Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Nei divisionali sono inserite le fior di conio, ovvero una selezione delle UNC (non circolate). Per quanto riguarda il prezzo, se per te va bene, va bene così!
-
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Le parti mancanti sono rimaste sicuramente nella copia che rimaneva agli atti nei municipio, prefetture, uffici di polizia ecc... quindi rimasero negli archivi, ... altro discorso e' se riesci a trovarle nuove, integre non usate. Non era pratica comune per niente, poteva succedere in mancanza di marche da bollo.. ma sono rarità con plus valore.. idem per marche da bollo usate per posta e viaggiate. Utile foto nitida dei francobolli, grazie. PS comunque hai documenti straordinari ed integri, molto affascinanti riescono ad emozionarmi, ottima conservazione, il collezionista è in primis un conservatorista. OTTIMO !!! -
AlCol ha iniziato a seguire Galeazzo Visconti?
-
Galeazzo Visconti?
AlCol ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ho bisogno del Vostro aiuto: mi hanno proposto questa moneta dicendomi che è un Ambrosino, ma da mie verifiche seppure inesperto vedo che assomiglia al Grosso da un soldo e mezzo di Galeazzo II Visconti. Non sono in grado di dare con precisione diametro nè peso perchè non ho potuto toccarla (ad occhio circa 20 mm. irregolari). Non mi sembra, sempre ad occhio un falso e mi chiedono 50 euro trattabili. Chiedo ad esperti, in queste condizioni, usurata e con parte del bordo mancante vale la pena metterla in collezione o prendo un bidone? Grazie ancora. -
news e informazioni filateliche Notizie Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Asiago, trionfa l’Austria Conferiti ad Asiago i premi per il “Miglior Francobollo del Mondo” che ha laureato per la citata categoria nel 2024, il singolo di Austria del filone “Arte contemporanea in Austria”. Il valore, da un dipinto di Xenia Hausner, testimonia il dramma della separarzione vissuto dai profughi in epoche e scenari convulsi. Il “Premio per il Miglior Contenuto Comunicativo” è andato al francobollo di Italia, congiunto con Vaticano, San Marino e Smom, per i 160 anni della Croce Rossa Italiana. Anche Slovenia e Svezia sul podio, rispettivamente per il “Premio per l’Ecologia e l’Ambiente” con il larice del parco Triglav e per il “Premio Asiago per il Turismo” con l’emissione “Verso le montagne” che include un valore con soggetto la volpe artica. Altre categorie di premi hanno interessato il Portogallo e ancora l’Austria con il sottobicchiere “fogliettato” per birra. Riapertura reale Dopo una lunga attesa e annunci susseguitisi nel tempo, dal 24/7 è effettivamente ritornato attivo il sito della Commercializzazione filatelica numismatica del Vaticano. Si potranno così acquistare prodotti filatelici e numismatici dopo l’interruzione nella parte finale del 2024 per addotte ristrutturazioni del servizio. Restano tuttavia alcune perplessità sulla funzionalità dell’apparato predisposto, sottolineando come gli acquisti saranno solo possibili per via telematica. Un provvedimento che ostacolerà non pochi collezionisti. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @PostOffice per tutte le info! Dopo vedo se trovo le parti mancanti e soprattutto ora so cosa sono! Nel documento è chiaro che usassero i francobolli al posto delle marche...era pratica comune? -
news e informazioni filateliche Notizie Unificato & Vaccari.
PostOffice ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Solidarietà originale Il foglietto di Turchia in solidarietà con la Palestina vince il sondaggio di UNIFICATO per l’emissione più originale. L’immagine di un bambino presumibilmente di Gaza, che cerca di fermare un carro armato israeliano con un palloncino è stata giudicata portatrice di un forte significato oltre ad essere veicolato con originalità. Per giunta in una soluzione graficamente ineccepibile in termini di comunicazione, grazie all’immediatezza del messaggio e alla sua carica evocativa.! Rivive lo scudo Lo scudo sammarinese torna di scena. Non più come moneta circolante ma come banconota da collezione. L’iniziativa è di Poste San Marino con il lancio della prima emissione di “Souvenir Notes”, banconote celebrative dell’antica moneta sammarinese. Sono otto i biglietti delegati a questa rievocazione moderna nei seguenti tagli: 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000 scudi con raffigurati alcuni dei luoghi simbolici o figure storiche dell’antica Repubblica europea. La serie è offerta anche all’interno di un elegante cofanetto. -
33×33
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Antonino1951 -
Augusto?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Ale75 -
Vespasiano
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Pxacaesar -
NEWS IPZS 2025
Gardellino ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno. Qualcuno ha ricevuto la moneta di Renato Zero? -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Marca per pesi misure ecc..., 1945 luogotenenza, lire trenta rosso e grigio, soprastampa in nero su marche della R.S.I. , senza gomma,, filigrana caduceo, dentellatura 9. Anche queste composte da due parti, la tua parte e' quotata sui 25€. Le due parti assieme integre non usate valgono sui 170/200€. -
Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III
EM9397 ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Condivido al 100/100 il parere di (savoiardo) -
Non lo so, io l'ho pagato 35€ Troppo? Giusto? Basso? Non lo so, mi piaceva e l'ho preso:) Vi piace? Okay grazie mille, su internet scrivevano PROOF o UNC, ma non mi sembravano PROOF e non mi è ancora chiara la differenza tra UNC e FDC quindi nel dubbio ho chiesto:), grazie ad entrambi per il parere, buon proseguimento di giornata
-
Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
👍 - Oggi
-
Vespasiano
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, la tipologia di questo asse di Vespasiano è quella con la personificazione della Spes, la dea della Speranza, sul rovescio che non porta nessuna legenda ma solo la SC nel campo. Posto foto di esemplare stessa tipologia 🙂. ANTONIO -
Augusto?
