Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Romolo piacentini si è registrato sul forum -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
NEWS IPZS 2025
gianfcast ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Veramente carina. Bravo!!! -
Bolla papale
miroita ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se è in piombo, quasi sicuramente si tratta di un sigillo doganale. Non è la mia materia, ma il primo lato presenta uno stemma che si vede sulle monete dei Medici, in particolare i duchi Alessandro e Cosimo, quindi nel caso saremmo nella prima metà del '500, o fine '500 inizio '600 con Leone XI.- L'altro lato presenta la "Basilica" (l'ombrellino) con le chiavi decussate. Si, venivano usate in occasione delle Sedi Vacanti. Ma si trovano sistematicamente anche nei sigilli doganali dello Stato Pontificio. Ve ne presento due della Dogana di Ancona, ma come potete vedere siamo molto più vicini a noi, inizio '800. Altro non so dirvi non essendo un conoscitore di piombi doganali. Ho guardato anche il Serafini, ma non ho trovato pezzi simili tra le bolle. -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Centesimo 1806 Napoleone Imperatore e Re d'Italia
ilLurkatore ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Un rischio che valeva la pena correre. Non mi pronuncio sulla eventuale autenticità o meno della moneta, ma mi stupisce che, come R5, non avesse un prezzo di riserva. Come collezionista, faccio il tifo che sia autentica e spero che tu quanto prima possa averne la certezza 🫰 -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Calendario degli annulli del giorno.
Gordonacci ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Bellissimi!!! -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
ilLurkatore ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Volentieri. Ma per ora dovrete accontentarvi di una foto un po' sfuocata, sovraesposta e con la moneta più chiara di quel che è 😅 -
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Fiscale, la soprastampa in nero sta per: Chicago, Milwaukee & St. Paul Railway. - Oggi
-
Magna Grecia o continentale?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Monete greche: Grecia
Buongiorno, chiedo agli esperti un indicazione ove cercare. Grazie. -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina spedita da Hamilton Bermuda a Binghamton New York, il 30 ottobre 1906. -
I viaggi di Giovanni Paolo II
PostOffice ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Filatelia e Storia Postale
Sono molto belle. Come detto a Gordonacci quando si hanno collezioni di questo tipo e' un peccato separarle, e' una bella collezione " tematica " di questo Papa, non seconda ad altro materiale. E' un viaggio nei viaggi di questo grande Pontefice. -
Pax-Nemesi. Il gesto apotropaico e un piccolissimo sesterzio.
Pxacaesar ha risposto a un topic di vickydog inviato in Monete Romane Imperiali
Discussione interessante che fa emergere l'importanza che rivestiva il metallo di una moneta sicuramente molto di piu del diametro e del peso (che di fresco conio e senza patine era facilmente riconoscibile per chi le spendeva). ANTONIO -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Fantastico..hai una collezione enorme.. l' insieme diventa importante piu' che i singoli pezzi. Sarebbe un peccato dividerle. -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
favaldar ha iniziato a seguire Monete di Novellara ancora in prima pagina
-
Monete di Novellara ancora in prima pagina
favaldar ha risposto a un topic di mariov60 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Mi dispiace per la ragazza di 28 anni....... troppo giovane per morire cosi stupidamente.......nel 2025! -
Pax-Nemesi. Il gesto apotropaico e un piccolissimo sesterzio.
vickydog ha risposto a un topic di vickydog inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao e grazie della intuizione: sicuramente una ipotesi più che plausibile e, come dici, ci sono altri precedenti. La questione è diffusamente descritta in questa particolare discussione di parecchi anni fa che conserva il nostro magnifico utilissimo sito. Resta la curiosità dell'inconsueto "gesto apotropaico" . . . -
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartoline in francobollo Il foglietto di Belgio si aggiudica il gradino più alto del podio nel sondaggio di questo mese per l’emissione più originale. Con in più un legame tra filoni diversi di collezionismo, ovvero le cartoline e necessariamente anche i francobolli. La commemorazione è infatti per i 20 anni di Postcrossing, il circuito internazionale di scrittura e scambi di cartoline, in una realizzazione grafica colorata e vivace, benché ne manchi un’immagine. Senza dimenticare però che in queste operazioni, anche i francobolli hanno un ruolo logistico importante se non indispensabie. Comunque per tutti i protagonisti, citati o sottintesi, buste e lettere incluse, c’è posto per l’originalità del bel foglietto belga. In passato ne parlammo qui: https://www.lamoneta.it/topic/199234-postcrossing-project/#comment-2199475 Qui se vorrete approfondire: https://www.postcrossing.com/ -
Piastra 1798 SICILAR
