Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ritrovato un vecchio riferimento del 1899 in un lotto misto: SPINK & SON'S MONTHLY NUMISMATIC CIRCULAR -
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Un precedente esemplare 1767 era stato esitato in asta Nomisma del 2013 https://www.numisbids.com/sale/441/lot/?lot=1917 Descrizione: Carlo Emanuele III (1755-1773) Doppia 1767 - Cudazzo 943l AU (g 9,63) RRRRR Splendido esemplare di un millesimo cui il Cudazzo assegna il massimo grado di rarità: R/10. Non ci risultano altri passaggi d'asta recenti. Questo esemplare proviene dalla nostra asta n. 45, lotto 2234, dove ha realizzato 21.000 euro più diritti. SPL+/qFDC Se non erro, questo esemplare del 2013 (ex 2012) e’ quello che appare nel Gigante web: https://catalogogigante.it/monete-italiane/regno-di-sardegna/carlo-emanuele-iii-di-savoia-1730-1773/doppia-da-4-scudi-scudo-rotondo-o-26-27-mm-9.55-9.62-g-au/moneta?mpe=1&aal=1-1-321-0&tip=321-5-0-1472-1&cnu=229 -
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
dux-sab ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
complimenti -
5 lire Aquilotto 1926
El Chupacabra ha risposto a un topic di Atexano inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ammettiamo che lo sia, ma la mia èà così da parecchi anni... - Oggi
-
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Da queste foto a parere mio è un BB, lavato, lucidato e qualche colpo al bordo. -
Ehhh, lo conosco bene @Ale75! Le trova tutte 😃
-
Monete Storia e Curiosità
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, 9 Cavalli 1789 Ferdinando IV. Vediamo cosa accadeva nel 1789. Riporto la sintesi fatta dalla IA sul web. Nel 1789, mentre la Rivoluzione francese scoppiava in Francia, la corte di Napoli, guidata da Ferdinando I e Maria Carolina, reagì con preoccupazione e iniziò a prendere misure repressive contro le idee rivoluzionarie, come la persecuzione dei massoni e l'espulsione di francesi sospetti di diffondere idee antimonarchiche. L'anno segnò anche la pubblicazione dello Statuto di San Leucio, un innovativo insieme di leggi per la colonia manifatturiera di San Leucio, dimostrando un possibile interesse verso riforme sociali in alcuni settori. La Rivoluzione Francese e Napoli • Preoccupazione Reale: Lo scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789 allarmò la monarchia napoletana, che vide in essa una minaccia per il proprio potere e per l'ordine sociale esistente. • Repressione e Misure Antirivoluzionarie: In risposta, Ferdinando I e Maria Carolina intrapresero azioni volte a contrastare il diffondersi delle idee rivoluzionarie. Questi includevano: • Misure repressive contro la massoneria, vista come una centrale di propaganda antimonarchica. • Espulsioni di cittadini francesi sospettati di diffondere idee rivoluzionarie nel Regno. • Rafforzamento dei legami con l'Austria, alleandosi con il Sacro Romano Impero d'Asburgo-Lorena. Lo Statuto di San Leucio • Un'Innovazione Sociale: Nel 1789 fu pubblicato l'opuscolo sulla "Origine della popolazione di San Leucio" dalla Stamperia Reale del Regno di Napoli. • Contenuto dello Statuto: Questo opuscolo conteneva lo Statuto di San Leucio, un insieme di leggi innovative promulgate dal re per regolare le attività della colonia manifatturiera di San Leucio. Questo dimostra come, nonostante le tendenze repressive, ci fosse anche spazio per riforme sociali in specifici ambiti. Saluti Alberto -
INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio
DARECTASAPERE ha risposto a un topic di Martin_Zilli inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Solo da questi approfondimenti specifici nascono i "non censiti dal Muntoni" e spesso accoppiamenti tra D e R veramente di rara apparizione.... Complimenti alla tua ricerca -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
al momento non ho trovato nulla..... -
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Litra68 ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, da foto non sembra totalmente liscio, per curiosità le anomalie di cui parli sono in rilievo? Saluti Alberto -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
Carlo. ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sicuramente interverrà qualcuno più esperto (di me è fin troppo facile) e arriverà qualche autorevole parere. BB è un buon grado di conservazione, in cui quasi tutti i rilievi sono integri. Purtroppo non vedo lustro, anzi porosità nei campi che non mi piacciono e mi fanno pensare ad un passato lavaggio. -
Mezzo secolo di Repubblica: testimonianze di storia postale italiana del periodo in lire
numys ha risposto a un topic di numys inviato in Filatelia e Storia Postale
