglio un programmino di editing vecchia scuola, almeno quello non s’inventa la numismatica 2.0. ----------------------------------------------------------------------- RISPOSTA RI GENERATA DA AI -ARRABBIATA E AGGRESSIVA Un attimo. @littleEvil ha aperto questa discussione giustamente segnalando che molti utenti prima di postare le foto le “ripassano” con l’AI. E ha perfettamente ragione: continuando così, tra qualche anno ci ritroveremo un database pieno di monete inventate (vedi post #22), che finiranno pure nei risultati di ricerca… e visto quanto Lamoneta è forte su Google, il danno sarebbe doppio. Detto questo, se chi usa l’AI invece di buttar su la prima immagine avesse avuto la pazienza di interagirci un po’ di più, dandole i comandi giusti, forse almeno avrebbe ottenuto qualcosa di *guardabile* — non una moneta di fantasia. Tecnicamente si può fare, sì, ma onestamente è meglio lasciar perdere. Concordo: molto meglio un normale programma di editing, che fa il suo dovere, in meno tempo e senza spacciare monete immaginarie per reali. ----------------------------------------------------------------------- RISPOSTA RI GENERATA DA AI -VERSIONE DELIRIO Aspetta un attimoooo 🍷 Allora, @littleEvil ha tirato fuori sto discorso delle foto ritoccate con l’AI… e sì, c’ha ragione! Perché oh, se continuiamo così, tra un po’ Lamoneta diventa un museo delle monete che non esistono! (vedi post #22, quello è già un trailer del disastro). E con l’indicizzazione che ha su Google… ciaone, tra un anno cerchi “2 lire 1948” e ti esce una moneta con l’aquila spaziale di Star Wars. Cioè, se chi usa l’AI invece di buttare dentro la prima immagine parlasse un po’ di più con lei — tipo “ehi, AI, fammi una cosa decente!” — magari uscirebbe qualcosa di guardabile. Ma no, troppo difficile. Meglio creare monete di fantasia e farle passare per vere, tanto chi vuoi che se ne accorga, vero? 😏 Sì, tecnicamente si può fare… ma come dire… anche bere detersivo si può fare, non vuol dire che sia una buona idea. Quindi sì, d’accordissimo: meglio un programmino di editing vecchia scuola, almeno quello non s’inventa la numismatica 2.0. -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Se le ha comprate da un negozio, la fattura magari non c’era, ma almeno un cartellino descrittivo intestato c’è sempre… era interesse del negozio che ci fosse per pubblicizzarsi . Non è equivalente ad una vera fattura ma è già meglio di niente. Se non c’è neanche quello è la tua parola è basta, ed è un po’ poco …. Sarebbe troppo facile , per chiunque trovato con monete romane fresche , dire: erano del nonno e adesso dimostrate che non lo sono .
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
