Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Insomma "affare".. in MB è quotata 2 euro e 8 in BB.. quella acquistata se va bene è un qBB con colpi al bordo. Poi, almeno per ora, si fa riferimento a conî differenti, non varianti con diversi gradi di rarità, trattandosi solo di differenze nel posizionamento di una delle due firme. Penso possa rientrare nell'ambito delle curiosità, in riferimento a una moneta comune coniata in 2 milioni di esemplari.
  3. Lo confesso, io sono intervenuto, come era del tutto evidente, per il fastidio che mi ha provocato il giudizio sui referee della RIN, abbastanza condiviso nella discussione. Contiene anche un aspetto molto spiacevole, direi, guardando a qualcuno che lo ha ribadito. Non è certo questa la sede per discuterne, ma sicuramente amareggerà i due ottimi e noti studiosi coinvolti nella valutazione, se verranno mai messi a parte di questa discussione. Tra l'altro i veri colpevoli, nel caso ci fossero stati dei colpevoli, cosa che non è, avrebbero dovuto essere individuati nei revisori dei Quaderni Ticinesi, che hanno fatto passare per primi in quella rivista l'articolo da cui è cominciato tutto (l'ipotesi che nella zecca di Napoli fossero stati coniati dei testoni mantovani di Francesco II Gonzaga, sulla base di un documento interpretato in modo decisamente innovativo). Tra l'altro, visto il prestigio della rivista svizzera, non si può escludere che il loro giudizio possa aver indotto una certa cautela anche ai nostri revisori, nel bocciare una tesi che tra l'altro era marginale rispetto al contenuto del nuovo articolo. Io però, per una certa cognizione di causa, so che non è così: il lavoro non è stato bocciato, anche se molto criticato, semplicemente perché impedire a qualcuno di esprimere la propria opinione è un atto decisamente grave ed ogni referee (almeno che collabori con me) deve sapere che se è disdicevole far passare un lavoro inadeguato, è addirittura criminale (absit iniura verbis) bocciare una lavoro che poi dovesse rivelarsi veramente innovativo. E nell'assoluta complessità (ai limiti della confusione, diciamolo chiaramente), della produzione perfettiana sull'argomento, qualche ragionevole dubbio può rimanere "mettendo assieme imitazioni, sempre possibili, fabbricazione per conto terzi (ad esempio, Napoli aveva l'oro, Firenze la tecnologia, magari talvolta hanno spostato le maestranze, anziché il metallo, tanto le monete rimanevano fiorentine); io penso che sia improbabile, perché a Napoli conveniva fabbricare ducati con una propria immagine, ma non si può mai dire, in caso di bisogno; vere e proprie falsificazioni etc.) Credo sinceramente che la ragione dei dubbi sia questa. Ho visto però che nei vostri commenti, soprattutto quello di un giovane e bravo ricercatore, contano anche i giudizi popolari, addirittura anche di ambito scientifico e qualificato... ma senza essere scritti, citati o semplicemente attribuiti. No, non funziona così, la ricerca scientifica non si muove mai per sentito dire, ancor più in ambito umanistico, dove quasi sempre manca la prova sperimentale e quindi cancellare una nuova idea per partito preso è sempre sbagliato. Così di fatto si ritorna alla vox populi vox dei, la vera base di ogni pensiero totalitario. Scherzando un po'. devo dire che l'ossimoro di Arka (Perfetto = Galileo + Keplero) mi era sembrato quasi blasfemo, ma poi leggendo le parole del giovane ricercatore sul concetto di "lo dicono tutti quelli bravi". beh, me lo ha reso addirittura credibile. Valete diu Andreas
  4. VALTERI

