Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2025
Nummus ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Quella del Volume filatelico con i francobolli obliterati è effettivamente una novità. Non l'avevano mai fatto. Evidentemente è un modo di vendere materiale in eccesso che non vendono. In genere era con solo francobolli nuovi, con riprodotto stampato l'annullo accanto ai volli (ripeto: stampato, non apposto realmente). Per le emissioni di monete 2025: preferiranno uscire man mano per non intasare il sito... sanno già che il grosso della richiesta sarà su 2 euro e Sede Vacante -
NEWS IPZS 2025
Nummus ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ormai in IPZS non seguono più una logica sulle emissioni di monete (prezzi, metalli, tipologia...) -
2 euro commemorativi 2025
Nummus ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Terminati in Banca Italia a Milano i 2 euro cc Vespucci e Giubileo -
L'euro in Bulgaria
Nummus ha risposto a un topic di ART inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Non male. Semplice -
2€ Euro commemorativi banca Italia Roma
Nummus ha risposto a un topic di Sofiabersani inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
A Milano 2 euro commemorativi finiti. Mi sono stati consegnati gli ultimi pezzi sciolti giovedì -
Medaglia Je atans mon astre 1844- collezioni reali di Vittorio Emanuele III
Erick Morman ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao a tutti, Voglio condividere i dettagli di un paio di medaglie davvero speciali: Soggetto: Carlo Alberto, Re di Sardegna.Anno: 1844 ? ,D 56mm,una in argento (87,41 g) e una in bronzo (81,72 g) Provenienza : Ex collezioni di Re Vittorio Emanuele III e Umberto II. La loro produzione fu un vero e proprio incidente diplomatico che fece infuriare Metternich, in quanto la medaglia venne interpretata come una dichiarazione simbolica delle ambizioni italiane e della volontà di Carlo Alberto di sfidare l'Impero Austriaco. Divenne rapidamente un simbolo di nazionalismo per i liberali e anticipò i sentimenti che portarono alla Prima Guerra d'Indipendenza del 1848. Data la provenienza regale e il ruolo centrale di Carlo Alberto nella loro creazione, è molto probabile che questa coppia sia appartenuta al Re in persona, rendendola una vera e propria reliquia che testimonia l'inizio del Risorgimento. Qualcuno ha più info sui dettagli del conio? Condividete i vostri pensieri! - Oggi
-
Ore 3:30, notte fonda e silenziosa. Qui la notte è nera, ma luminosa.
-
Victoriae Brit dei Severi
vickydog ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Da foto diciamo che non la comprerei. -
Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?
vickydog ha risposto a un topic di Cicus inviato in Monete Romane Imperiali
Direi che la tua ricostruzione è assolutamente convincente! -
Valutazione Lotto Sequenziale Una Lira Luogotenenza
Senza1Lira ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Salve a tutti, di recente, sotto la proverbiale "mattonella" nello scantinato ho rinvenuto, un lotto di 25 biglietti di stato da 1 lira, seconda emissione (Bolaffi-Cavallaro-Giovinco). Al di là dell'ottimo stato di conservazione, la cosa che mi ha colpito è la sequenzialità. Le banconote infatti appartengono tutte alla serie 349 e vanno in progressione dal 626601 al 626623 (+26 e 27, 24 e 25 sono mancanti). Di seguito le foto dei 23 biglietti fronte retro (link di google drive): Fronte 1-23 Retro 1-23 Da collezionista, le banconote non sono esattamente il mio settore, quindi vorrei barattarle per qualcosa che mi interessa o monetizzarle. Ora per quanto siano ben tenute, non credo si possano definire "Fior di Stampa". Prese singolarmente hanno ben poco valore, ma vista la sequenzialità mi chiedevo se magari il lotto potesse essere più appetibile, anche perché dopo 70 e + anni che stanno insieme mi dispiacerebbe separarle 😄. Un sentito grazie ai gestori del forum e a quanti vorranno concedere un po' del loro tempo per darmi la loro opinione. -
Richiesta informazioni
SS-12 ha risposto a un topic di Kriper0204 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, per me buona - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Mezzo Baiocco Alessandro VIII
monetiere ha risposto a un topic di monetiere inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Nessuno sa aiutarmi? 😞 -
Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?
Vietmimin ha risposto a un topic di Cicus inviato in Monete Romane Imperiali
Penso che i dettagli di questa raffigurazione così originale siano stati discussi più volte su questo forum. Vorrei solo ricordare che nella maggior parte dei casi, il soldato afferra il braccio destro del “barbaro”. E su numerosi esemplari provenienti da officine diverse si distingue, a metà del braccio destro teso, una forma perpendicolare talvolta stilizzata ma in alcuni casi perfettamente identificabile come il braccio sinistro ripiegato del personaggio, che porta la mano al volto in un gesto di paura o di sorpresa. È il caso di questa moneta, quindi la “treccia” di capelli non può essere un terzo braccio… Più semplicemente può trattarsi di un lembo di veste, come in questi esemplari da Antiochia: -
Spero che il trend continui anche in futuro, alimentato dalla maggior notorietà del luogo e dal passaparola.
