Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
- 
	  Raccolta di rebus attinenti alla Numismaticaapollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà Altrettanto, apollonia
- 
	Piergio si è registrato sul forum
- 
	moneta 1792ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità Domani farò e posterò altre foto. Stavolta con luce naturale. Dovrebbero essere 20 Kreuzer 1792 "Joseph II". Però c'è qualcosa che non mi torna... Ed eccomi qui 😅 Vado a memoria: diametro 28, grammi 6 virgola qualcosa... Domani provvederò anche sotto tale aspetto
- 
	Matematica e geometria nei giochi enigmisticivv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà Detti x e y (in litri) il contenuto di una caraffa grande e di una media si ha: 5x = 8y Supponendo inoltre che il fusto di birra sia pieno prima delle ultime 6 spillate si ha: 2x + 4y + 0,4 = 5x Risolvendo si ottiene x = 0,8 L, quindi un fusto pieno contiene 4 L. Un saluto, Valerio
- 
	  Milano Numismaticadabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro I riscontri da parte del mondo numismatico e associazionistico sono stati tutti entusiastici e positivi, riporto qui quello dalla Pagina Facebook dell’autorevole NIP.
- 
	 ElleZeta si è registrato sul forum ElleZeta si è registrato sul forum
- 
	  moneta 1792caravelle82 ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità Mi sa che servirebbero i dati ponderali. Vista cosí non convincerebbe tanto Eh tra l' altro...
- 
	  10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"viganò ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti Chiediamo lumi al sempre informato e disponibile @El Chupacabra, che ringrazio in anticipo.
- 
	  moneta 1792nikita_ ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità Ciao, è rame? qui una similare: In quella discussione si parla di falso, certo che a due anni dalla morte di Giuseppe II d'Austria (1790), questo tondello con quel 1792 in bella mostra fa pensare.
- 
	  Piastra Ferdinando 2Raff82 ha risposto a un topic di NUMIsmatica12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia Ciao Riusciresti a mostrare foto migliori? Grazie. Ciao, potresti motivare il qbb? Giusto per capire. Grazie.
- 
	  Piastra Ferdinando 2gennydbmoney ha risposto a un topic di NUMIsmatica12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia Hai fatto benissimo,per la conservazione non mi esprimo con queste immagini...
- 
	Buongiorno a tutti, sono a chiedervi un parere sul grado di conservazione della seguente moneta e l'eventuale valore. Molte grazie.
- 
	  Una Napoletana al giornogennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia Opto per questa possibilità, anche perché non può essere una T visto che le due braccia sono diverse...
- 
	  Piastra 1798 SICILARgennydbmoney ha risposto a un topic di Scudo1901 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia Saranno i festoni aperti...
- 
	Monetiere fai da te, finalmente terminatoilLurkatore ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico Stupendo. Molto azzeccata anche la scelta di non utilizzare una vernice (o impregnante?) troppo scura.
- 
	Monete 2 lireilLurkatore ha risposto a un topic di Mat02 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità Salve, se diamo una valutazione BB a entrambe le monete, il catalogo "Gigante 2026", le valuta rispettivamente: - 120 Euro per la 2 Lire "Impero" 1942 (R2); - 70 euro per la 2 Lire "Impero" 1943 (R). La 2 lire "Impero" 1942 risulta più rara anche se la coniazione è pari al triplo della paritetica del 1943.
- 
	Monetiere fai da te, finalmente terminatoPino 66 ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico Bel lavoro!
- 
	  Calendario degli annulli del giorno.PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale 
- 
	  10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti A mio avviso c'è un ulteriore elemento da aggiungere e rilevante, che aveva già segnalato @tonycamp1978. il 10 centesimi cinquantenario è stato coniato su tondelli con due leghe diverse: una con tonalità più rossa (come le ultime presentate), che patinando diventa color cioccolato e, a seconda della conservazione può presentare le cosiddette tracce "rosse rame" una con tonalità più "gialla/ocra" (si veda post #52), di cui fanno parte anche i vari esemplari noti con difetto di amalgama, che patinando diventano marrone chiaro con riflessi "dorati". le possibili combinazioni conio-amalgama sono quindi 6 (o 9 se qualche appassionato volesse aggiungere anche una per conio per quelle con difetto di amalgama). non ho, tuttavia, statistiche circa le diverse combinazioni conio-amalgama.
- 
	moneta 1792ilLurkatore ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità BUongiorno a voi tutti, mi affido a voi per riuscire a comprendere di che moneta si tratti... Molte grazie a coloro che vorranno rendermi edotto.
- 
	  Bolognino grosso Mater StudiorumSergio Gr ha risposto a un topic di Sergio Gr inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane Grazie mille!!
- 
	10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"ilLurkatore ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti Anche la mia in cosernvazione migliore è del medesimo colore della tua al R/, Anzi, un pelimetro più sul rosso intenso, ma con lo smartphone non c'è modo di ottenere il colore originale!
- 
	  Una moneta di Creso "inedita"?Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo Hai qualche riferimento? Non ne ero a conoscenza.
- Oggi
- 
	  Piastra 1798 SICILARCarlo. ha risposto a un topic di Scudo1901 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia il punto tra G e 120 è più in basso
- 
	Una moneta di Creso "inedita"?numa numa ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo Si la tipologia e’ gia’ conosciuta e diversi esemplari sono oassati per il mercato. Su questo nello specifico resta difficile esprimere un parere
- 
	Piastra Ferdinando 2torpedo ha risposto a un topic di NUMIsmatica12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia Per me qBB.
- 
	  Monete 2 lireACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di Mat02 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità Buon giorno Mat02. Non so se Lei conosca il significato delle sigle MB ed MB+ riferite allo stato di conservazione attribuito alle sue monete. Dico questo perché mi sembra strano che avendo un minimo di informazione numismatica non si conosca il grado di rarità di queste due interessanti monete. E' singolare anche il fatto di trovarle casualmente in coppia a meno che non provengano da qualche collezione o da un appassionato di numismatica. Tornando allo stato di conservazione, basilare per determinare il valore, a mio parere, queste monete sono ben superiori ad MB, quindi se dovesse consultare qualche catalogo, a titolo di riferimento consideri una conservazione di almeno BB se non meglio. Sempre che ne sia all'oscuro mi permetto di delucidarLa dicendole che sostanzialmente i gradi di conservazione sono D, B, MB, BB, SPL e FDC e cioè discreto, bello, molto bello, bellissimo, splendido e fior di conio. Per determinare un indicativo valore di mercato dovrebbe farsi un'idea cercando sui vari siti di numismatica, listini ed aste per esempio, più che affidarsi alle valutazioni dei cataloghi che talvolta non sono molto affidabili. Cordiali saluti. Gabriella
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
 
			 
		 
			
				 
					
						