Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    10 centesimi Birmingham 1893

    Ovviamente senza nulla togliere e massimo rispetto per questa persona.
  3. Sicuramente, cmq è una persona che lo fa di mestiere, ed è stato formativo ed interessante, farci una chiacchierata.
  4. Non lo penso assolutamente,lo dicevo in generale... Si ho usato lo smartphone,non sapevo di questo limite... Grazie Fabrizio...
  5. Alan Sinclair

    10 centesimi Birmingham 1893

    Se anche la perizia fosse stata di Emilio Tevere a mio avviso avrebbe avuto un valore aggiunto.
  6. La passione per le monete e le cose "vecchie" con una storia l'ho sempre avuta e ultimamente si è "risvegliata" sempre più . Acquistare on line è facile e a volte meno costoso,ma penso perdi il contatto umano , il piacere di una chiacchierata e la possibilità di vedere le monete nel mio caso dal vivo, di toccarle. Magari parti con una idea e poi ne vedi un'altra che ti colpisce di più. Con magari una storia dietro e ciao , devi strisciare la carta 🤣.
  7. PostOffice

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Era una malattia molto diffusa all'epoca.
  8. Genny, non devi neppure pensarlo! Non mi è lontanamente passato per la testa. Probabilmente il tuo smartphone (se sei con quello) non permette di leggere i 4 fogli del foglio elettronico. Cosa molto molto comune, perché il formato non è proprio “di uso comune”. un caro saluto 🤗
  9. PostOffice

    Gapox e i suoi dubbi

    Tutto quello che esce da un ufficio postale timbrato, ricevute di vaglia o di spedizione ecc.. ecc.... ""sono storia postale"". Tutti questi oggetti sono collezionabili e interessanti, soprattutto perché meno comuni in quanto molte di queste ricevute non sono state conservate al contrario di una cartolina o lettera.
  10. Sarebbe interessante sapere chi siano queste "autorevoli fonti" e dove hanno appreso questa notizia. Dal 2022 il Vaticano distribuisce la moneta da 1€ in coin card, che prima era appannaggio solo della 0,50€: probabile che le monete da 1€ trovate in circolazione provengano proprio dalla coin card.
  11. Ciao Fabrizio,ma io vedo solo monete della Repubblica, ecco perché ho scritto che non hanno interesse... Ho riprovato anche adesso ma vedo solo la lista delle monete della Repubblica Italiana... Non vorrei essere sembrato superficiale...
  12. ilnumismatico

