Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Dubbi amedeici
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Quoto in pieno!😂 È veramente complicato come impianto strutturale del discorso! Io non ho il Nuovo Cudazzo, ma se quello è un bisante e davvero sono state finora descritte solo quelle riportate sul Rovera, questa è una variante (davvero minima, in verità) inedita!😅- 3 commenti
-
- denaro piccolo
- piemonte
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
50 centesimi 1863 parere
caravelle82 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A te😃 -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Bravo, magari vinci pure il super premio da @nikita_🥳👹 -
50 centesimi 1863 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie @caravelle82! -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
E certo! -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Carlo. ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Con questo dubbi sull'autenticità penso che la casa d'aste potrebbe sicuramente accettare la restituzione. Forse potrebbe essere il caso di farla vedere a un perito -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Ottima entrata! Dai dí la veritá, vorresti salir sul podio st' anno😃 -
Bruzio ha iniziato a seguire 20 cent difetto di conio?
-
20 cent difetto di conio?
Bruzio ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta manomessa, nessun errore -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Questo potrebbe essere vero però ci sono due aspetti che ho tenuto in considerazione, le leghe metalliche che normalmente vengono usate per coniare le monete in oro 900/1000 sono oro+rame e oro+argento e sia l'argento che il rame sono diamagnetici, cioè respingono leggermente la calamita. Il secondo aspetto che ho tenuto in considerazione e che oltre a questo 50 lire cinquantenario del 1911 mi sono aggiudicato un 50 lire aratrice del 1912, entrambi coniati in un periodo molto ravvicinato, entrambi dello stesso peso di 16,13 grammi, entrambi dovrebbero essere con un diametro di 28mm, e entrambi 900/1000; il 50 lire aratrice corrisponde in tutto, in peso, in diametro, e risulta diamagnetico, respingendo il magnete, il 50 lire cinquantenario invece non corrisponde per diametro e attrae leggermente il magnete. -
50 centesimi 1863 parere
caravelle82 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Qui darei qBB quella da 50 e bb per il 20 cent -
Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Nino, è vero che i romani annotavano tutto ma il problema è che purtroppo poco è arrivato fino a noi, anche a livello più strettamente storico ed in generale. La legge dura e disumana contro chi falsicava le monete c'era. Non so se c'è qualche documento che testimoni un processo a carico di falsari, ma questo non esclude niente per me. Esistono e si trovano in vendita anche suberati che si sono ben conservati dalle fattezze molto grezze sia nei ritratti che nelle personificazioni dei rovesci, evidentemente realizzati da falsari meno bravi e sicuramente al di fuori dell'ambito ufficiiale o ufficioso statale. Tra il l ed il ll secolo d.C. inoltre anche a Roma città c'era una fiorente scuola orafa di cui facevano parte anche bravissimi cesellatori. Possiamo escludere con certezza che molti di loro avrebbero potuto facilmente, con un denario d'avanti, realizzare un conio molto simile ? Per me potevano tranquillamente farlo. Cosi come Maestranze che sapessero lavorare e produrre leghe in metallo e che sapevano usare le fornaci. Con questo cosa voglio dire. Che la tua tesi, che è anche quella di altri e quindi leggittima secondo cui i suberati erano prodotti ufficialmente o ufficiosamente solo nelle officine dello Stato, fa pari a quella che invece a me pare più verosimile e cioè che i suberati da chiunque prodotti non erano monete ufficiali di necessità che circolavano insieme ai denari di buon argento ma solo falsi molto ben realizzati o meno ( ne più ne meno come nel tempo fino ad oggi ) solo a scopo fraudolento 🙂 ANTONIO -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
didrachm ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Maaaa, io ho dei pezzi in gold 900 e la calamita non si attacca per niente. Sono curioso di sentire gli esperti cosa dicono a proposito di questo pezzo in foto !!! -
caravelle82 ha iniziato a seguire 50 centesimi 1863 parere
-
50 centesimi 1863 parere
caravelle82 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
É da veder meglio il dritto a mio avviso, come potrebbe arrivar al qBB come una cosetta meno anche. Rovescio onesto bb per me. Gradevole a mio avviso Carlo. -
50 centesimi 1863 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
la Torino è considerata R ugualmente.. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Carlo. ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
è oro .900, non .999 quindi un lievissimo magnetismo potrebbe anche averlo a seconda della lega? -
50 centesimi 1863 parere
didrachm ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
50€ in MB...solo un pirla la pagherebbe, e poi secondo me la 63 milano è NC appena, altro che rara, e allora la torino cosè R2 !!! -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
no niente ebay, un asta normalissima, ma preferisco al momento non fare il nome della casa d'aste, vediamo ora che gli espongo il problema come si comportano. -
didrachm ha iniziato a seguire Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
didrachm ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
azzzz...a sto punto non è al 100% gold se attacca la calamita...presa in un'asta ?!?!?!? ...forse un'asta su ebay ?!!? -
5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Monete Estere
La penso esattamente come Te. L'ha classificata KV 0/01 Quindi penso qualcosa in più dello splendido . -
I baffi di Odoacre
Vel Saties ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Ricordiamoci che pure sulle monete di Giustiniano l'imperatore appare col labbro più o meno "baffettiforme" e pure Giustino: Mezza siliqua di Ravenna -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti, mi sono aggiudicato diverse monete in un'ultima asta, e appena arrivate ho controllato un pò tutte le monete e l'unica che mi lascia dei forti dubbi è questa 50 lire cinquantenario 1911, il peso corrisponde esattamente ed è 16,13 grammi, il problema è che il diametro è 28,4mm anzichè 28mm e testando per verificare che fosse realmente oro, ho testato con un bilancino di precisione se fosse diamagnetico, e purtroppo così non è, attrae leggermente il magnete al neodimio, chiedo qualche parere a chi è un pò più esperto di me. -
50 centesimi 1863 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
infatti... anche se il Gigante il 50 cent stemma lo quota in MB 50 euro e 120 in BB (mi pare esagerato in entrambi i casi) -
5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen
darioelle ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Monete Estere
Lo SPL per me c'è tutto, vista in mano forse qualcosa in più? Quando sei in negozio, in viaggio, ci sta che alla fine magari spendi qualcosa in più del dovuto, è capitato anche a me, ma è anche il ricordo di un viaggio, un piccolo regalo che ci concediamo, alla fine va benissimo così! -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
In fondo dice che ci vuole un approfondimento delle contromarche il che, visto anche il terriccio che le copre parzialmente, mi sembra corretto e prudente. Poi c'è sempre la questione dell'autenticitá da confermare. Dá comunque una indicazione importante, riferendosi al chicco di orzo, anch'esso utilizzato come simbolo nella monetazione di Leontini insieme alla testa di leone. Se si confermassero queste contromarche, la contromarcatura dovrebbe essere appunto di epoca dionea come scrivevo sopra. Certo che è intrigante. Vedremo in seguito. -
50 centesimi 1863 parere
didrachm ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
19€ i tre pezzi ci stanno...siamo li...lo stavo per dire 20€ il lottino da 3pz
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