Ho semplicemente segnalato un sito web di un grande appassionato di filatelia che seguo e trovo abbia strutturato negli anni la sua collezione rendendola fruibile in modo semplice, ma è solo un mio punto di vista. La collezione ha avuto un riconoscimento a livello internazionale in Uruguay nel 2025 ma non credo sia questo il punto ma l'importante è la passione nel collezionare. Credo che non vada posta alcuna domanda al Sig. Giorgio Mastella perché la segnalazione del suo sito web è stata fatta da me e tutto quello che c'è da sapere è illustrato e spiegato nelle relative pagine. Premetto che non l'ho mai conosciuto ma sarei felice di incontrarlo...mai dire mai. Invece ho avuto l'onore di conoscere a Vastophil un altro grande cultore filatelico, Fabio Petrini, ma non credo possa ricordarsi di uno qualsiasi tra i tanti appassionati con la voglia di poter ammirare lavori di tale fattura per poter arricchire il proprio bagaglio di esperienza e di emozioni. Lei vuole sapere se sono un filatelico. Non mi piacciono le etichette ma le posso dire che sono affascinato ed amo studiare e collezionare le emozioni storiche, artistiche, sociali, simboliche e politiche che racconta la carta nel viaggio dell'umanità...chissà potrebbe esserci anche qualcosa di filatelico, lascio ad altri la risposta. Mi dispiace deluderla ma non ho mai partecipato ad alcuna competizione Nazionale anche se non riesco a comprendere il nesso ma forse perché non ho mai partecipato e quindi non posso essere un filatelico. Comunque la mia voleva essere una semplice segnalazione di un sito web di storia postale ben strutturato che potrebbe ritornare utile a tanti altri appassionati del settore e non. Credo sia anche un merito ed un onore avere in Italia tanti collezionisti che riescono ad ottenere con la loro passione ottimi risultati sia a livello nazionale che internazionale ma credo di essere stato frainteso ma non accadrà più perché questo è il mio ultimo post in questa sezione. Ringrazio tutti coloro che con i loro post e discussioni hanno rinnovato una passione sopita ed in particolare la fortuna di conoscere delle persone meravigliose. Grazie infinite numys- 8 commenti
-
- 1
-
-
- storia postale
- marcofilia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Giov60 ha iniziato a seguire Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
-
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
Giov60 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Mentre per alcuni termini un avverbio limitativo pare privo di senso (esempio "quasi perfetto": o è perfetto o non lo è!) per altri potrebbe essere significativo. Nello specifico "completamente gratuito" potrebbe indicare che non sono presenti spese nascoste o mascherate (es. oggetto gratuito, ma solo se compro un altro oggetto pagando!). Quindi apparentemente si tratta di un rafforzativo inutile, tuttavia può avere un suo valore. -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ilLurkatore ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Andrea 1969, per cortesia, riesci a fare nei prox giorni delle foto con luce naturale diurna? Tutto quello che vuoi, ma un BB - come da te paventato... proprio non riesco a concepirlo. -
Da Imera di Sicilia, un " very rare " esemplare di tetras in AG di alta epoca, con al diritto testa barbuta ed al rovescio 3 dischetti . Sarà il 12 Ottobre in vendita Naville 98 al n. 158 .
-
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo lll
Oppiano ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera, riuscireste a capire a quale marchio può essere riconducibile ? Filippo III 15 grani 1618 Grazie mille. A me sembra una maschera di Pulcinella…- 107 commenti
-
- regno di napoli
- filippo lll
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
SANMARINO 2025
Carlo. ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
@Enraz Confermo. hai fatto bene a disaffezionarti.. -
Dalle emissioni federali della Focide, un esemplare di triobolo con al diritto testa frontale di toro ed al rovescio testa di Artemide in quadrato incuso . Sarà a breve, il 12 Ottobre, in vendita EidMar. 22 al n. 77 .
-
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
Carlo. ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quella in asta è almeno SPL/SPL+ con un vistoso colpo (e non ho guardato la valutazione che ne danno). Basta guardare i rilievi più alti: c9nfronta l'elmo e i capelli al rovescio della moneta in asta con quella oggetto di discussione, dove sono appiattiti.. c'è differenza e si nota. E ripeto, per me la moneta in oggetto è stata lavata (almeno in passato). Secondo me sei tratto in inganno da una bella foto, ben realizzata e con luce che risalta la moneta, fatta da @Andrea 1969, mentre quella dell'asta ha una luce molto più piatta. Andrea, per il prezzo non ti so dire, mi dispiace. -
Questi "frammenti " sono molto ricercati dai collezionisti
-
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ilLurkatore ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Credo che sarebbe utile una perizia. A mio avviso, sarebbero soldi ben spesi. Oltre a essere un valore aggiunto, avresti la certezza sul grado di conservazione. -
Valore storico
-
Mezzo baiocco incuso
santone ha risposto a un topic di EmilianoPaolozzi inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Interessante -
Di nulla
-
Doppio Giulio con ciondolo
santone ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Di solito non vanno rimossi
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
