Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
1. e 2. Libia, Francobolli commemorativi emessi nel 1962 per la fiera internazionale di Tripoli, 50 e 15 Millieme libici. 3. Francobollo ordinario da 20 M arancione del 1955, rappresentante la Cirenaica la Tripolitania e il Fezzan incoronati, prodotti dalla tipografia di Bradbury Wilkinson & Co Ltd di Londra. 4. Francobollo commemorativo da 100M del 1961, inaugurazione del primo oleodotto. -
Identificazione moneta (greca)
Ale75 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Antonino1951,io sulla moneta postata da @compressione leggo ΑΚΡΑΓΑΝ quindi Akragas. Stiamo parlando della stessa moneta solo che questa è la Calciati 116 variante con leggenda. Penso che a questo punto sia identificata 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=8788853 -
Divisionale Italiana in lire.
El Chupacabra ha risposto a un topic di ermy inviato in Repubblica (1946-2001)
A me risultano 19 tipologie (escludendo commemorative): ! Lira (2); 2 Lire (2); 5 Lire (2); 10 Lire (2); 20 Lire (1); 50 Lire (3); 100 Lire (3); 200 Lire (1); 500 Lire (2); 1.000 Lire (1). -
Ok avendo anche tutte le tipologie precedenti e successive di 5 centavos estenderò la ricerca ad esse per vedere se si riscontra la stessa anomalia di peso con le dovute proporzioni. Per il world coins peserebbero tutte 5 g
-
compressione ha iniziato a seguire Identificazione moneta (greca)
-
Identificazione moneta (greca)
compressione ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Antonino!!! Come faccio ad aprire il post indicato? grazie 1000 - Oggi
-
Denario di Settimio Severo
RomDie ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Buongiorno, Aggiungo qualche altra foto un cui si vedono meglio (spero) i bordi frastagliati e le fratture. Saluti -
Buongiorno @Oppiano e buongiorno alla Sezione. Grazie per il bellissimo catalogo in pdf di decorazioni spagnole che hai linkato. L'ho scorso tutto e ho trovato alle pagine 203 e 204 la descrizione e le foto delle medaglie del 1849 oggetto della discussione. Pure qui fanno riferimento a questo famigerato catalogo Brambilla (n. 219) infatti le foto corrispondono a quella coniata a Napoli con le iniziali L. A. Purtroppo anche qui le foto sono piccoline e se le ingrandisco vengono male, si sgranano tutte. Troveremo un giorno il catalogo Brambilla con foto decenti? Ciao, Sergio.
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Caio Ottavio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Caro @Andreas, non è mia abitudine dilungarmi in polemiche che non portano a nulla, anche nell'interesse dell'economia della discussione, per questo sarò breve. Volevo solo ricordarti che l'autore che tu spalleggi, in altro topic occorso su questo Forum (che allego qui sotto), tirava in ballo presunte voci complottiste di "guru" e "poteri forti" della numismatica che agivano contro di lui. Ovviamente, anche qui si trattava solo di voci del tutto infondate riportate da Perfetto senza alcun riferimento, tant'è che non ha mai fornito spiegazioni al riguardo, nonostante le richieste di delucidazioni. Questo solo per dirti che non sono io a parlare per sentito dire, come pure mi hai accusato testé di fare. Anzi! Ancora una volta, due pesi e due misure. Seguirò il tuo prezioso consiglio e vedrò di continuare a percorrere la strada maestra, però almeno le note a piè di pagina che inserisco, con tutti i riferimenti del caso, leggetele attentamente. Altrimenti poi finisce, come è già accaduto, che venite qui a dire “dove sta scritto” questa o quell’altra cosa 😉 -
Identificazione moneta (greca)
Antonino1951 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno,se apri il post 11 di Ale,stiamo cercando corrispondenze su questa di AKRAGAS -
Pezza della rosa (con foro otturato)
fofo ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
La prima delle serie, questa moneta ha fascino storico da vendere e l'incisione è sublime nei suoi dettagli, certo non è uno degli esemplari piú conservati, ma rimane una moneta iconica e di rara bellezza. -
Monete di grosso modulo in rame
miza ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
@spartacus89 oltre al 5, c'è anche il 10 Kopeks 1831 che pesa oltre 40 g Poi mi viene in mente la monetatiozione d'emergenza tedesca 1921/1923 anche qui alcune monete superano i 30 g -
FRANCOBOLLI EXTRALARGE E IN FOGLI
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Quando vai ad approfondire ognuno e' un viaggio. -
Pezza della rosa (con foro otturato)
cippiri76 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Infatti.. Sembra più un tentativo di foro Moneta molto rara, complimenti -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Per MeS s'inonda TI = permessi non dati. Buona giornata! - Ieri
-
Identificazione moneta (greca)
compressione ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, credo potrebbe essere questa, chiaramente con una conservazione ben diversa… cosa ne pensate? -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Secondo me hai fatto bene, personalmente sono curioso di vederlo 😉 -
Forse ti manca anche questo: da: P. Pitotto - Gettoni nei secoli.
