Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Richiesta identificazione moneta e parere
savoiardo ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sono abituato a cercare di capire sulle monete strette le legende e con le monete sabaude mi tengo sempre in allenamento! -
Furto a Jacopo Baldiraghi di Baldi Arte&Numismatica
iracondo ha risposto a un topic di ak72 inviato in La piazzetta del numismatico
Non potrebbero utilizzare corrieri assicurati come Ferrari? Diversi commercianti di orologi li utilizzano e sono molto puntuali ed efficienti -
Richiesta identificazione moneta e parere
Shinobi84 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
C'hai azzeccato...a prima vista mi sembrava una M. Invece sono PI -
Spagna/Italia Raccomandata del 1989
PostOffice ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Filatelia e Storia Postale
Posizionando il rotore del timbro è stato preso un 6 per un 8, sono cose che potevano succedere.. ne abbiamo parlato in parecchie discussioni. -
OTTO DENARI REPUBBLICA DI GENOVA - DIFETTO DI CONIO?
Andrea Plinio ha risposto a un topic di Andrea Plinio inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mi scuso per le dimensioni inadeguate dell'immagine. Riprovo postando foto modificate eliminando gran parte dello sfondo il che dovrebbe permettere di vedere meglio il dettaglio della moneta. Se risultassero ancora insoddisfacenti proverò a rifarle più ravvicinate possibile. Grazie a tutti. -
Per illuminare l'ultimo viaggio...
Oppiano ha risposto a un topic di King John inviato in Storia ed archeologia
Lotto 991 - Asta Artemide Kunstauktionen GmbH eLive Auktion 39 - 4-5/10/2025: ROMAN OIL LAMP Roman period, c. 1st - 2nd century AD. Roman oil lamp with running boar bitten by dog on the central basin. Flat foot. Length: 93 mm. Slightly restored. https://www.deamoneta.com/auctions/view/1072/991 Lotto 992 - Asta Artemide Kunstauktionen GmbH eLive Auktion 39 - 4-5/10/2025: SIGNED OIL LAMP Roman period, c. 3rd century AD. Roman terracotta oil lamp featuring a discus decorated with a leopard, floral motifs on the sides and heart-shaped nozzle. On the foot is impressed the seal of the potter 'SABBA / TIVS'. Dimensions: 104 x 75 mm.Very interesting item. Intact and complete. https://www.deamoneta.com/auctions/view/1072/992 -
Medaglia devozionale da identificare.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Medaglistica
Grazie. -
Ancora un attraente esemplare di queste dracme da Sinope, che passerà il prossimo 18 Ottobre 2025 in vendita LeuNum. 19 al n. 61 .
-
Richiesta identificazione moneta e parere
mariov60 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sigillo doganale ottocentesco del ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. Se ne conoscono con la denominazione delle tre sedi doganali del ducato.... Parma 1 Piacenza 2 Guastalla 3 Mario -
Richiesta identificazione moneta e parere
savoiardo ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io sbaglierò... ma non è P I (A C ) E N Z A ?? -
Riconoscimento 2 monete in pessime condizioni
fero.fers ha risposto a un topic di fero.fers inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille Alex - Oggi
-
Semisse Nerone?
lucerio ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Senza dubbio buona -
Medaglia devozionale da identificare.
lucerio ha risposto a un topic di alainrib inviato in Medaglistica
Sec.XVII -
melissa.093 si è registrato sul forum
-
Paolo.cupellaro si è registrato sul forum
-
Semisse Nerone?
Pxacaesar ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @gennydbmoneycosa aggiungere. Personalmente l'unico dubbio che avevo era sul difetto ( vedi foto) del conio che lascia un'impronta che copre quasi totalmente quella che dovrebbe essere una lettera S che poteva far pensare adcun difetto da fusione. Poi il nuovo esemplare ha dipanato questo mio dubbio perché è presente esattamente nello stesso punto percui è quasi certamente un problema sul conio di martello. Per me monete entrambe autentiche, per te almeno per quella della discussione con molti dubbi 🙂. Sarebbero interessati anche altri interventi in proposito, restiamo in attesa. ANTONIO -
Identificazione e valutazione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Norm55 inviato in Monete Preromane
Salve dovrebbe essere Paestum con Poseidon andante -
Questo è l' annullo di partenza 30 XII 75 E il 29 12 75 a penna e' il giorno in cui fu scritta, precedente al giorno di invio. Si il 10 in ovale rosso è il valore facciale della cartolina postale è un intero postale svizzero.. ti ha fatto comunque un bel regalo e una delle prime cartoline postali svizzere.
