Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Dopo i cani e i gatti, gli altri animali

    Il polpo ha ben tre cuori: due servono per pompare il sangue ossigenato verso le branchie, mentre il terzo, che riceve il sangue dai primi due, ha il compito di distribuirlo a tutto l’organismo dell’animale. apollonia
  3. ART

    La Terra dei tempi che furono (geologia senza pretese)

    Sono state analizzate aria e acqua di tempi remotissimi. https://tech.everyeye.it/notizie/scienziati-liberano-aria-rimasta-intrappolata-roccia-815-milioni-anni-821749.html https://tech.everyeye.it/notizie/sapore-acqua-antica-terra-geologo-trova-assaggia-655080.html
  4. apollonia

    I cani

    Rispetto ai gatti, che sono maggiormente selettivi con il cibo, i cani sono più propensi a mangiare alimenti diversi perché possiedono circa 1.700 papille gustative grazie alle quali possono percepire una vasta varietà di sapori. apollonia
  5. ART

    L'euro in Bulgaria

    Su diversi media bulgari on-line.
  6. rblcrl

    identificazione bottone

    up
  7. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Miguel Zamacoïs: “L’amore non è cieco, è presbite. Infatti comincia a vede i difetti man mano che si allontana”.
  8. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Stefano ha comprato i biglietti per un derby di pallavolo. I biglietti sono terminati dopo la prima settimana di vendita e lui è riuscito ad accaparrarsi un posto in quinta fila. Anche Gianni è un fan della squadra, ma per impegni non ha potuto procurarsi il biglietto come Stefano. Pensava che non sarebbe riuscito ad assistere alla partita ma poi ha trovato un ragazzo che vendeva il suo biglietto a due giorni dall’incontro. Anche lui sarà in quinta fila e avrà 15 persone alla sua sinistra e 5 alla sua destra, mentre Stefano avrà tanti posti alla sua sinistra quanti sono quelli alla sua destra. Quanti sedili separeranno Stefano e Gianni? apollonia
  9. modulo_largo

    Una moneta per imperatore

    👍
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  11. Oggi
  12. Salve ci sono notizie in merito al programma numismatico IPZS 2026?
  13. iracondo

    Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova

    Ho acquistato quattro marenghi comuni a marzo 2025 da compro oro, a prezzo di borsa. Sono monete mediamente disastrate, si può arrivare massimo a bb. Questa è quella che ho scelto a 530€, erano disponibili 3 Carlo Alberto, a mio giudizio un buon BB: Ho sempre cercato una coerenza in collezione, avendo acquistato in precedenza vari marenghi preunitari - Subalpina, Murat, Vittorio Emanuele I, G. P. Lombardia - già difficili (e costosi) da trovare in BB senza segni di montatura ho optato per la stessa conservazione anche per i marenghi del Regno. Ultimamente però ho dubbi in merito, e vorrei fare un upgrade ai marenghi di Carlo Felice e Carlo Alberto, considerando che ho acquistato un fascetto e Aquila Sabauda in qFDC.
  14. Lorenzo999Lorenzo

    Quadrante inedito?

    Buonasera, chiedo l'aiuto per l'identificazione di questo quadrante, che sembra un Cr 265/3 tranne per il fatto che ha la M e la A non in monogramma, caratteristica che invece è di standard per quella emissione. Peso 3.52g Diametro ~17g Mi chiedo se siamo davanti ad un inedito. Allego foto
  15. luigi78

    Venditore di monete o di illusioni?

    La cosa strana è che da quelle parti le truffe le puniscono realmente e tutto mi sembra troppo "facile".
  16. Emanuele19

    Moneta sconosciuta

    Grazie tante per le gentili risposte!
  17. Carlo.

    moneta antica cinese/giapponese

    @Den 1890765 intanto carico le foto, per quel poco che si può vedere. Le ho anche orientate correttamente Dovrebbe essere questa Qing Qianlong (1736-1796) Zecca di Pechino, board of revenue Valore storico sicuramente, economico massimo un paio d'euro, sono monete molto comuni Saluti
  18. Si intravedono delle lettere intorno, escluderei il bronzo repubblicano
  19. VALTERI

    Moneta sconosciuta

    Comunque, benarrivato al forum, che, direi, ha già risposto alla domanda
  20. Lorenzo999Lorenzo

    5 lire 1901

    Si acquistano nei mercatini per 1/2 euro e molti vengono e venivano incuriositi, così succedeva anche a me quando ero bambino Lorenzo
  21. Lorenzo999Lorenzo

    moneta antica cinese/giapponese

    È una moneta cinese ma non me ne intendo, aspettiamo gli esperti di questa monetazione Lorenzo
  22. Lorenzo999Lorenzo

    Moneta sconosciuta

    Salve, Enrico IV https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LU11/1
  23. Lorenzo999Lorenzo

    Statua equestre di Ottaviano nei Rostra Nova

    Periodo interessante e monete sempre belle anche in conservazione non eccellente. A mio parere MB pieno, ottimo acquisto Lorenzo
  24. ceolo

    Moneta sconosciuta

    Denaro di Lucca. Bello. Sul forum ci sono diverse discussioni che possono essere utili per una classificazione più precisa.
  25. Ho una discreta letteratura sul tema. Che intendi con Tresor di Morrisson? I ritrovamenti ci sono ed è proprio a causa dei ritrovamente che ora c'è la tendenza degli studiosi ad attribuire ad Alessandria ad Issum quello con ALEXAND in esergo. Mi chiedo se Niceta occupò Alessandria (in Egitto) o lasciò perdere la città e proseguì verso la Siria e verso Cipro... La pezzatura da 2 nummi data a Cipro è decisamente difficile da digerire. Parliamo di un paio di anni, e quindi i ritrovamenti sono significativi per dirci se una moneta circolava più in un posto che nell'altro, ma non servono per comprendere se i due busti precedono il busto unico, o viceversa. Come tu sai, prediligo un approccio più storico che numismatico e quindi è nella storia della guerra mozza dall'esercito di Niceta che cerco delle risposte, ma i cronisti bizantini sono molto poveri di notizie al proposito. Alcuni studiosi ipotizzano una zecca itinerante, prima a Cipro e poi ad Alessandretta. L'analisi dello stile potrebbe dare qualche risposta se davvero sia un'ipotesi sostenibile. E' interessante l'articolo di Grierson del 1950 sulle emissioni consolari, anche se nel DOC si rimangia (giustamente) alcune affermazioni fatte in quell'articolo...
  26. Ho trovato questa strana moneta in un portagioie nella casa dei miei nonni, qualcuno mi saprebbe dire di più?
  27. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Certo, intanto è rilevante la visione d'insieme, poi i dettagli arrivano, ma quelli visibili ad occhio nudo o quasi non in 10x (che in foto possiamo apprezzare).
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.