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Pino, Tiberio? https://www.acsearch.info/search.html?id=6188145 -
SAVOIA Volume 18 del Duboin in formato PDF
savoiardo ha risposto a un topic di eligio inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Non mi ricordo più dove lo avevo scaricato... probabilmente l'ho perso... In rete non riesco più ad accedere.. -
Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Sono curioso di sentire altri pareri... Altrimenti fammi sapere i tuoi pensieri! -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ak72 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ben venga l' "autocelebrazione" ma (solo ad esempio, un articolo citato da Perfetto come "prova" di coniazione) le affermazioni dell'autore sono NON provate cito: pag. 29 Dopo un attacco non velato al MIR 14... non conoscendo l’attività della zecca di Napoli al tempo di Ruggero II, Enrico VI e Federico II; la doppia sede di zecca tra 1278 e 1285; la coniazione di fiorini, ducati veneziani, ducali normanni, grossi pisani, grossi senesi, denari lucchesi, tornesi al tipo d’Acaia, etc. a Napoli... MA le note ivi citate non risolvono nulla; pag. 30 Pro Giliforte de Ursa de Messana pro officio credenzerie sicle Gayete et successive Neapolis, Napoli 23 giugno 1442 l'autore cita questa fonte ...offerto dalle monete più volte indicate nel testo: «Et similiter de ipsis alfonsinis ducatis carlenis tornensibus minutis et alia quecumque moneta cudenda in siclis predictis […]». Il numismatico medio ha sempre considerato queste tipologie monetali come ‘aragonesi’, perché inserite appunto in un testo degli Aragonesi, ma la soluzione non è così semplice60. Infatti la tendenza letteraria è stata già invertita da qualche mia pubblicazione61. Dunque, le monete indicate nel testo vanno interpretate secondo la fig. 4. le note? parlano Unicamente di denari tornesi senza mai affrontare i Ducati veneziani. Il testo sopracitato viene riprodotto in calce all'articolo (ASNa, RCS, Museo, 99 A 27, 23 giugno 1442, f. 9v-10v.) e MAI la parola Ducato risulta collegata a Venezia (certo sono un grande ignorante con la terza media e il latino...) come può l'autore affermare Dunque, le monete indicate nel testo vanno interpretate secondo la fig. 4. ? Pag 31 ... mentre è ben documentata la produzione di ducati veneti a Napoli dal 1423 al 1454 almeno, anche se il periodo è molto più ampio63 la nota? Perfetto 2015, p. 210 (La unitat monetària de les Dues Sicílies pel català Francesc Ximenis. Dove viene citato un documento del periodo del Foscari in cui, però NON compare la parola coniazione e /o fabbricazione e la citazione si può tranquillamente collecare all'unità monetaria.) È in preparazione anche uno studio sui ducati veneti di Napoli (quindi secondo te dobbiamo alzare le mani, attendendo questo lavoro, in cui...); Si citano Perfetto2019, 2021 in cui, ahimè, la situazione non cambia osservando la solita autocelebrazione la confusione tra conio e la unità monetaria e la mancanza di una trascrizione dei documenti (dico io almeno una volta!) 🤐 Come, quindi, noterai per il comune lettore districarsi in queste "oscure" e "futuristiche" note risulta alquanto difficoltoso. Ma secondo Perfetto: Il ducato aragonese fu introdotto solo nel 1458, esattamente per sostituire i ducati veneziani, come specifica altra fonte. Inoltre il documento che stiamo commentando riguarda prima Gaeta, poi Napoli, quindi c’è anche un’ulteriore zecca che produsse ducati veneziani (Palermo, Napoli e Gaeta). [in un post successivo] Il documento, questo si, è disponibile alla lettura e NON accenna a coniazione di Ducati veneziani. Naturalmente l'altra fonte rientrerà in quelle comprese nel suo futuro lavoro... Perdonami @Andreas di essermi dilungato, ma l'autocelebrazione dovrebbe essere accompagnata da anche altre fonti che ne confermino la giusta lettura. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Marca per pesi ecc.., lire cinquanta rosso e viola, 1925, filigrana corona dentellatura 14, anche questa composta di due parti, la,tua parte e' quotata 5/7€, su documento idem sopra. -
NEWS IPZS 2025
andreaVat ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Questa non potevo non postarla, mi è arrivato un questionario IPZS, vi posto una delle tante inutili domande, mi dite dov'è lo 0? Chiaramente avrei selezionato quello se solo lo avessi trovato 🤣 -
Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao @savoiardo, grazie per il tuo intervento e il tuo tempo. Attendiamo ancora un pochetto per vedere se qualcuno si fa avanti. saluti Gordon -
Follaro?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dobbiamo interpretare quei simboli per me strani su una moneta presunta medievale.potrebbe essere una imitativa.io ho cercato anche con sole falce e capanna,ma non trovo niente.forse resterà un mistero -
33×33
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Pino,non vedo i particolari che dici,la moneta è corrosa,l'unico segno possibile al dritto,quello di valore ossia la I.aspettiamo altri pareri -
Vespasiano
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Pino,dovrebbe essere un asse di Vespasiano,al rovescio forse la Pax.Secondo me ,al rovescio è corrosa da cancro,forse ancora attivo,mia opinione
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
