Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
CROCIONE MILANO 1799.
Alan Sinclair ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @sergio sebastiani, a mio parere quest'ultimo del 1800 è in conservazione migliore. -
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
ma non penso, se prendiamo ad esempio le austriache le monete stanno benissimo nella sede e non mi risulta escano durante il trasporto. Il design cartonato con un diametro troppo preciso sommato al fatto che le capsule da una parte hanno un diametro leggermente superiore causano l'incastro Per le monete olimpiche io facendo leva molto delicatamente con la punta di un coltello sul bordo, le ho disincastrate. Il dito non riesce in pratica perchè dovrebbe riuscire a prendere il bordo sotto della capsula e non ci arriva certo che se avete le unghie lunghe diciamo almeno 1 cm dovreste riuscire -
CROCIONE MILANO 1799.
sergio sebastiani ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questoinvece e' il mio crocione anno 1800. Qale e' a vostro parere quello con la qualita' piu' alta ? -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera Andrea 1969. Attualmente viene offerta nell'asta Ranieri n. 20 del 9/11/25 lotto 848 a 500 euro come base . Tenga presente che la sua moneta ha una conservazione nettamente inferiore a questa e conseguentemente un valore molto più basso. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella -
Martedì 14/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: "Aureo leges et iura di Augusto" con Gianfranco Pittini.
Parpajola ha aggiunto un nuovo link in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Martedì 14 ottobre alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, aperta a Soci ed Amici, condotta dal Socio Gianfranco Pittini con tema "Aureo leges et iura di Augusto".-
- 1
-
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Nike: chi era costei? Divinità greca descritta in diversi miti come personificazione della Vittoria, Nike era figlia del titano Pallante e della ninfa oceanina Stige che gli generò anche Zelos (la Rivalità), Kratos (la Forza) e Bia (la Violenza). Secondo il mito classico, Stige rispose per prima alla chiamata di Zeus per lottare contro i Titani andando da lui con Nike e le sue sorelle quando stava radunando gli alleati per la battaglia. Zeus nominò Nike condottiera del suo carro divino (un ruolo in cui Nike viene spesso ritratta nell'arte greca e classica) e chiamò lei e le sue sorelle le quattro sentinelle del suo trono. Per questo motivo Rivalità, Vittoria, Potere e Forza risiedevano sempre presso Zeus. Nike assunse così il ruolo di auriga divina, svolazzante sui campi di battaglia a premiare i vincitori con gloria e fama simboleggiate da una corona di foglie d’alloro. Il gesto di porre la corona d'alloro sulla testa del vincitore, chiunque egli fosse, rivela che la Nike sancisce la vittoria e il trionfo, ma non li procura. L'iconografia la rappresenta sempre alata, con le ali sulle spalle o ai piedi, anche se Pausania ne cita statue senza ali. In età arcaica è avvolta in una lunga veste agitata dal vento, con il ginocchio flesso nella corsa, come la Nike di Delo, purtroppo mutila, di Archemos di Chio, del VI sec. a. C. Sembra che in origine questa statua avesse quattro ali alle spalle, due più grandi e due più piccole, e altre due alle caviglie, arrotondate verso l’alto alla maniera fenicia come nell’esemplare visibile al Museo Nazionale di Atene. In età classica Nike diventò compagna di Atena, con la quale fu identificata soprattutto ad Atene. Infatti, nei rilievi del tempio dell’Acropoli, la Nike parla con Atena e sulla stessa Acropoli è stato edificato fra il 430 e il 421 a. C. un tempietto dedicato ad Atena Nike sul lato ovest, presso i Propilei. Qui una statua di culto arcaica la rappresentava priva di ali in quanto gli Ateniesi gliele avevano tagliate perché la dea e, dunque, la Vittoria, non si allontanasse mai più dalla loro città. Atena e Nike compaiono sugli stateri di Alessandro Magno e su quelli della stessa tipologia coniati a suo nome dopo la morte. Anche i distateri e gli emistateri mantengono la stessa iconografia, mentre nei quarti e negli ottavi di statere rimane Atena al dritto ma il rovescio raffigura rispettivamente le armi di Eracle e un cantaro. apollonia -
Jana8481 si è registrato sul forum
-
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti Avrei per favore ancora bisogno del vostro aiuto. Ho fra le mani una moneta in rame che da un lato (prima foto) si vede una testa ,credo coronata, di cui si vede il profilo e cosa molto particolare in basso a destra ho evidenziato la presenza di una grossa freccia, cosa che mi fa ben sperare perché è una cosa per me insolita. sull'altra faccia però non vedo nulla purtroppo. Grazie a chiunque voglia darmi una mano. Allego le due foto Diametro 22 mm peso 3 grammi circa -
Andrea 1969 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
insegna NTI coll’oca TIaR I posò apollonia -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
Andrea 1969 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, vorrei vendere questa moneta che era di mio nonno, sembra conservata molto bene e di rilevanza storica, ma non essendo un esperto non saprei dargli un valore esatto. Ho letto e trovato diverse indicazioni ma mi farebbe piacere avere un opinione da chi esperta di numismatica. Grazie Andrea -
ID Solidus ?
