Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Notop ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anche secondo me non ci sono dubbi sul fatto che sia un falso. Il peso superiore, oltre i limiti di tolleranza, ne è un chiaro indizio; bordo e legenda ne avvalorano la tesi, assieme a tutto il resto dei dettagli non chiaramente definiti come dovrebbero. Ciononostante, augurandomi che sia stata pagata all'incirca quanto il peso del prezioso, non è andata poi tanto male: il contenuto in oro è certamente elevato, probabilmente pari all'originale. Sul piano bullion ha un valore simile o identico alla moneta autentica. -
20 lire 1933 Repubblica di San Marino
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
per me almeno BB+ -
120 grana 1795 vero? o falso ?
gennydbmoney ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Il taglio parrebbe effettivamente abbozzato,in questo caso sarebbe una piastra tosata e rimaneggiato il decoro sul taglio... Il peso dei ducati e di circa un grammo in meno... -
Moxin64 si è registrato sul forum
-
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Provvederò volentieri. Grazie per il vostro interessamento. Qualcuno sa lo spessore, che misurerò anch'esso? -
CROCIONE MILANO 1799.
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
i rilievi del rovescio sono belli belli, ma da ore 10 ad ore 3 vedo un sacco di graffi corti, al dritto mi sembra di vedere il boccolo e la chioma debolucci, anche il bordo del rovescio non mi pare brillante, lo vedo molto irregolare, la moneta tuttavia ha un lustro spettacolare, io direi SPL- o QSPL, se ho ragione in quel che ho visto, le foto non sono molto messe a fuoco. -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilnumismatico ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie Luca. Effettivamente il sospetto lo avevo anche io, il metallo sembra molto rovinato specie al dritto. A questo punto i dati ponderali sarebbero molto di aiuto Quello che può essere utile sarebbero peso e diametro precisi, per capire effettivamente se ci sono scostamenti nelle misure -
2 centesimi 1900 senza sigla S
ilLurkatore ha risposto a un topic di Marcobandiera inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Condivido pienamente. A mio avviso, non dovrebbero stare come immagine di paragone della Variante in oggetto. Sono fuorvianti perché non hanno le caratteristiche che dovrebbero avere per poterne far parte. -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Cinna74 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Inutile dissertare circa le incongruenze. Il peso è dirimente. Di sicuro è più interessante questo falso rispetto ad una moneta autentica. Soldi non ne hai persi perché è oro. Io lo terrei come oggetto di studio. Potrebbe essere uno degli esemplari citati negli articoli presenti in questa discussione. Buona giornata -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Se può essere utile, in quest'altra foto si può osservare in parte il contorno -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Virtually as struck Lot 41 KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Distater (Gold, 22 mm, 17.26 g, 12 h), Amphipolis, struck under Antipater, circa 325-323/2. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet decorated with a coiled serpent. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike standing front, head to left, with her wings spread, holding laurel wreath in her right hand and stylis in her left; in field to left, trident head downward. HGC 3.1, 892a. Müller 104. Price 171. SNG Copenhagen 622. Troxell, Studies, Group A and pl. 24, 532-3. Lustrous, very well struck in high relief and perfectly centered on a broad flan, an unusually well preserved example. Very minor die rust on the obverse, otherwise, virtually as struck. Alexander's distaters were called χρυσοῖ Ἀλεξάνδρειοι μεγάλοι, meaning 'large staters of Alexander.' Weighing just over 17 grams, they matched the weight of the king's Attic tetradrachms - but in gold. Given the prevailing gold-to-silver ratio of 1:10, this meant they were valued at ten Attic tetradrachms or forty Attic drachms. (segue) -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Prox settimana, se a vostro giudizio risulterà interessante, andrò a fare tutte le misurazioni del caso. -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
lorluke ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie Fabrizio per la citazione anche se “specialista” è forse un parolone. Magari potrei sbagliarmi ma, secondo me, la moneta in questione non è uscita dalla zecca in questo stato ma è stata deturpata successivamente. Siccome @Giov60 ha approfondito molto le questioni tecniche legate alla coniazione di monete napoleoniche, si potrebbe domandare a lui se un errore del genere potesse effettivamente verificarsi in un soldo del II tipo. -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Avevo notato anche la mancanza della barra centrale sulle A al Dritto. Per il Conio del 1807 però del 1 Centesimo, tale variante è dovuta a eccesso di metallo nel medesimo, oppure all'utilizzo della lettera V a rovescio al posto della A? Qui sicuramente si è trattato del primo caso. -
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @ellediscusami se ti ho citato 🙂. Qualora, come da te anticipato, hai modo di vedere dal vivo il sesterzio in questione comunicaci quelle che sono le tue impressioni e fai qualche nuova foto da postare. Se ti va e se possibile, ovviamente 🙂. Grazie ANTONIO -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
È il motto dannunziano pronunciato all'indomani del discorso all'Augusteo di Roma nel maggio del 1919, rivolto da D’Annunzio al presidente statunitense Wilson in opposizione alle condizioni di pace dopo la prima guerra mondiale che negavano Fiume all'Italia. Il significato del motto è "Oso agire, non tramare", esprimendo una volontà di azione diretta ed eroica contro la pianificazione o l'intrigo politico. https://it.wikipedia.org/wiki/Motti_dannunziani Buona giornata, apollonia -
120 grana 1795 vero? o falso ?
