Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Il giglio sul taglio ricorda più il "fiore delle carte francesi...♣
  3. marco1972

    Presentazione collezione francobolli

    Per l'area italiana se non vuoi comprare un catalogo cartaceo c'è comunque il sito di ibolli in cui trovi tutti quanto emesso sin dagli antichi stati. https://www.ibolli.it/index.php
  4. Secondo me la Piastra sopra è stata ottenuta per fusione...
  5. Infatti pensavo all'uso del conio, magari approntato per il 1763 e usato a fine 1762 al posto di un conio ormai usurato. Fabio
  6. Ricordiamo, dalle “Avvertenze generali” al CNI: “Illustriamo con figure in fotocalcografia quelle monete che rappresentano un tipo speciale, o qualche sua varietà d'una certa importanza…”
  7. Potrebbe essere un conio del rovescio utilizzato per due date... sicuramente meno con data 62...
  8. Ciao,fai una foto,poi uno screenshot, ritaglia tutto l' eccesso e vedrai che sarà più leggera...
  9. Follis bizantino con M
  10. Dal listino n° 21 della Numismatica Felsinea un falso d'epoca di una piastra da 120 grana 1857, realizzato per coniazione, peso 22,58 grammi,sul taglio: PROVIDENTIΛ OPTIMI PRINCIPIS ❖ La particolarità di questo falso è che sembra si sia usata a modello una 57 aquilette rovesciate...
  11. Salve anche se in ritardo oggi mi sono battuto in un esemplare da 10 tornesi 1855 doppio orecchio, credo non siano solo le 56 e le 57 a presentare questo difetto. Posterei le foto ma non saprei come visto che dovrei utilizzare una grandezza massima di 750kb
  12. savoiardo

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Sono d'accordo con te su questo... modificherò scheda a catalogo. Inserisco l'immagine... È un dubbio per me valido! Grazie... piano piano cerchiamo di rimettere le cose a posto!
  13. per Ragionamento inverso, l'esemplare del CNI è assoggettabile alla tipologia di mezzi carlini da 38 a 40/1 del Magliocca. Tra questi però ci sono il 40 e il 40/1 che si presentano senza le sigle, dunque posso ipotizzare che quello del CNI appartenga alla categoria 40 e simili. Il mezzo carlino di Rocco è assoggettabile allo stesso gruppo di mezzi carlini ed è abbastanza verosimile appartenga a quelli senza sigla. Perchè dico questo? Analizzando le foto di mezzi carlini con doppia sigla sotto al busto noto che GF - GI sono ben distanziate e strutturate in modo diverso rispetto a quel papocchio che si vede al dritto del mezzo carlino di cui si sta discutendo. Non fosse altro che ci sono dei punti in posizioni strane che mai si sono visti attorno ad una sigla. Dunque, motivata la mia catalogazione del mezzo carlino di Rocco come appartenente alla famiglia dei mezzi carlini n.40 e simili, non trovo così strano possa trattarsi di un esemplare che riporta lo stesso simbolo del CNI i compilatori del cni l'hanno avuta in mano o comunque l'hanno vista meglio di noi, la tua è parziale, quindi mi limiterei a dire che il simbolo è lo stesso
  14. Bucata. Forse bizantina. Per via dei depositi di "terre nere" altomedioevali tecnicamente dette in archeologia: "black soil ".
  15. Una gambetta (R?) oppure un altro puntino, come descritto nel Corpus
  16. Ciao a tutti, di seguito i 40 Tarì di Filippo III-IV che saranno esitati a Praga dalla Bertolami, asta 351, dal lotto 1066 al lotto 1105.
      • 1
      • Mi piace
  17. Oggi
  18. La foto purtroppo non fa vedere bene il simbolo...ma la moneta in quel punto del dritto è integra e non presenta tosature come nel mio esemplare. Non metto in dubbio i compilatori del Corpus !
  19. Salve Ale piu che consumato direi ribattuto,ma non riesco a decifrare l'undertype
  20. Antonino1951

    Asse Repubblica

    Salve,forse servirebbe una foto un pò più luminosa,ma concordo con le incrostazioni
  21. Salve,sicuramente follis Bizantino molto consumato. Prova a vedere se fosse questo di Eraclio https://www.acsearch.info/search.html?id=4567822
  22. Pino 66

    Asse Repubblica

    Grazie @lucerio....si può essere.
  23. @Carlo. Le parole di @Cinna74 sono saggissime e vere. Sconsiglio anch'io l'acquisto di questo scudo perché si può trovare facilmente di meglio e sicuramente verrebbe sostituito un giorno. Io personalmente mi accontento del BB+ oltre il quale non sostituisco più a meno che proprio non mi convenga particolarmente. Essere coerenti con la propria collezione è sicuramente molto importante, tuttavia mi sento di dire che secondo me la cosa più importante è avere equilibrio. Uno strappo alla regola ogni tanto ci sta e può essere anche l'inizio di una collezione diversa. Io consiglio di pensare alla collezione come a tanti cassetti virtuali o non di un monetiere ognuno con il suo tema. Secondo me l'importante è che la collezione/le collezioni abbia/abbiano un tema e che sia rappresentativa di qualcosa. Per esempio una collezione di scudi UML potrebbe sembrare il caos (cosa ci fanno una moneta greca, italiana e belga insieme? Sembra l' inizio di una barzelletta!) però c'è una ratio nel sistema economico che quella collezione aiuta a rappresentare e può illustrare. Quindi lo strappo ci può stare se può essere incasellato in un cassetto/binario della collezione. L'importante è che la collezione dia soddisfazione in primis a noi. La coerenza è quindi importante sicuramente ma secondo me dobbiamo stare attenti a non sacrificare all' altare della coerenza la nostra felicità/soddisfazione che ritengo debba essere il primo obiettivo di una collezione. La coerenza serve perché se la collezione è un guazzabuglio e un gran caos tematico senza un tema comune o un nesso non ci darà nessuna soddisfazione nel suo complesso ma solo una soddisfazione del singolo pezzo fine a se stessa e che ci porta a inseguire farfalle. Tuttavia se la coerenza ci impedisce di seguire il nostro gusto secondo me è deleteria e necessita di qualche strappo, sempre con un tema preciso e nel suo binario beninteso!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.