    Intervista su potere d'acquisto monete del Regno

    Assolutamente! Però… però… Non dimentichiamoci che in mezzo ci sono state due guerre che hanno sconvolto “equilibri più o meno consolidati” sia quotidiani che economici. Secondo me non è irrealistica l’idea che qualche Scudo potesse essere stato speso per acquistare beni di prima necessità alla borsa nera. Durante gli ultimi anni della seconda guerra i prezzi erano divenuti assolutamente folli (qualcosa lo accenna anche Moravia nella “ciociara”, non so se l’avete letto). Crolli finanziari (che purtroppo sono state una triste realtà per molte famiglie) potrebbero aver costretto qualche famiglia a barattare Scudi (o chissà… magari anche qualche moneta aurea, tipo aquila sabauda, aratrice o qualche emissione commemorativa) per acquistare cibarie, vestiario, legna per scaldarsi… o peggio ancora, liberare qualcuno o salvare delle vite. Tu se hai modo, chiedilo comunque a tua nonna, magari mostrandogli delle foto. Mio papà, classe 1926 e figlio di contadini, ad esempio ricordava bene le 5 lire fecondità (sembra assurdo vista la tiratura esigua, sopratutto perché non se la passavano bene economicamente anche se il cibo in tavola non mancava mai). Ricordava poco gli aquilotti, mai viste le 10 lire impero e le lire con la quadriga. Ovviamente degli argenti di grande modulo manco a parlarne, mentre ricordava benissimo tutti i centesimi (distintamente mi parlava delle api, delle spighe e dei leoni e dei buoni delle lire, ma, sempre stranamente, non era tanto convinto di ricordare quelli della serie impero). Aveva invece chiara memoria delle banconote (specie le 500 e mille lire barbetti, chiaramente viste maneggiarle a estranei dalla famiglia ). Insomma, le stranezze nel racconto non potrebbero mancare Mi raccontava spesso di un episodio che ricordava benissimo. Era a scuola, e la sua maestra aveva un “grandissimo problema”: cambiare una banconota da 500 lire Barbetti (delle Capranesi non aveva assolutamente memoria); Ebbene, nessuno che aveva una tal somma dietro. Facendo due calcoli, avrebbe dovuto avere al massimo 10 anni, quindi, sempre al massimo, era il 1936. Noi collezioniamo questi capolavori monetali, ma a volte non pensiamo alla triste storia di cui sono stati testimoni silenti.
  13. @kate Miriltel, ti è stato già detto quali monete postare e come, quindi nel merito non aggiungo altro. ti ringrazio per l'ordine e impegno che hai messo nell'esaudire la richiesta di un elenco. un saluto
  14. Caspita! non è affatto facile conoscere la storia vera e la provenienza delle proprie monete! questo aggiunge un valore inestimabile alla tua! complimenti
  15. Grazie mille
  16. Grazie Carlo. Leggo sempre volentieri i tuoi interventi. Mi fa piacere che piaccia anche a Te. Il venditore che l' ha periziata mi ha detto che l' ha presa da Tevere. Tolta da un rotolino che aveva, che era rimasto come fondo di magazzino in una banca del sud . Mi è piaciuta anche la storia, oltre alla patina.
  17. Ciao, dovresti provare a postare foto nitide e chiare (inquadrando SOLO la moneta escludendo più sfondo possibile) delle seguenti monete: - moneta di Ferdinando II del Regno Delle Due Sicilie - tutte le monete di Vittorio Emanuele II Discorso particolare per le monete di Vittorio Emanuele III. Le monete da 5 e 10 centesimi tipo Ape e Spiga valgono mediamente 15/20 euro solo se in alta conservazione (per alta conservazione intendo una qualità come quella mostrata nella foto sottostante). Se pensi di avere queste monete in suddetta qualità, fai le foto delle seguenti annate: 1931 1932 1934 (il 32 in particolare vale un po ma non se messo male). Metti anche la foto dei 20 cent 1890 (questa sarei curioso di vederla), e dei 20 cent di Vittorio Emanuele III dagli anni 1906 al 1920, ma SOLO se in bella conservazione (diversamente sono comunissimi e valgono pochi centesimi). Dimenticavo, SE IN BELLA CONSERVAZIONE aggiungi anche le foto delle lire del 1949 e 1950. Qualcosa valgono solo se sono belle (tipo quella che vedi in foto sotto)
  18. Gapox

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Per tornare alla discussione originale ho trovato anche questa busta personalizzata per questo ente provinciale e mi fa' pensare che molte altre provincie o magari città avesse la sua....
  19. Oggi
  20. Ictino

    Julia Domna

    Grazie @califfo64
  21. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Oltre ai Polizzini qua sopra aggiungo pure questi datati 1865 e 1897. Possono essere ritenuti nella cerchia della storia postale visto hanno regolari annulli e dei valori in lire ben precisi? @PostOffice @fapetri2001 avete qualche idea? Grazie
  22. Alan Sinclair

    Autentiche?

    Le 20 lire probabile falso d'epoca.
  23. Kriper0204

    Autentiche?

    Serve una foto perpendicolare del verso il più nitido possibile, ma anche secondo me è falsa. Anche se devo dire che è fatta piuttosto bene, ne ho visto altri che si capivano subito essere falsi.
  24. Complimenti @Alex79, davvero una bella moneta. Anche a me piace molto la patina al dritto
  25. Grazie. Son contento che sia piaciuta.
  26. Bruzio

    2 Euro errore di conio

    Nulla di eclatante, talvolta succede sulle monete da 1 e 2 euro.
  27. Ale75

    Follaro?

    Buongiorno,l'ho cercato parecchio ma senza risultati. Potrebbe essere una moneta perchè mi pare di vedere una parvenza di leggenda intorno,ma potrebbe essere anche un gettone per via della simbologia. Si dovrebbe far dire dal tizio se per caso sa anche di dove potrebbe essere questo presunto follaro e comunque inserire il peso e il materiale.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.