SELLY ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, ho pesato la moneta con bilancino digitale(0,01-100 gr.) e risultano 23,88 gr. misurata con calibro digitale segna un diametro da 37,72 a 38 mm. , infatti guardando bene la moneta e' leggermente ovale. - Oggi
-
5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
buongiorno, non era mio intento mettere in discussione il tuo parere, ma per mera curiosità ho voluto confrontarmi con un perito che sicuramente ne sa più di me, anche dal vivo per poter approfondire meglio, più di quanto si possa effettivamente fare in uno scambio di messaggi sul forum. sinceramente a me non cambia molto possedere un esemplare comunissimo o raro o falso, mi interessa maggiormente il "che cosa ha rappresentato" nella vita quotidiana: è una monetina che ha sicuramente circolato ed è stata scambiata per operazioni quotidiane e ha fatto il suo dovere, vera o falsa che fosse. e chiarisco anche che il mio interesse non è minimamente economico, non ho intenzione di vendere i pezzi della mia collezione. peraltro, non ricordo se ho già dichiarato che il prezzo di acquisto è stato di 8 euro, quindi piuttosto irrilevante, anche si trattasse di un falso d'epoca. grazie ancora per i preziosi contributi -
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Annulli inglesi. Traduzione dell' articolo sottostante: Prima di esaminare i francobolli utilizzati negli anni 1840 e 1850, resta da considerare un altro gruppo di marchi postali generali precedenti, ovvero quelli comunemente noti come "Marchi aggiuntivi". Una legge del Parlamento approvata nel 1813 stabilì che le diligenze postali con più di due ruote non sarebbero più state esenti dal pedaggio. La Sezione VI della legge prevedeva inoltre che, a titolo di compensazione per tale onere, il Direttore Generale delle Poste potesse imporre a tutte le lettere e i pacchi trasportati da o verso qualsiasi località della Scozia da tali diligenze postali un supplemento di mezzo penny. In una lettera a noi indirizzata in cui si discute di questa tassa, il signor G. Brumell afferma: "Alcune città scozzesi erano servite da posta a cavallo o a piedi, o da carri a due ruote, e le lettere provenienti da tali città non erano soggette a tassa, a meno che non viaggiassero con le diligenze postali; quindi una lettera da Jedburgh a Hawick viaggiava a cavallo e non era soggetta a tassa, ma se superava Hawick sulla strada postale, era soggetta alla "tassa aggiuntiva". Non credo che nessuna lettera potesse arrivare in Inghilterra se non in diligenza postale". Contrassegni speciali per indicare la tassa aggiuntiva entrarono in uso presso molti uffici e numerose varianti furono impiegate tra il 1813 e il 1840. Le figure da 503 a 508 illustrano esempi tipici. Tutti questi tipi sono disponibili in diverse dimensioni e vi sono lievi variazioni nella forma e nelle dimensioni delle lettere e delle cifre. La barra tra le cifre nel tipo mostrato nella figura 507 ha un'inclinazione variabile e può anche essere trovata correndo verso il basso a destra o diagonalmente verso il basso a sinistra da un angolo all'altro. Di norma, questi segni "d. aggiuntiva" erano impressi in nero, ma abbiamo visto esemplari dei tipi illustrati nelle Fig. da 506 a 508 in blu, nero e verde ed esempi in rosso nelle Fig. 507 e 508. -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Carlo. ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno, mi pare che i dettagli, nel confronto tra le due monete, siano poco definiti e un minimo pasticciati nell'esemplare oggetto di discussione -
5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Capisco l'interesse che può suscitare questa moneta, ma dalle prove in nostro possesso rimane la probabilità che si tratti di un falso d'epoca.. Tutti gli esemplari che abbiamo rintracciato e ben documentato in questa discussione lo provano, errori in fase di catalogazione delle monete, anche da parte degli esperti del settore, capitano e vengono poi tramandati sulla fiducia nelle pubblicazioni successive... Io personalmente rimango convinto delle conclusioni che abbiamo tratto in questa discussione, anche se , come sempre, sono pronto a cambiare idea nell'ipotesi di rintracciare un esemplare del 44 non proveniente dallo stesso conio di questi che abbiamo potuto vedere. Per me resta un falso -
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Solitamente quando trovo ritagli di cataloghi o informazioni sul web di questo tipo, le salvo in memoria e le stampo su cartaceo per poi metterle in un raccoglitore ad anelli che tengo sempre in libreria, negli anni mi sono reso conto che conservare informazioni e' necessario in quanto i cataloghi si rinnovano e spesso omettono informazioni importanti forse per motivi di spazio o di economia. Chi li volesse salvare o scaricare ben venga, sono qui. Sono in lingua originale inglese ma per semplicità le posto gia' tradotte in italiano. Annulli vittoriani inglesi. -
XVIII° sec. ti sembra poco?
-
MEZZO TALLERO FOTO
sergio sebastiani ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Zecche Straniere
ecco le foto -
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
L'articolo e' tratto da un saggio del grande Carlo Sopracordevole che e' stato uno dei più grandi specialisti italiani d'interi postali. -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
macs ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
UNO, NESSUNO E CENTOMILA
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
