Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. il diametro è di 37 mm ma il peso è approssimativo non avendo una bilancia idonea circa 24g, lo invierò successivamente. Allego immagini bordo
  3. Purtroppo da foto non si capisce molto, però adesso a pensarci sembra un falso
  4. FlaviusDomitianus

    Tito - Divus Vespasianus

    Allego l'immagine di un esemplare uscito dalla bottega Lipanoff, tratta da un volumetto di Ilya Prokopov, acquistato oltre una quinbdicina di anni fa.
  5. anche questo passaggio di cataloghi si è svolto con reciproca soddisfazione. Questo post non è il post di odjob ma è di tutti gli utenti del forum, invito, quindi, tutti coloro che hanno eccedenze per quel che concerne cataloghi d'aste cartacei e che vogliono trasferirli gratuitamente ad altri utenti di postare in questa discussione quali cataloghi hanno da cedere. grazie odjob
  6. Curiosità: Il termine sghei (e la sua versione più comune "schei") nasce dal tedesco Scheidemünze, che significa "moneta divisionale" o "spiccioli". Durante il periodo del dominio austro-ungarico nel Lombardo-Veneto (1815-1866), le monete su cui era impressa questa dicitura venivano pronunciate dai veneti, che non ne conoscevano l'esatta pronuncia, come "schei".
  7. Perlinatura (discontinua) bordo(assente) e rosette strambe. Riproduzione
  8. numa numa

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Giusta osservazione. proporre arzigogolati - e irrealistici - schemi di condivisione di questi beni tra Stati mi sembra poi abbastanza utopico e poco pragmatico. piu’ utile sarebbe uno schema di esposizioni temporanee degli oggetti per farli conoscere al grande pubblici senza rimetterne in discussione l’attuale proprietà che solleverebbe vespai di discussioni e procedimenti giuridici ingrassando gli avvocati. Concordo anche su questo punto. credo che veramente importante, nodale, non sia il possesso da parte di uno stato piuttosto che un altro o addirittura un privato. Credo fermamente che opere d’arte o reperti di eccezionale valore artistico o storico o morale vadano custoditi e soprattutto ESPOSTI a beneficio del l’Umanita’ intera e quindi il Pubblico o il Privato debbano metterli a disposizione con questo intento e poco importa se si trovino in un posto o in un altro ma che siano custoditi, esposti e soprattutto valorizzati adeguatamente per il bene di TUTTI . questo andra’ contro chi rivendica fermamente la proprieta’ dei beni di uno stato/Paese per conto di quello stato ma a mio avviso è piu’ importante la condivisione culturale di questi beni piuttosto che la rivendicazione della loro proprietà.
  9. donato11

    Vaticano 2025

    Chi ha recuperato questi 2 rotolini , in un supermercato , dice di averne aperto uno e,su 25 monete , 13 erano euro Vaticani tutti del 2025
  10. PostOffice

    Due raccomandate

    Dareios stai tranquillo che rispondo e che sono quasi sempre impegnato al weekend, ce l' ho in testa questa busta ma non riesco a venirne a capo, ..e qui sulla prima assicurata/raccomandata dovro' chiedere aiuto a fapetri perché l' affrancatura di 1,75 lire è per una raccomandata benché la busta porti l'etichetta dell' assicurata, quindi veramente non so come considerarla .. chiedo gentilmente aiuto a Fabio @fapetri2001 magari lui riesce a vedere qualcosa che io non vedo, gli posto anche le immagini del fronte/retro così non deve scrollare.
  11. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Ho mostrato il post al mio amico adesso, perché giù non c'era linea. Ed ha capito il perché di questa opinione; - It looks funny in the pictures, especially for the colour or patina - . La moneta è buona Nino...
  12. lorluke

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Sono d’accordo. Mi ricordo la sciagurata distruzione di certi siti archeologici ed opere d’arte da parte dell’Isis tra Siria e Iraq. https://www.lastampa.it/cultura/2018/04/27/news/l-isis-distrugge-l-arte-per-provocare-l-occidente-1.34010758/
  13. Confermo riproduzione: Ciao Borgho
  14. Riproduzione, nessun valore
  15. SS-12

    Il museo degli orrori

    Salve, torno con questa 10 lire spiga, scusatemi la qualità delle foto, e questa lira aquila sabauda. Buona giornata
  16. Pontetto

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Mi permetto ancora una riflessione. Rimaniamo all'esempio egiziano. Il fatto che le opere dell'antico Egitto non siano tutte in Egitto, a mio avviso, è un bene per la tutela della storia e del patrimonio storico dell'Antico Egitto. Rivoluzioni, furie iconoclaste, saccheggi e incendi durante una guerra civile, sono fatti che accadono: qui parliamo di beni di migliaia di anni che si spera che verranno conservati per altre migliaia di anni. Se tutto si trova in Egitto (quindi non c'è una diversificazione), il patrimonio è molto più a rischio. Se invece una parte si trova a Torino, a Londra, etc., difficilmente tutto andrà disperso. Per le future generazioni, ciò è un bene
  17. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Moneta assolutamente autentica, mi hanno offerto pure £150 cash ma non ho accettato, visto che non è facile trovarla in questo grado di conservazione. Forse le foto danno una diversa impressione.
  18. Buon Pomeriggio, se fosse possibile alcune foto ( migliori e più grandi ) del bordo con FERT, rosette e nodi, grazie.
  19. Salve , a mio parere autentica Potrebbe fornire peso e diametro per favore?
  20. lorluke

    Milano Numismatica

    Ho creato una discussione ad hoc riguardo l’articolo sul 10 centesimi Croce Rossa scritto da Lorenzo Palanca.
  21. Oggi
  22. Pontetto

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Certo. Era solo un esempio il mio. Però magari lo stesso discorso può valere per opere cinesi o indiane in Nepal, o opere scandinave in Islanda.
  23. Buongiorno a tutti, vorrei chiedere a questo forum competente l'autenticità di questa moneta e il suo valore. Le foto si riferiscono alla stessa moneta ma cambiano le sfumature in base all'illuminazione. Grazie
  24. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Condivido tutto tranne questo: Perché se abiti in Italia va benissimo, ma se abiti in Nepal o in Islanda non convince molto l'aspetto economico/democratico.
  25. Mamma mia... che visione paradisiaca 😍... Adoro queste scaffalature "chiatte" e traboccanti di libri, ti ringrazio molto per questa condivisione della tua biblioteca numismatica, ho notato tante pubblicazioni anche in ambiti numismatici piuttosto esotici e inconsueti, cosa che mi intriga sempre moltissimo, anch'io ho una passione per temi particolari e ne approfitto per condividere a mia volta la mia sezione più esotica... ho apprezzato anche quegli inserti librari extranumismatici, libri sui dinosauri e varia fauna preistorica, la mia prima "libridine" acuta da bambino e adolescente, e la raccolta di opere di Sthephen King...io invece ho una passione per le opere di Lovecraft e Tolkien, oltre che per le opere omnie dei grandi letterati e pensatori del passato e per i libri storico-artistici che trattano di arte dal medioevo al settecento...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.