Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Chiedo il vostro supporto per identificare questa moneta nella collezione del Wardlaw Museum di St Andrews. Allego foto di entrambi i lati. Non posso fare affidamento sui metadata del museo perché le identificazioni non sono state fatte in modo accurato. Tuttavia è verosimile che provenga dal Peru quindi che sia Peruviana (coloniale) o meglio ancora Spagnola. Se riusciste ad identificarne degli aspetti o anche l'intera moneta, potreste fornire anche dei riferimenti bibliografici o comparativi a sostegno? Grazie mille. Qui il link alla registrazione nel museo: https://collections.st-andrews.ac.uk/item/coin/1003077/viewer#?#viewer&c=&m=&s=&cv=1&xywh=-169%2C-1%2C631%2C300&r=180
  3. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    CONCILIO ECUMENICO VATICANO II con annullo speciale
  4. buonasera @Marte.Noto, si tratta di un eccesso di metallo. non comporta alcun valore aggiuntivo, solo rende la moneta più "brutta" pardon mi sono sovrapposto
  5. Buongiorno. Semplicissimo. Valore 5 centesimi tondi tondi. Si tratta di un difetto che si ha certe volte su queste monete, poiché sono d'acciaio ricoperto di rame
  6. ImmensaF

    ID romana

    Sembrerebbe un sesterzio , dato il peso, visto che al rovescio mi sembra si intravedano la S-C. Mi sembra anche di riconoscere una figura femminile appoggiata su una colonna ( Felicitas?) Ho trovato questo che gli potrebbe assomigliare ma è possibile che sia tutto frutto della mia immaginazione https://www.numismaticavaresina.it/treboniano-gallo-251-253-d-c/57213/treboniano-gallo-251-253-d-c-sesterzio-felicitas-pvblica-ric-108a-grammi-16-93-mm-29.html
  7. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  8. La moneta qui presente è una moneta da 0,05 € spagnola del 2014. Sul retro della moneta che ritrae la facciata dell’Obradoiro della Cattedrale spagnola di Santiago di Compostela; sembra essere presente un difetto di conio proprio sul rilievo della cattedrale. Non essendo un’esperto all’inizio, ho ipotizzato che il difetto ricordasse una figura umana, tipo un giullare ma, alla fine credo sia solamente una semplice sbavatura. Gradirei, se possibile, che qualche esperto possa dedicare nel tempo per poterle ispezionare e potermi comunicare se questa moneta ha un valore oltre a quello nominativo. Grazie a chiunque perda tempo ad aiutarmi.
  9. VALTERI

    Granaglie con bifora

    Grazie @Ale75 : dunque età composita tra medioevo ed ottocento
  10. dareios it

    9 cavalli Filippo IV

    Questo è un epitaffio che si trova a Cava dei Tirreni. Notate qualcosa?
  11. Oggi
  12. Vel Saties

    Scoperta ascia di 3000 anni fa fatta con il ferro delle meteoriti?

