Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    Appunto giustissimo. Intanto però almeno due commercianti mi hanno fatto presente le loro preoccupazioni in merito a queste sparizioni, ma prima o poi qualcuno dovrà inventarsi pur qualcosa per risolvere o almeno limitare questi fatti. Io ad oggi non acquisto da chi continua a voler spedire con le poste, mi dispiace, ma piuttosto mi rivolgo a chi lavora con i corrieri. Non che siano perfetti, ma perlomeno succede di meno che spariscano le buste.
  3. Se ti riferisci alla calamita, sì, ho verificato con una calamita al neodimio: è la stessa che ho usato ed uso per individuare le cinque varianti di lega delle monete dell'Impero. Qui sotto un estratto della ricerca effettuata:
  4. modulo_largo

    Una moneta per imperatore

    Belle monete! Complimenti! Ti consiglio però, nei limiti del possibile, di non acquistare troppe monete per lo stesso imperatore, altrimenti rischi di non arrivare a nessun obbiettivo concreto..una volta chiusa una casella, cerca chi ti manca, ancora sono davvero tanti , purtroppo, lo stesso discorso ovviamente vale anche per me!
  5. Gallienus

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    Sono d'accordo, il fatto è che paradossalmente diventa più sicuro - come fanno MOLTI commercianti - imbrogliare con il trucchetto del piego di libri: opuscolo senza valore e moneta all'interno. Si paga un terzo di una raccomandata (e un decimo di un'assicurata) e si rischia molto meno. Ma sarà possibile che il modo più sicuro per spedire sia farlo in maniera illegale?
  6. Alan Sinclair

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    Buonasera @Gallienus, purtroppo negli ultimi tempi succede troppo spesso. Poi per ovvi motivi su queste buste sarebbe meglio non scrivere come mittente "numismatica" o "perito XX" . Dico questo perché una delle mie assicurate "svanite" riportava proprio un mittente simile.
  7. Oggi
  8. Gallienus

    Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali

    A me è capitato con le poste francesi: moneta molto rara spedita con assicurata e valore dichiarato, puff.
  9. Alan Sinclair

    5 Franchi Lucca e Piombino

    Buonasera @urza1, la conservazione è bassa ma si può collezionare, perché no ? Sarebbe anche una moneta rara. Per stabilire se è autentica servirebbero almeno i dati ponderali.
  10. Gallienus

    5 Franchi Lucca e Piombino

    La moneta è buona e collezionabile, sono oggetti storici dell'età napoleonica, mica euro. Poi è chiaro che se uno è interessato all'alta conservazione punterà altre monete, ma questa è un'altra storia.
  11. @urza1 non so dirti se sia vera o meno, ma non vedo perché non dovrebbe essere collezionabile! Ognuno colleziona ciò che desidera e che più gli piace.
  12. Salve a tutti, ammesso che sia autentica, secondo voi e’ collezionabile o la conservazione e’ troppo bassa, non essendo antica? Comprata da numismatico tanti anni fa, e pagata poco.
  13. L’argento puro è diamagnetico. Ma quello puro. Anche l’argento può presentare un proprio “titolo”….
  14. @muraglia85 ma le foto della moneta in tuo possesso sono quelle delle foto che hai postato al 1° post? Se è così, la moneta è autenica al 100% e la piccolissima differenza sul magnetismo è dovuta ai costituenti del 10% in peso, che non è oro La stessa prova fatta su uno zecchino veneziano (oro praticamente puro) probabilmente non avrebbe rilevato scostamenti
  15. apollonia

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Do ancora io la risposta: SOTTRAZIONE E DIVISIONE Propongo un terzo anagramma sempre sul tema, con l’auspicio che non sia sempre io a dover dare la risposta: VEGLIAVATE MAORI (4, 2, 9) apollonia
  16. Adelchi66

    I baffi di Odoacre

    Perché nel medaglione il ritratto è fisionomico in altri o non è lui o e un ritratto standard. Avevo avanzato la stessa ipotesi tempo fa in una vecchia discussione sull autenticità del multiplo di Teodorico.
  17. Tinia Numismatica

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    C’è poco da esplicitare: non mi risulta che sia mai stato trovato un suberato proveniente “ sicuramente” dalla stessa coppia di conii di una emissione ufficiale … quindi i suberati sono opera di falsari e non delle zecche ufficiali in situazioni di bisogno o crisi .
  18. Isolano

    Tetradramma Ateniese

    Grazie ancora, ora sono più tranquillo. Mi rimane una curiosità legata a quell'incisione che si estende tra la theta e la zampa e che pare intenzionale e molto regolare. Grazie ancora e buona serata!
  19. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    'notte, apollonia
  20. Carlo.

    20 cent difetto di conio?

    Costa poco da te il caffè!
  21. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Geta (Bizye, Tracia) che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell'imperatore con corona d'alloro a destra, e sul rovescio Eracle con clava e pelle di leone, in piedi a destra (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1778 Estimate: 700 EUR. Price realized: 600 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN THRAKIEN BIZYE Geta, 209 - 212 n. Chr. AE Bronze (13,17g). Vs.: ΑΥΤ ΚΡΑ Π Σ−ΕΠ ΓΕΤΑΣ ΣΕΒ, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΒΙZΥΗ−Ν−ΩΝ, Herakles mit Keule und Löwenfell n. r. stehend. Jurukova, Bizye 62; Varbanov, GIC 1496. Dunkelgrüne Patina, Rs. Patina berieben, fast vz apollonia
  22. biancof

    20 cent difetto di conio?

    🤣 grazie mile! mi ci pago un caffè al lavoro allora!
  23. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Frase di Galileo Galilei: La matematica è l’alfabeto con il quale Dio ha costruito l’universo. apollonia
  24. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    F arsi, ST rada, O sandolino, S abile = farsi strada osando l'inosabile. Buonanotte!
  25. Pontetto

    20 cent difetto di conio?

    Buonasera. È una moneta che ha sofferto tanto. E soffrirà ancora, perché il suo destino è quello di essere ritirata e distrutta. Però almeno ha avuto il suo attimo di gloria su questo forum
  26. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  27. Ciao @El Chupacabra, solo una domanda. Hai verificato con un N50?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.