Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
DE GREGE EPICURI Io rispondevo un po' a tutti, ma in particolare ad @Antonino1951; RWS2012 è uno dei maggiori esperti mondiali di monetazione repubblicana.
-
Novità importanti i romani a Castelseprio?
ARES III ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Rassegna Stampa
No problem finché c'è qualcuno che può dare una mano, e qui solitamente non mancano! -
Novità importanti i romani a Castelseprio?
VALTERI ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Rassegna Stampa
Grazie @ARES III dell' aiuto : mi riprometto, in questi casi, di applicarmi ed imparare, ma a quanto pare prevale la pigrizia -
Catalogazione denario legionario
ARES III ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Dal momento che ci siamo: puoi darmi, per favore, anche qualche numero così lo gioco ? Io sdrammatizzo, però siamo seri: con le sole foto non si può andare oltre un certo grado di certezza o probabilità. -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ok grazie @favaldar. Credo che seguirò il tuo pensiero, che è anche da me condiviso. Penso anch'io che in questo caso abbia influito lo sporco, chissà dov'era prima, altrimenti mi parrebbe improbabile una patinatura così scura quasi nera. Solitamente non metto monete nel monetiere con la bustina di plastica, cosicché ( dovrebbero ) patinare 🙂. Un saluto. -
Shraunnih si è registrato sul forum
-
Catalogazione denario legionario
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Una disamina tecnica e , soprattutto “definitiva “senza la moneta in mano? ti chiameremo Otelma…. Secondo te cosa sospetti che abbia potuto nascondere la corrosione al dritto? un punto di iniezione? -
Vaticano 2024
Cristian97 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Comunque mi auguro che i pacchi già spediti siano fermi solo perché il vaticano sta procedendo a sanare la questione dazi e non per altre motivazioni. Nel mio caso affidato a ups il 7 agosto, sdoganato l' 11 agosto e da allora è fermo a Fiumicino con aggiornamento quotidiano verso le 18 in cui dice "scansione magazzino" Speriamo prima o poi di ricevere queste monete ... -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
favaldar ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Il tipo di patina dipende molto da fattori esterni almeno da quanto ho capito. Conta l'umidità, la temperatura, dove è posizionata ed ogni tanto va girata come il formaggio. Io la lascerei cosi, quella patina scuro pesante sul contorno credo che sia anche molto "sporco" cioè polvere e simili di anni e anni all'aperto invece in un monetiere non credo che patini cosi pesante. Sempre meglio liberarle dalle bustine di plastica a meno che non sia una perizia importante.🖐🏼️ Poi magari con gli anni riesci ad acquistarne una in più alta conservazione e la cambi se ti piace di più o non ha patinato come volevi. - Oggi
-
ID Roman Provincial? AE
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, All info is welcome ! Diam : 21 mm / 6,00 gr. / bronze Regards, Ajax reverse: -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sempre grazie per i consigli @favaldar, ma vorrei fare un retro-ragionamento. Questa moneta da 2 lire che ho acquistato 10 giorni fa è indubbiamente stata lavata. Come ho già scritto oggi nel mio primo post #1 è facilmente intuibile che sia stata trattenuta dalla parte del bordo che adesso risulta "nero" ed immersa in qualcuno di quei liquidi adatti a pulire l'argento e/o vari metalli. Possiamo ritenere che prima del lavaggio la moneta sia stata intaccata da una patina molto scura ? Secondo me è probabile. Quindi lo chiedo a voi più esperti di me : se io non la rilavo, nemmeno parzialmente dove è attualmente interessata alla macchia scura e la metto a ri-patinare sul velluto nel monetiere ? Tanto ci metterà altri 10-15 anni o giù di lì ( a seconda delle condizioni generali dell'ambiente ), per riformare una patina gradevole ( si spera ) e laddove adesso è più scura risulterà essere ancora più marcata la patina ed il suo colore; pazienza. Cosa ne pensate ? Grazie. -
Alessandro cantelmo si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E comunque, considerando anche tutti i casini che stanno combinando, non vedo grosse vendite sul sito!!!! Ben gli sta!!!! -
Catalogazione denario legionario
