Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Effettivamente devo concordare... Però occhio che dietro 'mia' potrebbe esserci una truffa non così bella...
-
falco71 ha iniziato a seguire Banconota volto di donna
-
Buonasera sono nuovo della carta moneta diciamo un neofita ho acquistato diversi biglietti delle lire della repubblica per una questione nostalgia. poi mi sono un po appassionato ho preso un catalogo per capirci un po di più ultimamente ho acquistato il 50.000 volto di donna del 1982 con numeri seriali zb 213199 l dovrebbe essere una raro 2 ma in pratica non riesco a trovarla nel catalogo qualcuno di voi esperti riesce ad illuminarmi. allego foto sperò siano chiare il meglio che sono riuscito a fare. grazie per le risposte. Massimiliano.
-
Le Zecche dell'oro
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Georgia On My Mind Beh, parlando della Georgia, questa non poteva proprio mancare E pazienza si ci hanno infilato dentro la pubblicità della famosa bibita di Atlanta, neanche quella, in fondo, può mancare E la Zecca? Davvero è finito tutto con l'incendio del 1878? Purtroppo sì non c'è stata alcuna "resurrezione", come avvenuto per Charlotte. Ma la sua storia, e quella della corsa all'oro della Georgia, non sono state dimenticate. A Dahlonega, in quella che era la sede del tribunale (Old Lumpkin County Courthouse), costruito nel 1836 (il più antico tribunale di contea sopravvissuto nello Stato), situato al centro della piazza cittadina, è stato aperto il Dahlonega Gold Museum, che ospita molti manufatti della corsa all'oro, tra cui un cannone idraulico, una pepita d'oro di oltre 140 grammi, e una serie completa delle monete della Zecca di Dahlonega https://georgiacfy.com/dahlonega-gold-museum/ E così, anche stavolta siamo giunti alla fine, ringrazio quanti hanno avuto la pazienza di seguirmi fin qui, dando appuntamento a tutti alla prossima discussione... dopo l'estate petronius -
Problema con ossidazione/sfoliazione moneta antica
scalptor ha risposto a un topic di scalptor inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Nel frattempo ho trovato questa pagina con indicazioni interessanti in merito ai rimedi proposti da Mario https://restaurotecnica.it/prodotto/benzotriazolo/ -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
caravelle82 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Fossi in te rinuncerei anche a pizza birra dolcetto a sto punto😅 -
Problema con ossidazione/sfoliazione moneta antica
scalptor ha risposto a un topic di scalptor inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Grazie Mario, sapresti indicarmi le proporzioni della soluzione di acetone e benzotriazolo ? Grazie Antonino, il tuo metodo é interessante ma forse poco reversibile. Proveró a seguire le indicazioni di Mario poiché non ritengo la moneta affatto persa anche se fragilizzata. Oltretutto, come hai ben notato é l'unica che mi sia mai capitata senza etnico e sarebbe un peccato perderla. -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
ARES III ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
All'epoca i legislatori pensavano davvero che bastasse ciò per eliminare quel mercimonio indegno. E così oggi si pensa che basta eliminare il contante per eliminare l'evasione... Mi domando se si conoscono le cartiere dell'IVA o altre tecniche che sfruttano in modo illecito il sistema tributario... Non c'è bisogno di utilizzare un centesimo reale... Comunque se tutti chiedessero alle controparti la ricevuta o la fattura, quando si paga in contanti, moltissima della piccola evasione non esisterebbe. Quindi sono sempre dell'idea che anche noi consumatori nel nostro piccolo potremmo fare molto... In Ungheria dove il contante è accettato senza limiti ancora (ed in costituzione), l'evasione non è elevata, perché tutti chiedo la ricevuta, ma addirittura gli esercenti ti dicono che la fanno perché non c'è necessità di non farla, dal momento che le tasse da versare al fisco sono fisse a prescindere.... -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
ARES III ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Non c'è bisogno di fare corsi di tal genere...lo sanno già fare bene da soli... -
50 € tour de france 2025
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Arrivato il 50€ francese del tour de France!!!a me non dispiace e poi sapere che ne hanno coniati solo 1000 mi rincuora nei confronti dei suoi fratelli con tirature decisamente maggiori... -
Vaticano 2024
petronius arbiter ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mi chiedo a questo punto a cosa serva iscrivere il Circolo, dal momento che i singoli potranno comunque registrarsi quando sarà permesso a tutti di farlo. Il mio Circolo, per tutta una serie di problematiche, non ultima la mancanza di carta credito per effettuare gli acquisti (e la non volontà, da parte della dirigenza, di dotarsene), non ha dato seguito alla registrazione, se le cose stanno davvero così mi sa che abbiamo risparmiato tempo e inc...ture petronius - Oggi
-
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Cavolo ci hanno fatto pure un libro 😱...come mi sento ignorante. Ora il mio pallino è scoprire chi ha firmato la busta in mio possesso,il biscione milanese sul retro ha a che fare con lui?Mi sa dovrò rinunciare alla pizza -
Monaco 2025
donlucaldo ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Aaaahhh speriamo di no! 😂 Aaahhh speriamo di no! 🤣 -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Tinia ,ipotizzi un Alexander Severus? -
Bustina per Bigliettino
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie😃 -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
La vedo solo io una X ? -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
