Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. fapetri2001

    Francobollo

    Buongiorno, io non riesco a vedere il francobollo che ha postato Panda13, ma se è lo stesso che ha postato marco1972, devo dire che è un francobollo con attaccato un appendice e tale francobollo fa parte di un blocco di 4 , saluti
  3. modulo_largo

    Gallieno , asse o sesterzio?

    Si , esatto , esiste anche con corona laureata ,che in questo caso sarebbe sesterzio , ti posto un esempio passato in Leu Numismatic giusto due giorni fa:
  4. Carlo.

    Richiesta

    ciao @penna invisibile, non ricordo se già ti avevo consigliato di dare un'occhiata a questo sito, fatto molto bene, dove puoi trovare tutte le tirature delle monete in euro https://eurocollezione.altervista.org/ ciao
  5. MERCURIO691

    Monaco 2025

    Sulla mail, mittente spedizione NTM vabe’
  6. incuso

    Moneta Tesla

    Sposto in area euro
  7. Carlo.

    Moneta Tesla

    buongiorno @Bartolo ks e benvenuto nel forum! la moneta da 50 cent con Nikola Tesla non è commemorativa (solo i 2 euro possono avere le commemorative), ma ordinaria (o meglio, divisionale). è la moneta da 50 centesimi della Croazia. se la moneta ha circolato e non è in fior di conio (FdC), il suo valore è pari a 50 centesimi, altrimenti potrebbe valere qualcosa in più in base all'anno (ma comunque poco) saluti
  8. Panda13

    Francobollo

    Grazie mille
  9. Ringrazio @ak72 per la sua precisazione certosina/bizantina e @numa numa per avermi anticipato: avendo il testo in formato cartaceo sicuramente può essermi sfuggito quello che su un supporto digitale puoi verificare in un nanosecondo con i comandi adatti. In piena sincerità avevo volutamente tralasciato il termine Napoli come sede di stampa della pubblicazione (mi sembrava decisamente fuori contesto); sul ripostiglio 92 effettivamente si parla di monete di Napoli ma come fonte si tratta di un testo dedicato alla zecca di Scio, e quindi la natura dell'interesse a cui è dedicato non è Napoli... per giunta di quelle monete rinvenute di Napoli non sappiamo nemmeno cosa sono e men che meno si cita siano veneziane coniate a Napoli. Per completezza, con tutto rispetto di chi sta seguendo e scrivendo in questa discussione. Ribadisco: sarebbe utilissimo venisse indicata la pubblicazione di Stahl e il passaggio di interesse sull'ipotesi avanzata.
  10. Ok grazie
  11. Mah, direi valore storico e affettivo....
  12. marco1972

    Francobollo

    Non è un francobollo, ma un chiudilettera della serie delle navi del 1979
  13. Salve. Per adesso procedo solo ad una rettifica riguardante il censimento delle piastre 1834 aquile rovesciate. L’ultima da me acquistata era già inserita fra quelle di conio “B”. Di conseguenza, le piastre conosciute e documentate tornano ad essere complessivamente 10 (e non 11): 8 conio “A” + 2 conio “B”. Saluti.
  14. Tralasciando (spero!) le referenze dove Napoli compare come luogo di stampa della bibliografia citata - mi auguro non si possa basare sulle rimanenti due citazioni ( monete di napoli rinvenute in ripostigli!) l’idea xhe Stahl possa sostenere un’emissione di moneta veneziana nella zecca di Napoli. O si citano evidenze solide e serie o siamo alla fantanumismatica?
  15. Buongiorno, scusate se sono molto coinciso e stringato, la mia domanda secca è: posso fidarmi del software di cui all'oggetto? Grazie e ri-scusatemi. Cordialità
  16. Salve, volevo chiedervi quanto possa valere questa 3 grana di Gioacchino Murat del 1810 messa male. Grazie a chi mi risponderà
  17. MERCURIO691

    Monaco 2025

    Mail arrivata da chronopost poco fa gia’ mi stavo agitando 😂😂
  18. Ho visto che è andato all'asta ieri ed è piaciuto. Onestamente, senza poter fornire un parere tecnico, posso dire che non l'avrei comprato. La mia è solo una questione di simpatia o antipatia, si badi bene.
  19. Ok grazie mille per le informazioni @Saturno😁
  20. aemilianus253

    Gallieno , asse o sesterzio?

    È sempre difficile dare un parere, non particolare su cose così particolari, senza rischiare di cadere nella banalità oppure di dire stupidaggini, visto che generazioni di numismatici ben più qualificati del sottoscritto hanno solo ipotizzato senza poter fornire elementi certi e dirimenti. Non volendo svicolare, provo a dire la mia, chiedendo scusa fin da ora per le eventuali inesattezze o sciocchezze che dovessi esprimere. A mio parere, si tratta di un doppio sesterzio effettivamente, anche se mi sembra di aver visto, non sono sicuro bada bene, almeno una volta una di queste monete con al dritto la corona laureata, non ricordo onestamente dove e soprattutto se non aveva dei pesanti ritocchi. Come ben sappiamo, fin dal primo impero, la corona radiata era un simbolo che anche un analfabeta poteva facilmente cogliere e stava ad indicare essenzialmente il doppio rispetto alla corona laureata o alla testa nuda. Sappiamo che le monete in rame o bronzo avevano un valore legale, non legato al metallo, anche se almeno inizialmente i dupondi erano in oricalco e gli assi in rame, metallo che valeva di meno. Pertanto, non vedo perché in questa interessante emissione la corona radiata debba essere ridotta a mera decorazione. Riguardo le fattezze, la somiglianza con Gallieno è sinceramente evidente. È probabile che possa trattarsi di una emissione particolare proprio di questo imperatore, magari per una celebrazione o per un ritorno nella capitale. Credo meno alla possibilità dell'interregno, ma ci può stare assolutamente anche questo. Per me INT VRB si può sciogliere in introitus urbis. Ma onestamente è ancora tutto in ballo e le ipotesi possono essere anche altre. Riguardo la zecca, per me dallo stile assolutamente Roma.
  21. Moneta maltrattata, colpi al bordo segni sui campi e pulizia maldestra. che ha tolto la patina (si vedono i residui intorno alla leggenda e sul profilo del Re). Forse 10 €.
  22. Solo una precisazione storica: l'Albania non è mai stata colonia dell'Italia (come al Somalia o l'Eritrea, per capirci), ma era un Regno separato, solo che il regnante era lo stesso, ossia Vittorio Emanuele III era Re d'Italia e di Albania, nonché Imperatore di Etiopia. saluti
  23. Oggi
  24. Sono pezzi che non arrivano al BB ...il valore 5€ circa
  25. pandino

    Monaco 2025

    esatto, la tiratura è sempre di 15k, ma solo 7k disponibili per i privati sul sito: era per spiegare da dove veniva fuori quel 7000 (che non è la tiratura ma la disponibilità per i privati). Fermo restando che al momento si può solo ipotizzare che la tiratura della seconda 2€ cc sia la stessa della prima (ipotesi più che veritiera, essendo la tiratura dei 2€ cc monegaschi dal 2016, ad eccezione della moneta dedicata a Ranieri III) visto che ancora non la si conosce
  26. mds59

    Monaco 2025

    Questo però significherebbe che non cambia nulla rispetto alla prima emissione.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.