    Faustina minore

    Da Adrianopoli di Tracia, un esemplare in AE al nome di Faustina minore, augusta consorte di Marco Aurelio, con al diritto busto drappeggiato di Faustina ed al rovescio figura femminile stante con scettro e patera. Sarà il 22 Agosto in vendita anNum. 22 al n. 314 .
  5. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Beh, @Carlo., per 5 euro hai fatto un affare, anche se fosse bassa conservazione.
  6. Si, sono rapidi. Ma a me non hanno mai comunicato la tracciatura o il momento dell'invio.
  7. @Alan Sinclair e @fatantony oggi mi avete messo in testa questa cosa del 1° conio.. e così ne ho trovato uno in bassa conservazione sulla baia e me lo sono comprato per 5 euro. Probabilmente ho speso anche troppo, ma ora li avrò tutti e tre.. 😉 Almeno son coerenti, tutti e tre in bassa conservazione.
  8. Perché non potevano essere di conto?
  9. Panda13

    Set Kune croate

    Grazie mille:))
  10. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

  11. Carlo.

    50 lire anno 1977

    Buonasera @Zeee, come già scritto si tratta di moneta estremamente comune, che ha valore irrisorio anche in perfette condizioni. Se circolata, invece, si vende a un paio d'euro al chilo
  12. nicola84

    Vaticano 2025

    Ci accontentiamo di 10 giorni prima. Meglio che mettere in vendita senza avviso. Pare che le 2025 le vedremo in vendita ad ottobre (spero non tutte insieme). E spero che, più prima che poi, si allineino alle emissioni, senza costringerci ogni volta a spendere un rene tutto in una volta
  13. Gapox

    Cartamoneta 100 DOLLARI USA 1990 Ha un valore numismatico ?

    Grazie mille Petronius
  14. Gapox

    Calendario degli annulli del giorno.

    Che spettacolo il 25 lire su busta
  15. Oggi
  16. Alan Sinclair

    50 lire anno 1977

    Buonasera @Zeee, se posta alcune foto della moneta potrebbero aiutare, grazie. Comunque 50 lire del 1977 in qualità fior di conio sono valutate dai cataloghi al massimo 1 euro.
  17. Antonino1951

    Oggetto non identificato

    Lontanamente,ma si
  18. Ho questa moneta da 50 lire dell anno 1977 vorrei sapere quanto vale e se qualcuno su questa piattaforma è interessato
  19. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    MERCOLEDI' 6 AGOSTO
  20. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Vediamo se tutto fila liscio 😂 di UPS mi fido 😃😃
  21. MERCURIO691

    Vaticano 2025

    Il Vaticano non ha mai comunicato le date di emissioni (solo il programma annuale) e’ sempre stato una decina circa di giorni prima dell’emissione con comunicazione tramite mail ed aggiornamento sul loro sito
  22. Ale75

    Curiosità (mia)

    Salve, ho trovato un catalogo, credo serio , di monete salvadorene " El Salvador Monedas de circulacion 1889- 2000" di Roberto Jovel e anche lì il 10 centavos 1975 km#150 pesa 7.00g
  23. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Sì questi documenti sono comuni a molti Stati. Erano volti ad evitare l’estrazione di moneta che causava l’impoverimento di metallo dello Stato. Praticamente un altro motivo per spingere a coniare moneta veneziana all’esterno. E se vogliamo fu anche un altro motivo per mandare il Bentivegna a coniare i grossi pisani nel Regno, giacché anche lì vigeva il divieto di estrazione. Un modo dunque per arricchire lo Stato di Federico II.
  24. A proposito di Miliaresi e Venezia. Da Il LIBER COMMUNIS DETTO ANCHE PLEGIORUM
  25. Adelchi66

    Oggetto non identificato

    Il prototipo dovrebbe essere questo?
  26. Ciao a tutti, 2€ Proof 2025 Belgio SPA Spedizione sempre al top altro che le nostre zecche italiche… saluti IMG_8153-compresso.pdf
  27. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Sì, e infatti lo ripeto, ma la cosa è detta riguardo al ducato, che non esiste né come ducato alfonsino, né come moneta napoletana coniata del valore di un ducato. Per questo i ducats, non potendo essere di conto, sono quelli veneziani.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.