Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    moneta?

    Ciao @bastia c'è solo un problema... vedo che non esiste un quinario (perché credo che di quinario si tratta) SOLI INVICTO COMITI.. purtroppo da foto si può solo ipotizzare e a me sembra che la leggenda possa corrispondere con la Iovi Conservatori.
  3. Litra68

    Scoperto in Svizzera un ponte romano di legno

    Buonasera a tutti, grazie @Vel Satiesper la precisazione in apertura e le conclusioni. Saluti Alberto
  4. Buonasera, cortesemente, richiedo parere su questa moneta che dovrebbe riferirsi ai Tre Cavalli di Filippo III con riferimento al Magliocca 83 e con peso di 2,550 nella norma. Al R/ l’esemplare presenta la Croce di Gerusalemme con negli spazi “fiammelle” e inoltre, come citato dal Magliocca, sono presenti i globetti alle estremità degli acciarini che dovrebbero riscontrarsi solo “in alcuni casi”.
  5. nikita_

    Identificazione moneta

    Ciao, la tua moneta del 1794 la trovi classificata in questo link 1 lira di Parma del Ducato di Parma Piacenza e Guastalla - Don Ferdinando di Borbone
  6. PostOffice

    UNITED STATES POSTAGE 3 Cents

    Busta da 3 cent viola (Washington) con effige in rilievo, per l' emissione devo controllare bibliografia ora sto rispondendo velocemente e superficialmente ma è un intero che va studiato avendo 8 o 9 differenze di plattaggio. L' annullo di partenza è un meccanizzato a linee ondulate di Exeter nello stato del New Hampshire del 29 Marzo 1934 delle 2 pomeridiane (le 14). Il mittente è nel davanti della busta in alto a sx: 38 High street, After 5 days return to, Exeter N H. È una busta che va studiata avendo parecchie varianti e questo mi richiede tempo.. spero domani o dopodomani di poter approfondire, c'è una mezza pagina di catalogo per queste buste: SEGUE.......
  7. Salve a tutti,chiedo gentilmente informazioni riguardo una moneta in argento. Allego foto. Grazie, saluti.
  8. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Concludo con la dramma di Chio che ho in collezione, l’esemplare Price 2319 della Gorny & Mosch 190, 11.10.2010. MAKEDONISCHE KÖNIGE Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme ca. 290 - 275 v. Chr. Chios. 4.17 g. Vs.: Kopf des Herakles im Löwenfell nach r. Rs.: ALEXANDROU, Zeus mit Adler auf der R. nach l. thronend, davor Monogramm und Weintraube. Price 2319; Müller 1533. Gut zentriert, attraktive Tönung, ss-vz apollonia
  9. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Il Ritratto della “Coronata Anziana” (1985-1997) Il terzo ritratto sulla sterlina d’oro Elisabetta fu dello scultore di origine israeliana Raphael Maklouf, utilizzato per la prima volta nel 1985. È sicuramente una rappresentazione più formale della regina e la prima durante il regno con il disegno tagliato sopra le spalle. Anche le diciture vengono semplificate in: “ELIZABETH II DEI GRA REG F D”. La sterlina d’oro con questo ritratto viene denominata nel mercato col nome di “coronata anziana”. (segue)
  10. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Riporto il testo del problema La formula della fase iniziale di un torneo a sette squadre prevede che ciascuna squadra giochi contro tutte le altre una sola volta e che negli scontri diretti venga assegnato in ogni incontro 3 punti al vincitore e nessun punto al perdente in caso di vittoria e 1 punto a ciascuna delle due squadre in caso di pareggio. Al termine la somma dei punti totalizzati dalle sette squadre è 60. Quante sono le partite finite in pareggio? Considerato che ognuna delle 7 squadre disputa 6 partite e che si devono escludere le partite doppie perché ciascuna squadra gioca contro tutte le altre una sola volta, il numero di partite giocate è 7x6/2 = 21, come si può vedere dal prospetto seguente. Se le 21 partite fossero finite tutte in parità, la somma dei punti totalizzati sarebbe stata 42. Se le 21 partite si fossero concluse tutte con la vittoria di una squadra, la somma dei punti totalizzati sarebbe stata 63. Il punteggio di 60 indica che qualche partita è finita in pareggio. Indicando con P le partite pareggiate, si può impostare l’equazione 2P + 3(21 - P) = 60 da cui P = 3. Infatti, come verifica, la somma dei punti assegnati per le tre partite pareggiate (6) più i punti per le partite con un vincitore (18x3 = 54) dà 60. apollonia
  11. Antonino1951

    Litra di Imachara ? o altra polis ?

