Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Bruzio

    In questo momento sto ascoltando...

  3. ilnumismatico

    100 lire Barbetti - Matrice - Decreto 09/09/1920

    Ciao e grazie per le nuove foto. Direi che quelle nel mezzo (la terza è la quarta partendo dall’alto) sono quelle con i colori naturali; le altre soffrono di una predominanza calda sul giallo, probabilmente per la vicinanza a una fonte di luce (ricordati che se cambi fonte di luce, la calibrazione dei colori viene alterata, specialmente se usi un cellulare di fascia medio bassa). Nulla da aggiungere alla banconota, che si conferma in bassa conservazione ma comunque ancora decisamente gradevole (mi pare di scorgere comunque un accenno di foro al centro delle pieghe, cosa comunque del tutto fisiologica in questa qualità). Per le 100 Lire Barbetti avevo una vera fissazione
  4. guten Morgen, Ihre Münze ist eine moderne Kopie ohne Wert … hier ist ein Bild vom Schnitt eines authentischen Exemplars …
  5. Aiolos

    Denario di Cesare: parere

    Grazie mille per i vostri interventi. Vista la presenza di corrosioni, ho preferito chiedere il parere di voi esperti prima di avviare un’eventuale trattativa con il proprietario. Una volta visionata di persona, deciderò come procedere. Intanto, ancora grazie!
  6. caravelle82

    5 lire 1937 parere

    Buondí Sí concordo,a mio avviso ci siamo.
  7. Hai un modello per indicare come dovrebbero essere le scritte sui bordi?
  8. fapetri2001

    Busta USA 1947

    come ben detto da ART è un FDC non viaggiata, se ne hai altre da postare ci può solo che fare piacere, attendiamo
  9. Oggi
  10. Buongiorno a tutti, Quest'oggi vi chiedo un parere circa un 5 lire 1937 che mi sono recentemente aggiudicato, che per INASTA aveva un giudizio SPL+. Mi sorge qualche dubbio sul giudizio in quanto rilevo qualche segnetto di troppo al dritto, oltre che qualche segno anche al rovescio, pur risultandomi buoni i rilievi. La moneta presenta un buon lustro, a mio avviso, mentre la patina è piuttosto leggera ed omogenea. Cosa ne pensate? Pubblico foto dell'asta e successivamente quelle da me scattate con luce naturale . Grazie e buona giornata Carlo.
  11. Villanoviano

    Denario di Cesare: parere

    Buongiorno,visto il peso,ma soprattutto la profondità delle corrosioni dove a buon ingrandimento e discreta risoluzione,si intravede ancora l’argento,parere personale escluderei il suberato,ia moneta nonostante queste imperfezioni che se vogliamo la deturpano,ha comunque dei bei rilievi e stacchi,non male per niente,credo che possa valere anche 400/500 euro.
  12. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Provo' C arma L: C ON tento' = provocar malcontento. Buona giornata!
  13. ART

    Paura,papa'tanta paura........

    Riprendo questo vecchio thread per avvertire lorsignori tutti di una faccenda abbastanza inquietante di cui pubblicamente ancora non si parla, o non si parla abbastanza, ma che a mio parere a medio termine diventerà più considerata anche dal "grande pubblico". Sensato o idiota che lo si consideri, il comportamento di Donald Trump nel campo della politica estera ed economica sta avendo un forte impatto su tutti quei paesi che si affidano al protettorato de facto o comunque al sostegno USA in caso di tensioni e/o conflitti, e rifiutano (o rifiutavano) di prendere in considerazione lo sviluppo di arsenali nucleari propri perchè hanno (o avevano) fiducia nella volontà e capacità degli Stati Uniti di fare da "cane da guardia" nelle situazioni più pericolose (¹): nelle classi dirigenti e nelle alte sfere militari di diversi paesi del mondo sono nati dibattiti più o meno aperti sull'opportunità di dotare le forze armate di armi atomiche per premunirsi nel caso che gli USA, con o senza Trump, decidano di sfilarsi dalle alleanze difensive formali o informali e lascino gli altri col cerino in mano, magari ad affrontare dittature già ben dotate di forze nucleari. Fra questi paesi ce ne sono certi per cui fino a poco tempo fa discorsi del genere erano impensabili, come Germania e Polonia per quanto riguarda l'UE e nientemeno che il Giappone nello scacchiere orientale. Un altro è la Corea del sud, che accarezza seriamente l'idea già da prima che Trump arrivasse a seminare ancor più dubbi. Intendiamoci, non si parla (almeno per ora) di corse globali all'armamento nucleare, ma l'aumento dell'instabilità mondiale a cui la perdita di bussola degli USA sta contribuendo favorisce come mai dalla fine della Guerra fredda una tendenza generale a considerare anche l'opzione atomica come sensata e desiderabile. Non si parla per forza di grossi e costosi apparati come quelli delle potenze maggiori ma anche solo di 100 - 200 testate lanciabili da sottomarini e vettori aerei, che comunque garantirebbero un'efficace deterrenza e nel peggiore dei casi una possibile risposta massiccia alle invasioni con pericolo esistenziale che stanno tornando di moda da una decina di anni. Si pensi ad esempio che negli anni '70 il Sudafrica mise in piedi un piccolo arsenale composto da 6 bombe atomiche lanciabili da cacciabombardieri, poi smantellato nel 1990. Vedo che da più parti si tende, per ignoranza tecnica o paura, a far finta che tutto vada bene e tutto continuerà a scorrere come ha sempre fatto, ma questo rimanere attaccati al quieto vivere è un grave errore. E' ormai fin troppo chiaro che l'epoca post-1990 sta volgendo rapidamente al termine e che quella in cui stiamo entrando non promette bene quanto a rischio di conflitti convenzionali anche estesi. Volenti o nolenti la situazione ormai è questa, quindi è meglio prenderne atto ed evitare di prestare troppa attenzione alle palle che si raccontano in ambito politico, quando sminuiscono e cercano di attirare voti dicendo a madama la marchesa quello che vuol sentirsi dire per confortarla. Lo stato attuale della conflittualità mondiale e la nostra (²) posizione all'interno di essa è una delle particolari questioni di cui il fregarsene può facilmente portare a catastrofiche conseguenze. (¹) Ovvero, tradotto in italiano, si basavano sulla dottrina del "va bene così, tanto se succede qualcosa arriva mamma America nostra a minacciare i cattivi, se necessario a bastonarli un po' ". (²) Con "nostra" si può intendere sia quella specifica italiana che quella generale europea, le due sono strettamente connesse.
  14. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    https://www.numisbids.com/sale/9301/lot/151
  15. Ieri
  16. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  17. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L’avevo notato. Novità credo per molti quel “gugliata”, aferesi dell’ant. agugliata, che significa la quantità di filo che s’infila ogni volta nell’ago per cucire (https://www.treccani.it/vocabolario/gugliata/). Buona notte. apollonia
  18. apollonia