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, Thanks for your excellent help ! Great job ! Regards from The Netherlands, Ajax - Oggi
-
Dovrebbe essere Scott 19
-
Buon pomeriggio Oggi chiedo il vostro aiuto per classificare questo francobollo. Francobollo degli Stati Uniti Benjamin Franklin. Dovrebbe essere del 1851, ma non ne sono sicuro. Numero di catalogo, Sc # ?? Assomiglia al Sc#9 ma non è quello. @PostOffice Come esperto di francobolli esteri cosa ne pensi? L'ho preso proprio per lo studio, ma non credo di riuscirci solo. 😏 Saluti e grazie per la vostra collaborazione
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Insegnanti collocati a riposo -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description EGYPT, Alexandria. Hadrian. AD 117-138. Æ Obol (19mm, 5.91 g, 12h). Arsinoite nome. Dated RY 11 (AD 126/7). Laureate bust right, drapery on left shoulder / APCI, head of the pharaoh Premarres (Amenemhet III) right, wearing nemes with uraeus; L IA (date) to right. Köln 3381-2; Dattari (Savio) 6210, 10876-80; K&G N6.6; RPC III 6296; W&G III.2b; Emmett 1221.11. Red-brown surfaces, slight roughness. VF. apollonia -
COME APRIRE MONETE CHIUSE IN SLAB
DabeR ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in La piazzetta del numismatico
Capita spesso che su YouTube certi contenuti siano nascosti o poco indicizzati, quindi sì, conviene cercare con parole chiave diverse. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Pasquale.santange si è registrato sul forum
-
cesareo92 si è registrato sul forum
-
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
qui si "entra a gamba tesa"! non male! -
5 lire 1808 M - Napoleone
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buon Pomeriggio @Atexano, secondo la mia modesta opinione, meglio il rovescio del diritto. Direi conservazione BB -
5 lire Aquilotto 1926
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno, Scusate la risposta in ritardo. Credo che sia l'opzione più sensata, sperando che non si ossidi ulteriormente. Grazie ancora. -
5 lire 1808 M - Napoleone
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buongiorno, Chiedo gentilmente un'opinione su questa 5 lire Regno d'Italia 1808 zecca di Milano, bordo con dicitura in rilievo. Ho visto svariati prezzi sulla medesima conservazione e non riesco a capire quale possa essere il valore effettivo. Credete si possa parlare di un BB+ o no? Misure 24.91 g per 36.8 mm Grazie mille Atexano -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
La tua moneta è gradevole @Carlo. come conservazione, anche per me, siamo nella scala del BB. -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Perché allora coniare i solidi in nome degli Eraclio? e resta la domanda: conii incisi ex-novo? Lo capirei per quello della Morrisson, con il dritto di Tiberio e il rovescio consolare, ma per gli altri sembrano essere stati usati vecchi coni... così la pensa anche Hahn. E allora, da dove furono presi? -
1 euro Austria 2023, falso?
torpedo ha risposto a un topic di Beatrice 92 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' bene non accodarsi a vecchie discussioni, è meglio aprire una nuova discussione -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Benvenuto anche qui😆 Beh come presentazione non c ' é male per davvero 😅 Per l' ultima non sará proprio contento @ART😅 -
Il museo degli orrori
I-C ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Per concludere, questi 2 centesimi italiani del 1861, recuperati in un barattolo trovato in cantina e lucidati per divertimento Spero che siano di vostro "gradimento"
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