-
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
Antonino1951 ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Chiaro esempuio del cosiddetto effetto perverso,ovvero il cane che si mangia la coda😀 -
Vittorio Emanuele III - 2 Lire Cinquantenario, Roma, 1911
El Chupacabra ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Vado controcorrente (parere personale, ovviamente): non mi piacciono queste patine pesanti, irregolari dai colori terrosi e che non ti fanno capire se nascondono qualcosa. Preferisco la mia: -
Furto a Jacopo Baldiraghi di Baldi Arte&Numismatica
odjob ha risposto a un topic di ak72 inviato in La piazzetta del numismatico
@CdCGrazie -
Spagna/Italia Raccomandata del 1989
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Filatelia e Storia Postale
Infatti somiglia molto ad un 69, tanto che all'inizio, guardando solo quel timbro, avevo scritto come titolo 'Spagna/Italia Raccomandata del 1969' successivamente l'ho corretto, sia perchè mi ero accorto della presenza di un francobollo dell'EXPO92 emesso nel 1987, ed anche per i timbri spagnoli chiaramente del 1989. Probabilmente è un 8 non chiuso bene, diversamente non ne saprei spiegare la ragione. -
Semisse Nerone?
Oppiano ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Alcuni esemplari: -
Semisse Nerone?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Inoltre sulla guancia e sul collo di Nerone mi sembra di notare dei forellini che potrebbero essere causati dai gas di sfiato tipico delle fusioni... -
Semisse Nerone?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,se facciamo una ricerca in rete e compariamo è tutto nella norma e come sostengo anche se c'è ricchezza di particolari secondo me è un conio poco curato -
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
gioal ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Nel diritto italiano di regola non si deve giustificare il possesso di un bene, salvo casi particolari; semmai è chi contesta tale possesso che deve provare l'illiceità dello stesso. Per invertire l'onere della prova a carico del possessore si deve presumere che il possesso di monete antiche sia illegittimo per appartenenza automatica delle monete al patrimonio indisponibile dello Stato; ma ciò si pone in contraddizione con l'enunciato che le monete possono appartenere anche ai privati. In sostanza la Corte di Cassazione sta dicendo, al di là di ogni criterio di ragionevolezza giuridica, che il possesso di monete antiche si presume illegittimo e deve essere il possessore a dimostrare la liceità del possesso, acquistando solo da commercianti dotati di registri di carico e scarico per il commercio di cose antiche e conservando la documentazione tale da comprovarne l'acquisizione attraverso canali commerciali regolari. Tutto ciò non è stato previsto dal legislatore. Che, poi, se si applica appieno il ragionamento della Cassazione, nemmeno il commerciante numismatico potrà acquistare da un privato, ma solo da altro canale commerciale "regolare", a meno che non si provi l’acquisto legittimo e anteriore alla legge del 1909. E' contradditoria la Suprema Corte quando scrive: "In questi casi devono considerarsi incluse le collezioni numismatiche, delle quali risulta lecito il possesso se acquistate presso rivenditori commerciali od altri collezionisti...". Dice che il possesso di monete acquistate da altro collezionista è lecito; ma se si acquista da altro collezionista - che quindi non ha registro di carico e scarico - non si potrà mai provare che il possesso è lecito; se non è contraddizione questa. Come diceva un famoso magistrato di merito a un suo collega della Cassazione: "Voi cassate, ma a volte cazzate!". 😃 -
Semisse Nerone?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Antonio, provo ad evidenziare le mie perplessità principalmente sul dritto,come detto prima trovo le lettere che compongono le legende strane e di diversa grandezza l' una dall' altra, soprattutto la M di IMP che mi sembra esageratamente larga... Anche la perlinatura mi sembra irregolare con perline di diverse grandezze e non equidistanti l"una dall' altra, inoltre sopra la testa di Nerone ne manca una... Passo adesso al ritratto dell' imperatore,in primis il taglio netto dell' orecchio... Il mento non è arrotondato ma spigoloso... Anche la narice del naso mi sembra strana...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
