Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gpittini

    Salonina per Saitta (Lidia)

    DE GREGE EPICURI Oggi voglio mostrarvi questo bronzo di Salonina, uno degli ultimi arrivati. E' per la zecca di Saitta in Lidia, che non era rappresentata nella mia collezione; pesa 5,70 g. e misura 22 mm. Al D, busto a destra; si legge solo: ..NEINAC C... Al R, tempio tetrastilo, con figura al centro. Leggo solo: (E)AC...X e in esergo: ...ITTH... E' descritta nella collezione Winsemann al n.2643; BMC 74; GRPC Lydia 172. In parte simile anche alla Sear 4665, ma con scritte diverse.
  3. Vel Saties

    I baffi di Odoacre

    esatto. potrebbe essere argomento a facvore della tesi che "a Ravenna si usa così"?
  4. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    c è cmq un aspetto che su questa moneta mi fa pensare e non mi piace. Normalmente sul lato opposto a quello contromarcato, nelle monete compare un punto di incavo, una sorta di forellino. In questo caso è in corrispondenza di quello che sembrerebbe un punzone di piccole dimensioni in mezzo al D/. se consideriamo il tipo di patina che ha la moneta, molto invasiva e coprente, mi chiedo come possa essere presente questo forellino. è evidente sia stato fatto successivamente, quindi mi chiedo..... il piccolo punzone, potrebbe essere un tentativo recente di creare qualcosa?
  5. modulo_largo

    valutazione siliquie rare all'asta

    È assolutamente un pezzo raro e pregiato, uno degli ultimi sesterzi dell impero, insieme a Valeriano II , gli ultimi in assoluto furono quelli di Postumo ed Aureliano ..
  6. Forse potrebbe rientrare nel concetto di “tolleranza”? REGIO DECRETO 20 novembre 1910, n. 830 Che istituisce una moneta nazionale commemorativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia. (010U0830) note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/12/1910. Art. 4 Le nuove monete avranno diametro, peso, titolo e tolleranza identici a quelli delle monete di corrispondente specie attualmente in circolazione.
  7. Ok, grazie mille! Buona serata
  8. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    vero che su monete fragili la contromarcatura a posteriore è molto rischiosa. Tuttavia, ho visto su molti bronzi pressati tentativi di conservare la patina e spesso parzialmente ci riescono..
  9. gennydbmoney

    5 tornesi 1832

    La frattura può avvenire in fase di coniazione o può verificarsi dopo, di tondelli fratturati e poi coniati non mi risulta, soprattutto con la coniazione al bilanciere...
  10. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    non mi sembra il caso di questo ippocampo in discussione. concordo sia testina femminile e leone.
  11. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    ciao, ti sbagli. Esistono eccome contromarche con chicco. allego articolo di Santelli tratto da monete antiche
  12. Per me la moneta è originale ed in alta conservazione. Sicuramente in stato di zecca ma con qualche segnetto purtroppo proprio sull'effige. Secondo me nemmeno esiste un falso credibile di questa moneta. Perlomeno non l'ho mai visto. Buona serata
  13. littleEvil

    Tesoretto celtico ?

    Foto migliore e credo anche originale. https://www.euronews.com/2020/08/24/large-trove-of-early-islamic-gold-coins-discovered-in-israel
  14. È quello che ho pensato anche io. Potrebbe essere dovuto a piccolissime quantità di materiale ferroso (magari presenti nel rame o nell'argento usati in quel tempo). Fenomeno non rilevabile con una normale calamita, ma rilevabile con un metodo più sofisticato, come il tuo. Io ho un 50L 1911, però con una normale calamita non riuscirei a fare un test serio. Rimango dell'idea che la moneta è autentica, oltre ad essere un ottimo esemplare. Sarei curioso di sapere cosa risponderà la casa d'aste. Se vorrai condividerlo, credo farà piacere a tutti
  15. Adelchi66

    Tesoretto celtico ?

    Come al solito i redattori hanno messo delle foto non pertinenti.. 🤦
  16. Grazie per la conferma @gennydbmoney Giusto per capire, in questi casi la frattura è già presente nel momento della coniazione? O possono essere postume?
  17. gennydbmoney

    5 tornesi 1832

    Mi sembra che la frattura sia abbastanza evidente...
  18. nikita_

    Tesoretto celtico ?