-
Medaglia Croce Seconda Guerra Mondiale
Oppiano ha risposto a un topic di lucabiondi inviato in Medaglistica
Comunque chi la propone su Ebay è uno specialista del settore con proprio sito in Italia come operatore professionale. Sul prezzo, non ho contezza, anche se trovo strano che venga offerto in USD 1.400. -
Medaglia Croce Seconda Guerra Mondiale
torpedo ha risposto a un topic di lucabiondi inviato in Medaglistica
È una bella Croce commemorativa, per quanto riguarda il prezzo di più di 1.000 euro sulla nota piattaforma, le consiglierei prudenza. Provi magari a consultare qualche asta specializzata in medaglistica, per vedere se c'è ed eventualmente i realizzi. -
Medaglia Croce Seconda Guerra Mondiale
lucabiondi ha risposto a un topic di lucabiondi inviato in Medaglistica
Salve, grazie mille per la rapida risposta. Lei saprebbe consigliarmi un sito o un luogo dove poterle dare una valutazione corretta? Su eBay c'è un negozio che la espone in vendita a più 1000€ ma non trovo nessuna vendita registrata o nessuna valutazione in siti di aste o simili. Grazie e a presto. -
Errore di conio
Pmax73 ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Medaglia Croce Seconda Guerra Mondiale
Oppiano ha risposto a un topic di lucabiondi inviato in Medaglistica
E’ una Croce commemorativa della Divisione Granatieri di Savoia Africa Orientale Italiana. “La medaglia era costituita da una croce patente in bronzo smaltata di blu, avente al centro l'aquila romana con le ali spiegate caricata in petto dello scudo di Savoia e recante tra le zampe un cartiglio con l'indicazione "DIV.GRANATIERI DI SAVOIA A.O.I.". Il retro era piano senza smalti con la scritta in rilievo "DEPOSITATO A TERMINI DI LEGGE STAB. ARTISTICI FIORENTINI FIRENZE", relativa al deposito del brevetto da parte della ditta fabbricante. Il nastro era blu con al centro un tricolore italiano in palo.” Fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Croce_commemorativa_della_Divisione_Granatieri_di_Savoia -
lucabiondi ha iniziato a seguire Medaglia Croce Seconda Guerra Mondiale
-
Salve a tutti, vorrei chiedere il parere di qualche esperto di questo gruppo su questa croce prodotta dalla SAF. è un oggetto raro e di interesse? Faccio fatica a trovare un prezzo online, forse perchè molto rara. A presto e grazie a tutti in anticipo.
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Perché la moneta può essere di conto nei documenti contabili e in altre occasioni narrative, dove viene usata come misura. In questi casi può essere anche effettivamente coniata, ma non è detto, per cui va analizzato caso per caso. Nel nostro documento siamo sul velluto perché sono indicate le monete che effettivamente si dovevano coniare… -
lucabiondi si è registrato sul forum
-
Purtroppo nel forum di Numista si parla molto della differenza di peso riscontrato nel 5 centavos del 1975, circa un 10/15% in meno su monete intonse naturalmente, ma nulla sul 10 centavos.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
