Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    Pubblicità

    A me era scomparso dopo aver fatto check out e nuovo login, accettando poi i cookies. Altra cosa che si può tentare è la cancellazione della cache del browser
  3. Beh, al momento è a 9,50+spedizione
  4. Pxacaesar

    Norme di buon contegno

    Ciao @favaldarcome non essere d'accordo con quanto tanto dettagliatamente hai dipanato. Io molto più sinteticamente ho detto "essere più umani". E rilasciamo perdere " le regole "dei sani principi morali " tanto cari a qualcuno che sono stati alla base proprio di quelle nefandezze verso il genere umano nella seconda guerra mondiale ed in quelle che ancora oggi purtroppo sono tragicamente in essere.... ANTONIO
  5. caravelle82

    Dubbi su 5 lire 1911

    Grazie della info 👌
  6. un saluto a tutti i lamonetiani per me, stavolta dopo attenta osservazione, trattasi di falso, più che discreto direi. Le foto non sono il top ma bordo e zigrinatura del contorno non mentono. Secondo voi? 20 LIRE 1936 SENZA PERIZIA | eBay Gordon
  7. favaldar

    Norme di buon contegno

    Io l'ho fatto 12° 1979 congedo Dicembre 1980 quando c'è stato il terremoto in Irpinia ero congedente e per questo non mi hanno mandato a dare una mano,stavo a Bellinzago Novarese,pilota Leopard II . Quel libretto se è stato finito nel 1981 non è stato fatto da quelli che oggi sono la maggioranza di tutti i parlamentari forse qualcuno al Senato. E' vero non danno un buon esempio e soprattutto non ragionano se non per prendere voti e rimanere li o per guadagnare bene o per il loro Eco smisurato null'altro, questo per quasi tutti, non facciamo di tutta un'erba un fascio! Quando si esce da una guerra brutta come la Seconda Mondiale le persone hanno bisogno d'amore, di voler bene e di sentirsi amati, vivi in pace ed amare la vita e la natura, dopo tante brutalità dopo aver visto morti o corpi maciullati parenti e amici mai più tornati o se tornati chissà da quale calvario. Questi erano gli uomini e donne del dopo guerra persone che volevano Vivere in pace e felicità anche se bisognava sudare,faticare,inventare andare avanti e scordare quelle brutture e lo hanno insegnato ai loro figli. Oggi sono passate troppe generazioni, è tutto facile, credono, tutto è possibile credono, ognuno è un Dio o quasi credono, quindi contiamo solo Noi e il prossimo a volte è solo un fastidio da scartare. Quei principi che ci sono dopo una Tempesta vengono meno ci si scorda del perchè siamo vivi, delle bellezze della natura e soprattutto delle bruttezze del passato che rimangono solo sui libri ma non sono più dentro di noi, quindi si dimentica e si ricade, in errori già commessi mille e mille volte già nel nostro passato di esseri umani. A volte bisognerebbe fermarsi, spegnere tutto e magari rimanere soli in mezzo alla natura e capire ........................ Scusate se mi sono prolungato.
  8. Ciao @viganò! Sì, ti sei perso qualcosa! 😁 Intanto bisogna distinguere se le immagini sono state modificate senza scopo doloso e in modo subdolo dall’IA — tanto che un utente medio, meno esperto (come nel caso della mia moneta da un euro di cui sopra), potrebbe avere difficoltà a notare i dettagli secondari — oppure se la modifica è stata fatta intenzionalmente, ad esempio per ammorbidire una righetta o ridurre uno strappetto, un forellino. Ricordo qui che in alcune aste online i giudizi vengono dati da foto. Se rammento bene, soprattutto i melafoni usano già dei filtri scattando una foto, che sono implementati nel software - ed ho visto delle immagini HDR incongruenti, in quanto questo procedimento "mischia" più foto fatte una dietro l'altra in pochi instanti. Le maggiori case di apparecchi digitali seri hanno una "firma digitale" standard (Content Credentials - C2PA) che aggiunge metadata ai file e così si può verfificare se l'immagine è stata alterata, ottima cosa in questi bui tempi di fake news o di "fatti alternativi". Cosa sono poi gli "elementi distintivi fondamentali"? Ognuno di noi ha di sicuro la sua opinione in merito, che non necessariamente verrà condivisa, e poi - sinceramente - chi di noi controlla nei minimi dettagli le foto che posta? Se magari ritagliando l'immagine un rombetto ♦ della legenda è diventato un pallino ⚫︎? ============================= Il protagonista è scomparso da "quella" scena, che rappresenta un ottimo esempio di come, qui, si venga giudicati prima del processo e senza avere la pazienza di ascoltare anche l’altra campana. Non tutti hanno voglia di doversi difendere a priori da accuse immaginarie, più o meno velate, ed è stato accusato di aver pubblicato il tutto intenzionalmente, seguendo chissà quali scopi. Ho pubblicato questo post proprio per l’utenza de “LaMoneta”, con l’intenzione di sensibilizzare — lo so, lo so, sono un irriducibile sognatore. njk
  9. leonardo s.

