Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Un amico mi ha regalato questa "moneta" raffigurante Mussolini. Ora, so benissimo che non è una moneta "vera", che Mussolini non poteva essere raffigurato essendo il capo di Stato Vittorio Emanuele III, e se guardate bene sul rovescio è indicata la data "ottobre 1922" e "1923", ma poi sul dritto ci sono le date di nascita e morte del Duce, quindi è chiaramente una roba postuma di, suppongo, qualche nostalgico. Su questo forum ho già trovato una discussione su un oggetto simile, dove però Mussolini è raffigurato con l'elmo, mentre qui ha la pelata al vento 😅 Però vorrei sapere, per curiosità, se si hanno informazioni su chi ha prodotto queste "monete", quando sono state realizzate...
  3. Grazie. Saluti, Gianfranco
  4. talpa

    Libri

    Ti posto un'altra inserzione con più immagini del volume in modo che tu possa farti un'idea più precisa del contenuto: https://www.ebay.it/itm/187040460604?_skw=le+monete+del+rinascimento&itmmeta=01K7VM6Y1TTPVFR7PKD4SXMS0V&hash=item2b8c7aef3c:g:rHEAAOSws~9n0uAC&itmprp=enc%3AAQAKAAABAFkggFvd1GGDu0w3yXCmi1f8HZZ8triKLj22F%2F2zSTTGv0dHqhF7lKKmOQ%2BEjhc0S6D3o66yD%2FEjwV3mM1fGHQ%2B7RkE2HUs9SBqKZ1WvuGwiEgwiTHAkBeydbY0ScO%2BPGQ97hSzUTg%2BlOTybC0tB%2BjPHbDJ8eLMH0X45umBlOqMsvT%2FQ0mnrOjZNQsQkxQ6gNTK6mhD1K%2B5Bxz3lM1H8Q3ckK%2FpXJloZea%2Blzuhzi8v8ku%2FxD8ftPyFclAbZLktfthTQLvOMSMrRM%2BrzN561MmZJm2x865VqmQm22zPuerHnppr1J%2B9h3OAurfboyf7VBFnoJSY8jsFyA9X%2FAheEYtc%3D|tkp%3ABk9SR4Dhm_S-Zg
  5. Ma la doratura potrebbe anche essere postuma alla coniazione della medaglia e non avere nulla a che fare con il processo produttivo della stessa... Ovviamente parlo da profano però ricordo di aver visto monete in argento ma poi dorate per fini devozionali o per essere usati in gioielleria... Principalmente monete dello stato pontificio ma anche qualche napoletana...
  6. Con l'avvento della TV negli anni 60 e conseguenti trasmissioni con quiz a premi, l'uso del telefono divenne sempre più diffuso. Prima della seconda grande guerra, il telefono era un lusso e per poter comunicare velocemente si utilizzavano i cosiddetti "telegramma". A differenza delle normali lettere che si ricevevano sempre con gioia, quando arrivava un telegramma, c'era sempre il timore che recasse notizie funeste. Nel caso di questo telegramma che vi mostro, le notizie erano buone. Spero di ricevere ulteriori approfondimenti e notizie riguardanti proprio questi telegrammi. Grazie per l'attenzione.
  7. Ad ogni buon conto, degli esemplari in "AE dorato" sono richiamati anche nel Catalogo del Forum: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME48/1 Non presenti esemplari in"AG Dorato".
  8. ciosky68

    E’ mancato Marco Boscolo

    Oggi ai funerali è stata forte la presenza di molti amici e persone legate da questa nostra passione. Il Don nell' omelia l 'ha definito "un Angelo ancor prima di salire al Padre".. Ci mancherà. Roberto
  9. savoiardo

    Cavallotti

    Buono... guardavo i due esempkari datati... poi siccome avevano una crepa di conio ho pensato di girare la spesa su altro...
  10. considerando terzo il FMI che però non è uno stato nazionale
  11. Ecco la locandina col programma di Milano Numismatica, 25 ottobre 2025, Ancora 4/5 posti disponibili [email protected]
  12. In "La medaglia commemorativa della venuta in Napoli di Filippo V di Spagna" a firma di G. Carrelli [Rivista del Collegio Araldico, Anno XXIX, 1931] si legge che il 14 ottobre 1702 "i Deputati affidarono al Maestro Maria Antonio de Gennaro" "la coniazione della medaglia a ricordo dell'erezione del suddetto monumento : gli esemplari di essa furono 2 di oro, 270 in argento e 150 in rame." Relativamente al monumento cui si fa sopra riferimento, è da ricollegare all'esito disastroso della nota congiura. Filippo V per togliere il funesto ricordo del sangue sparso per le vie di Napoli e riconciliarsi coi napoletani volle visitare la loro città, dove giunto il 17 aprile 1702 ne ripartì il 22 giugno successivo per recarsi nello Stato di Milano. "Della munificenza dimostrata nel suo soggiorno le Piazze di Napoli vollero dimostrarglisi grate ed a ricordo statuirono erigere nel termine di sei mesi una sua statua equestre in bronzo su basamento di marmo nella piazza del Gesù nuovo, affidandone l'incarico ai deputati del Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata". L'opera fu affidata ai maestri Giuseppe Conforto ed Antonio Romeo, con istrumento del 6 ottobre 1702 rogato dal notaro Nicolò Antonio de Monte. Iniziata nello stesso mese subì varie vicende e fu poi ultimata da Lorenzo Vaccaro ai primi di giugno dell'anno 1705.
  13. Carlo.

    5L 1911 - Patina o Verdigris?

    Sembra abbiano gli stessi graffi negli stessi punti
  14. tonycamp1978

    5L 1911 - Patina o Verdigris?

    se ho capito bene queste 2 sono la stessa moneta.. boh io vedo macchie al dritto su collo e guancia... poi non so
  15. Ah ma è vecchiotto il video, mi risulta. Ha almeno qualche anno
  16. Carlo.

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Che NON è il soprannome di King Charles
  17. Boh io dal video ho sentito😅
  18. Terzo, credo, dopo usa e Germania
  19. Il 4° paese al mondo per riserva siamo😵
  20. Oggi
  21. Carlo.

    Monete a tema esplorazione spaziale

    San Marino anche le 1 e 2 lire 1986 (il tema è l'evoluzione tecnologica)
  22. Ceertamente quella in asta non è in oro in quanto ben evidenzato: "AG dorato". Può darsi che la "doratura" sia stata creata nell'ambito della Collezione Johnson.
  23. Sì, può essere, ma quella non è del periodo in cui le tre medaglie (Ae, Ae dorato, Ag) furono coniate. La doratura, vermeil, è sicuramente successiva e, come evidenziato poco prima, fu eseguita su modulo un po’ troppo usurato e con appiccagnolo. Sembra che ci fosse anche qualcuna in oro ma al momento non se ne sa nulla e quella in asta, certamente, non lo è.
  24. yeswecan

    Milano Numismatica

    complimenti per la bellissima iniziativa piena di interesse che sia da esempio per la piazza di Roma
  25. nikita_

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Naturalmente utilizza anche altre parole chiavi tipo: Moon, Explorer ecc.
  26. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Dici che sono peggio di pizze e bontà culinarie assortite, tigri e animali vari, Vaschi, Renati, Lamborghini, Campari, oroscopi, Ducati, ecc. fino a comprendere tranquillamente un 70/80% della produzione recente?
  27. Carlo.

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Oggi poche soddisfazioni al mercatino, ma almeno ho trovato qualcosa che non avevo, anche se messo maluccio. Un 5 copechi 1879 a 62,5 centesimi (4 monete a 2,5 euro)
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.