Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Imitazione quarto Passerano
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Devo prendere il tempo di cercare bene quelle che ci sono, anche nelle aste passate... perché le legende non sono tutte uguali, e bisogna farci uno studio... -
5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Non considererei più la rarità... Ma il fatto che forse la data del 44 non esista come 5 soldi di Carlo Emanuele.... -
Capitale d'Italia (per chi non l'avesse saputo)
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Il 5c aquila Sabauda dell'emissione floreale del 1901 copre la tariffa lettere per l' interno, quindi Roma su Roma. Annullo di partenza tondo riquadrato di Roma ferrovia del 2.6.1902 ed annullo tondo riquadrato di Roma centro stessa data. I magazzini popolari di corso Vittorio Veneto credo furono nello stesso edificio che diventò poi la Rinascente di Roma...la capitale d'Italia. La bustina è veramente deliziosa dallo scritto alla calligrafia, 50 centesimi di delizia postale ben spesi. -
Capitale d'Italia (per chi non l'avesse saputo)
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie ragazzi, effettivamente la busta è ritagliata e incollata in modo molto preciso, e anche dalle tracce del collante rimaste sulla busta si capisce che forse è stata usata una colla dedicata. Invece da un punto di vista postale? -
"Viceregno che passione"
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Guardandolo attentamente da più angolazioni sembra proprio essere lo stesso simbolo " zampa di cavallo". -
Capitale d'Italia (per chi non l'avesse saputo)
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
E' sicuramente un riciclo professionale della tipografia o fabbricante di buste, forse del materiale avanzato che giustamente venne riutilizzato in altro modo. In quei tempi non si sprecava nulla, dal pane secco alla carta, era un'umanità che ci stava con la testa. !! - Oggi
-
Bruzio ha iniziato a seguire Capitale d'Italia (per chi non l'avesse saputo)
-
Capitale d'Italia (per chi non l'avesse saputo)
Bruzio ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Interessante. A giudicare dal taglio dei lembi sembrerebbe un lavoro fatto in origine, dalla cartiera che quindi ha sapientemente riciclato del materiale cartaceo a sua disposizione. Mi piace molto questa idea del riuso. -
Imitazione quarto Passerano
altrove2000 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao , effettivamente negli ultimi anni ne abbiamo viste diverse, ma non parlerei di tante , soprattutto per quelle che restano leggibili ed identificabili; sono monete molto interessanti e per collezionisti di nicchia a cui bisogna dedicare ancora tanto studio. -
Capitale d'Italia (per chi non l'avesse saputo)
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
La particolarità di questa busta, a parte la scritta di "Capitale d'Italia" è che la bustina stessa è stata ricavata artigianalmente da un foglio di carta. Allargando la busta si legge il foglio che è stato usato. La storia universale della Chiesa ordinata in biografie dal sac. Francesco Garofalo. Particolare dei timbri Cosa ne pensate? Buona domenica a tutti. -
Capitale d'Italia (per chi non l'avesse saputo)
dareios it ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Mi ha incuriosito questa piccola busta di circa 10 cm per 8 e per solo 50 centesimi... l'ho presa. La busta talmente piccolina che per scrivere per intero il nome del destinatario, c'è stato bisogno di andare a capo. -
Tardo impero
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille @Ale75. -
Lire 5 1873
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buongiorno, il tuo amico ha visto bene ! -
Lire 5 1873
miza ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Falsa senza dubbio. Perlinatura, peso, colore del metallo, il fatto che sia un 1873 zecca R. Le solite imitazioni di monete rarissime che trovi ai mercatini ad un paio di Euro. Saluti -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Litra di Imachara ? o altra polis ?
roby14 ha risposto a un topic di skubydu inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ciao @Lelouch, Confesso che ero a conoscenza del tuo post che non ho rivelato per far sviluppare la discussione. Le tue osservazioni sono interessanti e competenti,ma sarò convinto quando vedrò una litra di Piakos con un pendente simile. Fino ad allora resto dubbioso e incerto... -
Imitazione quarto Passerano
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ma quante! -
Grazie per l'indicazione, continuerò la ricerca in quella direzione
-
Litra di Imachara ? o altra polis ?
Lelouch ha risposto a un topic di skubydu inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ciao, I had raised this issue over on the English forum https://www.numisforums.com/topic/9839-this-coin-is-not-from-imachara/#comment-132360. I also believe there is a resemblance to Piakos (the third coin is my litra), based on the little face shape we have. There are not many other options, the other Nymph / Bull litra in Buceti are an issue from Katane and another Kamarina. I also believe she is wearing the triple-pendant earring. Perhaps makes it more likely to be Piakos as the Nymph of Piakos also wore the fancy spiral earring of Arethusa, while the Nymphs of Katane and Kamarina have no earring. -
iracondo ha iniziato a seguire Lire 5 1873
-
Lire 5 1873
iracondo ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Mai vista quella sabbiatura sull’argento -
muro reinaudo si è registrato sul forum
- Ieri
-
Bilancia per monete del Regno
Pontetto ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Altre forme di collezionismo
Vedo che suscita interessa a molti. Benissimo, ci mancherebbe. Anche a me piacciono gli strumenti di misura. Ammetto però che questa non mi entusiasma, perché credo sia uno strumento recente, per nulla d'epoca (per recente intendo anni 60 o 70, per d'epoca intendo Regno), che probabilmente suscita più interesse qui tra noi di quando non sia stato posto in commercio. La mia è solo un'ipotesi, scritta per spiegare il mio pensiero, o meglio, le mie sensazioni 🙂 -
"Viceregno che passione"
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sembrerebbe il simbolo "zampa di cavallo" come in questo 9 cavalli del 27 e questo grano del 33... -
ci sono molte monete con dritto e rovescio uguali ?
-
Bilancia per monete del Regno
fatantony ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Altre forme di collezionismo
Perdona la precisazione, ma non sono solo 4 le monete che può pesare questa bilancia. Credo che riesca a pesare correttamente tutte le 1 e 2 lire ante 1917 (cioè quelle da 5 e 10g), oltre alle 20 lire citate. Chiaramente è "limitata" nelle possibilità, però è un pezzo interessante, e come tutti gli strumenti di misura, anche se d'epoca, conserva un suo valore. Va da sé che non la prenderei per pesare le mie monete ora, bensì come pezzo da collezione come già detto da altri. Comunque molto interessante, grazie Carlo per averla mostrata (non conoscevo questa tipologia di bilancia). -
Lire 5 1873
El Chupacabra ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
FALSA. Basta il peso a far suonare le campane a morto. -
Litra di Imachara ? o altra polis ?
roby14 ha risposto a un topic di skubydu inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Questa litra pone degli interrogativi. Se diamo per scontato che sia genuina e non manomessa (come sembra), l'attribuzione a Piakos mi convince in parte per via dell'acconciatura dei capelli che di norma sono raccolti e non ricadono a ciocche sulla nuca e sul collo come nel caso di Imachara. Nel nostro caso qualcosa sul collo è rimasto (anzi,sembra addirittura un orecchino a pendenti). Se al dritto la legenda e perlinatura sono scomparse (??), in compenso sul rovescio sopra al toro si intravedono delle lettere che per Imachara non dovrebbero esserci...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