    Che moneta pisana e

    Grazie mille!
  10. fatantony

    Monete di grosso modulo in rame

    Mi unisco anche io, mostrandovi il mio "peso massimo": 41,7g con la mia bilancia di imprecisione Il secondo in classifica sarebbe (anche se di massa più che dimezzata) un 4 soldi di Pio IX, se riesco carico stasera le immagini. Non aspettatevi alte conservazioni! 😁
  11. Pxacaesar

    Marciano

    Ciao, più che copie sono delle riproduzioni moderne molte delle quali coniate o pressate a mano e forse qualcuna fusa ( le foto ma anche la descrizione delle stesse lo dicono). L'aria di provenienza è quella bulgara percui c'è poco da aggiungere. Per i meno esperti, visti anche i prezzi con le quali molte vengono proposte, c'è da fare molta attenzione. ANTONIO
  12. santone

    identificazione

    Di nulla
  13. bastia

    identificazione

    Grazie!
  14. motoreavapore

    Pubblicità

    Buonasera Genny, Idem, pubblicità sparite ma il banner donazioni appare a ogni cambio pagina. Il banner dei cookies è piccolino e appare sporadicamente per poi scomparire da solo dopo pochi secondi. Quello delle donazioni è fastidioso, cercherò di abituarmi.
  15. santone

    identificazione

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NIFEES/5 il grosso indica il doppio bolognino
  16. Ale75

    identificazione

    Salve @santone da catalogo è chiamato marchesano grosso non bolognino. È la stessa cosa? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NIFEES/5
  17. Poemenius

    Marciano

    eBay propone spesso traduzioni ridicole... Esiste una letteratura sui solidi coniati in argento... Questo lo guardo con calma dal PC, a prima vista mi dà una sensazione non piacevolissima
  18. Oggi
  19. santone

    identificazione

    Marchesano grosso di Ferrara, Niccolo III 1393-1441
  20. Ciao a tutti, qualcuno riconosce questa moneta del diametro max di 19mm e peso di 1,02gr? grazie
  21. santone

    Dubbi su 5 lire 1911

    Il falso in oggetto ( 1 tagliato ) è stato censito come tale nel libro I falsi numismatici di Gino Manfredini nel 1981 ...............
  22. AntonioPiano95

