Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
10.000 lire Volta AA ... A
Guysimpsons ha risposto a un topic di Gael inviato in Cartamoneta e Scripofilia
...proprio così: di banconote da 10.000 lire ne sono girate circa 300 serie Questa ha la caratteristica di essere della primissima serie. Fosse stata AA...B, AB...A, BA...A o anche BB...B non avrebbe avuto questo plusvalore! -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
10 tornesi 1859
torpedo ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Complimenti, moneta senz'altro collezionabile, non sarà Fdc ma la barba del sovrano si vede ancora bene 🙂. -
Slittamento di conio e frattura di conio
seshat ha risposto a un topic di seshat inviato in Monete Bizantine
Mi riferisco al fatto che il contorno lineare è più spostato rispetto al bordo inferiore. - Oggi
-
giorgiacagnin si è registrato sul forum
-
Monetazione di Venezia per il Levante
ak72 ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
scarica questo testo all'interno trovi anche le monete di Venezia per la Dalmazia da pag 345 -
demonetis ha iniziato a seguire Regole ortografiche
-
Salve,secondo me,data la conservazione e credo la non rarità,solo storico
-
Gens Claudia - denario Diana Lucifera
Antonino1951 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve Atexano,il prezzo è soggettivo e dipende da molti fattori anche personali,tipo l'emozione che ci suscita,o se con essa completiamo una serie etc.consiglierei asetticamente di fare una media delle quotazioni in asta facilmente da internet.mia opinione,se poi qualcuno saprà consigliarti meglio va bene -
Monaco 2025
Nummus ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Alla fine il mio plico è arrivato presso la filiale di Landriano (Provincia Pavia, ma è di riferimento per Milano). E' sulla strada di arrivo... forse 😁 -
Parere su bronzetto dei Tyrrhenoi
Antonino1951 ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve,il mio cautamente l'ho espresso,ci vuole già molta esperienza con la moneta in mano per cogliere sfumature.Nino -
Moneta greca
Antonino1951 ha risposto a un topic di amedeo00 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve,il range del valore è ampio,al di là della certificazione che ne legittimi il possesso secondo le norme italiane,lo stato di conservazione.conviene fare una media degli esiti in aste,ma comunque non mi farei troppe illusioni e se falsa solo il valore del fino.mia opinione -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Fra sedili violetta = frase di Livio letta. Buona giornata! - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Pezzo museale di Alessandro
apollonia ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Grecia
Avevo parlato di questo famoso Decadramma “elefante” un paio d’anni fa nei post #6, 10, 11, 12 della discussione https://www.lamoneta.it/topic/216544-alessandro-contro-poro/#comment-2387665 apollonia -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Nella NAC 158 del 5- 6 novembre 2025 sono presentate varie monete di Alessandro Magno molto interessanti. Tra gli stateri segnalo il lotto 42, un esemplare Price 2136 della zecca di Mileto che raffigura sul rovescio la Nike con un lungo ramo di palma appoggiato al braccio sinistro. Demetrius I Poliorcetes circa 306 – 283. Stater in name and types of Alexander III, Miletus circa 300-295, AV 18 mm, 8.49 g. Head of Athena r., wearing triple-crested Corinthian helmet; bowl decorated with coiled snake. Rev. [A]ΛEΞANΔΡOΥ Nike standing l., holding wreath and palm; in outer l. field, crested helmet and in lower l. field, bipennis. Price 2136. Rare. Light reddish tone and good very fine Ex CNG sale 58, 2001, 168. apollonia -
Ape79 si è registrato sul forum
-
Monaco 2025
nicola84 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Idem. Si fanno un giro all’acquario -
Parere su bronzetto dei Tyrrhenoi
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
È proprio questo il nocciolo della questione, ecco perché cercavo di avere dei pareri. -
Pezzo museale di Alessandro
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Grecia
-
Moneta greca
amedeo00 ha risposto a un topic di amedeo00 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
se originale, che valore potrebbe avere? -
ha del valore?
-
-
Regole ortografiche
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in La piazzetta del numismatico
Salve. Ho ripreso questa discussione per qualche integrazione sull’argomento “Abbreviazioni e simboli”. Se qualcuno chiede l’anno di nascita di Alessandro Magno, la risposta a voce è che è nato nel 356 avanti Cristo, ma per iscritto l’anno viene convenientemente riportato nella forma “nel 356 a. C.” dove a. è l’abbreviazione di “avanti” e C. l’abbreviazione di “Cristo”. Il punto indica che la parola “avanti” è stata contratta dopo la prima “a” e la parola “Cristo” dopo la C. Si noti che quando una frase finisce con un'abbreviazione, il punto della frase non si ripete perché è già presente in essa. Anche i simboli possono funzionare da abbreviazioni, ad esempio un simbolo chimico come Ba per il bario, tassativamente senza il punto finale in quanto simbolo del bario e non abbreviazione di bario. Il punto ci può essere solo quando il simbolo si trova alla fine di una frase, ad es.: “Il simbolo chimico del bario è Ba.” Ciascuno dei 118 elementi chimici conosciuti ha un simbolo chimico composto da una o due lettere (la prima maiuscola e la seconda minuscola se presente) che serve ad abbreviarne il nome e ad elencarlo nella tavola periodica (https://www.lenntech.it/periodica/simbolo/symbol.htm). Da Wikipedia Si noti che i nomi degli elementi chimici si scrivono con l'iniziale maiuscola quando sono usati come simbolo (ad esempio, H per l'idrogeno, O per l'ossigeno), mentre si scrivono con l'iniziale minuscola quando sono scritti per esteso nel testo (ad esempio, idrogeno, ossigeno). Il simbolo di un elemento chimico è sempre composto da una o due lettere. Se è una sola lettera, questa è maiuscola (es. C per il carbonio). Se sono due lettere, la prima è maiuscola e la seconda è minuscola (es. Ca per il calcio, Cl per il cloro). (segue) -
Gens Claudia - denario Diana Lucifera
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Repubblicane
Buonasera, Denario repubblicano di Clodius M. F. Turrinus con una splendida conservazione. Al dritto, purtroppo decentrato, Apollo laureato con lira mentre nel rovescio troviamo Diana con due torce accese. Vorrei un'opinione riguardo alla moneta, non ho dubbi sulla autenticità, e sul prezzo; quale prezzo sarebbe onesto? Grazie Peso 3.87 g per 17.9 mm Atexano -
E' valutato " Extremement rare " un notevole ( polì ) esemplare in AE, da Perinto di Tracia al nome di Ottavia ( moglie di Nerone ) con al diritto suo busto ed al rovescio statua di culto di Era . Sarà il 6 Novembre in vendita Elsen 163 al n. 605 .
-
10 tornesi 1859
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie 😉 -
Comunque anche così è un bel pezzo da avere.
-
approfondimento Ing. Lanfranco Mario
demonetis ha risposto a un topic di niko inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao. Ma io sul sito della SNI non lo trovo. Mi puoi aiutare? Grazie.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
