Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Constantino - Ponte Milvio AE4

    si, da vendere
  3. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    MARTEDI' 30 SETTEMBRE
  4. Poemenius

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    io come ti ho detto , ne ho visti di incredibilmente simili al dritto... dai un occhio alla 350b di d'andrea per fare un esempio
  5. e io che speravo in uno dei tuoi esemplari in "buona" conservazione! le note del Gigante online riportano qualcosa di simile, ipotizzando anche che lo scudetto con la croce rossa, essendo montato su bronzo, possa essere stato smontato dai 10 centesimi e incollato sulle 2 lire.
  6. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Fatto anch'io
  7. Dalle foto anche per me la moneta è stata "rovinata" da una pesante pulizia completa di lucidatura che ne ha cancellato il lustro. Peccato perché i rilievi erano buoni. BB è per me l'ambito in cui muoversi per dare un giudizio sulla conservazione. Devo dire che la moneta a me non piace per il colore assunto dal metallo. Riporto un passaggio tratto da un articolo del nuovo Gazzettino #12: "Frequentemente si riscontrano esemplari con argentature o dorature (...) fino ad arrivare ad esemplari da 2 lire (Cinquantenario) con applicato il distintivo dedicato al Soldone (...). Tutti gli esemplari appena citati o comunque diversi da quelli descritti in precedenza sono da considerarsi oggetti di iniziativa privata." Per onestà devo dire che questa tipologia non accende entusiasmo in me (non amo le medaglie, problema mio, soprattutto quando nascono da un rimaneggiamento dell'esemplare originale, figuriamoci poi, quando sono di derivazione privata non condivisa con la zecca).
  8. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Con il tuo intervento, riapri tutti i giochi. Generalmente, i tremissi di Maurizio al rovescio hanno la legenda VICTORMAVRIAVI..., ma non sempre! A questo punto pongo un quesito. Questi due dritti possono provenire da una stessa mano? Le legende sono identiche e i caratteri usati anche....
  9. macs

    NEWS IPZS 2025

    Diciamo che ogni scusa è buona per speculare, o almeno per provarci. Vedi, ad esempio, la questione della divisionale lussemburghese del 2002, il folder con l'errore (vero) è stata oggetto di una bolla che l'aveva portato a qualche centinaio di euro ma ora si trova quasi allo stesso prezzo di quello corretto.
  10. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    sinceramente non credevo per i libri.. evidentemente non sono aggiornato, non seguendo.. d'altro canto, per quanto riguarda le monete in euro lo noto: per molti è quasi più importante la confezione che la moneta. del resto il livello qualitativo della moneta appena uscita di zecca è lo stesso per tutti (a meno di rari casi). però non so quanto valore effettivo venga attribuito. pensa al 5 euro di Calvino 2023: oggi te lo tirano dietro sottoprezzo, però la moneta riporta il profilo di Mentone invece che di Sanremo, come da descrizione della Gazzetta Ufficiale. non è un errore di conio ma un errore di disegno, eppure non sembra esista il minimo interesse da parte del mercato
  11. Atexano

    Constantino - Ponte Milvio AE4

    Inoltre ho cominciato ad avere dubbi se venderla o meno. Non vorrei fare una brutta figura....sul Sear, copertina rossa, la danno in VF a £45 (€55 circa) e non credo sia una somma adeguata, per quello che questa monetina rappresenta. Buongiorno @santone grazie per la risposta. Lei dice la grande?
  12. Salve. Ho pensato di pubblicare questo mio Ducato 1684 di Carlo II. Gr. 28,10. A me non sembra male. Cosa ne pensate? Grazie.
  13. Complimenti!
  14. santone

    Constantino - Ponte Milvio AE4

    La grande
  15. Atexano

    Constantino - Ponte Milvio AE4

    Buongiorno, Condivido queste piccole monete di Costantino che commemorano la battaglia del Ponte Milvio, e con esse un quesito. Avendone due, ho promesso di venderne una ad un conoscente. Hanno diametro diverso ed usura diversa. Quale moneta vendereste tra le due? La grande o la piccola? E quale può essere un prezzo onesto? Scusate se la domanda può sembrare banale ma, anche se una mezza idea ce l'ho, gradirei tanto la vostra gentile opinione. La prima "meglio conservata" 0.94 g per 13.8 mm. La seconda "usurata" 0.77 g per 15.5 mm. Grazie ancora Atexano La seconda Insieme
  16. miza

    Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??

    @PostOffice grazie 1000 per l'interessamento e l'impegno dedicato a questo francobollo che immaginavo fosse di seconda o addirittura terza classe proprio per la mancanza a sinistra e sopra che avevo appunto notato. Nel complesso mi è sembrato un bel francobollo che meritava di essere in collezione. Plauso al venditore che dopo aver fatto alcune ricerche e non essendo riuscito nella classificazione ha giustamente aggiunto la nota "da identificare". In attesa di altre info Vi ringrazio... Ps: questa sera quando rientro, provo ad approfondire le foto che mi hai inviato. Saluti
  17. Poemenius

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    mi rendo conto che una chiacchierata via lamoneta diventa difficoltosa e spezzettata...ma questi non sono dritti di Tiberio II, ma di Maurizio Tiberio per me.... che nei tremissi aveva di solito DN TIBE - RI PP AVG o simile.... no? lui che governò i 20 anni precedenti a Foca ... casomai il rovescio è di Tiberio II ... almeno nei primi 3 casi quindi i primi 3 sono dei mix D maurizio R Tiberio II e il 4 è diveso ancora è notevole il dritto che appare assolutamente identico a quello dei Tremissi di Costantinopoli di Maurizio allora, lo ammetto, senza essermi letto tutta la letteratura, chiedo: possiamo escludere a inizio regno di Maurizio un uso riuso di rovesci di Tiberio II, considerando che Maurizio si chiamava Maurizio Tiberio? alcuni con il rovescio "corretto" per Maurizio, al dritto sono spaventosamente simili a questi
  18. Oggi
  19. torpedo

    Parere

    Immagini molto piccole, ma da quello che vedo sembrerebbe proprio una patacca.
  20. Antonino1951

    Chi è questo imperatore?

    Si Santone,il dubbio veniva dalla iconografia diversa nella prima moneta postata con ancora incrostazioni,Roma come comunemente accettato o Imperatore senza elmo e con lancia?
  21. Alan Sinclair

    5 lire Aquilotto 1926

    Se è in capsula, dovrebbe essere sufficiente per non sviluppare ulteriore patina.
  22. Massenzio, sul rovescio : CONSERV - URBSSUAE ; tempio tetrastilo con la Vittoria che incorona Roma seduta
  23. Antonino1951

    Chi è questo imperatore?

    Ciao,mia libera interpretazione dalla iconografia,ma posso sbagliarmi
  24. santone

    Parere

    Immagini piccole, ma dal bordo arrotondato direi falsa
  25. Atexano

    5 lire Aquilotto 1926

    Capisco.. l'ho messa in una capsula, in un piccolo box di cartone insieme alle €2, con delle bustine anti umidità. Spero di non trovare una brutta sorpresa quando tornerò dai miei la prossima estate.
  26. caravelle82

    Consulto/consiglio

    Prego. Nessun errore, in normale eurino finlandese.
  27. caravelle82

    Parere

    Brutte foto, ma bordo stretto,percui...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.