Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Meleto

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Ultimamente non sto trovando niente, ma oggi al mercatino domenicale è saltata fuori finalmente una monetina che non avevo e interessante. Si tratta di un 5 ore della Danimarca sotto occupazione tedesca, del 1944. Una moneta piena di storia e ben messa, per 1€ direi che va bene e mi posso accontentare
  3. Il più sfigato con danno di immagine per il cfn tanto c'è la mail e gli operatori telefonici per le rimostranze. Ottima strada intrapresa dalla dirigenza dei piani alti, l'importante è far carriera infischiandosene del resto.
  4. Io li ho entrambi,sono validi,ma preferisco Gigante, per valutazioni e varianti (linea generica).
  5. Grazie per il complimento @Sergio Gr 😊
  6. UPS mi comunica che questo tipo di spedizione (offerta/pagata) purtroppo prevede questo iter.
  7. Sergio Gr

    Chiedo aiuto anche per questa moneta

    Bravissimo @Ale75, sei veramente un fenomeno. Complimenti!!!
  8. Sergio Gr

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Stamattina erano presenti i soliti gruppetti di appassionati ed espositori (senza banco). Si dice che essendoci doppio senso di marcia in via spadari, sarebbe pericoloso per i visitatori. Giusto! Ma allora perché non farlo provvisoriamente nelle viuzze interne tra via spadari e via orefici. Certo, la galleria avrebbe i posti già assegnati, ma ci sarebbe abbastanza spazio per tutti (visto che i banchetti sono abbastanza pochi ormai...). Se solo si volesse fare uno sforzo... In ultimo mi chiedo come mai non ci sono interventi di responsabili dell'associazione, che sicuramente seguiranno il forum, che ci possano dare qualche notizia o che ci spieghino quali iniziative sono state intraprese. Buona domenica....senza mercatino 🤨
  9. Il Cagiati e il Pannuti-Riccio non fanno riferimento (salvo errori) a questa particolarità che, invece, non è stata omessa dal MIR. A pag. 154, infatti, in corrispondenza del tipo 250/1, D. Fabrizi evidenzia che “La sigla C può essere retrograda…”.
  10. Bello
  11. Dopo tanto aggiungo un altro pezzo alla mia piccola raccolta. Zecca di Napoli 3,92 g MIR 68/9 o 68/15.
  12. Ciao @Marco casali trovata.. è un Grosso di Frinco in provincia di Asti che imita un douzain di Avignone di Papa Clemente VIII 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=6493487
  13. Buongiorno, chiedo un aiutino per classificare correttamente questa monetina,grammi 1,82 diametro 22mm.forse potrebbe essere Amedeo VII° ( reggenza di Bona Borbone?) mezzo grosso? grazie a tutti.
  14. All’asta Scuotto di ieri, è stato esitato il Lotto 341 così descritto in Catalogo con relative foto: Regno di Napoli. Filippo IV di Spagna (1621-1665) Carlino Anti-tosatura. Ag. g. 2,9. Magliocca 35. Rarissimo. RRR. - Stato: BB. Si fa riferimento, come da descrizione, al Magliocca 35. Da una più attenta verifica, invece, sembrerebbe che tale riferimento sia parzialmente esatto. Visionando il R/ dell’esemplare, vero che le sigle ai lati dello stemma coronato sono la P e la C, ma quest’ultima è al rovescio, sulla falsariga del numero romano rovesciato Ↄ. Salvo errori, il Magliocca non riporta questo tipo. Tipo che, invece, possiamo trovare nella Collezione di Sua Maestà Vittorio Emanuele III. Infatti, nel CNI si descrive il tipo 367: Si potrebbe definire l’esemplare una variante, senz’altro, ma (forse) resta un mistero la conformazione della lettera C. P = Pietro Palomera : Maestro di Zecca (periodo di attività: 22/8/1625 - 5/3/1926). C = Costantino di Costanzo : Maestro di Prova (periodo di attività: dal 1621 al 1635).
  15. Oggi
  16. Marcobandiera

