Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. SS-12

    Gubbio

    Nonostante sia (credo) la moneta più comune di quella monetazione è molto affascinante
  3. NUMIsmatica12

    Gubbio

    Sono andato a cercarla apposta... Anche se non ha un gran valore è una passione
  4. SS-12

    Gubbio

    Non sei l'unico 😅😉
  5. numa numa

    Cambio tipologia di collezionismo

    😁
  6. PostOffice

    Francobolli da identificare

    Il Francobollo è quello detto da Alan, ed è un perfin con lettere P F. Non e' una firma sul dietro ma iniziali, personalmente non ci riconosco una firma peritale ma magari Fabio fapetri si, potrebbero essere le iniziali di un ex possessore del Francobollo o di un commerciante.
  7. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    PA reggia, re TI, in viola T è = pareggi a reti inviolate. Buona serata!
  8. Ti ringrazio, mi sei stato utilissimo. Grazie mille 😃
  9. NUMIsmatica12

    Medaglia Carpe Diem

    Me lo ricorderò...
  10. Salve , vi mostro il mio esemplare e vi chiedo di quale conio si tratti il mio e se i 10 centesimi cinquantenario hanno un asse francese o tedesco. Per voi in che conservazione sta? Mi è stato regalato da un professionista. Grazie a chi vorrà risolvere i miei dubbi, buona serata!
  11. NUMIsmatica12

    Gubbio

    Quattrino di Gubbio senza data, benedetto Xiv con sant'ubaldo, io l'ho comprata a 15 euro, quello è il valore generalmente Gubbio è una monetazione che a me piace, la trovo interessante
  12. gpittini

    Georgius Byron, incisore G.Galeazzi

    Ho trovato qualcosa nel "Catalogo generale dei Beni Culturali". Gaspare Galeazzi è documentato a Torino, attivo come medaglista fra il 1831 ed il 1860. In precedenza, dal 1825, era stato a Roma a compiere studi di pittura e glittica; dopo il 1860 probabilmente si trasferì a Casale.
  13. Salve , ho questa moneta, non so se ho già fatto una discussione al riguardo, volevo chiedervi la conservazione. Grazie a chi mi risponderà e buona serata!
  14. gpittini

    Georgius Byron, incisore G.Galeazzi

    DE GREGE EPICURI Ecco un'altra delle monete viste a Torino; questa purtroppo contiene pochissimi dati, solo l'incisore (G.Galeazzi F.), non so neppure l'anno ed il luogo di produzione. Era la più grande del lotto: direi fra i 32 e i 35 mm, e un peso di almeno 30 g o più. In rete finora non l'ho trovata, ma dato il nome dell'incisore dovrebbe essere individuabile.
  15. .Pino.

    Italia 2020

    ciao visto così potrebbe essere un inizio di ossidazione dovuto magari al contatto con la plastica della coincard. le coincard sono belle da vedere ma non funzionali per tenere bene le monete; la maggior parte delle coincard sono di cartoncino (vedasi Belgio) che si deforma con il tempo e la plastica non di buona qualità potrebbe provocare danni al metallo della moneta e/o rompersi. le migliori coincard sono quelle francesi che sono di plastica e per queste è difficile che la moneta si rovini. purtroppo la maggior parte delle monete euro sono destinate a fare questa fine, è per quello che io preferisco averle sciolte per poterle o sostituire o tenerle lucide passandole con un panno morbido
  16. gpittini

    Gallieno - Legione I Minerva

    DE GREGE EPICURI L'articolo più dettagliato che ho letto su questo argomento è nel numero speciale della RIN "La Zecca di Milano", 1984, che contiene gli atti del Congresso omonimo, tenutosi nel 1983 a Milano-.
  17. Alan Sinclair

    Francobolli da identificare

    Comunque molto bello e particolare, tra gli ultimi francobolli del regno di Victoria.
  18. Alan Sinclair

    Francobolli da identificare

    Buonasera @miza, sul mio Sassone del 1967 - Gran Bretagna, ho trovato che dovrebbe essere un francobollo del 1887-900 "emissione del Giubileo, Victoria in riquadri vari. Filigr. corona. Dent. 14." Valore 2 1/2 d violetto su azzurro.
  19. MarcoM1978

    News IPZS 2026

    Della moneta in argento Campari cosa ne dite? Mi sembra la più bella delle emissioni 2025....
  20. Aretusa

    NEWS IPZS 2025

    Nei giorni scorsi è successo anche a me. Adesso sembra andare bene.
  21. Oggi
  22. santone

    Medaglia Carpe Diem

    Il più tardi possibile
  23. SS-12

    Gubbio

    Salve, non mi ricordo se avevo già fatto una discussione su questa moneta. Volevo chiedervi una valutazione di essa. Grazie e buona serata
  24. santone

    Moneta ottone

    Va sempre consegnata alle autorità
  25. DARECTASAPERE

    Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025

    Si, intendevo Numismatici.. Grazie mille
  26. SS-12

    Sesino di Mantova

    Occorrono foto migliori?
  27. Antonino1951

    Gallieno - Legione I Minerva

    Salve,se fai una ricerca:denari legionari di Gallieno,trovi discussioni anche qui sul forum e diversi riferimenti
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.