    Prima mi si consenta la solita polemica con chi scrive i titoli di questi asticoli: "super performante". Ma che vuol dire? il ferro non può da solo avere performances. Se non mettono SUPER nessuno legge? https://www.wired.it/gallery/meteoriti-reperti-archeologici-oggetti-realizzati-ferro-caduto-dallo-spazio/ Dal pugnale di Tutankhamon al tesoro di Villena, i reperti archeologici che derivano dalle meteoriti Nel corso del tempo molti popoli hanno costruito oggetti usando il ferro delle rocce cadute dallo spazio DANIEL REINHARDT/Getty Images Nell’età del bronzo ogni tanto compaiono anche manufatti di ferro e l’origine di quel minerale era spesso spaziale. Le meteoriti, le rocce che dallo spazio cadono sulla Terra sono infatti spesso ricche di ferro molto più puro di quello che si può trovare in qualsiasi minerale terrestre, in genere in associazione a grandi quantità di nichel, al contrario del ferro terrestre. Talvolta il ferro meteoritico è stato usato anche in epoche successive, quando la tecnologia per fondere il ferro non era ancora disponibile oppure il ferro stesso era scarso. Ecco alcuni manufatti la cui origine meteoritica è stata confermata in laboratorio. Daniela Comelli/Egyptian Museum in Cairo 01 Pugnale di Tutankhamon Se ne è dibattuto a lungo – fin dalla scoperta del sarcofago di Tutankhamon nel 1925 – ma alla fine è arrivata la conferma di laboratorio: il pugnale del più famoso tra i faraoni dell’antico Egitto, vissuto attorno al 1300 avanti Cristo, è risultato essere di ferro arricchito con il 10,8% di nichel e 0,58% di cobalto, una composizione tipica per le meteoriti ferrose. Andy Tindle, Open University 02 Gioielli di Gerzeh Uno degli esempi più antichi di manufatto meteorico è quello di Gerzeh, sempre nell’antico Egitto. Nove piccole perle rinvenute in una tomba nel 1911 avevano mostrato tracce di nichel fino al 7,5%, portando da subito all’ipotesi meteoriti, poi confermata anche da analisi più recenti. Risalgono al 3200 avanti Cristo. R. J. Gettens, R. Clarke, W. Chase (1971) 03 Armi nella dinastia Shang Anche nell’antica Cina sono stati rinvenuti alcuni manufatti costituiti da ferro meteorico. Per esempio nel caso di alcune lame che risalgono al XV secolo avanti Cristo nel corso della dinastia Shang, per le quali è stata confermata l’origine extraterrestre. Mike Cassano 04 Le lance degli Inuit La meteorite di Cape York, nota anche come Innaanganeq, è una delle meteoriti ferrose più grandi che siano mai state rinvenute. Caduta in Groenlandia, il suo ferro sarebbe stato utilizzato dagli Inuit per costruire strumenti da caccia. AFP/ Uni. Stuttgart/ Elmar Buchner 05 L'uomo di ferro tibetano In Tibet c’era una piccola statua di appena 24 centimetri nota come l’”uomo di ferro”. Questa piccola statua ha una lunga storia, che coinvolge anche le truppe delle SS naziste, quando fecero alcune spedizioni in Tibet alla fine degli anni ‘30, rimase in una collezione privata in Germania fino al 2007, quando fu messa all’asta. Oggi è nelle mani di un collezionista privato a Vienna, ma sembra che il materiale con cui è stata costruita la statua abbiamo almeno 10mila anni: sarebbe un frammento della meteorite di Chinga, caduta tra la Siberia e la Mongolia. 06 Il tesoro di Villena Negli anni ‘60 dello scorso secolo, è stato scoperto un tesoro dell’età del bronzo a Villena, in Spagna. Pur essendo pieno di manufatti di oro e argento, gli oggetti più preziosi potrebbero essere quelli in ferro, in quanto potrebbe essere di origine meteorica: si tratta di un braccialetto e di una piccola anfora. Beda A. Hofmann 07 La freccia di Mörigen In Svizzera, nei pressi del lago di Mörigen, è stata trovata una punta di freccia pesante appena 2,9 grammi, risalente alla tarda età del bronzo. Tra il 900 e l’800 avanti Cristo, qualcuno scoccò una freccia fatta di ferro di meteorite. Questa era fatta di ferro, circa l’8% di nichel e lo 0,86% di cobalto. 08 Il ferro di cavallo Siamo in Australia, nello stato di Victoria, agli inizi dell’800. I coloni di questa zona trovarono una grossa roccia metallica, in parte sotterrata, oggi nota come meteorite di Cranbourne, caduta attorno al 1780. Oggi i frammenti più grossi sono Natural History Museum di Londra ma nel 1854, in un’esposizione a Melbourne, comparve un ferro di cavallo fatto con il ferro di quella meteorite, come un souvenir per promuovere quella zona. Nessuno sa però che fine abbia fatto oggi.
  13. ilnumismatico

    5 lire Carlo Alberto 1849

    Ok, tanto meglio così
  14. @torpedo queste news puoi postarle in rassegna stampa? Grazie.
  15. di nulla !!!
  16. Giuliano76

    5 lire Carlo Alberto 1849

    Ciao, per quanto riguarda l'autenticità non dovrebbero esserci problemi visto che l'ho acquistata da un numismatico e l'ho anche mostrata ad un famoso perito. Però non abbiamo parlato di questo mini rigonfiamento che comunque si vede solo guardandola in un certo modo. Grazie comunque per la risposta.
  17. ilnumismatico

    5 lire Carlo Alberto 1849

    Ciao, non mi fa per niente una bella impressione riguardo l’autenticità
  18. Ale75

    Granaglie con bifora

    Salve, Moncalieri (TO) 🙂 https://catalogo.cultura.gov.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0100045324A
  19. Questa te la potevi davvero risparmiare! Come ho detto altre volte qui siamo in un forum che svolge un ruolo culturale e scientifico, quindi queste battute di dubbio gusto sono assolutamente da evitare. Inoltre perché ci leggono anche i bambini e di cattivi maestri ce ne sono anche troppi... @CdC potresti quindi eliminare gli interventi poco opportuni, grazie.
  20. Buongiorno, ho questa moneta che ha come un piccolo rigonfiamento del tondello nella zona davanti alla bocca di Carlo Alberto. Secondo voi può essere considerato con un "pro" tipo errore di conio oppure la penalizza? Grazie mille per l'attenzione e buona giornata. Giuliano
  21. Purtroppo non riconosco con sicurezza alcuna lettera, la moneta è piuttosto liscia, specialmente lungo i bordi. Il peso è sui 14 g, mentre il diametro è di circa 4 cm. Mi auguro si possa identificare nonostante foto e dettagli approssimativi. Grazie in anticipo.
  22. tuttologo

    medaglie antiche ....mi aiutate?

    perfetto grazie mille !!!!!! davvero
  23. No, ne ho viste molte in vendita, https://inasta.bidinside.com/it/lot/23382/varie-gettoni-guardia-donore-del-sacro-/
  24. tuttologo

    medaglie antiche ....mi aiutate?

    ok grazie comunque, quello che volevo chiedere era se ......significa qualcosa che sia solo in possesso dei beni culturali........
  25. Lo so, non sono riportate tutte le varianti
  26. tuttologo

    medaglie antiche ....mi aiutate?

  27. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE11S/5
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.