    Buona sera,I think that the coin is original but for me the neck of the bull is tooled,and too much polished so in obverse that in reverse.I hope you understand my basic English Si,skubydu,purtroppo non sono capace a postare,trovo molte corrispondenze stilistiche e nulla toglie che anche la moneta in oggetto possa essere estemporanea e non attribuibile se non a qualche gruppo mercenario anche per lo stile rozzo tipico
  12. petronius arbiter

    Vaticano 2024

    Io, che sono responsabile del Circolo fil-num della mia città, non ho rinnovato l'iscrizione del Circolo, ritenendola inutile, poiché il Vaticano in ogni caso avrebbe richiesto l'iscrizione ai singoli soci che avrebbero poi dovuto acquistare di persona. Così, ho mandato una mail ai soci, spiegando la questione e invitandoli a iscriversi direttamente, segnalando il link per farlo. Alcuni lo hanno fatto, altri, che soprattutto a causa dell'età non hanno dimestichezza coi computer, no. E un'altra cosa che ci avrebbe comunque impedito di acquistare, anche se fosse stato possibile, è il pagamento con la sola carta di credito: il Circolo non ce l'ha, e per tutta una serie di motivi, non è in grado di dotarsene. In passato, quando c'erano molti soci e il materiale era di conseguenza, andavamo di persona a ritirarlo, pagando in contanti e con assegni circolari, negli ultimi tempi, essendo rimasti in pochi, ce lo facevamo spedire, pagando con bonifico, ma ora entrambe le cose sono diventate impossibili Il circolo non ha ancora riaperto dopo la pausa estiva (ferie lunghe ), al rientro proverò a contattare qualche commerciante, e se i prezzi saranno ragionevoli li proporrò ai soci che non hanno potuto iscriversi, ma proprio stamattina mi hanno detto che la distribuzione delle monete ai commercianti non è ancora iniziata, e i commercianti stessi non sanno quando inizierà e quali saranno le modalità di acquisto loro riservate: ne sapete nulla? petronius
  13. caravelle82

    Bilancia per monete del Regno

    Smettetela please.🤣 Giá avevo una fissa per quelle coi pesi monetali...🤣🤣
  14. skubydu

    Litra di Imachara ? o altra polis ?

    Antonino, ti allego l onkia di Kimissa, dalla monografia di Campana Intendi questa moneta vero?
  15. Altra variante dei 5 SOLDI 1734 I° Tipo di Carlo Emanuele III in questo caso la legenda del rovescio normale con diverse varianti di interpunzonatura : R / DVX SAB ET MONTISF PRINC PED diventa : R / DVX SAB ET MONTISF PRINC PEDE anche questa moneta è inedita ?????? Foto : Bibliothèque nationale de France, département Monnaies ( sito Gallica )
  16. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Prendo spunto dal post # 68 di Alan Sinclair con il ritratto della “Coronata Giovane” (1974-1984), il secondo utilizzato per la Sterlina d’oro Elisabetta, per aggiungere gli altri ritratti della regina impressi sul dritto di queste monete nel corso degli ultimi decenni (https://www.sterlinadoro.it/ritratti-della-sterlina-oro). Il Ritratto del Fiocchetto o del Fiocco (1953-1973) Nel 1952 Elisabetta diventò regina e l’anno successivo furono coniate le prime sterline d’oro del regno di Sua Maestà Elisabetta II. Il primo ritratto utilizzato per il diritto della sterlina d’oro fu creato da Mary Gillick, scultore britannico, utilizzato fino alla coniazione del 1967 con le diciture incise intorno “ELIZABETH DEI GRATIABRITT OMN REGINA F:D”. Gillick catturò la giovinezza di Sua Maestà, e la ritrasse con indosso una corona di alloro in vece della classica corona. Il ritratto era molto diverso dallo stile dei ritratti più realistici che lo seguirono ed ha una eco molto classicheggiante. La sterlina d’oro coniata con questo ritratto viene chiamata ne gergo numismatica “fiocchetto”. (segue)
  17. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il numero dei tornei 6(n-1)x7(n):2 = 21 18 vittorie = 54 punti 3 pareggi= 6 punti Totale 54+6=60 Non ci sono altre combinazioni possibili quindi é per forza 3 pareggi
  18. Oggi
  19. ilLurkatore