    Parere su Tetradramma di Lisimaco

    No. apollonia
  19. fatantony

    100 lire Barbetti - Matrice - Decreto 09/09/1920

    @ilnumismatico Finalmente, ecco qualche foto in piú. Si accettano consigli se ulteriormente migliorabili. Grazie
  20. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Claudio (Cassandrea, Macedonia) che raffigura la testa laureata di Claudio al dritto e la testa cornata di Zeus Ammone al rovescio (Nomos 35, Zurich). Finest Known Lot 653. Estimate: 350 CHF MACEDON. Cassandraea. Claudius, 41-54. (Bronze, 22 mm, 7.25 g, 6 h). TI CLA CAESAR AVG GERM P M T P Laureate head of Claudius to left. Rev. COL IVL AVG CASSANDRE Horned head of Zeus-Ammon to left. RPC I 1515B. Very rare and possibly the finest known. A splendid coin with magnificent portraits of Claudius and Zeus-Ammon. Well centered and with fine details. Stunning olive green patina. Nearly extremely fine. apollonia
  21. Ciao, sembra effettivamente un bottone, probabilmente di stile liberty,quindi fine 800 inizio 900... Purtroppo date le condizioni non si capisce che tipo di decorazione potesse avere,forse un soggetto floreale...
  22. Luca_AT

    Moneta medioevale in argento da identificare

    L'attuale direttore è il dott. Marco Baioni?
  23. aldo marchesi

    Convegno di Riccione ?

    Su panorama numismatico era segnalato già da 2 mesi,poi era su cronaca numismatica online e sul sito della numismatica riminese da inizio anno dei 2 convegni, solo sul forum è stato ignorato.
  24. Yosemite Sam

    RAZZIA 2025 - 1^

    Ciao Pino, ti prenoto le seguenti monete: BELGIO 2025 Lotteria Nazionale in Belgio (coincard): _9,70 euro_ ESTONIA 2025 500° anniversario del primo libro in lingua estone: _2,70 euro_ FRANCIA 2025 Museo del Louvre (coincard casuale): _11,70 euro_ GERMANIA 5 zecche 2025 Saarland: _13,50 euro_ ITALIA 2025 Giubileo della speranza: _2,90 euro_ LITUANIA 2025 Difesa Nazionale: _2,70_ euro_ SAN MARINO 2025 Giubileo della speranza (folder): _22,50_ euro_ SLOVACCHIA 2025 100° Anniversario del primo torneo sportivo internazionale in Slovacchia, il Campionato Europeo di hockey su ghiaccio: _2,70 euro_ SPAGNA 2025 Città vecchia di Salamanca: _2,80 euro_ Grazie e buona serata
  25. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Mi sono accorto di aver sbagliato a digitare. Naturalmente e' "a mare" non amare
  26. Odio il francese 🤣 pensavo fosse la continuazione del nome della moneta
  27. Gordonacci

    Busta USA 1947

    Non viaggiata giusto? Ne avrei altre viaggiate (non di questa tipologia), possibile?
  28. ART

    Busta USA 1947

    E' una First Day Cover / Busta Primo Giorno, ovvero col francobollo timbrato il primo giorno della sua emissione.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.