Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Bella anche questa di Niue con il pianeta terra alle spalle di Armstrong.
  3. Alan Sinclair

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Grazie @francus, concordo, infatti a me piace moltissimo e la trovo abbastanza realistica.
  4. francus

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Bella anche questa, la ho anche io in collezione ed è una di quelle più curate nell'immagine dell'allunaggio. Questa ad esempio è di Niue https://it.numista.com/25504 ed è in argento
  5. diego84

    SANMARINO 2025

    Aggiustamento tirature ordinarie San Marino 2025
  6. Oppiano

    ALBERTVS KALA’ ET MARIETTA CORNARA CONIVGES

    Il legame con la Serenissima Repubblica di Venezia -come gli appassionati conoscono- risiede proprio nella figura di Marietta Cornara appartenente a uno dei rami della nobile famiglia veneziana conosciuta come i Corner. Dal testo del 1660 infatti si legge:
  7. Oggi
  8. Oppiano

    Cavallotti

    Scusatemi…
  9. Scusa il ritardo. Zampa anteriore destra “mozzata” del Leone.
  10. Oppiano

    ALBERTVS KALA’ ET MARIETTA CORNARA CONIVGES

    Ho corretto il titolo. Dopo una serie di ricerche ho scoperto l’effettiva legenda del D/ e R/ di questo esemplare. Le aste richiamate hanno erroneamente riportato le legende stesse e, purtroppo, anche il Voltolina. D/: ALBERTVS KALA’ ET MARIETTA CORNARA CONIVGES R/: SORS SEMPER VNA DVOBVS La differenza sostanziale della rappresentazione del D/ sta nelle posizioni delle due figure. In quella del Voltolina la figura femminile è a sx di chi guarda mentre dal disegno ritrovato tale figura è a dx di chi guarda. Il disegno è tratto da un testo del 1660 sulla storia degli Svevi:
  11. La moneta ha evidentemente circolato, quindi il rosso è stato fatto riemergere quasi sicuramente con lavaggio
  12. Oppiano

    Georgius Byron, incisore G.Galeazzi

    @gpittini gli esemplari richiamati hanno un diametro maggiore di quello da te postato.
  13. Rocco68

    2 tornesi

    Ciao, a giudicare dalle foto un mb
  14. Oppiano

    Georgius Byron, incisore G.Galeazzi

    Asta Bertolami E-Live 54 24-25/2/2018 Roma Lotto 2814 PERSONAGGI - George Gordon Byron (poeta e politico) (1788-1824) - Medaglia Opus: Galeazzi Ø: 55 mm. - AG Grading/Stato: SPL-FDC Sima E-Live 1, lotto 724 25/10/2025 PERSONAGGI ILLUSTRI - George Gordon Byron ,poeta e politico (1788-1824) - Medaglia Opus: Galeazzi. AE Grading/Stato: SPL-QFDC
  15. Oppiano

    Georgius Byron, incisore G.Galeazzi

    “MONETARIO” MEDAGLIERE DELL'ARCHIVIO CAPITOLARE DI S. MARIA INVENTARIO ANNO 2013-2014
  16. SS-12

    Italia 2020

    Ok grazie mille
  17. La parte rossa della mia moneta è naturale o è stata fatta artificialmente? Mi è stato detto che probabilmente ci sono stati dei lavaggi e una prova di induzione di nuova patina , voi che dite?
  18. Oppiano

    Georgius Byron, incisore G.Galeazzi

    Giulio Sambon - Collezione Cav. Giancarlo Rossi di Roma “Medaglie del Rinascimento e moderne di uomini illustri e commemorative” - Roma, 5/3/1883 Lotto 1000
  19. SS-12

    Gubbio

    Anche le altre zecche minori non sono affatto male😅 Quelle macchie-incrostature gialle cosa sono? Si possono rimuovere senza danneggiare la moneta?
  20. Grazie mille, gentilissimo!!!😁
  21. Oppiano

    Georgius Byron, incisore G.Galeazzi

    Se utile.
  22. I conî sono "gli stampi" delle monete: il ragionamento presentato da @El Chupacabra illustra come sia evidente siano stati predisposti 3 conî differenti per questa moneta, evidenti dal particolare della firma. Primo, secondo e terzo conio sono un modo per illustrarne l'evoluzione temporale. Ebay Chi vuole si Sei perdonato, almeno da parte mia Terzo conio, per me qBB, usura diffusa al rovescio e diversi colpi al bordo. Al dritto messo meglio. Ciao e buona serata
  23. SS-12

    Gubbio

    Nonostante sia (credo) la moneta più comune di quella monetazione è molto affascinante Quelle in alte conservazioni (anche altri tagli) sono stupende
  24. NUMIsmatica12

    Gubbio

    Sono andato a cercarla apposta... Anche se non ha un gran valore è una passione
  25. SS-12

    Gubbio

    Non sei l'unico 😅😉
  26. numa numa

    Cambio tipologia di collezionismo

    😁
  27. PostOffice

    Francobolli da identificare

    Il Francobollo è quello detto da Alan, ed è un perfin con lettere P F. Non e' una firma sul dietro ma iniziali, personalmente non ci riconosco una firma peritale ma magari Fabio fapetri si, potrebbero essere le iniziali di un ex possessore del Francobollo o di un commerciante. È possibile che "PF" possa essere un nome come "P. F. Smith & Co." o un'altra azienda con simili iniziali.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.