miza ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon pomeriggio La moneta ha le caratteristiche di una moneta "buona" solo che in bassa conservazione. Aggiungo che a parer mio è stata strofinata ben bene -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Per te potrebbe essere uno dei due Gordiano africano il personaggio raffigurato? -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Pasquale Mereu ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie Saturno per questo chiarimento e grazie a tutti. La metterò da parte per futuri confronti. Pasquale -
Demareteion Master a Leontini
Deinomenid ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ho parlato con il proprietario di CoinArchives, che è anche il proprietario o comunque strettamente associato a NumisBids, e mi ha detto quanto segue in inglese: In the case of Astarte, our source for the hammer prices is our sister site NumisBids, where Astarte lists their auctions. I can see we retrieved the list of results to display on NumisBids and CoinArchives on June 11th, the day after the auction. At that time, lot 60 was not withdrawn and showed a sale price of 16k CHF. Auction houses do have the ability to mark lots as withdrawn before the sale, but it doesn't appear that was done for that lot. I can only assume the lot was withdrawn some time after it hammered, possibly after closer inspection. This is not entirely uncommon. We encourage auction houses to let us know if they subsequently determine a lot to be inauthentic so we can adjust the results, and many do take advantage of this. However, unless we are alerted to a problem like this, we don't go back and reload the hammer prices after the initial results, and so we have no way of knowing if something was changed. I agree that this can be an issue, but ultimately we have to rely on the auction houses to correct and publicize their results. You may want to mention to Astarte that their results are not being shown consistently so they can rectify this. In the meantime, we'll certainly make the correction for this lot. ...che si traduce più o meno come - "Nel caso di Astarte, la nostra fonte per i prezzi di aggiudicazione è il nostro sito gemello NumisBids, dove Astarte pubblica le sue aste. Posso vedere che abbiamo recuperato l’elenco dei risultati da mostrare su NumisBids e CoinArchives l'11 giugno, il giorno dopo l’asta. In quel momento, il lotto 60 non risultava ritirato e mostrava un prezzo di vendita di 16.000 CHF. Le case d’asta hanno la possibilità di contrassegnare i lotti come ritirati prima della vendita, ma non sembra che ciò sia stato fatto per quel lotto. Posso solo presumere che sia stato ritirato dopo l’aggiudicazione, forse dopo un’ispezione più approfondita. Questo non è del tutto raro. Incoraggiamo le case d’asta a informarci se successivamente stabiliscono che un lotto non è autentico, in modo che possiamo aggiornare i risultati, e molte lo fanno. Tuttavia, a meno che non ci venga segnalato un problema del genere, non ricarichiamo i prezzi di aggiudicazione dopo i risultati iniziali, e quindi non abbiamo modo di sapere se qualcosa è stato modificato. Sono d’accordo che questo possa rappresentare un problema, ma alla fine dobbiamo affidarci alle case d’asta per correggere e rendere pubblici i propri risultati. Potresti voler segnalare ad Astarte che i loro risultati non sono mostrati in modo coerente, così che possano porvi rimedio. Nel frattempo, provvederemo certamente a correggere questo lotto." Ho anche chiesto a Biddr, che ha detto che questo succede non di rado, con forse lo 0,5% dei lotti che finiscono per presentare un errore nel report finale. Lo 0,5% non sembra molto, ma prendiamo Leu, che vende 6000 monete alla volta: si tratta di 30 monete solo in quell'asta della scorsa settimana, se le statistiche si applicano. Sembra che ci sia poco o nulla da fare, a meno che la casa d’aste stessa non controlli tutti i lotti e segnali eventuali errori a CoinArchives. -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Al momento della proclamazione del Regno d’Italia, il 17 marzo 1861, nel nostro Paese si coniavano monete in otto diverse Zecche: tre di esse (Bologna, Firenze e Genova) vennero soppresse nel corso di quello stesso anno, mentre altre tre (Torino, Venezia, Napoli) nel 1870; nel 1892 fu infine eliminata quella di Milano, e la fabbricazione delle monete venne concentrata nella sola Zecca di Roma. apollonia -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Saturno ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per me non è buona; guarda il bordo come non è omogeneo e si assottiglia sulla testa del re -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Pasquale Mereu ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ecco altre due foto sperando che servano a chiarire l'originalità. Grazie a tutti -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Marcobandiera ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Io da queste foto propenderei per l’autenticità, al rovescio la M è attaccata al bordo e non è tagliata, la firma al dritto mi sembra in linea, il bordo non mi sembra male, l’unica cosa che mi rende perplesso sono i numeri romani quasi illeggibili, mi sembra che siano troppo usurati rispetto al resto della moneta -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Per chi volesse approfondire.... 176 pagine - oltre 450 immagini a colori collana "la Storia attraverso i documenti” Prezzo di copertina 35 euro www.vaccari.it Una pizza in meno un libro in piu'. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@torpedo Stessa cosa che avevo ipotizzato io
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