Villanoviano ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Se fosse cristallizzata,come dice Antonino sin dai primi post,e credo,almeno vedendo al dritto,sembra sia così,la vedo dura come falsa da fusione,coniata,sempre falsa su tondello cristallizzato, idem,non essendoci tracce in merito,a meno che non sia cristallizzata e allora cambia tutto,quella corrosione a ore 6 al dritto potrebbe aver nascosto qualcosa,non so e’ difficile,ma per curiosità ‘ chi è propenso per la cristallizzazione di voi? -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
favaldar ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ci sono esperti che sanno fare dei "lavaggi" senza lasciare tracce invasive,cioè si capisce che una moneta dopo 100 anni una certa patina la dovrebbe avere a meno che non è stata chiusa in una teca senza aria senza lasciare traccia alcuna di patine. Uno di questi qui a Roma. Comunque se le tieni nei cassettini di legno con il velluto del tipo "per monete"no quelli cinesi,almeno a me dopo 20nni hanno iniziato a fare una patina del tipo colorata, dal bordo verso il centro con varie sfumature, su quelle in argento le altre no. Non chiedetemi foto che non sono bravo, magari con calma ci proverò prometto. -
5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?
Bruzio ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
E che dire di questo spreco? (foto che circola in rete di un gruppo di monete custodite da un soldato e colpite da un proiettile durante la prima guerra mondiale; si dice pure che gli abbiano salvato la vita! non c'è niente da fare: il denaro fa miracoli! https://www.bbc.com/news/world-46186430 -
È sicuramente buona e probabilmente coniata in Spagna dove spesso le zecche provinciali coniavano varianti di questo tipo
-
Soave Osvaldo si è registrato sul forum
-
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Acquistando il liquido ed immergendola lì ? 😱 Scherzi a parte è da valutarsi, non hai tutti i torti. -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Temo di no @Alan Sinclair. Quel nero non se ne va facilmente.. a meno che anche tu non faccia una pulizia più incisiva. Del resto, pulita per pulita, almeno la puoi pulire accuratamente e uniformemente. -
Esposizione: Una rete cinese di contraffazione si è assunta come obiettivo le 1815 W 20 FRANCS
Ronca ha risposto a un topic di mty1805 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Oltre ai bb trasformati in spl ci sono quelle in spl trasformati in FDC -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Già! Mezzo bordo nero..... da valutare il da farsi. Non so se che venga via con la semplice acqua distillata e sapone neutro. -
100 Lire Minerva
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La 1955 in fior di conio è quella più quotata, euro 800. Diciamo poi che fino al 1962 se in fior di conio ci sono diverse quotazioni ma se in FDC, trascrivo in ordine di anno : 1956 150 poi 300, 400, 550, 350, 350, 200, 80, 50, 50, 40, 30 poi da 1 a 4 euro. Infine quella dl 1987 se ha la variante cifra 7 della data ad uncino e se FDC 50 euro. Anche le SPL sono quotate per alcune decine di euro. Ovviamente la PROVA del 1954 è rara R3 ed è la più alta, se in FDC 3.500 euro. -
Denari Enriciani
urza1 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, arrivati da poco, pensate sia possibile identificarne l’epoca? -
100 Lire Minerva
fatantony ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io ho il Gigante 2024 e in FDC, fino alle 1962 incluso, quota le 100 lire Minerva a livelli interessanti. L'edizione 2025 è per caso aggiornata al ribasso? -
Condavem si è registrato sul forum
-
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
caravelle82 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
E sí. Mo tocca a te rimediare, perché ti ritrovi quel nero lí con l' effetto lucido sopra. In primis toglierei quel nero. Poi sperando che ripatini e bene. -
Catalogazione denario legionario
Antonino1951 ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Babelone,vedo ora che mi hai citato,io ho espresso le mie opinioni che possono essere fallaci.ora mi aspetto una disamina tecnica e definitiva e una segnalazione alla casa d.aste se ritenuta falsa -
Monaco 2025
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
@andreacap, meno male che si è risolto, è andata abbastanza bene.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