-
Comunque lo scorso Ottobre quando ci sono stato, ho visto più turisti stranieri che italiani, soprattutto tedeschi ed austriaci.
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Quando morì Bucefalo, Alessandro ne fu inconsolabile. Avendo Apelle fatto un ritratto somigliantissimo del cavallo, Alessandro diede ordine che gli si portasse tutti i giorni da mangiare, come fosse il vero Bucefalo. (Encyclopédie méthodique) Apelle, il grandissimo pittore greco vissuto nel IV secolo prima di Cristo, è stato il ritrattista personale di Alessandro Magno che posò per numerosi ritratti. Si narra che una volta Alessandro non rimase soddisfatto di come il pittore aveva raffigurato Bucefalo in uno dei dipinti. Apelle fece condurre l’animale vicino al quadro per un confronto e Bucefalo nitrì: "Il cavallo di vostra Maestà sembra conoscere la pittura meglio di voi", commentò Apelle. Alessandro non ne ebbe a male, anzi, apprezzava così tanto Apelle e la sua arte che sopportò altre punzecchiature del genere. Non solo, ma quando, dopo aver incaricato l’artista di ritrarre Campaspe, la sua concubina favorita, vide il ritratto e capì che Apelle si era innamorato di lei, invece di arrabbiarsi come ci si poteva aspettare dal suo carattere impetuoso, Alessandro la offrì in dono all’artista per dimostrare il suo apprezzamento della sua opera, ritenendo che la bellezza appartenga di diritto al genio. apollonia -
Ormai l'anno della Capitale culturale europea sta per finire e forse a qualcuno preme visitare la città proprio nel 2025. Poi, non fa ancora freddo. Ad esempio hanno anche messo a posto il castello che adesso è tutta un'altra cosa. Filmati tridimensionali storici, mostra fotografica, ecc. Tutte cose che una volta non esistevano.
-
Emidracma da Naxos
numa numa ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Pazzesco 🤪 credo sua il record per un nominale cosi piccolo buona parte del valore oltre il livello artistico e la conservazione impeccabile e’ probabilmente dovuto al pedigree di eccezione: uno dei pochissimi pezzi in mano privata ( lecitamente) della collezione Pennisi -
Richiesta identificazione
Vietmimin ha risposto a un topic di Duit72 inviato in Monete Romane Provinciali
Ciao @Ale75 Ma come si fa a catalogare una moneta di cui non si conoscono né il peso né il diametro? Se i due link che indichi differiscono solo per la variante di cesura, sarà la stessa catalogazione nel RPC. La referenza è la vendita Hirsch 280 del 2012, questa moneta (cesura ancora diversa), assente dal SNG Cop e dal BMC: https://www.acsearch.info/search.html?id=1196100 Nel Varbanov: Per Caracalla, questo rovescio è noto a Pautalia sia per il modulo di 18/20mm mm che per quello di 28 mm, ma con una leggenda diversa al dritto. (Varbanov 5153-5160) Soltanto la monetazione europea dei Severi (vol. V, 3) non è ancora online. -
Sicuramente, ma due foto di gruppo in una sera e a poca distanza una dall'altra non l'avevo mai visto. Nei pomeriggi di ogni giorno arrivano comitive di turisti che si fanno le inevitabili foto al centro. La nostra amata piazza è diventata un'attrazione turistica nota e frequentata. Pure dai monopattini.
-
Eh ormai siamo prossimi al week-end e forse la gente gira di più.
-
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
5 Dollari dell’Isola di Niue: la prima moneta della serie “Dee dell’amore” dedicata a Freya, la protettrice dell'amore, della fertilità e della magia che era considerata la più bella delle dee nordiche. The first coin from the series "Goddesses of Love". Freya is the patroness of love, fertility and magic. She was considered to be the most beautiful of the Nordic goddesses. Her attributes included a golden chain and a robe made of falcon feathers. Her faithful and devoted companions were two winged cats. Six decorative techniques make this coin a true treasure of numismatics. Technological solutions and artistic expression guarantee that "Freja" will be a true goddess of the coin collection. This coin amazes with its details. It is decorated by as many as 6 techniques! It is delivered in a thematic box with a certificate of authenticity. 5 $ Freya - The Goddesses of Love Niue Island 2022, 2 oz, Ag 999 Catalogue number LR #3619 Denomination 5 $ Series The Goddesses of Love Country Niue Island Metal Ag Fineness (purity) 999 Weight 2 oz Diameter 45 mm Quality Black Proof Year of issue 2022 Additions Laser Matt Finishing, Mikrodruk, Selective Antique Finish, High Relief, Resin Certificate Yes Box Yes Mintage 500 pcs. Da https://catalogofcoins.com/en/catalog/freja,3754 Un'emissione di particolare interesse per Alberto Varesi. apollonia -
Stasera è pieno di gente che vuole farsi foto di gruppo al centro 😀
-
Moneta difficile
safado ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per cercare di identificare questa moneta (?) diametro di 1,6 cm. mi scuso se la foto è un po’ troppo scura. Domani potrei rifarla con luce solare. https://ibb.co/RkWYKYcM https://ibb.co/HTPyqKnT
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?