    Molto probabilmente dinar in oro del VIII/IX secolo d.c.
  19. Oggi
  20. Buonasera, Vi chiedo un parere per questo 5 tornesi che, oltre ad essere in bassa conservazione e maltrattato, non capisco se presenti una frattura del tondello.. è un po' bruttino, ma mi ha mosso compassione e non ho voluto lasciarlo solo.. Saluti
  21. Buonasera...adesso è più chiaro. Unica cosa che mi viene in mente è che c'è la possibilità che tra i metalli leganti ci sia una minima percentuale di ferro o nichel... metalli magnetici! Anche se solitamente in lega d'oro 900 si trovano principalmente rame e argento. A vedere la moneta pare bella e anche genuina! Io personalmente in collezione ho una percentuale pari allo 0% di oro🫠 e quindi non mi sono mai posto il tuo stesso problema. Tecnica igeniosa e discussione interessante, ti auguro di venirne a capo Seguo. P.s. come chiedi anche tu, bisognerebbe verificare con questo metodo più di un esemplare di 50 lire 1911.
  22. Adelchi66

    Tesoretto celtico ?

    Durante i lavori per un autostrada,in Boemia , è stato intercettato un insediamento celtico. Rinvenuto ,tra le altre cose ,un tesoretto aureo. Non so però riconoscere la tipologia monetale. Qualcuno ne sa di più? A me la prima foto sembra un accumulo di monete arabe.. https://carlodipradis.it/una-scoperta-in-un-antico-insediamento-lascia-senza-parole-gli-archeologi-e-pieno-di-oro-e-argento/
  23. fullons

    Una moneta per imperatore

    Buonasera, vi racconto le ultime novità. Mi sono arrivate ben sette monete dall'Inghilterra che colmano dei buchi importanti nella collezione. Sebbene il mio obbiettivo era quello di comprare una moneta per imperatore, possibilmente d'argento, ho visto l'occasione di avere una collezione più rappresentativa per tipi monetali motivo per cui ho comprato vari imperatori che avevo già. Il pezzo più importante è una miliarense di Giuliano dal peso di 3,4 gr. Attualmente è la moneta più costosa che ho comprato, ma devo dire che se l'avessi comprata all'asta il prezzo sarebbe stato molto più alto al punto di equivalere al prezzo che ho pagato per tutte le altre monete messe insieme. Nei cataloghi è descritta come miliarense, in altre argenteo. Il motivo del rovescio e il peso mi indicano che non si tratta di una siliqua pesante. Altra moneta è una siliqua di Eugenio. Avevo ben tre monete su cui scegliere, alla fine mi sono deciso su quella più grande e con la leggenda più visibile. L'unica pecca è l'aspetto stanco e il ritratto non standard, segno che si tratta di una delle primissime emissioni di questo usurpatore. E' come se gli avessero detto all'incisore di aggiungere della barba e dei baffi a una moneta di Teodosio. Poi ho comprato due monete di Alletto. Un antoniniano con la Pax che cercavo da tempo e un quinario con la nave al rovescio. Non sono un fan dei quinari, ma una conversazione qui sul forum in cui si ricordavano "quei bei vecchi tempi in cui si potevano comprare quinari a 50.000 lire" mi ha spinto verso quella direzione. Una siliqua tagliata di Valente con una bella patina e un'altra siliquia di Giuliano. Quest'ultima comprata per lo stile del ritratto. Finalmente un antoniniano di Mario che ha bisogno di una piccola pulizia.
  24. nikita_

    50 Euro

    In teoria i falsari dell'ultima generazione non dovrebbero fare un errore così grossolano, potrebbe essere un errore di taglio, significherebbe che è rimasta attaccata una frazione della cornice esterna che viene rifilata, ma senza foto nitide ritorniamo all'aria fritta vabbè, sarà una omelette.... non l'ho trovato l'emoji che frigge l'aria!
  25. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    .Salve Scalptor,mai visto una contromarca con chicco e ripeto non è attestata ,la moneta è molto fragile e una contromarca a posteriori avrebbe fatto danni.ripeto per me originali e mi arrogo una certa esperienza non sui libri ma sul campo.con stima e chiusura da parte mia ;Nino
  26. Alan Sinclair

    Altro giallo a luglio 😆

    Gradevoli collo lungo e collo corto, complimenti.
  27. Antonino1951

    Traiano - Sesterzio con Pace

    Salve Atexano,noto solo ora questa discussione e se ti fa piacere ti dico la mia:moneta originale che ha subito qualche attacco o del tempo o tentativo di miglioramento.sulla rarità e il valore si sono espressi altri
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.