Releo ha risposto a un topic di Scudo1901 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve. Condivido la mia piastra 120 grana 1798 con la variante SICILAR. Mi sono accorto che è la stessa sopra pubblicata da Scudo1901 qualche anno fa. Grazie per l'attenzione. Saluti. -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
NAC asta 158, Lotto 166: Ptolemaic kings of Egypt, Ptolemy I as satrap, 323 – 305 or King, 305 – 282. Estimate: 25 000 CHF. Tetradrachm in types of Alexander III, Alexandria circa 316-311, AR 27 mm, 17.16 g. Diademed head of the deified Alexander r., wearing elephant skin. Rev. ΠTOΛEMAIOY AΛEΞANΔPEION Athena Alkidemos, wearing crested helmet and chiton, striding r., preparing to cast spear held in r. hand, shield on l. arm; in inner l. field, ÄI and to inner r., eagle standing r. Svoronos 32. SNG Copenhagen 13. BMC pl. XXXII, 3 (this obverse die). Jameson 2619 (this obverse die). McClean 9761 (these dies). CPE 41. Very rare and among the finest specimens known. A bold portrait of fine style and a superb old cabinet tone. Obverse slightly off-centre, otherwise about extremely fine Ex Triton sale XVI, 2013, 585. Nei decenni successivi alla morte di Alessandro III, l'eredità del re divinizzato non perse nulla del suo splendore. Anzi, rimase uno strumento importante per i diadochi nella loro ricerca individuale di legittimità. La testa di Alessandro sul dritto di questo tetradramma è al centro della rivendicazione di Tolomeo come erede dell'eredità di Alessandro, poiché nel 322/1 egli aveva preso possesso del corpo imbalsamato di Alessandro intercettandolo in Siria mentre veniva scortato da Babilonia alla Macedonia. Tolomeo portò il cadavere a Menfi, ma qualche tempo dopo fu trasferito in una grande tomba ad Alessandria. Allo stesso modo in cui il corpo di Alessandro divenne oggetto di culto, le monete di Tolomeo con la testa di Alessandro che indossava un copricapo di pelle di elefante promuovevano l'idea che l'eredità del conquistatore fosse saldamente radicata nel regno dei Tolomei. L'interesse per il cadavere di Alessandro sopravvisse fino all'epoca romana e molti imperatori visitarono la sua tomba. Svetonio (Augusto 18) ci racconta che quando Augusto sbarcò ad Alessandria dopo la sua vittoria ad Azio, guardò i resti mummificati di Alessandro, gli mise un diadema d'oro sulla testa e cosparse il corpo di fiori. Quando l'addetto gli chiese se desiderasse vedere il Mausoleo dei Tolomei, Augusto rispose: “Sono venuto per vedere un re, non una fila di cadaveri”. La raffigurazione di Alessandro su questa moneta è ricca di simbolismo: la pelle d'elefante rimanda alle sue conquiste più orientali e forse allude anche al suo legame con Eracle; il corno di ariete è un attributo di Zeus-Ammone e deve alludere alla visita del re all'oracolo di Ammon a Siwa; l'egida squamosa è un riferimento a Zeus. La fascia sulla fronte di Alessandro, solitamente descritta come un diadema che simboleggia la regalità, potrebbe essere una tainia intesa a simboleggiare la vittoria, forse in associazione con Dioniso. La versione di Atena sul rovescio è spesso descritta come Atena Promachos (“Atena che guida in battaglia” o “combattente in prima linea”), che potrebbe essere stata ispirata da una statua di Fidia della metà del V secolo che era stata installata di fronte all'ingresso dell'Acropoli. Era conosciuta dagli Ateniesi come la “Atena di bronzo” ed era dedicata alla vittoria sui Persiani. Tuttavia, Zervos suggerì che fosse una variante dell'Atena palladiana, caduta dal cielo su Troia. Altri, tra cui Brett e Hazzard, la descrivono come Atena Alkidemos (la “difensora/protettrice del popolo”) perché il suo tempio si trovava a Pella, luogo di nascita di Alessandro e sede dell'antico palazzo dei Macedoni. apollonia -
NEWS IPZS 2025
rcris ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
L'hanno fatto sparirei servizi segreti! 🤣 -
Moneta romana in Eritrea e Etiopia
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete Romane Imperiali
grazie mille questo ritrovamento di 14 monete degli Antonini era l'unica cosa che avevo trovato, peraltro in un differente articolo, per l'Eritrea per l'Etiopia c'è molto di più, ma tutto legato all'Oro misto con Axum intante, Grazie, poi vedimo se salta fuori altro, magari per il bronzo di IV secolo grazie!!!! -
Pax-Nemesi. Il gesto apotropaico e un piccolissimo sesterzio.
Pxacaesar ha risposto a un topic di vickydog inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, è solo un mio parere ma io escluderei si tratti di un sesterzio o di un asse pesante. Visto il peso ed il metallo che è oricalco molto probabilmente si tratta di un dupondio. Non ha la corona radiata ma questa sarebbe l'unica discriminante a sfavore di tale nominale mentre per un sesterzio il peso troppo basso per il periodo ( non giustificato dalla consunzione che non sembra eccessiva e nemmeno dal metallo rovinato) ed il diametro decisamente scarso sono due🙂. Tra l'altro in passato mi è capitato di vedere monete di Adriano senza corona radiata e con peso intorno ai 14/15 g essere proposti come dupondii e non come sesterzi o asse. ANTONIO
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?