Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ImmensaF

    Identificazione

    Ciao, io ci devo poco di mio ma per poterti aiutare servirebbero : - peso - diametro - foto con molta più moneta e meno di tutto il resto
  3. Salve a tutti,qualcuno potrebbe capire di che moneta si tratta grazie in anticipo
  4. Grazie per i complimenti. La mezza piastra è una bella moneta. Ha qualche debolezza, come si nota dal volto del sovrano che non è impresso benissimo. I f9ndi sono molto puliti. Nel complesso è una moneta che dovrebbe stare nel campo dello spl.
  5. apollonia

    Dracma di Larissa

    Larissa è il nome di varie città dell’antica Grecia e dell’Oriente classico. Nella Tessaglia la più nota era Larissa Pelasgica, che sorgeva sulla destra del Peneo, in un’ampia e ricca pianura. Larissa Cremaste era un’altra antica città della Tessaglia sul fianco meridionale dell’Othrys, presso il golfo Malicco, come pure Larissa dell’Ossa, di posizione incerta nella regione del monte Ossa. Larissa è anche il nome della ninfa tessala considerata l’eponima della città di Larissa e delle altre città della Tessaglia che portano lo stesso nome. La sua figura mitologica è variamente descritta come madre di Pelasgo (a sua volta eponimo dei Pelasgi) o come figlia di Pelasgo. Esiste anche una versione che la identifica come una ninfa del fiume Peneo annegata giocando a palla. La sua immagine compare sul dritto di dramme d'argento emesse da Larissa nel 420-400 a. C. circa, dove è raffigurata la testa a sinistra con orecchino pendente e capelli raccolti in un sakkos, e sul diritto di dramme successive (365-340 a. C. circa) dove è raffigurata la testa rivolta tre quarti a sinistra con collana e ampyx, una fascia che passa sulla fronte ed è fissata dietro per tenere fermi i capelli. Numismatica Ars Classica, Summer Sale 2025, lot 317, 30.07.2025. Greek Coins. Larissa Drachm circa 420-400, AR 19 mm, 5.97 g. Head of the nymph Larissa l., wearing pendant earring and with her hair in a sakkos. Rev. ΛΑΡΙΣΑ / [Ι – Α] Bridled horse prancing r., with loose rein. Herrmann pl. IV, 12 var. BCD Thessaly I, 1428.2 (this coin). Numismatica Ars Classica, Autumn Sale 2024, lot 301, 30.09.2024. Greek Coins. Larissa Drachm circa 365-340, AR 19 mm, 6.05 g. Head of the nymph Larissa facing three quarters l., wearing ampyx and necklace. Rev. ΛA[PIΣ] – AIΩN Horse preparing to roll r. BCD Thessaly I, 1432. BCD Thessaly II, 313. Lovely iridescent tone and about extremely fine. (segue)
  6. bastia

    moneta?

    altra foto....
  7. Carlo.

    50c 1941

    questa cosa che le "chicche" sono spesso in mano tua devo ancora capirla.. 🤣
  8. Oggi
  9. Pino 66

    3 cavalli o sestino

    Grazie tante @gennydbmoney
  10. Ciao @califfo64, aspettavo il tuo commento, proprio alla luce della discussione che avevi avviato e che ho citato in introduzione. Spero essere riuscito a chiarire alcuni aspetti del ritrovamento. Tuttavia, mi rendo conto che ci siano ancora delle domande aperte: quante monete furono trafugate (non credo potremo realmente saperlo)? Esiste un inventario specifico e preciso come sostenuto dallo stesso Hugon nell'articolo pubblicato sul BSAHL? Che fine fecero le monete rimaste proprietà della Società del gas? E poi, non propriamente legato al tesoro ma argomento strettamente connesso e per me interessantissimo: chi era questo raffinato collezionista che è riuscito ad accaparrarsi quasi tutti i pezzi più importanti e pregiati del tesoro (presumibilmente colui che ha realizzato i pregevoli cartellini)? Come discusso con @Bartolus, sarebbe fantastico risalire a questo importante collezionista, già "incrociato" da @grigioviola in altre discussioni già citate. Un caro saluto, K
  11. El Chupacabra