    2 centesimi 1900 senza sigla S

    Grazie per i vostri contributi, ma anche sul catalogo de: la moneta (https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-U1/1) la foto numero 48 concessa da andre70 è dichiarata come “variante senza S e punto”, ma anche qui mi sembra di vederli poco impressi. A me viene il dubbio che non ne esista qualcuno completamente privo della sigla.
  17. Una brutta fusione recente.
  18. I cataloghi servono all'inizio per imparare e per avere una visione generale delle varie monetazioni, poi col passare degli anni e con l'esperienza si acquisisce una autonomia di giudizio e i cataloghi non servono più.
  19. Alan Sinclair

    Richiesta di parere

    Nessun valore aggiunto oltre a quello del contenuto di oro.
  20. Oppiano

    Moneta/medaglia

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61S/12 Per “valore” si intendeva forse il valore “di aggiudicazione” che si trova nel Catalogo del Forum. In questo caso, non è presente.
  21. torpedo

    Richiesta di parere

    Se buone, valgono il fino contenuto.
  22. I cataloghi, tutti, non servono a nulla e a nessuno. Molto spesso nonostante la numismatica progredisca con nuove scoperte, le note rimangono ancora sbagliate. I valori appena esce un catalogo, sono già vecchi, infatti le banche dati sono riferite all'anno precedente. Non ci sono spiegazioni per i nuovi collezionisti che credono di avere in mano tutte monete in FDC, e appena scoprono che non è così si scoraggiano subito. Non servono ai collezionisti esperti perchè loro sanno già dove controllare i valori aggiornati. Non servono per capire eventuali errori di conio, perchè ogni editore decide se è un errore o no, secondo il suo insindacabile giudizio. Non parliamo poi delle varianti, specialmente per alcuni periodi. La cronologia delle monete sono presenti on line ovunque e non necessitano di un catalogo. I cataloghi sono semplicemente un abitudine, che si inserisce in un panorama di pubblicazioni numismatiche povero, che si basa su testi ultrasettoriali e specifici non comprensibili dal grande pubblico, e fanno sembrare utile una cosa che in realtà è sempre la stessa da mezzo secolo. Ci lamentiamo tutti di scarso interesse verso le monete e la numismatica (parola sconosciuta agli italiani, provare per credere) e poi quando uno si affaccia all'ambiente , trova il deserto.
  23. Si sa quale tra i due cataloghi è il più venduto ?
  24. Anche per il periodo Vicereale devi controllare attentamente ogni singolo pezzo... purtroppo il tempo che ho avuto a disposizione non mi ha permesso di controllare ogni postazione e il materiale esposto.😅 L'unica che ho controllato e che mi è stato regalato ...un minuscolo Tre Cavalli di Filippo IV del 1627... Con data ben visibile e simbolo "zampa di cavallo" .
  25. Oppiano

    50 centesimi 2021

    👍 nessun problema.
  26. Oppiano

    Pubblica 1622

    Ammetto di averle accasate.
  27. Oppiano

    Richiesta di parere

    Consigli utili Ricordatevi di ringraziare, di allegare delle foto decenti e se possibile di riempire le caratteristiche principali della moneta. Dritto: Raffigurazione del logo ufficiale dei Giochi della XVII Olimpiade del 1960 che si svolsero in Italia a Roma. Nel giro, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. Rovescio: Al centro della composizione, raffigurazione della torcia Olimpica delle Olimpiadi del 1960 in evidenza sul Colosseo. Nel giro, la scritta “ROME 1960 - OLYMPIC HERITAGE”; in alto, il valore “20 EURO” e “2023”, anno di emissione della moneta; in basso, a sinistra, “R”, identificativo della Zecca di Roma; a destra, firma dell’autore “V. DE SETA”. https://www.shop.ipzs.it/it/2023-20e-storia-olimpiadi-it-tipo-248-2ms10-23p0111.html#:~:text=7 set 2023&text=Dritto%3A Raffigurazione del logo ufficiale,1960 in evidenza sul Colosseo. Sterlina d'oro del 1976 con il ritratto Regina Elisabetta II corona giovane e il disegno di San Giorgio e il Drago. La moneta é 22 carati. Se non è un falso. https://www.orissimo.it/sterline-anni-specifici/elisabetta-ii-corona-giovane-decimale-1974-1984/1976-sterlina-elisabetta-corona-giovane/
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.