    Bilancia per monete del Regno

    😂😂😂 La aggiungo alla mia collezione di gaffessss 😅 Rilancio con questo annuncio: https://www.subito.it/hobby-collezionismo/pesa-monete-1863-1890-privilegiato-di-g-perciv-lodi-615485794.htm
  20. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Ciao @miza è veramente bella grazie, l'usura l'accetto volentieri, a volte anche accentuata se uniforme, del resto colleziono monete comunemente circolate, ma le ammaccature esteticamente faccio fatica ad accettarle, in special modo su monete molto comuni facilmente migliorabili/sostituibili con una spesa minima.
  21. nikita_

    Raccolta vignette numismatiche

    IL DENARO E' LO STERCO DEL DIAVOLO! In buona sostanza: Banconote e monete sono lo sterco del diavolo
  22. Sembra anche a me 1632, davanti al busto come simbolo del coniatore potrebbero essere 2 o forse 3 globetti che troviamo anche nei tornesi battuti sempre sotto la direzione del Salomone,ma è un simbolo che possiamo trovare anche nel periodo precedente, cioè sotto la direzione di Michele Cavo...
  23. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Come esempio di dramma Price 2318 l’esemplare della Roma Numismatics Limited, E-Sale 74, lot 520, 20.08.2020. Lot 520. Estimate: 50 GBP. Price realized: 45 GBP. Greek. Islands off Ionia, Chios AR Drachm. In the name and types of Alexander III of Macedon. Circa 290-275 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin headdress / Zeus Aëtophoros seated left, holding sceptre; AΛEΞANΔΡOY to right, [grape bunch] to outer right, monogram in left field. Price 2318. 4.20g, 17mm, 12h. Very Fine. From the inventory of a German dealer. Come esempio di dramma Price 2325 l’esemplare della Roma Numismatics Limited, Auction 4, lot 1228, 30.09.2012. Lot 1228. Estimate: 100 GBP. Price realized: 80 GBP. Kingdom of Macedon. Alexander III AR Drachm. Chios c. 290-275. Head of Herakles r., wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated l.; monogram above grapes in l. field. Price 2325. 4.13g, 20mm, 12h. Good VF apollonia
  24. E per concludere, un paio di foto della sala nella quale c’è stato l’evento commerciale. In particolare, una di queste foto è stata scattata intorno alle 19:00, la sala era ancora piena di curiosi. Ricordiamo che questa edizione nella giornata del sabato è durata ininterrottamente dalle 9:00 alle 20:00.
  25. Lelouch

    Litra di Imachara ? o altra polis ?

    I agree that the face of the bull seems too detailed, but I am not confident in detecting fakes. This looks crystallized to me and I do not know if there is a manner for crystallization to be replicated for fakes. I looked at the Buceti reference you mentioned now (also in Hoover Handbook as HGC 2 658), and it could be. I cannot say though as there are many Nymph-Female / Bull bronze coins and they may not look like their silver counterpart, as the smaller mints often seem to employ a better engraver for their silver. There are some bronzes of Alontion such as Campana 7 which also could be similar. I possibly see ΣI on the legend, and maybe even a K after - but not confident. Also feel free to write in Italian of course, I can translate it,
  26. bastia

    moneta?

    Ciao @Ale75, ho confrontato tutte le immagini di cui mi hai inviato i link e sono arrivato ad una conclusione: con la moneta in mano sembra molto più probabile (non ne sono certo) che si tratti di Massimiano, ma ho dei dubbi su IOVI CONSERVATOR, mi sembra forse SOLI INVICTO COMITI per la presenza lettere(?) nello spazio sotto le braccia.. cosa ne pensi
  27. Oggi giornata conclusiva. Posto con molto piacere varie foto di momenti diversi in cui c’è testimonianza dell’attenzione riservata verso la mostra sui falsi cartacei e verso le monete di Murat da parte di molti collezionisti. In questi giorni mi ha sorpreso piacevolmente anche il gran numero di giovani presenti, molti di essi curiosi. Ma essere curiosi è pur sempre un inizio! Nell’ultima foto sono insieme al Prof. di numismatica dell’Unical, Benedetto Carroccio, autore della relazione conclusiva avvenuta in mattinata.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.