    50c 1941

    Moneta molto comune: personalmente non ho mai sentito parlare di falsi per questo millesimo che viene valutato, in queste condizioni, a 3-4 € al chilo. Tuttavia è sempre possibile trovare una chicca anche in questi esemplari; posto, come esempio, un 50 Centesimi 1941 col R/ ruotato di 270°:
  12. iracondo

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    Si, anche i 50 lire FDC veri mai visti… Allego dettaglio di quanto bassi siano i rilievi al rovescio del mio esemplare Sull’oro e’ ancora più evidente
  13. El Chupacabra

    Le uniformi del Re

    Tutto ciò che è relativo alla numismatica (e suoi derivati) ha interesse per il Gazzettino. Basta preparare un articolo (in Word) ed inviarlo a: [email protected] dove sarà apprezzato ed inserito nel Gazzettino #13 o seguenti.
  14. Carlo.

    1000 lire Roma Capitale

    Ciao @miza, possibilissimo che io mi sbagli! Con le monete troppo recenti faccio ancor più fatica! Temo comunque che sul valore materiale non impatti in modo significativo
  15. miza

    1000 lire Roma Capitale

    Ciao Carlo Vedo solo un lato della moneta ma dal lustro di conio che intravedo direi che siamo tranquillamente attorno allo SPL. Magari se fosse possibile vedere entrambi i lati della moneta si potrebbero essere più precisi Saluti
  16. alainrib

    Ludovico d'Acaia? monetina

    Salve Gianni. La tua moneta è uno viennese nero di Ludovico d'Acaia. Se vede sul dritti l'impronta della croce del rovescioche impedisce di vedere la piccola diagonale sul scudo. sul dritto! Bella moneta!
  17. Andrea Costa

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Qualcuno mi ha fatto la data del 21 settembre per la riapertura. Non so pero' se sia ufficiale o soggetta ad ulteriori variazioni...
  18. Carlo.

    Bilancia per monete del Regno

    @ilLurkatore, chiedeva sui 70 euro. non tantissimo, ma non poco per i miei gusti. In omaggio dava un "capellone" falso con mussolini, che pesava il giusto per il 20 lire littore.
  19. Ptr79

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Anche via Cesare Cantù vedo che è ancora interessata da lavori
  20. ilLurkatore

    Bilancia per monete del Regno

    Secondo me, rara. Chi colleziona bilance, non dovrebbe farsela sfuggire. Il prezzo richiesto, di quan'era? Si, sono curioso 😅
  21. fapetri2001

    Uso francobolli singoli

    Il Periodo è RSI, " al Nord" il francobollo non è di RSi, ma è un 2 lire della Serie Imperiale emesso nel 1929 e non avendo il viso del Re era molto usato in questo periodo
  22. ilLurkatore

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    Molte grazie per il tuo contributo. Ti farò sapere la prossima settimana, che avrò modo di vederla.
  23. Sul dritto manca la corona reale, le legende sembrano sconfusionate, probabilmente si tratta di una imitazione (di qualche città vicina) o di un falso d'epoca
  24. gennydbmoney

    3 cavalli o sestino

    Un esempio integro reperito in rete...
  25. miroita

    Vaticano 2024

    Ma non è aggiornato. Si ferma alla situazione del 5/9/25 .- Se UPS è fermo, non passa dati a nessuno.
  26. gennydbmoney

    3 cavalli o sestino

    Ciao, è un 3 cavalli coniato a Napoli durante il regno di Filippo III di Spagna,1598-1621... Al D/: PHILIPP.III.D.G.REX.ARA.V +,acciarino attorniato da 4 pietre focaie e intevallate da 4 fiamme...al R/: croce di Gerusalemme accantonata da 4 crocette,in corona di alloro...
  27. Si, avevo intuito
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.