    Dentario Adriano

    Vorrei modificarlo, ma non riesco a farlo
  23. Ale75

    Moneta con SC

    A me sembra un modio vista la forma conica ,ma non è detto che sia un quadrante di Claudio, potrebbe essere anche uno degli innumerevoli quadranti di Augusto. Ne ho visionati e non ne ho visti con quella forma, anche se la moneta è molto consumata per capire bene. Prova comunque a controllarli.
  24. Buon pomeriggio, posseggo un follis di Massenzio, di diametro 23,5 mm e peso 6,5 grammi, di cui allego due fotografie. Vorrei avere un parere circa la sua autenticità. Grazie a chiunque voglia contribuire!
  25. Buon pomeriggio a tutti! Oggi vorrei presentarvi questo Tallero (un po’ circolato…) battuto nel 1823 all’interno della zecca di Praga (C) durante il regno del primo Imperatore d’Austria Francesco I d’Asburgo-Lorena. Prima di descrivere la moneta vorrei, però, soffermarmi su alcuni aspetti storici riguardanti l’Impero Austriaco ai tempi della sconfitta di Napoleone Bonaparte e del Congresso di Vienna. In seguito alla prima grande sconfitta dell’esercito di Napoleone Bonaparte nella Battaglia di Lipsia, le potenze vincitrici più influenti, tra cui annoveriamo l’Impero Russo, l’Impero Austriaco, il Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda ed il Regno di Prussia, si trovarono di fronte la necessità di portare una nuova stabilità politica, economica e diplomatica in Europa, continente fortemente segnato e stravolto dalle Campagne Napoleoniche. Per questo motivo, il 1 Novembre 1814, vennero aperti i lavori del Congresso di Vienna: una grande assemblea in cui i rappresentanti di tutte le nazioni europee, riuniti nella capitale dell’Impero Austriaco, decisero di “restaurare” il Vecchio Continente tentando di ripristinare tutti gli Stati e le Corone cancellate dall’avvento della Rivoluzione Francese e dalle mire espansionistiche di Napoleone. Francesco I d’Asburgo-Lorena, ospitando nella capitale del suo Impero questo grande evento politico e diplomatico, riuscì, in buona parte grazie all’astuzia dell’abile Cancelliere e Ministro degli Esteri Klemens von Metternich, a vedersi restituiti svariati territori occupati dai francesi come, per esempio, il Tirolo, la Carinzia, la Carniola ed il Friuli, e ad assumere il titolo di Re del neo-costituito Regno Lombardo-Veneto, entità statale nata dalle ceneri del Regno d’Italia Napoleonico. Con la conclusione, in seguito alla definitiva disfatta di Napoleone Bonaparte a Waterloo, del Congresso di Vienna, il 9 Giugno 1815 l’Europa entrò ufficialmente in piena età della Restaurazione. Tutti questi avvenimenti sono raccontati in maniera tangibile ed esaustiva dal conio che ora vado a presentarvi. La moneta presenta: al dritto, l’effigie laureata del sovrano circondata dalle iscrizioni latine FRANCISCVS I D G AVSTRIAE IMPERATOR, Francesco I Per Grazia di Dio Imperatore d’Austria, sotto l’effigie il marchio di zecca C; al rovescio, l’aquila imperiale coronata brandente globo, scettro e spada caricata dello scudetto degli Asburgo-Lorena circondata dalle iscrizioni HVN BOH LOMB ET VEN GAL LOD IL REX A A, Re d’Ungheria, Boemia, Galizia, Lodomiria, Illiria, Lombardia e Venezia, Arciduca d’Austria accompagnate dal millesimo 1823. E’ molto interessante notare come, tentando di ritornare all’ Antico Regime, venga abbandonato in questo e molti altri conii asburgici l’idioma tedesco nelle legende dei conii (usato nei pezzi “di emergenza” da 15 e 30 Kreutzer del 1807) in favore della più austera e regale lingua latina. Inoltre, l’aggiunta delle sigle “LOMB ET VEN” al rovescio del Tallero, fa risaltare il nuovo titolo regale dell’Imperatore Francesco I. Dati ponderali: peso 28,06 grammi, diametro 41 millimetri. Contorno: IVSTITIA REGNORVM FVNDAMENTVM, motto del sovrano Francesco I d’Asburgo-Lorena come Imperatore d’Austria.
  26. AntonioPiano95

    Tesoro di Guercheville

    Buon pomeriggio a tutti, qualcuno possiede informazioni circa il “Tesoro di Guercheville”? Una nota casa d’aste francese ne ha messo in vendita diversi esemplari, principalmente Antoniniani di Gordiano lll e Vittorino, tra i quali uno é in mio possesso. Grazie in anticipo
  27. santone

    Tombe etrusche a camera digitalizzate e accessibili online

    Interessante
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.