Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
-
Siliqua Procopius, pareri
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @vitellio , scusami se ti disturbo, tu cosa ne pensi? - Oggi
-
Denaro Carlo I d'Angiò
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, pubblico un aggiornamento e attendo ovviamente pareri a riguardo. Ho trovato una moneta simile, sempre catalogata R4, passata in asta ad Artemide nel 2016. Questa sembrerebbe essere quella che è oggetto di discussione. Allego foto e link. Anche in questo caso è stata sbagliata la catalogazione? O effettivamente la nostra moneta corrisponde a questa? https://www.numisbids.com/sale/1620/lot/537 -
Errore di conio L.50 (lire 1975)
Carlo. ha risposto a un topic di Anto334 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @Anto334, dovrebbe trattarsi del segno lasciato dalla macchina che confeziona i rotolini. Nessun errore di conio, saluti -
octobolo. Tolomeo II o Tolomeo III ?.
apollonia ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
È probabile che sia di Tolomeo III. Qui si trovano esempi di ottoboli tolemaici: https://numismatics.org/pco/results?q=denomination_facet:"Octobol" Ciao, apollonia -
Anto334 si è registrato sul forum
-
Errore di conio L.50 (lire 1975)
Anto334 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Volevo sapere se poteva essere un errore di conio perché noto più cerchi attorno al bordo come se battuto più volte -
5 lire 1876 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Si @favaldar sono scarsissimo a far le foto.. a volte vengono bene ma è solo un caso.. Grazie per il parere, il prezzo pagato è in linea con quanto hai scritto, sotto i 30 euro. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Paladino era ciascuno dei dodici cavalieri che costituivano una specie di guardia nobile di Carlo Magno. La parola "pala" nell’accezione di un quadro o pannello, spesso dipinto, posto sopra o dietro l'altare di una chiesa. 'notte, apollonia -
Lux64 si è registrato sul forum
-
Non ho la minima idea di cosa sia
user12 ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti. @Ale75Credo che sia la seconda, perchè, guardando con la lente d'ingrandimento, mi sono accorto che quella che pensavo fosse la "O" di "Carolus" in realtà era una "D"... Buona serata -
La guardia di finanza contro i venditori privati
luigi78 ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Ci sono regole fiscali che andrebbero rispettate anche se siamo in Italia... Soprattutto quanti di questi venditori son "capaci" ? -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
alessandro2960 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
o peggio..in 30 anni di numismatica ne ho visti :sia di originali ma anche con manomissioni volontarie...fatte per ovvi motivi. ah ok,allora presumo sia un discorso in generale,purtroppo non ricordo più la data del mio pezzo con FER senza T ricordo solo che è una data comunissima,probabilmente uno degli ultimi anni. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Sì, non credo sia tipico dell'esemplare E su R. Probabilmente Gigante intende altre varianti possibili sulla moneta 5 lire 1871 Milano in generale. Per scrupolo controllerò la mia. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
alessandro2960 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Salve Alan su questo specifico esemplare E su R? non mi risulta,posso dire che il mio ha i consueti FERT tra nodi e rosette. Se invece intendi in generale: ho un esemplare di 5 lire vittorio Emanuele II re d'Italia con sul bordo un FER al posto di FERT (manca una T) ma non ricordo neppure che data è perchè lo ritengo poco interessante. Siamo sicuri che sia un errore umano? dovuto da mancanza di incisione della lettera T oppure è un occlusione della lettera dovuta a sporcizia,usura della ghiera o altri problemi di natura meccanica? Se penso ad esempio ai 10 lire Biga oppure ai 5 lire aquilotto di Vittorio Emanuele III,è pressoche la prassi trovarne con bordo di difficile lettura,spesso quasi liscio. -
fatantony ha iniziato a seguire 5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
-
favaldar ha iniziato a seguire La guardia di finanza contro i venditori privati e 5 lire 1876 parere
-
5 lire 1876 parere
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Pensavo di essere il peggio nelle foto ma vedo che non è cosi.😄 Da quello che riesco a vedere un BB non è cosa assurda comunque sono comuni e Bb o qBb o BB+ cambia poco nel valore solo da SPL in su riescono a salire sopra i 30 euro, almeno da quello che vedo nelle aste. -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sono solo voci, ma -
Non ho la minima idea di cosa sia
Carlo. ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si @Ale75 intendevo quello.. che capra che sono! 🤣 -
La guardia di finanza contro i venditori privati
ARES III ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Quando mai ho parlato di Italia ? -
Non ho la minima idea di cosa sia
Ale75 ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Carlo. forse intendevi il soldo da 12 denari...ma quella però non è una croce di Gerusalemme (croce potenziata accantonata con 4 crocette) , è una classica croce sempre accantonata con 4 crocette. 🙂 -
La guardia di finanza contro i venditori privati
favaldar ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Quando mai c'è stato il comunismo in Italia? -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buonasera @alessandro2960, ho consultato anche il catalogo on line Gigante e nelle note moneta si specifica : " Si conoscono alcuni esemplari di questa moneta che, per un'errata composizione della ghiera, presentano la scritta fe al posto di uno dei tre motti fert della leggenda del contorno ". Quindi se non erro esisterebbe anche questa variante anomala. -
Moneta consumata
Ciano4 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve non sono capace di capire di che moneta si tratta. Ha un diametro di 18mm e un peso di 3.84 grammi -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Paladino TE voleva LO re = pala di notevole valore. Buonanotte! -
Non ho la minima idea di cosa sia
Carlo. ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 ah si chiama così la croce con le 4 croci piccole? 🤣 Se non sbaglio i 12 soldi di Carlo Emanuele la presentano, ma non tornava con la legenda. -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
alessandro2960 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
la rarità esatta di questa variante è ancora da definirsi...col tempo si potrà stabilire con una certa accuratezza. Come ho scritto ho rinvenuto pochissimi esemplari rispetto a quelli standard (al tempo dell'articolo erano 4),frutto di una accurato controllo effettuato tramite motori di ricerca,quali sixbid e acsearch,dove ho visionato diverse centinaia di pezzi da 5 lire Milano 1871 oltre a piattaforme di vendita quali ebay e altro. Dall'articolo ad oggi ne ho incrociati altri 3 tutti in pessima conservazione (mb/bb) a cui va aggiunto questo. Per cui se su qualche centinaio di esemplari controllati siamo a circa una decina di E su R,abbiamo già un buon metro di giudizio. Ne spunteranno fuori altri? ovvio...ancora pochi collezionisti ne sono a conoscenza,difatti questa discussione è un classico esempio:moneta "dormiente" classificata come comune 1871 Milano, sfuggita anche al Perito;per la cronaca...anche la mia era sigillata da professionista. Di certo è raro, ad esempio molto più dell'analogo esemplare 1871 della zecca di Roma...personalmente all'attuale stato delle cose lo ritengo R2. ho visto che è stata inserita anche sul catalogo del forum. -
Non ho la minima idea di cosa sia
Ale75 ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
No Carlo poteva essere per via del Carolvs Dux, però ho pensato che non poteva essere perché non mi risultano monete sabaude con croce di Gerusalemme..penso...vero @savoiardo? 😁
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
